|
|
Risultati da 46 a 60 di 130
Discussione: DVD-A nettamente superiore al SACD?
-
28-06-2005, 13:29 #46
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
ciesse ha scritto:
Mah, non hai capito nulla e mi tocca ripetere:
"DVD Audio è diverso da DVD con audio codificato e compresso DD o DTS...
Il primo NON è letto da tutti i lettori DVD (Video), ma solo da quelli che leggono ANCHE il formato DVD Audio, il secondo è letto da tutti i lettori DVD (Video), ma la sua "qualità" NON è quella di un DVD Audio (infatti non lo è, in termini di formato e di tipo di "gestione" del segnale, in un caso 96/24 non compresso, nell'altro codificato e compresso...)"
L'esempio che hai fatto tu, preso da play.com è appunto un DVD Audio (leggibile SOLO con lettori che leggono i 192 kHz / 24bit o i 96kHz / 24bit del formato DVD Audio), mentre i lettori DVD "normali" video, leggono una traccia "codificata" DTS che non è un DVD Audio (qualitativamente parlando...), ma un formato codificato e compresso...
Quindi l'esempio è sbagliato e non sai la differenza tra DVD Audio e DVD codificati DD e DTS.
Ciao!
C.
anche lo strato cd dei SACD non è un SACD!
per leggere un SACD ci vuole un lettore SACD!
finiti i canditi, per leggere un DVD-Audio ci vuole un player DVD-Audio!
per avere appunto la qualità che hanno inciso sul disco da 12!
ciao
igor
-
28-06-2005, 13:58 #47igor ha scritto:
[...]
per leggere un SACD ci vuole un lettore SACD!
[...]
Ma poiché la maggior parte sono Hybrid e c'è scritto chiaramente su... per leggere "stereo" un SACD Hybrid basta un lettore CD...
Mentre i DVD Audio richiedono SPECIFICAMENTE un lettore DVD Audio compatibile... Il resto è audio compresso e su un impianto come si deve la qualità non è la stessa, mentre su un HT "compatto" la differenza non si sente...
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
28-06-2005, 14:09 #48
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
ciesse ha scritto:
Solo se il SACD non è Hybrid, ma SACD e basta...
Ma poiché la maggior parte sono Hybrid e c'è scritto chiaramente su... per leggere "stereo" un SACD Hybrid basta un lettore CD...
Mentre i DVD Audio richiedono SPECIFICAMENTE un lettore DVD Audio compatibile... Il resto è audio compresso e su un impianto come si deve la qualità non è la stessa, mentre su un HT "compatto" la differenza non si sente...
Ciao!
C.
rispetto al SACD lo strato CD suona come lo strato compresso!
su un compattone non si sente ma su un impianto a dovere si!
certo che se poi mi dici che non si sente differenza tra lo strato cd e quello SACD allora smettiamo di discutere
SACD e DVD-Audio abbisognano di impianti dedicati, multicanale e magari anche di un certo livello, altrimenti meglio un bel giradischi, con un ampli a valvole e festa finita!
le tracce "compresse" presenti negli altri strati non potranno mai competere con le tracce native DSD o PCM, sperando che sia così altrimenti cosa li avrebbero inventati a fare oltre a rivendere le Royalty ormai in scadenza di contratto?
per avere il massimo della qualità che il supporto da bisogna avere un lettore dedicato sia questo SACD oppure DVD-Audio!
ciao
igor
ps: non che mi interessi, ancora per alcuni anni (?) il vinile sarà nettamente superiore!
-
28-06-2005, 14:21 #49igor ha scritto:
[...]
rispetto al SACD lo strato CD suona come lo strato compresso!
[...]
Beh, direi che suona come uno strato CD...
[...]
certo che se poi mi dici che non si sente differenza tra lo strato cd e quello SACD allora smettiamo di discutere
[...]
Per carità...
SACD e DVD-Audio abbisognano di impianti dedicati, multicanale e magari anche di un certo livello, altrimenti meglio un bel giradischi, con un ampli a valvole e festa finita!
SACD non proprio: molti sono SACD stereo (oppure DSD multicanale e DSD anche stereo) e si sentono da SACD anche in configurazione 2.0 (recentemente ho acquistato un Accuphase DP-85 CD/SACD ed esce solo stereo...)
I DVD Audio sono 2, 3, 5.1 ma richiedono lettori DVD Audio e multicanale.
le tracce "compresse" presenti negli altri strati non potranno mai competere con le tracce native DSD o PCM, sperando che sia così altrimenti cosa li avrebbero inventati a fare oltre a rivendere le Royalty ormai in scadenza di contratto?
Infatti... era quello che volevo far capire a jackiron: un DVD Audio NON è un DVD codificato con audio multicanale compresso...
[...]
ps: non che mi interessi, ancora per alcuni anni (?) il vinile sarà nettamente superiore!
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
29-06-2005, 20:54 #50
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
stazzatleta ha scritto:
Mirco, non mi sembra che il discorso sia degenerato in maniera così "tecnicamente incomprensibile", poi su un forum tecnico, di cosa vorresti parlare?facciamo già molto OT senza chiederlo
i formati li conosciamo tutti, è una questione sollevata più volte alla quale è difficile se non impossibile dare un responso definitivo, proprio per la molteplicità di variabili in gioco.
la registrazione gioca un ruolo determinante, resta inteso che se si sfruttassero le potenzialità pienamente per ogni formato, il giudizio potrebbe eddere più oggettvo oltre che facile, in quanto elimineremmo una delle variabili più grandi
quindi la registrazione non è parte in causa!
detto ciò a parità di registrazione in quella prova si sostiene che il DVD-Audio è superiore al SACD!
in quella prova beneinteso!
la registrazione non è una fonte di errore, perciò!
ciao
igor
ps: della tecnica in questo caso non ci importa, la registrazione è avulsa dal contesto!
conta solo la bontà del supporto, in questo caso vince il DVD-Audio
-
29-06-2005, 22:42 #51
Importa ancora di piu', che entrambi, sono superiori al vecchio cd ed evitano la spraticita' e la delicatezza dell'LP.
Saluti
Marco
-
29-06-2005, 23:36 #52
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Microfast ha scritto:
Importa ancora di piu', che entrambi, sono superiori al vecchio cd ed evitano la spraticita' e la delicatezza dell'LP.
Saluti
Marco
il cd commerciale è ormai tagliato fuori dal discorso qualità, per quest'ultima bisogna rivolgersi ai CD Gold oppure agli XRCD nelle varie incarnazioni ecc.ecc.!
ciao
igor
ps: come già ha detto chi ha aperto il thread, il dvd-audio batte (in questa prova) sacd 3-0!
con buona pace degli utenti finali!
pps: mi piacerebbe che Lincetto con il master analogico ci stampasse un bel vinile magari 200gr. così si potrebbe finalmente fare un confronto alla pari!
-
29-06-2005, 23:47 #53igor ha scritto:
si sono più pratici e meno delicati dell'LP però non hanno e non potranno mai avere le copertine e la consistenza tattile di un LP, sempre che riescano a raggiungerlo sul piano della qualità assoluta
il cd commerciale è ormai tagliato fuori dal discorso qualità, per quest'ultima bisogna rivolgersi ai CD Gold oppure agli XRCD nelle varie incarnazioni ecc.ecc.!
ciao
igor
ps: come già ha detto chi ha aperto il thread, il dvd-audio batte (in questa prova) sacd 3-0!
con buona pace degli utenti finali!
pps: mi piacerebbe che Lincetto con il master analogico ci stampasse un bel vinile magari 200gr. così si potrebbe finalmente fare un confronto alla pari!
E vorrei vedere quanti di quelli che si sono rimessi ad usare il vinile, hanno un giradischi/braccio/testina/pre-phono in grado di tirar fuori il meglio da questo formato e quanti dei pochi che soddisfano questo requisito sono in grado di tarare al meglio il tutto, cosa fondamentale per non ottenere una resa neanche lontanamente paragonabile ad un normalissimo lettore universale, che basta accedendere ed utilizzare ........
Quanto al resto, compro il meglio che trovo in commercio.
Avrei preferito che si usasse unicamente il Pcm 24/96 ( e si poteva fare da anni ), cosi' non e' stato, ma non per questo mi rifiuto di comprare i SACD ( e i pochi dvd-audio ) che, tutto sommato sono l'unica novita' dopo un "secolo" di attesa e che pure, potenzialmente ci portano in casa la qualita' "studio" senza trattamenti e limitazioni cui sono soggetti forzatamente LP e CD.
Saluti
Marco
-
30-06-2005, 00:05 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Microfast ha scritto:
Avrei preferito che si usasse unicamente il Pcm 24/96 ( e si poteva fare da anni ), cosi' non e' stato, ma non per questo mi rifiuto di comprare i SACD ( e i pochi dvd-audio ) che, tutto sommato sono l'unica novita' dopo un "secolo" di attesa e che pure, potenzialmente ci portano in casa la qualita' "studio" senza trattamenti e limitazioni cui sono soggetti forzatamente LP e CD.
Saluti
Marco
i formati analogici, in questo particolare caso il vinile, sono al massimo equalizzati
essendo i formati digitali approssimati, per difetto tra le altre cose, non possono portarti <in casa la qualità "studio" senza trattamenti e limitazioni>
la limitazione è intrinseca al formato essendo un formato campionato e "quantizzato" al contrario dell'analogico che è continuo!
il trattamento del segnale è propria del formato digitale!
la musica fluisce in modo analogico dallo strumento al microfono, viene acquisita in analogico (penso attraverso un apparecchio meccanico-elettrico) e convertita in digitale, rispetto al segnale analogico pare ci sia almeno un passaggio in più!
ciao
igor
ps: si fa per parlare ovviamente!
pps: forse che il formato nativo PCM 24 bit/192kHz dei DVD-Audio sia migliore dell'equivalente DSD?
ppps: da questa prova e faccio riferimento solo a questa prova pare di si!
-
30-06-2005, 00:39 #55igor ha scritto:
guarda Marco che solo i formati digitali sono "compressi" o meglio "approssimati"
i formati analogici, in questo particolare caso il vinile, sono al massimo equalizzati
essendo i formati digitali approssimati, per difetto tra le altre cose, non possono portarti <in casa la qualità "studio" senza trattamenti e limitazioni>
la limitazione è intrinseca al formato essendo un formato campionato e "quantizzato" al contrario dell'analogico che è continuo!
il trattamento del segnale è propria del formato digitale!
la musica fluisce in modo analogico dallo strumento al microfono, viene acquisita in analogico (penso attraverso un apparecchio meccanico-elettrico) e convertita in digitale, rispetto al segnale analogico pare ci sia almeno un passaggio in più!
ciao
igor
ps: si fa per parlare ovviamente!
pps: forse che il formato nativo PCM 24 bit/192kHz dei DVD-Audio sia migliore dell'equivalente DSD?
ppps: da questa prova e faccio riferimento solo a questa prova pare di si!
Ma quando mai ?
Per limiti dei trasduttori, sia di ripresa che di riproduzione, delle elettroniche, addirittura del rumore termico dei componenti passivi piu' semplici come un buon resistore a strato metallico, nella realta', non si arriva nemmeno all'equivalente di 20 bit ( in definitiva lo stesso limite nella realta' del miglior digitale ) e questo parlando del miglior analogico, ossia nastro magnetico da 1/2 pollice a 38 o 76cm/sec..
Per ottenere l'Lp bisogna poi riversare, comprimere dinamicamente ed equalizzare, insomma fare i conti con le limitazioni meccaniche imposte da testine e solchi etc etc
Ed alla fine quando riproduci ti ritrovi pure tutti i difetti dovuti all'usura alla polvere, al rumore di fondo ...........
Inoltre i master analogici si deteriorano ed alla fine per salvarli altro non si puo' fare che traslarli in digitale.
Quindi che c'e' di meglio di registrare direttamente in PCM a 24/96 o in DSD e riportare direttamente il tutto ( o quasi ) su DVD o SACD ?
Moltissime registrazioni e' da molto tempo che vengono fatte in PCM 24/96 e quasi mai sono state fatte registrazioni a 16 bit/44Khz., quindi il cd e' praticamente sempre stato un sottoprodotto della registrazione originale, anche se trattasi dei costosi HDCD o XRCD.
Saluti
MarcoUltima modifica di Microfast; 30-06-2005 alle 10:28
-
30-06-2005, 09:22 #56
chirite le controversie con ciesse dicevamo la stessa cosa in due modi diversi devo quotare igor
ps: come già ha detto chi ha aperto il thread, il dvd-audio batte (in questa prova) sacd 3-0
è questo il punto focale del discorso il dvd audio è migliore del sacd e io , per ora ne sono convinto....
per quanto riguarda la compressione audio io non andrei troppo sui tecnicismi...ma punterei piuttosto sui risultati effettivi che si possono raggiungere....certo il vinile ha raggiunto risultati mooolto elevati ..anche grazie alla passione di molte generazioni che hanno potuto sperimentare con quetso formato...ma ora credo che la passione abbia sfornato un unovo disco che può eguagliare e chissà magari in ufuturo anche superare la qualità del vinile...e credo che sia il dvd audio! Ora se per una questino di mercato questo formato verrà affondato e sparirà a me dispiacerà alquanto......per quanto riguarda invece le registrazioni a 24/96 e la loro riproduzione spero che ne escano sempre più sulmercato perchè imho soprattutto con i dvd audio sono davvero ottime..................certo bisogna avere un buon lettore(magari un Linn...) e un buon impianto magari...non lo dico perchè ci pensa già Igor a fare pubblicità... :-)
tanti ciao e lunga vita al dvd audio!!!!!
Jackminima prestantia animi corpore anteit
-
30-06-2005, 18:59 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Microfast ha scritto:
Se ne e' parlato mille volte, l'analogico e' analogico in teoria, nel senso che esaminando in modo troppo facilone il problema si potrebbe dire: non c'e' campionamento, quindi analogico=risoluzione infinita,dinamica infinita, risposta in frequenza perfetta .........
Ma quando mai ?
Per limiti dei trasduttori, sia di ripresa che di riproduzione, delle elettroniche, addirittura del rumore termico dei componenti passivi piu' semplici come un buon resistore a strato metallico, nella realta', non si arriva nemmeno all'equivalente di 20 bit ( in definitiva lo stesso limite nella realta' del miglior digitale ) e questo parlando del miglior analogico, ossia nastro magnetico da 1/2 pollice a 38 o 76cm/sec..
Per ottenere l'Lp bisogna poi riversare, comprimere dinamicamente ed equalizzare, insomma fare i conti con le limitazioni meccaniche imposte da testine e solchi etc etc
Ed alla fine quando riproduci ti ritrovi pure tutti i difetti dovuti all'usura alla polvere, al rumore di fondo ...........
Inoltre i master analogici si deteriorano ed alla fine per salvarli altro non si puo' fare che traslarli in digitale.
Quindi che c'e' di meglio di registrare direttamente in PCM a 24/96 o in DSD e riportare direttamente il tutto ( o quasi ) su DVD o SACD ?
Moltissime registrazioni e' da molto tempo che vengono fatte in PCM 24/96 e quasi mai sono state fatte registrazioni a 16 bit/44Khz., quindi il cd e' praticamente sempre stato un sottoprodotto della registrazione originale, anche se trattasi dei costosi HDCD o XRCD.
Saluti
Marco
come nel caso della prova del Lincetto, il pianista suona, i microfoni registrano e il segnale viene convogliato dall'unico set di preamplificatori a due HD recorder uno impostato in DSD e l'altro in PCM 24bit/192kHz!
quindi il segnale analogico, ripeto analogico, viene convertito nei due formati digitali!
da questo master si sarebbe potuto produrre anche un vinile, presumo!
fatta chiarezza sulla registrazione che è evidentemente uguale per tutti, il problema a questo punto sta tra la conversione e il prodotto finale!
caro Marco si parla di nulla, ogni volta che c'è uno scontro diretto Lp-SACD-DVD-Audio-CD il vincitore nella stragrande maggioranza dei casi è il supporto che sulla carta dovrebbe essere il più scarso!
girala come ti pare, o quelli che preferiscono il vinile sono tutti dei pazzi esaltati, o il vinile è superiore oppure c'è qualcosa che va ad inficiare la qualità finale del supporto e che lascia sul campo i formati digitali (ovviamente tutti i supporti devono essere assecondati da lettori al di sopra di ogni sospetto, altrimenti viene a cadere tutta l'impalcatura della discussione)!
ciao
igorUltima modifica di igor; 30-06-2005 alle 20:41
-
30-06-2005, 19:26 #58igor ha scritto:
girala come ti pare, o quelli che preferiscono il vinile sono tutti dei pazzi esaltati, o il vinile è superiore oppure c'è qualcosa che va ad inficiare la qualità finale del supporto e che lascia sul campo i formati digitali (ovviamente tutti i supporti devono essere assecondati da lettori al di sopra di ogni sospetto, altrimenti viene a cadere tutta l'impalcatura della discussione)!
ciao
igor [/I]
Quindi non vedo perche', quello che afferma una fazione, debba essere la verita' assoluta .................
Saluti
Marco
-
30-06-2005, 20:21 #59
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Microfast ha scritto:
Appunto, quelli del vinile non sono tutti, li sta il problema
Quindi non vedo perche', quello che afferma una fazione, debba essere la verita' assoluta .................
Saluti
Marco
ciao
igor
ps: se non vuoi discutere non discutiamo ma non usare mezzucci di questo genere!
-
30-06-2005, 21:02 #60igor ha scritto:
appunto! questo vale anche per la equalizzazione digitale
ciao
igor
ps: se non vuoi discutere non discutiamo ma non usare mezzucci di questo genere!
Comunque, visto che l'hai messo in ballo, l'unica cosa saggia che posso dirti e' che conviene sempre scegliere il minore dei mali.
Quindi per farti un esempio, se risolvi l'80% dei problemi apportando, con il metodo scelto per ovviarvi, un 10% di deterioramento ne e' valso la pena
E' cosi' semplice .........
Viceversa e' invece da stupidi aver paura di peggiorare del 10% e tenersi l'80% dei problemi facendo finta che non esistano, tipo lo struzzo che nasconde la testa sotto la sabbia.
Saluti
Marco