• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

distorsione ad alti volumi

Stefano129

New member
Salve a tutti,
sono molto soddisfatto del mio impianto, talvolta, quando posso, tiro su a volumi "live" e noto che gli alti e le voci diventano un po vibranti, distorgono insomma...questo capita oltre il 75% del volume, fino a quella soglia è perfetto, ma a volte voglio osare a 80 o 85....

immagino dipenda dall'ampli, giusto?
 
La seconda opzione, oltre il certo volume cominciano a distorcere.
Qui puoi vedere le misurazione delle 836 http://www.soundstage.com/index.php?option=com_content&view=article&id=718:nrc-measurements-focal-chorus-836-w-prestige-loudspeakers&catid=77:loudspeaker-measurements tra 2-3 kHz cè un bel aumento delle distorsioni, proprio nella zona dove l'orecchio è più sensibile.
Per l'aumento di 5 dB della pressione sonora, la distorsione aumenta di 10 dB. Suppongo che le prestazioni di 826 sono molto simili.
 
non incide, tutti gli amplificatori dichiarano la potenza a 8 Ohm, però pilotano, chi meglio chi peggio, anche a 3 Ohm
guardando la curva della impedenza vedo che i minimi sono nel regione dei bassi, invece tu lamenti i problemi nei medio-alti

1110Focfig1.jpg
 
scusa hal, ma il fatto che le mie focal abbiano
l'impedenza minima a 2,9 ohm e che il mio rotel sia dichiarato solo a 8 non incide?
P = 120 W / 8 Ohm e prob. il Rotel darà una potenza ancora maggiore su 4 Ohm, magari 180 W,
però quei minchioni non la dichiarano da nessuna parte ... :rolleyes:
cmq l'alimentazione arriva a 400 W, quindi no problem...
Leggo : http://www.rotel.com/content/reviews/15%20series/hfc373_rotel_1570_reprint.pdf
The analogue amplifier itself ismuch more impressive, beating its120W rating to the tune of 2 x 150W/8ohm
and a mighty 2 x 250W/4ohm
and with sufficient headroom to
accommodate 190W, 355W, 630W
and a full 970W into 8, 4, 2 and 1ohmloads under dynamic conditions. It’s a
real powerhouse!
.......... Quindi forse c'è qualcosa di strano nelle casse Focal...
 
Ultima modifica:
ma infatti anche io non mi spiego come mai non dichiarino le potenze con le varie impedenze...MAH!

le focal sono nuove di zecca praticamente...può essere la sorgente? uso dei flac, 44100 con un bitrate di 900-1000...una prova con un 24-192 non l'ho ancora fatta.
 
Il vinile ovviamente e' cosa diversa ma i FLAC 16/44 se rippati (sottinteso correttamente) da CD suonano identici al CD...

Stefano, la stanza e' grande, valuta che non sia il Rotel alla frutta, 80-85% sono tanti, il fatto che fino a 75% sia tutto a posto farebbe propendere per quel motivo, anche se ovviamente non possiamo escludere anche i diffusori.
 
Ultima modifica:
infatti secondo me è il rotel che a un certo punto non ce la fa...ma è solo una sensazione...l'unica è prende un ampli, provare, altri due diffusori, provare....del 75% posso sicuramente accontentarmi AL MOMENTO ....finisco il finanziamento dell'home theatre e si vedrà :D
 
Se il problema fosse nella sorgente, ovvero nei file, il difetto si sentirebbe anche a livelli normali, mentre qui lo si sente solo oltre una certa soglia.

Le cause, come già ampiamente scritto, possono essere o nell'ampli o nei diffusori.

Molti ampli non lavorano bene al scendere del'impedenza, essendoci una maggiore richiesta di corrente, se poi la richiesta è per entrambi i canali contemporaneamente si può facilmente arrivare al limite; tieni presente che quando si arriva a sentire la distorsione c'è un serio pericolo di bruciare i tweeter.

I miei frontali scendono un pelino sotto i 2 Ohm, ma l'ampli non fa una piega, anche a livelli elevati.
 
Tu hai un ampli di fascia "leggerissimamente" più alta del mio :)

Effettivamente le mie come detto scendono a 2.9 ohm e probabilmente il rotel non ci sta dietro
 
Stasera ho riprovato con un bel flac di micheal jackson che caspita come registrava micheal, wui fino a 85 di volume nessuna esitazione solo a 87 molto molto molto poco si sentiva qualcosa quindi non ho osato di più....quindi dipende dalla traccia...bene dai ampli e casse si comportano molto bene, 85 è un bel tuonare caspita, non ho misurato i decibel perché tenevo due cuscini pressati alle orecchie di mia figlia tutta gasata ma vi garantisco che era un volume molto alto:D non pretendo di arrivare a 100, ma quando ho sentito esitazioni a 80 non mi andava bene..man mano proveró altre trwcce per sentire se posso andare a 90 perché per me ho ancora margine...ma comunque son volumi che posso tenere 10 minuti ogni 20 giorni e più...è quasi più l'appagamento mentale che dice "se voglio posso alzare fino a XX" :D
 
Ultima modifica:
mah, tieni conto che un'altro fattore è il livello di registrazione.
l'ampli potrebbe distorcere oltre un certo guadagno, che dipende anche dal livello iniziale, quindi quello di registrazione...
non tutte le registrazioni hanno la stessa dinamica e lo stesso livello, quindi una potrebbe entrare in distorsione prima di altre.

altra cosa: io ti sconsiglierei di sollecitare i diffusori alla soglia di distorsione. sperando che il rotel sia protetto in questo senso, se causasse anche brevi segnali in continua i tuoi tweeter potrebbero danneggiarsi velocemente.
 
Ultima modifica:
Condivido, in base al range dinamico della traccia le differenze possono essere molto marcate, anche nell'ordine di parecchi db, il fatto che distorca in una traccia a X volume e in un'altra a Y volume non e' indicativo, e' probabile che il volume finale sia lo stesso.
 
Nn escuderei anche l'ambiente ..ad una certa le onde sonore rimbalzano ovunque. Con dei pannelli fonoassorbenti nei primi punti di riflessione miglioreresti come messa a fuoco, un ascolto più rilassante e ordinato. Poi è chiaro che il rotel dia i suoni limiti.
 
Top