|
|
Risultati da 106 a 120 di 286
Discussione: Il mio impianto MCH non mi soddisfa piu'
-
01-09-2005, 10:07 #106Ninja ha scritto:
Mauro, infatti era per questo che suggerivo l'A-20!
Comunque scalda da matti, rispetto al MT-6 che uso per le altre 4 casse (che sicuramente si usano meno)...
E con un B 80 Reference S3 risolvo.
http://www.amaudio.it/Prodotti/b80references3.htm
Ciao
MASSIMO
N.B. Paolo, aggiorna la signature. AM Audio ha rivisto il sito.
-
01-09-2005, 15:30 #107Locutus2k ha scritto:
[...]
Infine: sono d'accordo con chi consiglia di cercare le "magagne" nel pre. Ho provato, così per sfizio, ad inserire un vecchio pre marantz HT (solo Dolby Surround) che ho nell'armadio e il cambiamento nel suono è stato radicale, molto + marcato rispetto, ad es., alla sostituzione del finale, almeno rimanendo in un certo ambito di prezzo (provai a sostituire il 1095 con un NAD non notando differenze immediatamente percepibili, se non dopo un lungo e attento ascolto).
Ciao e .. consolati, siamo nella "stessa barca" (è tutta l'estate che penso ad un upgrade)
Luigi
Se fossi in Massimo, piuttosto di partire dal RMB-1095 proverei prima a pensare a migliorare la sezione preampli, perché è lo schedino in/out multichannel del RSP-1098 ad essere affetto da scarsezza nella componentistica (per il resto l'apparecchiatura è molto ben ingenierizzata...).
Quindi: o cambiare proprio il Rotel RSP-1098 con un altro preampli o pensare a fare una prova con un altro pre a parità di RMB-1095.
Meglio isolare le variabili/cause una ad una prima di procedere nel sostituire simultaneamente più parti e meglio partire dalla sezione analogica del preampli Rotel...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
01-09-2005, 15:43 #108ciesse ha scritto:
... quando ascolto uno a caso dei vari SACD stereo (NON MCH...) e passo con il telecomando del preampli RSP-1098 (modificato sugli operazionali) dall'input analogico CD a quello multi-input (sempre sul layer SACD stereo) sembra davvero tutto un altro impianto... pur non cambiando nè sorgente nè cavi nè ampli...
Hai provato a fare il viceversa ?
Cioe' F/L multicanale della sorgente all'ingresso CD del 1098 e CD della sorgente all'ingresso F/L multicanale del pre !
Ciao
MASSIMO
-
01-09-2005, 15:59 #109m.tonetti ha scritto:
Non voglio dubitare di quanto dici, ma potrebbe anche dipendere dall'uscita analogica stereo del lettore CD/SACD !
Hai provato a fare il viceversa ?
Cioe' F/L multicanale della sorgente all'ingresso CD del 1098 e CD della sorgente all'ingresso F/L multicanale del pre !
Conclusione: è l'in analogico del RSP-1098 che nasce male dalla fabbrica, o, meglio, lo schedino multi-input/output ha due soli Burr Brown OPA 2604 a bordo, quelli in uscita sui front L/R.
Questo in parte spiega perché senti bene in modo "cinema": considera infatti il "percorso audio"...
Lettore DVD -> out digitale -> in digitale del RSP-1098 -> codifica DD o DTS del RSP-1098 -> out analogico del multi-out del RSP-1098 (e qui sui front L/R ci sono già i Burr Brown) -> multi-in RMB-1095.
Cioè, in "modalità cinema" sui front L/R sei già messo bene...
E' la parte analogica del RSP-1098 che "difetta" sugli operazionali, sia sullo schedino del multi-input che sugli ingressi analogici "line" (tipo il CD in).
A me pare molto logico.
Se non ci credi, stacca il preampli e svita sul retro il primo modulo sulla sinistra (lo schedino del multi-in/out) con un semplice cacciavite a stella piccolo e uno a lama per fare un po' di leva sullo chassis e sfilare il "pettine" dello schedino stesso dalla sua corsia.
Vedrai chiaramente il percorso dei Burr Brown OPA 2604 in out, artefici del buon risultato "nativo" sui frontali.
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
01-09-2005, 16:11 #110ciesse ha scritto:
[...]
Cioè, in "modalità cinema" sui front L/R sei già messo bene...
[...]
Ecco perché senti bene in modo "cinema": perché il "giro" del segnale che ti dicevo sopra ha un buon output tranne che per i back surround...
Mentre il multi-input "nativo" dello stesso schedino è tutto affetto da operazionali mediocri...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
01-09-2005, 16:23 #111ciesse ha scritto:
Sì, siccome non ci credevo neanche io (e non ho "toccato" l'in 2CH CD del RSP-1098...), ho preso i canali front L/R del multi-output del lettore CD/SACD e messi (con i medesimi cavi RCA line) nell'in 2CH CD = risultato come l'out line del CD nel medesimo in 2CH CD del RSP-1098.
Conclusione: è l'in analogico del RSP-1098 che nasce male dalla fabbrica, o, meglio, lo schedino multi-input/output ha due soli Burr Brown OPA 2604 a bordo, quelli in uscita sui front L/R.
Questo in parte spiega perché senti bene in modo "cinema": considera infatti il "percorso audio"...
Lettore DVD -> out digitale -> in digitale del RSP-1098 -> codifica DD o DTS del RSP-1098 -> out analogico del multi-out del RSP-1098 (e qui sui front L/R ci sono già i Burr Brown) -> multi-in RMB-1095.
Cioè, in "modalità cinema" sui front L/R sei già messo bene...
E' la parte analogica del RSP-1098 che "difetta" sugli operazionali, sia sullo schedino del multi-input che sugli ingressi analogici "line" (tipo il CD in).
A me pare molto logico.
Se non ci credi, stacca il preampli e svita sul retro il primo modulo sulla sinistra (lo schedino del multi-in/out) con un semplice cacciavite a stella piccolo e uno a lama per fare un po' di leva sullo chassis e sfilare il "pettine" dello schedino stesso dalla sua corsia.
Vedrai chiaramente il percorso dei Burr Brown OPA 2604 in out, artefici del buon risultato "nativo" sui frontali.
C.
Ciao
MASSIMO
-
01-09-2005, 16:24 #112ciesse ha scritto:
Mi autoquoto solo per precisare che, essendo 2 gli OPA 2604 sullo schedino multi-input/output, e trattando ciascuno 2 canali, alla fine per la sezione di output gli operazionali "validi" (cioè i Burr Brown) trattano il segnale oltre che dei front L/R anche del center e del sub...
Ecco perché senti bene in modo "cinema": perché il "giro" del segnale che ti dicevo sopra ha un buon output tranne che per i back surround...
Mentre il multi-input "nativo" dello stesso schedino è tutto affetto da operazionali mediocri...
C.
Dai Luigi, procediamo !
Ciao
MASSIMO
-
01-09-2005, 16:29 #113
Aspetta c'e' una cosa che non mi quadra.
Se utilizzo l'uscita digitale del Denon, sia ottica che eletttrica, e a questo punto sfrutto i convertitori del Rotel, la differenza la percepisco chiaramente, ma in peggio rispetto al Denon. E tu invece mi stai dicendo che su F/L/C/SW dovrei gia' essere a posto !
Cio' significa che il Rotel si comporta peggio del Denon anche sulle 4 uscite analogiche che dovrebbero essere a "posto" diciamo.
Che mi dici ?
Ciao
MASSIMO
-
01-09-2005, 16:32 #114m.tonetti ha scritto:
Ho capito perfettamente. Grazie.
).
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
01-09-2005, 16:38 #115ciesse ha scritto:
Prego, Massimo, condivido solo i suggerimenti tecnici che, un po' per sprone di Marco Microfast, un po' per caparbietà mia al miglioramento, ho potuto sperimentare con apparati simili ai tuoi (eccetto che per la potenza del finale e per i bei diffusori serie 800... ma ho in serbo un impianto 2CH, che in parte già conosci, che spero, un giorno, suonerà bene...).
C.
Ciao
MASSIMO
-
01-09-2005, 16:39 #116m.tonetti ha scritto:
Aspetta c'e' una cosa che non mi quadra.
Se utilizzo l'uscita digitale del Denon, sia ottica che eletttrica, e a questo punto sfrutto i convertitori del Rotel, la differenza la percepisco chiaramente, ma in peggio rispetto al Denon. E tu invece mi stai dicendo che su F/L/C/SW dovrei gia' essere a posto !
Cio' significa che il Rotel si comporta peggio del Denon anche sulle 4 uscite analogiche che dovrebbero essere a "posto" diciamo.
Che mi dici ?
Ciao
MASSIMO) operazionali mediocri che vanno a detrimento un po' delle prestazioni, ma forse sempre meno degli operazionali d'uscita (che difettano "solo" sui back surround) ...
Solo che, poiché è l'interfacciamento preampli-finalone che difetta, il passaggio attraverso il DAC del Rotel RSP-1098 lo senti meno deteriorante che il percorso DVD -> decodifica DD-DTS interna al DVD (o SACD MCH) -> multi-output del DVD -> multi-input RSP-1098 (tutto affetto da scarsi operazionali) -> multi-output RSP-1098 (con L/R/center/sub Burr Brown e back scarsi) -> multi-input RMB-1095.
Alla fine senti un po' meglio solo se fai il "giro" con la conversione DD-DTS del RSP-1098, cioè in "modalità cinema" con decodifica a carico del preampli.
C.Ultima modifica di ciesse; 01-09-2005 alle 16:48
vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
01-09-2005, 16:43 #117m.tonetti ha scritto:
Il casino si scatena, come nel mio caso, quando hai un impianto 2CH, sul quale hai investito tempo/denaro, e che gia' suona bene. Allora i confronti diventano inevitabili ...
Ciao
MASSIMO
E' chiaro che se non sentirò le differenze così... impazzirò...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
01-09-2005, 17:15 #118ciesse ha scritto:
Anche nel mio caso, ma il l'impianto 2CH costerà (alla fine) 4 volte l'HT...
E' chiaro che se non sentirò le differenze così... impazzirò...
C.
Ciao
MASSIMO
-
01-09-2005, 17:16 #119ciesse ha scritto:
Yes, ricorda che anche lo schedino DAC del Rotel RSP-1098 ha quattro bellissimi (!) operazionali mediocri che vanno a detrimento un po' delle prestazioni, ma forse sempre meno degli operazionali d'uscita (che difettano "solo" sui back surround) ...
Solo che, poiché è l'interfacciamento preampli-finalone che difetta, il passaggio attraverso il DAC del Rotel RSP-1098 lo senti meno deteriorante che il percorso DVD -> decodifica DD-DTS interna al DVD (o SACD MCH) -> multi-output del DVD -> multi-input RSP-1098 (tutto affetto da scarsi operazionali) -> multi-output RSP-1098 (con L/R/center/sub Burr Brown e back scarsi) -> multi-input RMB-1095.
Alla fine senti un po' meglio solo se fai il "giro" con la conversione DD-DTS del RSP-1098, cioè in "modalità cinema" con decodifica a carico del preampli.
C.
Ciao
MASSIMO
-
01-09-2005, 17:57 #120
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
senza polemica alcuna...
scusami Massimo ma non riesco a capire cosa sia successo!
prima di mettere insieme l'impianto 2CH il multicanale non ti sembrava così "penoso"?
è una domanda che mi sono posto dopo aver letto gli ultimi interventi tuoi e di ciesse!
ciao
igorImpianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer