Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: behringer 8024 e 2486

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    behringer 8024 e 2486


    Ciao a tutti

    Premesso che considero importante la presenza di un equalizzatore nella catena audio, importante come tutte le altre cose, e che il mio utilizzo principale è l'ascolto di film, da anni ormai sto realizzando nel mio garage una stanza che ospiterà un interessante HT del quale ne posterò le foto quando sarà finito.

    Ora purtroppo 3 anni fa quando pensavo che di lì a pochi mesi avrei terminato il lavoro comprai in germania, in grande offerta, 3 Behringer DSP8024 che per 3 anni sono rimasti in disuso in quanto per molti motivi non ho avuto la possibilità di andare avanti con i lavori.

    Avevo letto qua e la' recensioni varie sul prodotto e mi pareva di capire che un "difetto" che era segnalato da molti fosse la "distorsione" (se così si può chiamare. Edit: errori di quantizzazione, ho trovato un vecchio messaggio dove veniva spiegata la causa) delle basse frequenze a bassissimi livelli di ascolto. Ma molti poi intervenivano sostenendo giustamente che essendo l'8024 un prodotto digitale occorreva stare attenti ai livelli di ingresso al processore in quanto per bassi livelli era comprensibile.

    Ora finalmente dopo 3 anni, complice un ginocchio in avaria che mi tiene fermo immobile da ormai 7 giorni, ho collegato alla meno peggio uno dei tre gioiellini in disuso al mio impiantino in camera e ho fatto una equalizzazione tutt'altro che perfetta (ma dai risultati a dir poco entusiasmanti!) per godermi meglio le mie ore forzate davanti alla TV.

    Ieri sera sui titoli di coda di "Le due torri" mi accorgo che anche nel mio caso quelle leggere basse frequenze in un momento silenzioso dei titoli "spernacchiano". Eppure il livello di ingresso è alto, di più satura e distorce.
    Ora, ho anche letto che questo effetto pare esaurirsi non esagerando con l'equalizzazione, cosa che in questo caso (giusto per prova direi) NON ho fatto.

    Mi chiedevo se i DEQ2496 soffrano dello stesso "difetto" se così si può chiamare e, se qualcuno lo ha, se anche il DCX2496 (il crossover digitale che ho già ordinato per la biamplificazione dei miei frontali) ne soffra.

    Grazie a chi vorrà rispondermi (anzi, ai pochi che non sono già al mare!)

    CiaAntonio
    Ultima modifica di Tony359; 06-08-2005 alle 14:48

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Da circa un anno tengo stabilmente nel mio impianto un DCX2496, non ho notato distorsioni o altri problemi; l'unico difetto riscontrato (da un paio di mesi) ad impianto ben caldo, ma senza che niente sia riprodotto, il canale delle basse frequenze di destra tende ad emettere un leggerissimo borbottio (una specie di fruscio molto irregolare), che però non pregiudica l'ascolto della musica.

    ciao
    Giuseppe
    Sorgenti: marantz CD63Mk2, Sony MDS-JB920, PC*; pre: Musical Fidelity E20; crossover: Behringer DCX2496; finali:2 Musical Fidelity E30; diffusori: autocostruiti componenti Peerless.
    *PC: Athlon64 3400, dissipatore Zalman CNPS7700-CU, MB asus K8V-se DLX, RAM 1024MB PC3200, ATI Radeon 9600pro 256MB, audio: M-Audio FW410, case Enermax, HD Maxtor 120GB S-ata

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    ciao

    ho cercato un po' su internet e mentre è una segnalazione comune il "problema" del rantolio a basso volume delle basse frequenze di DSP8000 e DSP8024 non ho letto nulla di tutto ciò su DEQ2496 e DCX2496.

    Per prova basta mettere una canzone con contenuto di basse frequenze, abbassare molto il volume di ascolto (in modo che al tuo dcx arrivi basso segnale) al limite dell'udibile e mettere l'orecchio al cono.

    Certo, non è una situazione di realtà ma con i film, come anche per esempio con musica classica, la dinamica è elevata e anche a volumi elevati di ascolto non è inusuale che il livello di uscita si abbassi di molto.

    Cusiosità: ho letto che la capacità del DCX di usare tutti i suoi parametri dipende dalla capacità di elaborazione del DSP. Più complessi sono i parametri utilizzati e meno ne puoi usare.
    Puoi quantificarmi questa cosa? Per esempio vedo che c'è il limite di 10 parametrici per canale, quindi 90 parametrici in totale. Ma sono davvero tutti usabili?

    Ciao e grazie

    Antonio

    P.S. Come usi il tuo DCX? Biamplificazione o cosa?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Ciao Antonio,

    io ho avuto entrambi: DSP8024 e DEQ2496, anche contemporaneamente.

    Ti confermo che il DEQ2496 non soffre del problema di cui è affetto il DSP8024

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sto provando, da un po' di tempo, l'8024 come equalizzatore solo sul sub e solo per la parte HT, ma non ho mai notato questo fatto che, considerato l'uso cui lo sto dedicando dovrebbe essere particolarmente avvertibile.

    Confesso però di non essere mai andato ad appoggiare l'orecchio al sub nei momenti di silenzio (anche perchè, non sentendo nulla nelle pause non ne vedevo motivo).

    Ho anche installato un 2496 come equalizzatore per i frontali, ma non è ancora inserito stabilmente nella catena, anche lì però non ho avvertito nulla.

    L'equalizzazione elettronica sarà l'ultima fase.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Michele

    Grazie. Da una parte sono contento perché vuol dire che eventualmente posso prendere i DEQ 2496, dall'altra... vendo gli 8024? Non so, è che sto mettendo su una cosa un po' particolare e se me ne sono accorto in casa con nulla di serio figuriamoci poi...

    Nordata
    Possibile che il fatto che il Sub del digitale sia registrato sempre +10dB dei frontali per incrementare la dinamica impedisca che quest'ultimo scenda sotto una certa soglia...

    Chi ha il DEQ può, se non enorme, postare il software di gestione? Non c'è sul sito behringer e volevo farmi un'idea.

    Infine, un paio di domande. Sul DCX le connessioni digitali sono limitate al solo INGRESSO dei primi due canali, vero? E quanto è possibile smanettare sul DCX prima di esaurire la potenza di processo?

    Ciao e grazie
    A

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    341
    Ciao ragazzi, mi state convincendo ad avvicinarmi all'equalizzazione dell'audio dei film ma..... avrei un paio di domande....

    1) Prelevando il segnale audio in digitale (SP/DIF) dall'HTPC e trasferendolo quindi all'amplificatore, come/dove devo collegare l'equalizzatore?

    2) Nordata accenna ad una equalizzazione elettronica....che differenza c'è rispetto a quella ottenibile con un DSP8024 o un DEQ2496?

    Grazie a tutti

    Marco
    Non giudicate le persone dalle loro amicizie:
    Giuda Iscariota frequentava gente veramente perbene

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Il DEQ ha ingressi e uscite digitali ottiche se non erro, non avresti problemi.

    L'equalizzazione non è nulla di magico, solamente che anche la migliore cassa in ambiente subisce delle modifiche date dalle riflessioni. A quel punto ci sono 2 opzioni:

    1. rendi perfetto l'ambiente, che è la cosa migliore
    2. Modifichi il suono in uscita per compensare ciò che poi l'ambiente sporca

    E' sempre preferibile la prima opzione ma sono convinto che sia piuttosto difficile realizzare l'ambiente perfetto, l'acustica è una scienza molto difficile. Magari tamponi un po' per assorbire qualche asprità, ma poi finisce che porti via troppo e vanno via le alte frequenze e così via. L'ideale, IMHO, è un buon MIX. Non puoi pretendere di ottenere oro equalizzando in una stanza senza un minimo di trattamento e viceversa.
    Poi bisogna saper equalizzare, avere gli strumenti giusti... è un bel pantano, te l'assicuro, parla uno che a tempo perso equalizza anche qualche sala cinema!

    Cia
    A

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Marco 60 ha scritto:
    1) Prelevando il segnale audio in digitale (SP/DIF) dall'HTPC e trasferendolo quindi all'amplificatore, come/dove devo collegare l'equalizzatore?

    2) Nordata accenna ad una equalizzazione elettronica....che differenza c'è rispetto a quella ottenibile con un DSP8024 o un DEQ2496?
    Risposta al quesito n. 1: il segnale digitale che esce o dal player o dalla scheda audio del PC non è adatto, così com'è, ad essere inviato al Behringer, qual che sia, per il semplice fatto che in quel segnale ci sono tutti i canali 5.1, opportunamente codificati, che devono quindi essere separati; solo dopo aver fatto ciò è possibile inserire l'equalizzatore.

    Esiste una modifica per ricavare da questo segnale i 6 canali sempre in forma digitale, non proprio economica; se ne era parlato nel Forum un po' di tempo fa.

    Per il punto 2: intendevo appunto l'equalizzazione di un segnale tramite dispositivi elettronici digitali o analogici; la prima soluzione è ora abbordabile anche con cifre non elevatissime.

    Da sola non risolve, personalmente ritengo che prima sia meglio cercare di ricavare il massimo dall'ambiente di ascolto con una collocazione accurata dei diffusori e del punto di ascolto e con quanto più trattamento acustico del locale sia possibile; poichè difficilmente è possibile una costruzione dell'intero ambiente fatta appositamente, rimarrano sempre delle irregolarità, ad esempio alle frequenze più basse, a questo punto si può intervenire in punti mirati con il trattamento digitale del segnale.

    Per quanto riguarda il software per la gestione del 2496 da PC(penso ti riferisca a quello), la risposta è molto semplice: non esiste software apposito, diversamente dal 8024.

    Se ne è parlato recentemente qui:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=32429

    dove ho riportato la risposte che ho avuto in merito da parte della Behringer.

    In brevissimo. il software per l'8024 funziona solo con Win 98, per il 2496 lo si può controllare tramite MIDI, inviando gli opportuni codici.

    Se interessa l'argomento, il 3D indicato è una buona fonte di informazioni.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 06-08-2005 alle 23:03
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ah, niente software? Quindi solo da frontale?
    Hanno messo la possibilità di controllarlo da remoto ma non hanno fatto il software??? Buffo... Vabbé, non che sia un problema

    Concordo al 100% con te: prima si lavora sull'ambiente e sui diffusori, POI si finisce con l'equalizzazione.

    Ciao e grazie
    A

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tony359 ha scritto:
    Ah, niente software? Quindi solo da frontale?
    Hanno messo la possibilità di controllarlo da remoto ma non hanno fatto il software??? Buffo... Vabbé, non che sia un problema
    Concordo, però probabilmente loro considerano che i loro prodotti siano impiegati quasi totalmente nel settore musicale (vedasi l'implementazione del feedback destroyer o dei vari compressori/limitatori), infatti non inseriscono un'interfaccia seriale ma MIDI, comune in tale settore; un utilizzatore può così variare dei parametri o scegliere delle configurazioni tramite i vari dispositivi MIDI disponibili sul palco o in studio.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Infatti non è il problema del MIDI, quanto il fatto che comunque un'interfaccina video la dovrò pure avere o no? Non conosco bene il midi ma...

    Cia
    A

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Tony359 ha scritto:
    Michele

    Grazie. Da una parte sono contento perché vuol dire che eventualmente posso prendere i DEQ 2496, dall'altra... vendo gli 8024? Non so, è che sto mettendo su una cosa un po' particolare e se me ne sono accorto in casa con nulla di serio figuriamoci poi...

    A
    Dipende....dalle tue tasche!
    Imho ne vale la pena, considerando anche che i DEQ offrono 10 filtri parametrici contro i 3 dei DSP.

    Magari potresti optare per un passaggio graduale, sostituendo un processore per volta

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    beh, sui frontali ho già ordinato il DCX per la biamplificazione, ero quasi tentato di non attaccarci nessun DEQ visto che, potenza di calcolo permettendo, avrei 30 parametrici a disposizione.

    Ad ogni modo ci farò un pensierino. Secondo te a quanto può essere venduto un 8024? Ciao
    A


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •