Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: LP Vs. Digitali a parità di registrazione e di riproduzione

Partecipanti
65. Non puoi votare in questo sondaggio
  • LP migliore di CD/SACD/DVDA

    22 33,85%
  • CD/SACD/DVDA migliore dell'LP

    32 49,23%
  • Parità

    4 6,15%
  • non so

    7 10,77%
Pagina 2 di 11 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 159

Discussione: LP Vs. Digitale

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Ad essere pignoli non si dovrebbe parlare di qual'è la registrazione che "suona meglio" ma di qual'è la registrazione "che più si avvicina al reale suono degli strumenti".

    Non è esattamente la stessa cosa; come ha detto Microfast, sfiorando l'argomento, un formato può "piacere di più" confrontato con altri per tutta una serie di motivi, ma non vuol dire che il suono sia più vicino a quello reale.

    Non si spiegherebbe altrimenti il successo di certi impianti ascoltati anche (o sopratutto) al TAV, con suono accattivante, non stanchevole, sicuramente piacevole, ma in cui un colpo di piatti o un rim shot uscivano pure loro ovattati e in sordina; eppure c'era gente che sbavava per quel suono, molto lontano dal vero.

    Oppure, OT lo so, ma solo un attimo, si fa il discorso sentito tante volte "il suono delle valvole è migliore, più piacevole e caldo perchè la loro distorsione è essenzialmente di ordine pari e quindi più gradevole".

    Vero, ma si sta parlando di quale ampli suona meglio o di quale distorce in modo più piacevole ? (personalmente ritengo che esistano ampli a valvole che suonano meravigliosamente, idem per quelli a transistor, e che esistano ampli a valvole che suonano male, idem a transistor). Fine dell'OT.

    Mi ricordo di una cosa, come ora esistono i CD test per le misure audio (quelli con tracce tecniche, non con brani musicali) esistevano e, credo, forse esistono ancora gli LP test (che costavano un occhio - idem per i nastri).

    Bene, uno dei fatti negativi era che già dopo pochi passaggi le tracce con le alte frequenze (diciamo dai 10Khz in su) se ne andavano a donnine di facili costumi, anche usandoli con testine al di sopra di ogni sospetto (non è che venissero "piallate", ma subivano un'usura notevole).

    Forse anche questo aiuterà a dare un suono piacevole e riposante, però...

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Ovviamente ho votato LP, non vi è storia come pura piacevolezza d'ascolto.

    Nel confronto LP vs CD/SACD in mio possesso, LP stravince.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    nordata ha scritto:
    Ad essere pignoli non si dovrebbe parlare di qual'è la registrazione che "suona meglio" ma di qual'è la registrazione "che più si avvicina al reale suono degli strumenti".

    Non è esattamente la stessa cosa; come ha detto Microfast, sfiorando l'argomento, un formato può "piacere di più" confrontato con altri per tutti una serie di motivi, ma non vuol dire che il suono sia più vicino a quello reale.

    Non si spiegherebbe altrimenti il successo di certi impianti ascoltati anche (o sopratutto) al TAV, con suono accattivante, non stanchevole, sicuramente piacevole, ma in cui un colpo di piatti o un rim shot uscivano pure loro ovattati e in sordina; eppure c'era gente che sbavava per quel suono, molto lontano dal vero.

    Oppure, OT lo so, ma solo un attimo, si fa il discorso sentito tante volte "il suono delle valvole è migliore, più piacevole e caldo perchè la loro distorsione è essenzialmente di ordine pari e quindi più gradevole".

    Vero, ma si sta parlando di quale ampli suona meglio o di quale distorce in modo più piacevole ? (personalmente ritengo che esistano ampli a valvole che suonano meravigliosamente, idem per quelli a transistor, e che esistano ampli a valvole che suonano male, idem a transistor). Fine dell'OT.

    Mi ricordo di una cosa, come ora esistono i CD test per le misure audio (quelli con tracce tecniche, non con brani musicali) esistevano e, credo, forse esistono ancora gli LP test (che costavano un occhio - idem per i nastri).

    Bene, uno dei fatti negativi era che già dopo pochi passaggi le tracce con le alte frequenze (diciamo dai 10Khz in su) se ne andavano a donnine di facili costumi, anche usandoli con testine al di sopra di ogni sospetto (non è che venissero "piallate" ma subivano un'usura notevole).

    Forse anche questo aiuterà a dare un suono piacevole e riposante, però...

    Ciao
    ovviamente il termine di paragone è e deve essere l'originale!
    sempre il solito esempio:
    il tecnico del suono di Misty sostiene che la versione 45RPM è la cosa che più si avvicina al master originale!
    quindi deduco che il 45RPM di Misty sia la copia su supporto fisico che più si avvicina a quello che è l'evento reale!

    ovviamente Nordata sono d'accordo pienamente con te sul fatto che il paradigma deve essere la realtà del suono degli strumenti!

    ho avuto una discussione su questa cosa nel forum di AFDigitale dove si discriminavano i diffusori in base alla sensibilità!

    qualcuno diceva che le Klipsch erano stancanti, allora ho chiesto se ritenevano che un charleston oppure un piatto di una batteria ascoltati a 2/3 metri di distanza a volume sostenuto sarebbero risultati non affaticanti!

    non ricordo di aver avuto risposta!

    sono in sintonia con te, la musica riprodotta non può avere altro termine di paragone che la musica reale!
    la musica reale non è sempre riposante!
    un musicista che pesta alla grande sui tasti magari nella parte alta dello spettro non è riposante anzi tutt'altro!
    un batterista che picchia sulle pelli e sui piatti è tutto fuorchè riposante!

    beati loro!

    per ora problemi del tipo che hai evidenziato tu sui miei vinili non ne ho sentiti!

    ciao

    igor

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Devo argomentare? Meglio di no sennò litigo.
    Sapete che Microfast ha 2000€ di giradischi/braccio/testina?
    Infatti lui argomenta, c'è solo un piccolo particoare non li ha mai ascoltati perchè sono smontati. Votato Vinile.
    Ciao Mirko

    Impianto

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Mirko ha scritto:
    Devo argomentare? Meglio di no sennò litigo.
    Sapete che Microfast ha 2000€ di giradischi/braccio/testina?
    Infatti lui argomenta, c'è solo un piccolo particoare non li ha mai ascoltati perchè sono smontati. Votato Vinile.
    Non vanno mica a male, quando avro' ottimizzato le Utopia ........

    E poi c'e' sempre il Denon ..........

    E tu quanti cd stai facendo ammuffire ?

    Non voto niente, perche' non trovo la risposta che mi aggrada.

    Saluti
    Marco

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Microfast ha scritto:
    Non vanno mica a male, quando avro' ottimizzato le Utopia ........

    E poi c'e' sempre il Denon ..........

    E tu quanti cd stai facendo ammuffire ?

    Non voto niente, perche' non trovo la risposta che mi aggrada.

    Saluti
    Marco
    Infatti non devi votare, prima di aver provato.
    Ciao Mirko

    Impianto

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147
    ho votato.
    a parita di qualità, un lavoro ben fatto x sacd/dvda non ha rivali.
    (mio modestissimo e personale parere)
    Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Votato per il digitale ! Alt !! :o
    Tutte le volte che mi sono imbattuto in un confronto diretto tra digitale e analogico devo dire che a fronte di una correttezza e linearita' del primo si contrapponeva una emozionalita' e piacevolezza del secondo che me lo faceva preferire !
    Allora ???
    Bhe ... scelgo il digitale per praticita' di utilizzo, scevro soprattutto dagli incubi del deterioramento del supporto !!
    Questo e' il punto !! Investire in una collezione significa anche poter disporre della stessa qualita' nel tempo, senza l'incubo del numero di ascolti e senza dover maneggiare il tutto coi guanti di velluto !
    Non si puo' avere tutto e scendendo a compromessi, scelgo cio' che maggiormente tutela i propri investimenti.
    Certo, acqustare certi pezzi e poi rivenderli e' sempre un investimento, ma non godibile personalmente.
    Stesso problema che mi affliggeva con le VHS e mi ha fatto limitare gli acquisti.... dopo 3 visioni gia' si notava un aumento di formicolio dovuto a quella maledetta testina che raschiava inesorabilmente sul supporto
    Questa e' la mia vera motivazione, altrimenti NON avrei dubbi.

  9. #24
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Highlander ha scritto:

    ...
    Bhe ... scelgo il digitale per praticita' di utilizzo, scevro soprattutto dagli incubi del deterioramento del supporto !!
    Questo e' il punto !! Investire in una collezione significa anche poter disporre della stessa qualita' nel tempo, senza l'incubo del numero di ascolti e senza dover maneggiare il tutto coi guanti di velluto !
    ...
    ciao High,
    fossi in te non me ne preoccuperei, le major cinematografiche hanno gia' pensato a questo tipo di problema proponendoci nuovi formati audio-video a distanza di brevissimo tempo, quindi che ti frega se il DVD si rovina? tra poco dovrai ricomprarti gli stessi film in formato HD

    quindi... meglio LP
    giapao at yahoo punto com

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Mirko ha scritto:
    Infatti non devi votare, prima di aver provato.
    Ho usato il vinile da quando avevo 3 anni ..........

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    giapao ha scritto:
    ciao High,
    fossi in te non me ne preoccuperei, le major cinematografiche hanno gia' pensato a questo tipo di problema proponendoci nuovi formati audio-video a distanza di brevissimo tempo, quindi che ti frega se il DVD si rovina? tra poco dovrai ricomprarti gli stessi film in formato HD

    quindi... meglio LP
    Il ragionamento potrebbe essere giusto ma il paragone non sta in piedi.
    Ammesso che uno voglia tenersi in DVD, CD e quant'altro in formato attuale e NON facesse nessun tipo di upgrade, sarebbe sempre in grado di godere degli standard attuali.
    Cosa NON vera per il Vinile che ti presentera' sempre e purtroppo qualche TIC o TOC o scrocchi di Troppo ! .....

    Anche rivendendo i DVD a fovore dei nuovi supporti, Io come acquirente comprerei il supporto usato con maggiore tranquillita' rispetto ad un vinile che potrebbe manifestare imperfezioni dovute al tempo e all'uso.

    Dai Gianni ... il paragone NON regge !

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662
    Highlander ha scritto:
    Votato per il digitale ! Alt !! :o
    Tutte le volte che mi sono imbattuto in un confronto diretto tra digitale e analogico devo dire che a fronte di una correttezza e linearita' del primo si contrapponeva una emozionalita' e piacevolezza del secondo che me lo faceva preferire !
    Allora ???
    Bhe ... scelgo il digitale per praticita' di utilizzo, scevro soprattutto dagli incubi del deterioramento del supporto !!
    Questo e' il punto !! Investire in una collezione significa anche poter disporre della stessa qualita' nel tempo, senza l'incubo del numero di ascolti e senza dover maneggiare il tutto coi guanti di velluto !
    Non si puo' avere tutto e scendendo a compromessi, scelgo cio' che maggiormente tutela i propri investimenti.
    Certo, acqustare certi pezzi e poi rivenderli e' sempre un investimento, ma non godibile personalmente.
    Stesso problema che mi affliggeva con le VHS e mi ha fatto limitare gli acquisti.... dopo 3 visioni gia' si notava un aumento di formicolio dovuto a quella maledetta testina che raschiava inesorabilmente sul supporto
    Questa e' la mia vera motivazione, altrimenti NON avrei dubbi.
    stesse motivazioni di Roberto, anche se non ho mai potuto fare un confronto diretto.

    il fatto di consumare il disco mentre lo ascolto, mi precluderebbe buona parte del piacere, poi i tic, toc ,chip sccreak proprio non li tollero.

    ecco i motivi della mia peferenza digitale.

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Io salvaguardo il timpano, per questo faccio grande usura di vinile.
    Ciao Mirko

    Impianto

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662
    Mirko ha scritto:
    Io salvaguardo il timpano, per questo faccio grande usura di vinile.

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Mirko ha scritto:
    Io salvaguardo il timpano, per questo faccio grande usura di vinile.
    D'accordo salvaguardare, ma sfruttalo finche' sei in tempo


Pagina 2 di 11 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •