Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: LP Vs. Digitali a parità di registrazione e di riproduzione

Partecipanti
65. Non puoi votare in questo sondaggio
  • LP migliore di CD/SACD/DVDA

    22 33,85%
  • CD/SACD/DVDA migliore dell'LP

    32 49,23%
  • Parità

    4 6,15%
  • non so

    7 10,77%
Pagina 4 di 11 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 159

Discussione: LP Vs. Digitale

  1. #46
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Microfast ha scritto:
    Il
    E le nuove produzioni che fine farebbero ?

    Registrate in digitale e riportate sul vinile ...........

    No grazie, un'assurdita' al quadrato.

    Saluti
    Marco
    Questa è l'unica argomentazione "tecnica" che ritengo valida, tutto il resto riguarda la "praticita" di utilizzo del supporto, che ben poco ha a che fare con ciò che sentono le mie orecchie.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mirko ha scritto:
    ....Il vinile è come la valvola, ti fa accarezzare la musica....
    Che tradotto in termini non poetici e terra terra vorrebbe forse dire: "risposta calante alle alte frequenze, condite magari un pochino da distorsioni di ordine pari, dinamica un pochino più limitata" ?

    Tutte cose che, sicuramente, danno un ascolto molto gradevole, rilassante, che ti fanno fruire al meglio dell'evento musicale, ti fanno innamorare di quel suono; certo, tutte cose molto belle; ma pensavo che il discorso vertesse su quale mezzo riesce ad avvicinarsi meglio alla realtà del suono originale e non, come ho detto altre volte, quello che ha un suono "più piacevole"

    Noto però che si torna sempre a usare il termine di cui sopra, non mi sembra di aver letto "con il vinile il suono del tale strumento è quanto più possibile uguale all'originale"

    Mirko ha scritto:
    ....come farete con tutto quel ghiaccio tagliente in casa.
    Che tradotto in termini non poetici e terra terra vorrebbe forse dire: "eccesso di alte frequenze, magari con distorsioni eminentemente di ordine dispari, convertitori D/A un pochino sballati" ?

    Ma se il player CD è realizzato male, l'ampli o i diffusori sono una schifezza o hanno difetti che vengono palesati maggiormente con l'impiego di un CD, mentre rimangono nascosti usando un LP, non si può dare la colpa al supporto di registrazione.

    Io preferisco un suono forse meno "piacevole" ma che si avvicini il più possibile a quello vero, se poi mi stanca, pazienza, vuol dire che mi sarei stancato anche ascoltando l'originale dal vivo.

    Per quanto riguarda le valvole, ripeto la mia posizione, se costruiti bene gli apparecchi delle due tipologie si equivalgono, non ho pregiudizi verso nessuno dei due, come non ho preferenze per le valvole in quanto non vi trovo nulla di esoterico, fascinoso, misterioso, la "magia del suono che attraversa l'aere in una scia blu di elettroni" non mi dice nulla, non mi aiuta ad ascoltare meglio; se lo stesso suono (uguale alla realtà) lo ottengo con uno stato solido non mi sento colpevole per non essere in grado di percepire tute le sfumatore che il suono a valvole "deve"necessariamente dare in più.

    In effetti, considerate le tutto sommato ridotte potenze in gioco nella grande maggioranza degli ampli a valvole attuali, se vedessi la famosa "scia di elettroni blu" inizierei ad avere qualche dubbio sulla bontà del circuito, per fortuna non ho ancora letto "con le placche leggermente arrossate", ovviamente per un suono ancora più caldo.

    Va be', sono solo sproloqui di una mattina assolata, in cui può tornare utile "tutto quel ghiaccio in casa".

    PACE.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #48
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    nordata ha scritto:
    Che tradotto in termini non poetici e terra terra vorrebbe forse dire: "risposta calante alle alte frequenze, condite magari un pochino da distorsioni di ordine pari, dinamica un pochino più limitata" ?

    Tutte cose che, sicuramente, danno un ascolto molto gradevole, rilassante, che ti fanno fruire al meglio dell'evento musicale, ti fanno innamorare di quel suono; certo, tutte cose molto belle; ma pensavo che il discorso vertesse su quale mezzo riesce ad avvicinarsi meglio alla realtà del suono originale e non, come ho detto altre volte, quello che ha un suono "più piacevole"

    Noto però che si torna sempre a usare il termine di cui sopra, non mi sembra di aver letto "con il vinile il suono del tale strumento è quanto più possibile uguale all'originale"



    Che tradotto in termini non poetici e terra terra vorrebbe forse dire: "eccesso di alte frequenze, magari con distorsioni eminentemente di ordine dispari, convertitori D/A un pochino sballati" ?

    Ma se il player CD è realizzato male, l'ampli o i diffusori sono una schifezza o hanno difetti che vengono palesati maggiormente con l'impiego di un CD, mentre rimangono nascosti usando un LP, non si può dare la colpa al supporto di registrazione.

    Io preferisco un suono forse meno "piacevole" ma che si avvicini il più possibile a quello vero, se poi mi stanca, pazienza, vuol dire che mi sarei stancato anche ascoltando l'originale dal vivo.

    Per quanto riguarda le valvole, ripeto la mia posizione, se costruiti bene gli apparecchi delle due tipologie si equivalgono, non ho pregiudizi verso nessuno dei due, come non ho preferenze per le valvole in quanto non vi trovo nulla di esoterico, fascinoso, misterioso, la "magia del suono che attraversa l'aere in una scia blu di elettroni" non mi dice nulla, non mi aiuta ad ascoltare meglio; se lo stesso suono (uguale alla realtà) lo ottengo con uno stato solido non mi sento colpevole per non essere in grado di percepire tute le sfumatore che il suono a valvole "deve"necessariamente dare in più.

    In effetti, considerate le tutto sommato ridotte potenze in gioco nella grande maggioranza degli ampli a valvole attuali, se vedessi la famosa "scia di elettroni blu" inizierei ad avere qualche dubbio sulla bontà del circuito, per fortuna non ho ancora letto "con le placche leggermente arrossate", ovviamente per un suono ancora più caldo.

    Va be', sono solo sproloqui di una mattina assolata, in cui può tornare utile "tutto quel ghiaccio in casa".

    PACE.

    Ciao
    Ora sei meglio catalogato un td 160 è un po' pochino per dare giudizi assoluti....
    Ma almeno tu ce l'hai il giradischi:o
    C'è chi sente i tick senza averlo o solo all'idea di ricordare quello del nonno.
    Ciao Mirko

    Impianto

  4. #49
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Brasile
    Messaggi
    34
    Non posso fare comparazioni perché semplicemente non ho referenze di impianti lp buoni, ma ho votato il digitale per la semplificazione e la praticitá d' uso, sopratutto con il telecomando mentre sono sdraiato su un comodo divano (o poltrona) sorseggiando magari um buon vino

    Abbraccio
    Diego
    Spendor S6
    HK 335
    Pioneer 366-s
    (tra poco) pre valv. e power transist artigianale

  5. #50
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Mirko ha scritto:
    Ora sei meglio catalogato un td 160 è un po' pochino per dare giudizi assoluti....
    Ma almeno tu ce l'hai il giradischi:o
    C'è chi sente i tick senza averlo o solo all'idea di ricordare quello del nonno.
    Mentre siamo d'accordo per quel che riguarda le valvole
    Ahime... ci separiamo per la scelta del supporto
    Io il piatto NON lo metto piu' nell'impianto perche' per quanto esoterico lo compri ... prima o poi dovro' sempre fare i conti con i TIC TOC etc... dei supporti :o
    Questa e' la verita' ... che mi piaccia o no !
    Oltre che, ripeto, per "sfamarlo" avere acquistato un "bene" di facile deperimento che in primo ascolto ti fa godere e dal terzo in poi ti fa incazzare

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Questo e' il classico dilemma che non ammette una soluzione
    univoca, s'e' detto tante volte!

    Il digitale al massimo livello cosi' come l'analogico al massimo
    livello sono due soluzioni per suonare bene.
    Quello che cambia e' il nostro approccio psicologico ed il nostro
    bagaglio formativo, culturale e musicale.

    Attenzione, al massimo livello sono veramente pochissimi i sistemi
    digitali ed analogici in grado di andare alla grande.
    E sempre con pochissimi dischi ... che e' questo poi il vero
    problema o limite.

    A medio livello un buon sistema digitale tende ad essere
    preferibile ad uno analogico ...

    Valvole vs transistor? ... dipende, per i party io uso un McIntosh
    6 canali, per la Musica ... un Audio Research di piu' di vent'anni fa!



    ps

    ho votato "non so"
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    non é vero che la valvola soffre maggiormente il problema dell' intermodulazione e che é praticamente impossibile trovarne una identica all'altra, per limiti fisici e per elevato deperimento della stessa?

  8. #53
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    lanzo ha scritto:
    non é vero che la valvola soffre maggiormente il problema dell' intermodulazione e che é praticamente impossibile trovarne una identica all'altra, per limiti fisici e per elevato deperimento della stessa?
    Discorso lungo ... e Ot
    OT ON
    In genere si, ma da feroci selezioni si riescono a fare le "coppie", tra parentesi questo e' ancora piu' vero e delicato per le circuitazioni in Push-Pull.
    In ogni caso, la valvola e' uno di quei componenti che se sei disposto a farti "svenare" trovi quella che suona da Dio e pure accoppiate Del resto, il costo di un valvolare sta proprio nelle differenze sui componenti impiegati
    OT OFF

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    lanzo ha scritto:
    ....é praticamente impossibile trovarne una identica all'altra, per limiti fisici e per elevato deperimento della stessa?
    Per quanto riguarda la dispersione dei parametri non è che i transistors stiano meglio, già per trovarne due con lo stesso beta ne devi misurare un po', se poi vai a vedere anche le curve caratteristiche la situazione peggiora ancora di più.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #55
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    non voto.
    i motivi li espongo di seguito.
    1) trovo che la questione sia malposta, in quanto la registrazione di uno stesso titolo in tutti i formati credo non esista (ad esempio mi risulta che l'unico caso di SACD e DVD-A sia quello raccontato su AR)
    2) perchè dire che il miglior suono del LP rispetto ai formati digitali è solo una faccia della medaglia: il suono quant'anche fosse "migliore" non è prolungabile nel tempo. Un LP dopo alcuni ascolti tende a deterirorarsi fisicamente e diventa "peggiore".
    3) perchè sondaggi di questo genere tendono soprattutto a creare fazioni contrapposte e non portano ad un confronto di idee.
    4) Perchè il prossimo sondaggio potrebbe essere "meglio le valvole o lo stato solido?" oppure "meglio la bassa efficienza o l'alta efficienza?"....

    Se ad uno piace di più l'analogico vedere che prevale (o soccombe) in un sondaggio serve a qualcosa?
    Francamente in questo forum c'è spesso la tendenza a generare "scontri", quasi sempre inutili. Ebbene secondo me sondaggi di questo genere non servono per vedere come la si pensa, ma solo per preparare il terreno alla zuffa.

  11. #56
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Sono d'accordo
    Ma in questo caso abbiamo riempito 4 pagine di scambi di idee in modo pacifico e senza zuffe !
    Se ti leggi il 3D dall'inizio, ognuno ha espresso un opinione e dato una motivazione comprese quelle da Te elencate !
    Qualora il 3D andasse in zuffa sarebbe solo perche' qualche persona non moderata si mettesse a sparare a zero.
    Ma questo rischio c'e' su qualsiasi argomento.

    Resta leggittima la tua opinione e astensione.
    Io, ad esempio ho partecipato perche' con vivo piacere e' stato un pacato scambio di considerazioni

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    infatti quella di Mauro mi è sembrato più un volersi fasciare la testa prima di essersela rotta

    poi ognuno ha il diritto e direi anche il dovere (mi sono allargato? ) di dire la sua!
    che sia in accordo oppure in disaccordo!

    l'unica cosa su cui non sono d'accordo è la scelta non per la qualità ma per la comodità e la durevolezza della ripetizione dell'evento!

    vorrei rispondere a Marco che dice che sarebbe un "delitto" registrare in digitale e poi ripassare in analogico, leggevo proprio su Suono online che Ricci patron della Fonè mica micio micio bau bau ha "ricominciato" a stampare vinili, chissà poi perché se non sono migliori, ma al massimo sono allo stesso livello del miglior digitale con in più la sfortuna di deteriorarsi!
    non bisogna registrare in digitale e poi riconvertire in analogico, bisogna registrare direttamente in analogico!

    direttamente da Suono:
    Da tener presente inoltre che sostanzialmente l’intero catalogo delle registrazioni di fonè potrebbe essere prodotto “rigorosamente in vinile” dato che costantemente Ricci ha continuato ad effettuare tutte le sue registrazioni in maniera “parallela”: con i convertitori digitali DSD per il SACD e con sistemi analogici a scopo di archivio; soluzione che oggi potrebbe tornare utile…

    qua per l'articolo completo!

    ciao

    igor
    ps: se anche Manley registrava solo in analogico qualcosa voleva pur dire!
    pps: non voglio rimanere ancorato al passato ma non voglio nemmeno che il passato venga dimenticato tanto più quando è un passato ottimo

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    igor ha scritto:
    infatti quella di Mauro mi è sembrato più un volersi fasciare la testa prima di essersela rotta

    poi ognuno ha il diritto e direi anche il dovere (mi sono allargato? ) di dire la sua!
    che sia in accordo oppure in disaccordo!

    l'unica cosa su cui non sono d'accordo è la scelta non per la qualità ma per la comodità e la durevolezza della ripetizione dell'evento!

    vorrei rispondere a Marco che dice che sarebbe un "delitto" registrare in digitale e poi ripassare in analogico, leggevo proprio su Suono online che Ricci patron della Fonè mica micio micio bau bau ha "ricominciato" a stampare vinili, chissà poi perché se non sono migliori, ma al massimo sono allo stesso livello del miglior digitale con in più la sfortuna di deteriorarsi!
    non bisogna registrare in digitale e poi riconvertire in analogico, bisogna registrare direttamente in analogico!

    direttamente da Suono:
    Da tener presente inoltre che sostanzialmente l’intero catalogo delle registrazioni di fonè potrebbe essere prodotto “rigorosamente in vinile” dato che costantemente Ricci ha continuato ad effettuare tutte le sue registrazioni in maniera “parallela”: con i convertitori digitali DSD per il SACD e con sistemi analogici a scopo di archivio; soluzione che oggi potrebbe tornare utile…

    qua per l'articolo completo!

    ciao

    igor
    ps: se anche Manley registrava solo in analogico qualcosa voleva pur dire!
    pps: non voglio rimanere ancorato al passato ma non voglio nemmeno che il passato venga dimenticato tanto più quando è un passato ottimo
    ciao igor,

    io ho votato "digitale", non fosse altro perchè è più comodo da equalizzare

    A parte questo, imho, con i "qualcosa vorrà pur dire" si va poco lontano in un ambiente mosso da mode e motivazioni che non hanno altro che basi emozionali.

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Michele Spinolo ha scritto:
    ciao igor,

    io ho votato "digitale", non fosse altro perchè è più comodo da equalizzare

    A parte questo, imho, con i "qualcosa vorrà pur dire" si va poco lontano in un ambiente mosso da mode e motivazioni che non hanno altro che basi emozionali.
    anche questo non mi va bene!

    Michele il tuo voto è "inutile"!

    proverò a ripetere quello che mi frulla nel capo!

    nella saletta Blu Press all''ultimo TAV c'era una prova ben documentata e documentabile: Lp Vs. SACD Vs. XRCD/CD

    l'impianto nella sua parte di amplificazione e diffusori era uguale per tutti cambiavano ovviamente le sorgenti!

    dopo aver ascoltato le stesse identiche registrazioni riportate su differenti supporti il 90% degli ascolti si è risolto in favore dell'LP, ma non da parte mia bensì da parte del 90% della platea!

    ora non voglio per forza convincervi ma questi numeri devono dirvi qualcosa!

    oppure continuiamo a dirci che il SACD è il meglio del meglio del meglio!

    se si parla di qualità e di performance pura allora LP nella categoria dei supporti commerciali è ancora l'imbattuto numero uno se invece vogliamo discutere di cosa è più comodo, più maneggiabile, più equalizzabile, più duraturo (e su questo avrei anche da dire alcune cosette! ho vinili che hanno 43 anni ed ancora si sentono, ci sono cd che hanno meno della metà di questi vinili e non si sentono più per problemi di batteri che attaccao il supporto fisico, oppure per problemi di colle o quant'altro! ), oppure ho capito male?

    il vinile a parità di registrazione e di riproduzione si sente meglio, peggio o uguale rispetto al migliore supporto digitale?
    avete fatto la prova comparativa?
    avete preso il cd di Jazz at the Pawnshop, l'XRCD, il SACD e LP originale Proprius e li avete ascoltati nello stesso impianto?
    se si cosa è saltato fuori?
    cosa suona meglio?

    si sta parlando di assoluti!
    dopo aver definito che l'LP originale suona meglio di tutti gli altri (sto ipotizzando) oppure che suona meglio il SACD (sto ancora ipotizzando) allora e solo allora potrò anche mettermi a disquisire sul fatto che la sorgente digitale è più equalizzabile, è più comoda, è più piccola, è più duratura ecc.ecc. oppure che le copertine dei vinili sono più belle, le folder danno più soddisfazione ecc.ecc.

    insomma prima parliamo del suono in assoluto e poi discutiamo degli accessori!

    se compro una Ferrari non ci posso andare in giro per strada come se fosse una Smart, non ci posso fare 100mila chilometri all'anno, però come prestazione assoluta in pista sarà assolutamente meglio!

    con questo sondaggio avrei voluto che esprimeste le vostre opinioni riguardo alla prestazione assoluta del supporto!

    non mi importa sapere che il supporto digitale è più equalizzabile, non mi importa sapere che è più comodo, non mi importa sapere che è più duraturo, mi importa sapere quale è secondo voi quello che riesce ad esprimere al meglio la registrazione che vi è incisa!

    per l'ennesima volta quale è il supporto che a parità di registrazione e di riproduzione suona meglio senza dover pensare a null'altro?

    fate tabula rasa di tutto i preconcetti, stiamo facendo una discussione sui massimi sistemi!

    il nostro termine ultimo deve essere la riproduzione e il livello assoluto di quest'ultima, tutto ciò che ci sta intorno per ora non ci interessa!

    ciao

    igor
    ps: spero di essermi spiegato ancora meglio

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    igor ha scritto:

    ora non voglio per forza convincervi ma questi numeri devono dirvi qualcosa!
    no, non dicono l'assoluto nulla:

    -il giudizio non era anonimo
    -il test non era in doppio cieco
    -le tre registrazioni venivano dallo stesso master, mentre per un confronto fra le diverse tecnologie dovrebbero essere master diversi: analogico per LP, 16bit/44.1Khz per CD, DSD per SACD

    igor ha scritto:

    se si parla di qualità e di performance pura allora LP nella categoria dei supporti commerciali è ancora l'imbattuto numero uno
    come performance pura, dati alla mano, l'LP è il peggio del peggio, davanti alle sole MC!
    Che poi piaccia un certo tipo di suono, un certo tipo di supporto è un altro discorso.

    igor ha scritto:

    il vinile a parità di registrazione e di riproduzione si sente meglio, peggio o uguale rispetto al migliore supporto digitale?
    io sono convinto si senta peggio

    igor ha scritto:

    avete fatto la prova comparativa?
    no, sai di qualche test condotto in maniera scientifica?

    igor ha scritto:

    insomma prima parliamo del suono in assoluto e poi discutiamo degli accessori!
    per me la possibilità di equalizzare non è un accessorio, visto che, con gli strumenti che si hanno oggi, e che sono disponibili gratuitamente per tutti, si possono ottenere miglioramenti incredibili nella riproduzione.
    Guarda qui per esempio

    igor ha scritto:

    per l'ennesima volta quale è il supporto che a parità di registrazione e di riproduzione suona meglio senza dover pensare a null'altro?
    PCM ad alta risoluzione, quindi DVD-A


Pagina 4 di 11 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •