Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 130
  1. #61

    Provocazione....


    Ma...
    ammesso che i numeri sul mercato discografico li fanno le produzioni per ragazzini, quali esigenze di qualita' del supporto finale crediamo che abbiano?
    Se i pezzi di Shakira nascono su un PC con una scheda M-Audio, chi se ne frega se il supporto finale e' un Cd 16bit 44.1 Khz!

    Quindi, il grande mercato se ne sbatte dei nostri SACD e DVDA!

    Per la Major, SACD e DVDA NON SIGNIFICANO INTROITI IN PIU!!( non come con il DVD, che ha convertito legioni di persone al credo dell'HT.... e questo sito ne e' tesitmonianza!!)

    Quindi, non aspettiamoci nessuna attenzione verso questi formati, se non da case doscografiche attente alla qualità, le quali fanno le loro scelte tecnologiche sulla base della maggiore o minore familiarità nei confronti dell'uno o dell'altro supporto....

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Provocazione....

    albystarvation ha scritto:
    Ma...
    ammesso che i numeri sul mercato discografico li fanno le produzioni per ragazzini, quali esigenze di qualita' del supporto finale crediamo che abbiano?
    Se i pezzi di Shakira nascono su un PC con una scheda M-Audio, chi se ne frega se il supporto finale e' un Cd 16bit 44.1 Khz!

    Quindi, il grande mercato se ne sbatte dei nostri SACD e DVDA!

    Per la Major, SACD e DVDA NON SIGNIFICANO INTROITI IN PIU!!( non come con il DVD, che ha convertito legioni di persone al credo dell'HT.... e questo sito ne e' tesitmonianza!!)

    Quindi, non aspettiamoci nessuna attenzione verso questi formati, se non da case doscografiche attente alla qualità, le quali fanno le loro scelte tecnologiche sulla base della maggiore o minore familiarità nei confronti dell'uno o dell'altro supporto....
    Ormai anche il cd ha i giorni contati: MP3 for ever, questo e' lo slogan del mercato dei grandi numeri, ben accolto tra l'altro dal 99% degli user .........

    Saluti
    Marco

  3. #63
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    45
    wow non ho mai letto in un forum una contrarietà così forte verso sacd e dvd-a.
    non parlo degli ultimi post ma dei primi interventi.

    certo che quando uscì il cd c'era unamaggiore necessità di passare al digitale, ma il formato si impose prima nella nicchia degli appassionati di classica per poi entrare anche nel mercato pop e commerciale.
    le nicchie, spesso, sono determinanti.

    il sacd può ancora rappresentare una ghiotta occasione per le industrie grazie al tuttora inviolato sistema di protezione.
    e poi non si può dire che sia morto, di nuove uscite ce ne sono. il cd raggiunse quota 10mila titoli dopo un bel po' di anni dall'introduzione sul mercato.
    il sacd sembra seguirne le orme, ma fatto sta che molte case di hardware escono proprio in questi mesi con macchine high-rez sacd e dvd-audio.
    se questi formati sono morti, che le fanno a fare macchine così?
    in fondo risparmierebbero spazio nello chassis da dedicare alla migliore decodifica dei cd, con costi, sostanzialmente ridotti.

    Andrea

  4. #64
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    ilmaligno ha scritto:
    wow non ho mai letto in un forum una contrarietà così forte verso sacd e dvd-a.
    non parlo degli ultimi post ma dei primi interventi.

    certo che quando uscì il cd c'era unamaggiore necessità di passare al digitale, ma il formato si impose prima nella nicchia degli appassionati di classica per poi entrare anche nel mercato pop e commerciale.
    le nicchie, spesso, sono determinanti.

    il sacd può ancora rappresentare una ghiotta occasione per le industrie grazie al tuttora inviolato sistema di protezione.
    e poi non si può dire che sia morto, di nuove uscite ce ne sono. il cd raggiunse quota 10mila titoli dopo un bel po' di anni dall'introduzione sul mercato.
    il sacd sembra seguirne le orme, ma fatto sta che molte case di hardware escono proprio in questi mesi con macchine high-rez sacd e dvd-audio.
    se questi formati sono morti, che le fanno a fare macchine così?
    in fondo risparmierebbero spazio nello chassis da dedicare alla migliore decodifica dei cd, con costi, sostanzialmente ridotti.

    Andrea
    Io veramente, ho notato, su tutti i forum, una contrarieta' verso i nuovi formati, direi quasi maniacale, inspiegabile: una fissazione.

    Chi da cd, ritorna all'LP, trascurando i nuovi formati, chi invece insiste con il cd e con varie scuse rifiuta formati migliori; ce n'e' per tutti i gusti ma sicuramente la maggior parte di questi appassionati, non puo' o non vuole toccare con mano, oppure l'ha fatto con mezzi inadeguati che non valorizzano il potenziale dell'HIRES.

    Saluti
    Marco

  5. #65
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    igor ha scritto:

    .............girala come ti pare, o quelli che preferiscono il vinile sono tutti dei pazzi esaltati, o il vinile è superiore oppure c'è qualcosa che va ad inficiare la qualità finale del supporto e che lascia sul campo i formati digitali (ovviamente tutti i supporti devono essere assecondati da lettori al di sopra di ogni sospetto, altrimenti viene a cadere tutta l'impalcatura della discussione)!

    ciao

    igor
    Parafrasando un noto comico, "....la prima che hai detto....."

    Igor, è giusto una battuta scherzosa, sia chiaro; non perdere neanche tempo a rispondermi, tanto sai già benissimo che per me il vinile è e sarà sempre inferiore.

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  6. #66
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    289
    solo una domanda....ma sei mai stato a Londra? conosci qualche inglese? saranno tutti pazzi oltre manica?

    il vinile è assolutamente superiore al cd per non parlare degli mp3 forse solo il dvd audio riesce imho ad avere la stessa musicalità e dinamica...

    tanti ciao Jack
    minima prestantia animi corpore anteit

  7. #67
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    jackiron ha scritto:
    solo una domanda....ma sei mai stato a Londra? conosci qualche inglese? saranno tutti pazzi oltre manica?

    il vinile è assolutamente superiore al cd per non parlare degli mp3 forse solo il dvd audio riesce imho ad avere la stessa musicalità e dinamica...

    tanti ciao Jack
    Sì, molte volte, Jack, e l'ultima non più tardi di un mese fa....Guarda caso a promuovere degli apparecchi digitali che hanno fatto fare delle figure barbine a dei blasonati analogici (non vorrei infierire, non stiamo a fare nomi e cognomi).

    Gli inglesi hanno anche l'abitudine di guidare sul lato sbagliato della strada, di mangiare cose disgustose come il porridge e l'haggish, per non parlare della passione per il bridge e quello sport demenziale che si chiama cricket....e non per questo ci mettiamo a fare tutte queste cose, ti pare?

    Io mi fido delle mie orecchie, e secondo me il digitale in alta risoluzione è superiore al vinile: non capisco come facciano gli altri a non accorgersene, ma siccome non capisco neanche quelli che "ascoltano" i cavi, o che insistono ad usare gli amplificatori da 2 o 5 watt con montate quelle grosse lampadine (ah, no, scusa, voi le chiamate "valvole", mi sembra) probabilmente il matto sono io: d'altronde sono libero di esserlo, e siccome non faccio male a nessuno......

    Io ne parlo con tono scherzoso, dato che le cose importanti della vita sono altre, ma è una mia ferma convinzione che la stragrande maggioranza dei cosiddetti "audiofili" prenda lucciole per lanterne molto più spesso di quanto non creda.

    Dopodichè, la cosa finisce lì: se uno è più contento con il giradischi, ma che se lo goda, così come io mi godo i miei digitali in alta risoluzione....

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  8. #68
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per mia sete di sapere, nonchè per colmare almeno una o due delle migliaia di lacune che riempiono le mie conoscenze su questo argomento, mi piacerebbe conoscere quali sono (uno o più) gli aspetti che fanno del vinile un sistema di archiviazione sonora migliore del digitale (indipendentemente da qual che sia in quest'ultimo ambito il sistema migliore).

    - La linearità nella risposta in frequenza e la sua estensione ?

    - Le distorsioni del segnale ?

    - La separazione tra i canali ?

    - La dinamica ?

    - Il rumore di fondo ?

    - La costanza nel tempo di tali parametri ?

    - L'accettazione, a priori, dell'errore di tracking e degli effetti dello skating che, per quanto possano essere ridotti, non possono essere eliminati (tangenziali a parte) ?

    Tralasciando la "semplicità" di regolazione di un giradischi e altre problematiche rerlative alla componente meccanica degli stessi.

    Siccome non sono avvezzo e non comprendo belle parole quali "musicalità" e altri bellissimi e poetici aggettivi, che però non dicono nulla, in quanto con un significato che può cambiare da persona a persona, vorrei appunto conoscere in quali dei suddetti parametri vi è una incontrovertibile ed oggettiva superiorità di un sistema sull'altro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #69
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    289
    da quanto stà scritto sotto i tuoi post hai una ballissimo impianto e vedo che hai anche un signor giradischi...ma come lettore cd usi il denon a 11 con i pre e finali mcintach? ma lo sai che i mcintosch sono nati e sbocciati proprio nell'era delle valvole e del caro vinile...certo in questo campo non ci sono cose assolute....esistono dischi che suono peggio di cd e cd che suonano meglio dei dischi...ma se facciamo una statistica è più facile trovare un vinile ben suonante che un cd bensuonante a parità di costo......e poi hai detto tu stesso la parola musicalità che io interpreto anche come realtà....
    minima prestantia animi corpore anteit

  10. #70
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    jackiron ha scritto:
    da quanto stà scritto sotto i tuoi post hai una ballissimo impianto e vedo che hai anche un signor giradischi...ma come lettore cd usi il denon a 11 con i pre e finali mcintach? ma lo sai che i mcintosch sono nati e sbocciati proprio nell'era delle valvole e del caro vinile...certo in questo campo non ci sono cose assolute....esistono dischi che suono peggio di cd e cd che suonano meglio dei dischi...ma se facciamo una statistica è più facile trovare un vinile ben suonante che un cd bensuonante a parità di costo......e poi hai detto tu stesso la parola musicalità che io interpreto anche come realtà....
    Giacomo ogni tanto fai ingastrire pure me

    si parlava di DVD-Audio meglio del SACD e non di "Vinile vs. tutti"!

    cerca di rimanere in tema!

    ripeto: in tutti i "doppi ciechi" a cui ho potuto assistere il vinile ne è uscito vincitore oppure pareggiando ma quasi mai perdendo!
    e non ero l'unico che aveva avuto lo stesso identico pensiero!

    ormai non voglio più convincere nessuno, nordata quando passi in Toscana se riusciamo ad incontrarci ti farò sentire il mio giradischi!

    ciao

    igor
    ps: DVD-Audio e SACD sono due ottimi supporti ma vorrei capire perché ancora non sono riusciti ad uccidere il Vinile e soprattutto non sono riusciti ancora a fare ciò che ha fatto il DVD-Video!

  11. #71
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    jackiron ha scritto:
    .... ma lo sai che i mcintosch sono nati e sbocciati proprio nell'era delle valvole e del caro vinile...
    No, non lo sapevo, credevo fosse una delle tantissime ditte sorte come funghi negli ultimi anni e che si sono messe a costruire ampli a valvole, forti di lunghissimi anni di know-how, o forse di conoscenza dei soliti schemi triti e ritriti, in cui semplici e banali soluzioni circuitali, conosciute e normali per chi trafficava con le valvole 40 anni fa, sono spacciate e descritte come grandi meraviglie; mi è capitato di leggere la descrizione di un banalissimo circuito per minimizzare il ronzio agendo con il solito potenziometro collegato sui filamenti (usato e strausato ai tempi) con parole estatiche e descrizioni degne del primo sbarco sulla Luna.

    OK, la pubblicità è pubblicità, il guaio è che tutto ciò serve solo a creare un'aura di mistero e magia, per non parlare, appunto di esoterismo, intorno al "suono prodotto dal passaggio nel vuoto degli elettroni".

    Come ho già detto mille volte esistono ampli ottimi o schifezze, indipendentemente che siano di una tipologia o l'altra; una non è sicuramente superiore all'altra.

    Mentre srivevo il post precedente stavo proprio pensando che l'unica prova "doppio cieco" non possibile fosse quella vinile/CD in quanto un pochino di fruscio nel disco salta fuori, evidentemente mi sbagliavo.

    Comunque rimango nel dubbio su quali siano gli aspetti che fanno superiore un sistema all'altro.

    Ciao

    p.s.: ma cosa avrei dovuto comprare al posto dell'A11 per vedere i film o ascoltare CD/SACD/DVD-A ?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #72
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.659
    igor ha scritto:
    Giacomo ogni tanto fai ingastrire pure me

    si parlava di DVD-Audio meglio del SACD e non di "Vinile vs. tutti"!

    cerca di rimanere in tema!

    ripeto: in tutti i "doppi ciechi" a cui ho potuto assistere il vinile ne è uscito vincitore oppure pareggiando ma quasi mai perdendo!
    e non ero l'unico che aveva avuto lo stesso identico pensiero!

    ormai non voglio più convincere nessuno, nordata quando passi in Toscana se riusciamo ad incontrarci ti farò sentire il mio giradischi!

    ciao

    igor
    ps: DVD-Audio e SACD sono due ottimi supporti ma vorrei capire perché ancora non sono riusciti ad uccidere il Vinile e soprattutto non sono riusciti ancora a fare ciò che ha fatto il DVD-Video!

    il doppio cieco con Vinile Vs Digitale mi sembra un po' improponibile come confronto, a meno che non si riescano a riprodurre tutti i chip, tick, pack, tok, del disco nero....

  13. #73
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    289
    io credo che un diffusore ben suonante non si distingue solo dalla sensibilità così come un amplificatore dalla potenza , ma solo dal risultato effettivo che si riesce ad ottenere.
    Lo stesso discorso vale per il formato audio, non credo nei dati dichiarati, credo solo nell'effettivo risultato finale.
    Il vinile è statisticamente provato che ha risultati migliori rispetto al cd.
    Ad es se prendiamo 100 dischi e 100 cd a caso la statistica mi dice che troverò più dischi bensuonanti rispetto al vinile..(io lavoro nel campo della statistica e se volete posso mettere i link degli studi dell'istat..)

    Il suono che per ora mi è piaciuto maggiormente ovvero che più si è avvicinato alla realtà dell'evento è stato generato da un impianto ad alta efficenza e bassa potenza senza controreazione. Chissà magari in futuro cambierò idea.

    Il dipende è deformazione professionale scusatemi ma ci sono così abituato......

    tornando al discorso principale imho il dvd audio è migliore del sacd però DIPENDE.....

    tanti ciao Jack
    minima prestantia animi corpore anteit

  14. #74
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    jackiron ha scritto:


    Il suono che per ora mi è piaciuto maggiormente ovvero che più si è avvicinato alla realtà dell'evento è stato generato da un impianto ad alta efficenza e bassa potenza senza controreazione. Chissà magari in futuro cambierò idea.....


    Beh, qualcun altro che l'ha fatto c'è, quindi non corri neanche il rischio di sentirti troppo solo, cambiassi mai idea per davvero!

    Personalmente, non ho notato differenze tali, tra SACD e DVDaudio, da farmi affermare con certezza alcunchè; diciamo che propenderei per il DVDAudio per la maggiore flessibilità e compatibilità, assegnando un pareggio secco per le mera qualità di riproduzione.

    Ciao,
    Andrea

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  15. #75
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    289

    su audiorewiew vendono un sacd e dvd audio dve confermano la mia tesi ovvero che il dvd audio è migliore del sacd..certo non è per fare il sapiente ma io circa 16 mesi orsono sostenevo la stessa tesi di oggi....
    minima prestantia animi corpore anteit


Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •