|
|
Risultati da 256 a 270 di 437
Discussione: DRC, PAC equalizzatori e altro..
-
13-02-2007, 17:36 #256
Originariamente scritto da AlbertoPN
Lo so' infatti conosco qualche tecnico specializzato alto m2 ,che se ti chiappa sotto so' dolori !!
-
15-02-2007, 07:50 #257
Piccolo aiuto..
Vorrei sapere se ho già fatto delle cap...late
in alto a SX c'è IMPULSE a DX lo SWEEP
in basso a SX c'è SKIMPULSE mentre a DX c'è SKSWEEP
il file INVERSE risulta essere una riga ....
questo è quello generato facendo il loop sulla scheda audio
ho anche letto come modificare il file di calibrazione del microfono (il primo valore deve avere frequenza 0 e l'ultimo 22050, le virgole devono essere sostituite con i punti e ci deve essere un solo spazio tra i vari valori).
OT: Siccome il mio HTPC sarà utilizzato anche come server audio avrei alcune domande da farvi...
Avendo circa 1000 CD "ORIGINALI" e volendo creare un archivio di essi vorrei farmi un piccolo database. La mia idea sarebbe quella di inserire il CD, scaricare da internet tutte le informazioni (titoli, artista...) e salvarle, infine salvare in un formato senza perdita di informazioni (tipo il FLAC) le canzoni che più mi piacciono.
Che SW posso utilizzare ??
-
15-02-2007, 08:47 #258
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Brigno,
Originariamente scritto da Brigno
Originariamente scritto da Brigno
Cosa intendi dire?
Originariamente scritto da Brigno
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
15-02-2007, 09:49 #259
Non mi sembra ci sia niente attivo..
Io ho messo in loop lineout con il mic va bene ? devo usare linein ?
Mi sembra sia tutto disattivato (equalizer, effetto ambiente..) l'unico dubbio è che mi dice formato della stanza (piccolo) ma non so se si disattiva con ambiente (spero perchè non c'è niente dove poterlo disattivare).
Altro dubbio è il direct sound acceleration che è su MAX ma che non riesco a mettere al minimo e/o a disattivarlo.
Tutti i BOOST sono disattivi
-
15-02-2007, 10:21 #260
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Brigno,
Originariamente scritto da Brigno
Originariamente scritto da Brigno
Originariamente scritto da Brigno
Originariamente scritto da Brigno
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
15-02-2007, 11:00 #261
Anche il line-in fa la stessa cosa..
Ho paura che sia in "uscita" il problema..
La scheda è una Terratec Aureon 7.1 (mi servivano l'ingresso e l'uscita ottica digitale)
-
15-02-2007, 11:02 #262
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da Brigno
Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
16-02-2007, 11:10 #263
Ho provato ad utilizzare un secondo PC (con scheda audio integrata) ma ottengo lo stesso risultato (i grafici sono molto simili).
Inizialmente avevo usato il secondo PC per registrare lo sweep ed avendo ottenuto lo stesso grafico mi sono detto..OK la scheda del mio HTPC fa casino in "uscita"
Poi però ho fatto il contrario ottenendo lo stesso risultato ...e adesso sono in confusione totale.
Mi hai detto che il grafico di SKsweep non è corretto! ma dove ? nella parte finale (essendo molto diversa dal file di sweep) ?
Come dovrebbe essere il grafico di SKsweep facendo il loop (io immaginavo il più possibile uguale a quello di sweep "originale") ?
-
16-02-2007, 12:28 #264
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Brigno,
Originariamente scritto da Brigno
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
18-02-2007, 17:56 #265
La cosa strana è che lo fanno 2 pc differenti con due schede differenti
Il primo è il mio HTPC con la Terratec 7.1
Il secondo è il mio PC con la scheda audio integrata sulla MB (una ASUS)
anche se a dir la verità hanno la stessa scheda madre.. magari provo anche con il portatile
L'unica cosa uguale è il cavo ma mi sembra di arrampicarmi sugli specchi
Comunque domani mattina provo un cavo diversotanto ormai ho fatto 30 posso anche fare 31
PS: se metto un'altra frase fatta mi metto anche a parlare del tempo e a dire che non ci sono più le mezze stagioni...
-
18-02-2007, 21:25 #266
Una cosa che mi ha lasciato perplesso della prova dell'Audyssey è il fatto che si possano impostare alcune curve di equalizzazione, tuttavia pare che si tratti unicamente di diversi roll off sulle alte frequenze, allo scopo di compensare errori di misura legati al microfono
Ma non conveniva usare un microfono senza questo problema?
-
18-02-2007, 22:48 #267
Non sono sicuro che sia questa la motivazione.
Nell'articolo si fa cenno a tale fatto solo per la curva n. 1 e, comunque, non per correggere eventuali irregolarità della curva, ma per correggere il posizionamento del micro durante i rilievi.
Quando avevo letto l'articolo e la frase in questione avevo automaticamente pensato al fatto che tali curve fossero state implementate per tener conto di quelle proposte nel tempo da vari autori e ritenute dagli stessi quelle a cui far tendere la risposta di un ambiente per ottenere i risultati migliori.
Il cercare di linearizzare, nel vero senso della parola, la risposta di un ambiente porta a risultati non sempre graditi, per cui sono state proposte curve con roll off vari nella parte alta della gamma.
Per quanto riguarda il micro, dalle foto mi sembra che sia uguale a quello fornito assieme ai Velodyne serie DD che, a sua volta, è esattamente il famoso/famigerato Behringer 8000.
Di questi ultimi sono sicuro in quanto li posseggo entrambi, magari quello fornito a corredo è dotato di curva individuale di calibrazione da introdurre all'atto delle misure.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-02-2007, 16:21 #268
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Nordata,
Originariamente scritto da nordata
Psicoacusticamente tale tipo di risposta viene percepita come troppo brillante. La cattiva fama della "risposta piatta" deriva in buona parte da questo fenomeno, ma il punto chiave è che una risposta di quel genere non è affatto "piatta", almeno non nel senso stretto del termine. Lo è soltanto sul campo stazionario.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
19-02-2007, 16:28 #269
Non ci ho capito una mazza ma il discorso continua a non tornarmi
.
Ossia da quel che so una risposta in frequenza con bassi e altri enfatizzati (il famoso Mostro di Loudness) viene da molte persone apprezzata maggiormente rispetto ad una risposta flat.
E allora perché ridurre l'estremo acuto (perché dal quel che ho capito tutte le curve sono in attenuazione)?
-
19-02-2007, 16:43 #270
Ho provato con un cavo nuovo (con anche delle belle ferriti alle estremità)..niente
Ho provato a fare il loop sul PC (scheda integrata ed il grafico è ancora più strano)
Ho provato a farlo con il portatile (sempre con la scheda audio integrata) ed ottengo sempre un grafico simile (ma errato)
che cavolo sbaglio ?
Quando apro il file di sweep seleziono:
44.1 stereo 32 BIT
32 bit IEEE float 0.24
Idem in registrazione ..è giusto ??
Il file SKsweep generato dal portatile sembra essere il più corretto ma presenta sempre un restringimento ed un allargamento verso la fine..