Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 20 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 286
  1. #91
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    Microfast ha scritto:
    E poi e' un tuo gusto, per altri potrebbe essere esattamente il contrario, quindi non c'e' da prendersela ...........
    infatti è così, ho sentito giudizi entusiasti sulle B&W e sui Jeff Rowland nei meandri del TAV, io avrei steso un velo pietoso ma per fortuna il mondo è bello perché è vario!

    ciao

    igor
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  2. #92
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    igor ha scritto:
    infatti è così, ho sentito giudizi entusiasti sulle B&W e sui Jeff Rowland nei meandri del TAV, io avrei steso un velo pietoso ma per fortuna il mondo è bello perché è vario!

    ciao

    igor
    Infatti, pero' se si vuol parlare di HIFI qualche regola deve pur essere rispettata .........

    Ossia posso dire che mi piace il suono del compattone invece di un ottimo impianto, ma cosi' facendo mi auto escludo dagli audiofili.

    Quindi mi sembra pacifico che un impianto HIFI debba riprodurre la banda udibile in modo soddisfacentee con una sufficiente estensione, e per esempio un monovia largabanda ben difficilmente soddisfera' questo requisito.

    La distorsione non dovra' certo essere al 10%

    L'ambiente dovra' permettere ai diffusori di esprimersi in modo decente ( e quanti non lo permettono .......... )

    L'impianto completo dovra' essere in grado di riprodurre una sufficiente gamma dinamica ( e chi usa l'ampli da qualche watt, nonostante diffusori efficienti potrebbe non riuscirci ).

    Etc etc etc ...........

    Saluti
    Marco

  3. #93
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    prato
    Messaggi
    143
    ho ascoltato proprio il mc.Intosh da te indicato in questi giorni
    con diffusori martn logan "summit" ed è stato uno degli ascolti migliori che io abbia fatto IMHO eccezzionale accoppiata.
    Saluti
    Enrico.
    P.S. Mi semra inutile dirti che la dinamica del Mc.Intosh è DEVASTANTE! scusa l'urlo ma ci voleva.

  4. #94
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    maurocip ha scritto:
    beh, non sono d'accordo...
    A volumi bassini (come a casa di Jacopo) puoi avere un suono che non ti piace, ma la "fatica" subentra con pressioni più elevate... almeno per me quella è la fatica d'ascolto...
    Qui sono d'accordo con Massimo, la fatica d'ascolto c'è l'hai anche a bassi volumi, o almeno posso ritenerlo valido per me, ad alto volume hai proprio dolore.


    Antonio

  5. #95
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    igor ha scritto:
    infatti è così, ho sentito giudizi entusiasti sulle B&W e sui Jeff Rowland nei meandri del TAV, io avrei steso un velo pietoso ma per fortuna il mondo è bello perché è vario!

    ciao

    igor
    Oserei dire il peggiore in assoluto se consideriamo anche la qualità/prezzo.

    Ciao
    Antonio

  6. #96
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    m.tonetti ha scritto:


    Pero' non sono sicuro del pre, o quantomeno di quanto possa influire nel computo finale. Staremo a sentire.
    Invece, da esperieze personali, trovo che il pre sia uno dei componenti più caratterizzanti il suono.



    m.tonetti ha scritto:

    Tu proprio non sopporti le B&W. Un po' come io non sopporto i diffusori AM Audio !

    Qui non faccio torto a nessuno dei due , non le sopporto entrambe.

    Ciao
    Antonio

  7. #97
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Microfast ha scritto:
    .....e per esempio un monovia largabanda ben difficilmente soddisfera' questo requisito.......
    Saluti
    Marco
    Questo mi dice che ti sei perso l'ascolto del largabanda Tannoy da 15" anni 60 anche se preferisco il coassiale a 2 vie, il largabanda lascia cmq basiti !
    OK .... non e' la regola ... in genere e' come dici Tu...

  8. #98
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Puka ha scritto:
    Qui sono d'accordo con Massimo, la fatica d'ascolto c'è l'hai anche a bassi volumi, o almeno posso ritenerlo valido per me, ad alto volume hai proprio dolore.


    Antonio
    Idem !
    La fatica d'ascolto ce l'hai quando inconsciamente e automaticamente con l'orecchio cerchi dei dettagli e cerchi di distribuirli nella scena sonora in quanto non li percepisci come ti aspetteresti che fosse .... questo, IMHO, avviene a maggior ragione a bassi volumi se c'e' qualcosa che "non va".....

  9. #99
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    maurocip ha scritto:
    beh, non sono d'accordo...
    A volumi bassini (come a casa di Jacopo) puoi avere un suono che non ti piace, ma la "fatica" subentra con pressioni più elevate... almeno per me quella è la fatica d'ascolto...
    Quella per me non e' fatica d'ascolto, e' un disturbo a livello uditivo che va ben oltre la fatica vera e propria. E' un qualcosa di fisico.

    Ciao
    MASSIMO

  10. #100
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    igor ha scritto:
    infatti è così, ho sentito giudizi entusiasti sulle B&W e sui Jeff Rowland nei meandri del TAV, io avrei steso un velo pietoso ma per fortuna il mondo è bello perché è vario!

    ciao

    igor
    E l'accoppiata Classe' - B&W nella sala adiacente dove la mettiamo ?

    Lasciamo stare !

    E' chiaro, ci tengo a sottolinearlo, che io non sono assolutamente a quei livelli !

    E' che cerco qualcosa di meglio, in ambito ascolto MCH, di quello che attualmente sono riuscito ad ottenere.

    Ciao
    MASSIMO

  11. #101
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Massimo, la risposta è bell'è pronta: McIntosh. Pre MX135 (se vuoi il meglio: completamente bilanciato) e finale MC207 (7 x 200W bilanciato). Via la fatica d'ascolto, avanti dinamica e potenza. Suono sicuramente raffinato e dettagliato. Il problema ovviamente è il prezzo (la coppia, di listino, è sui 25k), ma come ti ho detto non è difficile trovare, se cerchi bene, qualche eccezionale occasione (30, 40, se sei fortunato anche 60% di sconto) su questi pezzi
    L'unica cosa è che non so come si accopiano con i tuoi diffusori, anche se suppongo molto bene.
    Ciao,

    Luigi
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  12. #102
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    enroco ha scritto:
    ho ascoltato proprio il mc.Intosh da te indicato in questi giorni
    con diffusori martn logan "summit" ed è stato uno degli ascolti migliori che io abbia fatto IMHO eccezzionale accoppiata.
    Saluti
    Enrico.
    P.S. Mi semra inutile dirti che la dinamica del Mc.Intosh è DEVASTANTE! scusa l'urlo ma ci voleva.
    Il McIntosh MC402 come finale. E come pre ?

    Ciao
    MASSIMO

  13. #103
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Locutus2k ha scritto:
    Massimo, la risposta è bell'è pronta: McIntosh. Pre MX135 (se vuoi il meglio: completamente bilanciato) e finale MC207 (7 x 200W bilanciato). Via la fatica d'ascolto, avanti dinamica e potenza. Suono sicuramente raffinato e dettagliato. Il problema ovviamente è il prezzo (la coppia, di listino, è sui 25k), ma come ti ho detto non è difficile trovare, se cerchi bene, qualche eccezionale occasione (30, 40, se sei fortunato anche 60% di sconto) su questi pezzi
    L'unica cosa è che non so come si accopiano con i tuoi diffusori, anche se suppongo molto bene.
    Ciao,

    Luigi
    Parli cosi' perche' hai avuto modi di provarli nel tuo impianto con le Klipsch oppure ...

    Ciao
    MASSIMO

  14. #104
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    maurocip ha scritto:
    Massimo, se vuoi provare sia l'A20 (anche se mi sembra il prodotto di attacco di AM audio, forse dovresti puntare più in alto) e il P6 reference, non hai che da chiedere e te li porto a casa
    (il finale A50 reference, per me più bensuonante te lo puoi scordare, visto che pesa 45 kg ).
    Mauro, infatti era per questo che suggerivo l'A-20!
    Comunque scalda da matti, rispetto al MT-6 che uso per le altre 4 casse (che sicuramente si usano meno)...
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  15. #105
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    m.tonetti ha scritto:
    Parli cosi' perche' hai avuto modi di provarli nel tuo impianto con le Klipsch oppure ...

    Ciao
    MASSIMO
    Purtroppo non ancora ...
    Ho sentito le Klipsch pilotate dal "vecchio" finale multicanale McIntosh, di cui il 207 rappresenta l'evoluzione in termini di potenza raffinatezza e .. prezzo, e sono rimasto totalmente sconvolto. Del resto l'accoppiata Klipsch + McIntosh è da sempre una delle + riuscite e performanti. Chi ha avuto modo di provarla non l'ha dimenticata tanto facilmente.
    Purtroppo non ho ancora avuto modo di ascoltare il pre, ma sulla carta ha tutte le carte in regola per essere una soluzione definitva, almeno in analogico, dove c'è un sistema di bass management totalmente analogico e molto evoluto nonchè qualche ingresso bilanciato che non fa mai male (in digitale, ovviamente, le codifiche potrebbero cambiare rendendo questa sezione obsoleta). L'unico inconveniente è il prezzo (del pre) che mi sembra decisamente troppo elevato.
    Infine: sono d'accordo con chi consiglia di cercare le "magagne" nel pre. Ho provato, così per sfizio, ad inserire un vecchio pre marantz HT (solo Dolby Surround) che ho nell'armadio e il cambiamento nel suono è stato radicale, molto + marcato rispetto, ad es., alla sostituzione del finale, almeno rimanendo in un certo ambito di prezzo (provai a sostituire il 1095 con un NAD non notando differenze immediatamente percepibili, se non dopo un lungo e attento ascolto).
    Ciao e .. consolati, siamo nella "stessa barca" (è tutta l'estate che penso ad un upgrade)

    Luigi
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection


Pagina 7 di 20 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •