Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 30 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 437
  1. #61
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    il PAC mira alla massima correzione possibile in un preciso ed unico punto d'ascolto, ritenuto preferenziale su tutto il resto delle posizioni di ascolto possibili in quell'ambiente,
    Andrea
    Per questo ho preso il PAC, tanto i miei amici mediamente non sentono la differenza tra un Mp3 riprodotto da un compattone e un SACD da un sitema di qualità
    Basta che me lo godo io come si deve, ai massimi livelli possibili...
    Ciao

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Ahem, ragazzi, "vediamo di capiamoci", se me lo permettete!

    Io all'etica ci credo, e chiunque ha provato ad accusarmi del contrario, si è poi dovuto ricredere: su questo, non transigo.

    Primo punto: chi ha voglia (e non teme di addormentarsi) di leggersi i miei post precedenti in tema sparsi qua e là, troverà, fondamentalmente, una sola affermazione: che QUI ci vengo da appassionato, e non da operatore, ed in quanto tale ho sempre invitato chiunque a provare la correzione digitale poichè la ritengo indispensabile ad un corretto ascolto....ed ho sempre detto di farlo con l'apparecchio che più piaceva: TACT, DEQX, Audyssey, PAC, nessuno escluso.

    Tutti i sistemi menzionati (o meglio: anche quelli che non ho menzionato, ma che operano in entrambi i domini importanti, ossia fase ed ampiezza) sono validi, nessuno escluso: ognuno ha delle peculiarità verso l'altro, e qui entra in campo il gusto o le esigenze del singolo.

    L'unica cosa che posso dire per certo del nostro dispositivo è che è il più potente in termini di processamento, ma non posso definirlo il "migliore": se lo facessi sarei scorretto, poichè non affermerei qualcosa di incontrovertibile. Il "migliore", all'ascolto, sarà forse diverso per ognuno di noi, o forse no, ma non sta a me dirlo.
    Mi pare ovvio che, personalmente, io preferisca la mia creatura, ma cerco di far sì che il mio "amore paterno" non influenzi il mio prossimo, e ribadisco: provate la correzione digitale! Fatelo con l'apparecchio che più vi aggrada, fuggite pure dal PAC come la peste, se vi pare, ma non esitate a scoprire come migliorare, e per davvero, il vostro modo di ascoltare musica.

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  3. #63
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Guido310
    "The trick is to use enough filter points to get the needed resolution, but not
    so many that it overwhelms the processor inside the audio component.
    So, we came up with a way to reduce the number of points without
    sacrificing accuracy and a way to provide more filter power at lower frequencies where it is needed the most"

    Io mi sto ora addentrando un pochino nelle problematiche della correzione ambientale e mi scuso se ho detto delle cose inesatte...quanti sono allora i filtri usati in realtà dall'Audissey???

    Ciao
    Pensa che io, con i miei DEQ, uso una quarantina di filtri per canale e non sento la necessita' di passare a DRC, e questo nonostante l'abbia provato un paio di volte, una delle quali con il settaggio del suo creatore Denis Sbragion in persona.

    Evidentemente non e' quello il problema fondamentale .....

    Infatti la precisione dei trasduttori e la nostra percezione si fermano molto prima; non per niente le misurazioni piu' esplicative sono tutte ad 1/3 di ottava, curioso vero ?

    Dove la precisione serve davvero e' nel trattamento delle risonanze in bassa frequenza e siccome non ne hai mille in una stanza ma una manciata, basta un numero di filtri parametrici limitato, ma precisamente "sintonizzati" sulle frequenze di risonanza.

    Anche la precisione di intervento a 0,00001 dB. non serve assolutamente a niente, visto che basta spostarsi di una decina di cm. per avere variazioni anche dell'ordine del dB.

    Quindi, meglio abbondare che deficere, ma meglio ancora essere coscienti e conoscenti di quello che dobbiamo ottenere

    Saluti
    Marco

  4. #64
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Concordo con te Marco...pero'...
    Chi sa, fa...chi non sa, fa fare agli altri previo esbosrso pecuniario
    Non so quante persone ci in Italia (o nel mondo ) a saper usare i Deq come sai tu, sicuramente molte di piu' che hanno la necessità di rivolgersi a degli esperti, e quando li trovano cortesi preparati ed affidabili ci si affidano ad occhi chiusi (ma ad orecchie aperte! )
    Ciao

  5. #65
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Guido310
    Concordo con te Marco...pero'...
    Chi sa, fa...chi non sa, fa fare agli altri previo esbosrso pecuniario
    Non so quante persone ci in Italia (o nel mondo ) a saper usare i Deq come sai tu, sicuramente molte di piu' che hanno la necessità di rivolgersi a degli esperti, e quando li trovano cortesi preparati ed affidabili ci si affidano ad occhi chiusi (ma ad orecchie aperte! )
    Ciao
    Su questo Guido non discuto, il mio approccio non e' certo una soluzione commerciale e tantomeno commercializzabile, tanto e' vero che sono il primo a consigliare il PAC a chi non ha voglia, competenza e/o tempo per affrontare il discorso, pero' da come ne parlavate ossia 65.000/32000/1000 punti di correzione contro 40, sembrerebbe, quella del DEQ una soluzione da risultati della mutua, cosa che invece non e', visto che ho ottenuto da un ambiente a dir poco ostico per la riproduzione delle basse frequenze un risultato, grafici alla mano ( e non parlo di una semplice e poco significativa risposta in frequenza ma di decadimento nel tempo ), da manuale o quasi in barba alle teorie spicciole: carta canta.

    Se poi posso esprimermi, sono convinto che nonostante il prodotto commerciale porti a buoni risultati in tempi brevi, rimango dell'idea che un settaggio piu' accurato e meno frettoloso, qualsiasi sia metodo ed apparecchio prescelto, magari ripetuto con calma piu' volte sia sempre e comunque preferibile per svariate motivazioni .....

    Concludo con il dire, come gia' detto da Aghemo, non importa quale metodo utilizziate, ma sfruttate questa ottima possibilita' .....

    Saluti
    Marco

  6. #66
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Napoli
    Messaggi
    397
    Salve a tutti,

    in effetti ogni prodotto ha delle peculiarità propie ,ad esempio l'Audyssey Sound Equalizer non è basato su architettura PC ma su componentistica tradizionale selezionata come Convertitori Burr Brown modello top di gamma etc.
    I filtri FIR operano secondo schemi studiati dai fondatori del Lab. Californiano tra cui fa parte anche il creatore della correlazione THX.
    Anticipo che tra qualche mese vi sarà una recensione del prodotto sulla rivista specializzata Digital Video HT.

  7. #67
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Dopo aver letto un po' di post e aver visitato un po' di siti/forum ecco alcune mie riflessioni..


    1) Inserimento di un PC all'interno di una catena audio di un certo livello

    L'introduzione di un PC (il PAC in realtà è un PC) non è un po' rischiosa?
    A parte la rumorosità di ventole e HD (esiste anche la versione a 0Db del PAC...) quello che mi preoccupa è la qualità del suono (specialmente utilizzando gli ingressi e le uscite analogiche della scheda audio)
    L'alimentatore (in modo particolare ma anche tutto il resto..) è sicuramente fonte di disturbi e il filtro di rete è sufficiente a scongiurare disturbi sul resto della catena audio ?

    2) DRC

    Tutti (o quasi) coloro che l'hanno provato ne sono rimasti soddisfatti ma come mai non ci sono sistemi simili nei listini delle grandi/famose case...
    Se un lettore (o un ampli o un pre) dalle discrete qualità (e prezzo) con l'applicazione di un sistema DRC (tipo il PAC ma anche inferiori??) facesse un grosso passo in avanti tanto da poterlo inserire a listino come un TOP di gamma (e di prezzo..) perché non lo fanno ?

    3) La mia prima idea...

    Siccome sto costruendo un HTPC che mi dovrebbe fare anche da server audio ecco quale era la mia idea..

    Costruzione di un HTPC COMPLETAMENTE SILENZIOSO
    Modifica by DRC dei miei brani preferiti per renderli "compatibili" con il mio ambiente
    Archiviazione in formato FLAC dei file "modificati"
    Prima dell'ascolto copiare i brani voluti su di una CF o una SD e spegnere il disco fisso (unico componente rumoroso del mio HTPC)
    Leggere i file "DRCizzati" e sfruttare l'uscita digitale della scheda audio (al momento una Terratec Auron 7.1) per collegarlo al convertitore del mio lettore Accuphase DP85.
    In questo modo eliminerei tutta la parte analogica del PC, sicuramente più scarsa rispetto al DP85 (o almeno lo spero o mi taglio le p...e) senza però rinunciare al DRC.

    4) la mia seconda idea...

    Comprare il PAC a 0 Db in modo da non sbattermi.
    La mia preoccupazione è la qualità dei componenti (in analogico) di tale sistema.
    Volendo sfruttare solo la parte digitale mi rimarrebbe comunque scoperta la fase di conversione.
    Una soluzione (mi è venuta in mente solo adesso mentre scrivo) potrebbe essere quella di utilizzare il mio vecchio CD (lo Yamaha 1060 che ai tempi faceva la sua "porca figura" anche se non so se è provvisto dell'uscita digitale ), uscire in digitale, collegarlo al PAC, dal PAC esco sempre in digitale ed entro nel DP85 che mi fa da convertitore...
    Sicuramente eviterei lo sbattimento di archiviare, correggere e via dicendo (specialmente spiegare tutto a mio padre !!!!!!!!!) e potrei ottenere un risultato soddisfacente (magari/probabilmente solo a livello psicologico ma anche quello conta !)
    Unico problema la perdita DRCizzata dei SACD (anche se in quel caso potrei passare in analogico !)

    Aspetto commenti, suggerimenti e critiche (ma anche insulti nel caso avessi scritto delle castronerie )

  8. #68
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    3) La mia prima idea...
    Sul punto 3 ricordo che è già stato discusso, credo su questo forum, e gli esperti sconsigliavano di registrare i file modificati, perchè basta una piccola modifica all'ambiente o alle apparecchiature per invalidare la correzione rendendo tutte le registrazioni inutili.

    Più in generale anch'io mi chiedo perchè questi sistemi in grado di dare risultati così gratificanti siano "snobbati" anche da chi vende apparecchiature da molte migliaia di euro e se ne parli solo tra appassionati o su forum come questo.

    Michele

  9. #69
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    999
    E' esattamente quello che mi chiedo anche io!!!!

    e visti i costi di certi accessori mi viene da sorridere.

  10. #70
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    Più in generale anch'io mi chiedo perchè questi sistemi in grado di dare risultati così gratificanti siano "snobbati" anche da chi vende apparecchiature da molte migliaia di euro
    Michele
    Mi sembra ovvio, un utente davvero soddisfatto sarebbe sicuramente meno propenso a continui upgrade, come pure a ricercare ( aime' vanamente ) il buon suono cambiando cavi ed altri costosi quanto inutili accessori .......

    Saluti
    Marco

  11. #71
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    sondrio
    Messaggi
    265
    Ciao Brigno, la soluzione ideale per il tuo impianto è procurarti una meccanica universale che esca a 24bit/96KHz con qualunque software (CD-SACD_DVD), entri in digitale nel PAC che ti fa la room correction, esci sempre a 24/96 e infine vai nel DP-85 che dovrebbe essere un ottimo DAC.

    Per la meccanica universale serve un Pioneer 575/585/696 modificato con una scheda presentata sul forum DIY (purtroppo non ho sottomano il link). Tutto compreso (lettore, materiali e modifica) spendi 500-600 euro.

    Parlo a ragion veduta perchè questa soluzione funziona alla grande a casa mia, con DAC, Pre e Finale Mark Levinson. Se vuoi rendertene conto di persona vieni a Sondrio a trovarmi.

    @Microfast: il Pioneer 575 funziona bene con tutto, rimane quel problema solo con i DVD a 192 KHz.

    Giuseppe

  12. #72
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Grazie per l'invito...

    Hai anche il PAC o un sistema DRC ?
    Che diffusori hai ?

    Ovviamente ricambio l'invito ...


    Mi piacerebbe fare lo sborone con gli Accuphase 100 e 101 e sto seguendo un paio di aste.. ma il rischio di truffa è enorme (con questi due prodotti ho già subito 4 tentativi !!!!).
    Oppure il pre Accuphase DC330 (userei il DP85 come lettore, il PAC e il DC330 come convertitore)
    Nel caso portassi in porto qualche asta sono disponibile a vendere i miei

    Come si sarà capito sono un sostenitore di Accuphase...

  13. #73
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Mi sembra ovvio, un utente davvero soddisfatto sarebbe sicuramente meno propenso a continui upgrade, come pure a ricercare ( aime' vanamente ) il buon suono cambiando cavi ed altri costosi quanto inutili accessori .......
    Come non quotarti !!

    Ho appena provato dei cavi Monster Cable M1.4s biwire e sono rimasto DELUSISSIMO preferendo di gran lunga i miei AUTOCOSTRUITI con dei cavi a posa mobile per motori brushless (ora sto costruendo dei cavi biwire con il cavo resolver...vi farò sapere).

    Poi vedo gente spendere centinaia e centinaia di Euro per cavi di alimentazione, spine di alimentazione, oggetti "esoterici" da piazzare SOPRA le elettroniche piedini smorzanti (già più comprensibile)....

    Ora mi sono comprato un "dischetto" da mettere sopra ai CD (visto il costo di pochi Euro) anche se dubito fortemente dei suoi benefici

    Come mai questa gente non prova il PAC (o similari) ? è questo che mi lascia perplesso. Se sprecano soldi in cavolate (o almeno per me e non vorrei aver offeso nessuno !!) perché non provano un sistema tipo il PAC che a logica dovrebbe portare notevoli miglioramenti ?

  14. #74
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    Come mai questa gente non prova il PAC (o similari) ? è questo che mi lascia perplesso. Se sprecano soldi in cavolate (o almeno per me e non vorrei aver offeso nessuno !!) perché non provano un sistema tipo il PAC che a logica dovrebbe portare notevoli miglioramenti ?

    ma sei pazzo!!!!
    per certa gente meno roba c'è in mezzo tra sorgente e diffusori meglio è,
    se poi parli di pc che sempre secondo questi è fonte di disturbi e colorazione del suono emesso non andiamo a casa più.
    Ultima modifica di pela73; 30-12-2006 alle 10:13
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  15. #75
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658

    Quello l'ho sempre pensato anche io !!

    Infatti quello che mi terrorizza è usare gli ingressi analogici del PC e fino a quando si rimane in ambito "digitale" lo posso anche "concepire" ma se si va in analogico.....

    ...sempre pronto a cambiare idea !


Pagina 5 di 30 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •