|
|
Risultati da 1 a 15 di 492
Discussione: REW e misure
-
10-01-2010, 11:18 #1
REW e misure
Ciao a tutti,
come da titolo vorrei effettuare alcune misure per capire come risponde il mio ambiente.
Essendo veramente a digiuno in materia, chiedo un consiglio agli esperti di questo forum.
Sono venuto a conoscenza di REW, ho tutto l'occorrente per iniziare (PC-scheda audio emu 0404-mic ECM8000) tranne le basi... Chi mi da una mano a collegare il tutto?
Il mio impianto è composto da B&W 685, Rotel RA04 e RCD06.
Grazie a tutti.
-
12-01-2010, 09:15 #2
Le uscite analogiche della scheda sonora le colleghi all'ampli, ad un ingresso della scheda sonora ci colleghi il mic (purchè l'ingresso abbia l'alimentazione phantom) e poi leggi il manuale di REW.
Ciao.
-
12-01-2010, 19:51 #3
Sono riuscito ad effettuare le prime misure, ecco i risultati:
dif dx:
dif sx:
dif dx+sx:
chi mi aiuta ad interpretarle?
Grazie.
-
13-01-2010, 16:10 #4
Per quel poco che si può vedere sembrano misure corrette.
Aumenta la risoluzione della scala dell'asse y in modo da accentuare i saliscendi perchè così si riesce a vedere poco.
Ciao.
-
14-01-2010, 07:52 #5
Eccomi qua con le nuove misure.
DX:
SX:
DX+SX:
Penso si dovrebbero interpretare meglio delle precedenti.
Da profano direi che sono messo male...
-
14-01-2010, 11:09 #6
Diciamo che sei messo male come quasi tutti, anche quelli che pensano di stare bene. A dire il vero la situazione non è neanche tanto tragica e sei un po' aiutato anche dalla gamma bassa poco estesa!
Al volo penso che timbricamente hai una gamma alta un pelino troppo presente e una gamma medio-bassa un po' magra (comunque dipende anche da altri fattori, es. dalla RT60 e, soprattutto, dai gusti personali).
Più di tanto non saprei dirti, sia perchè è poco il materiale su cui ragionare, sia perchè non sono un esperto.
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 22-01-2010 alle 15:43
-
14-01-2010, 17:59 #7
Grazie mille chiaro_scuro, approfitto della tua pazienza (anche quella degli altri)...
Ecco altri spunti di riflessione per gli esperti:
DX:
SX:
DX+SX:
Ciao.
-
14-01-2010, 18:02 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
quando ho visto i grafici mi son detto: "sembra il grafico di una coppia di casse B&W". Poi ho letto bene sopra e cosa ci ho trovato? Casse B&W
-
14-01-2010, 18:06 #9
Nel grafico c'è un picco esagerato a 400 HZ
ma se quelli a sx sono i DB allora direi che non sei messo proprio malaccio perchè non arriva nemmeno a 1,5 DB e lo puoi correggere con qualche pannellino!
Ultima modifica di Doraimon; 14-01-2010 alle 18:10
-
14-01-2010, 19:06 #10
Preferirei se possibile non inserire pannelli, tube traps e "gingilli" vari.
Al limite preferirei intervenire attivamente con il deq2496, il quale forse potrei averlo in prestito.
Può essere una valida soluzione per eliminare quei saliscendi?
Per la cronaca non so nemmeno da dove iniziare, accetto qualsiasi tipo di consiglio, dai collegamenti al setup.
Se avete qualche altro metodo più semplice ben venga...
Ciao.
-
14-01-2010, 20:38 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
conosci drc?
-
14-01-2010, 20:56 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Originariamente scritto da Doraimon
Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 14-01-2010 alle 21:50
-
14-01-2010, 22:01 #13
Aggiungo che è difficile indagare dalle sole misure.
Bisognerebbe avere almeno una foto della l'installazione.
Dall'RT60 si presume che hai una forte assimmetria tra dx-sx nell'arredo della sala, sembra che hai un qualcosa di molto riflettente o riverberante ( tipo una vetrinetta) vicino alla cassa.
Comunque tutta la sala risponde male, e l'eq fa poco in questo caso.
-
14-01-2010, 22:04 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Originariamente scritto da Danik
Il consiglio che mi sento di darti è quello di cominciare a giocare prima di tutto con il posizionamento dei diffusori e vedere come reagisce la rilevazione (e quindi l'ambiente) con posizioni diverse e cercare così di avere un grafico per i due diffusori quanto più uguale possibile tra di loro. Se non ne vieni a capo (come immagino che andrà a finire) devi necessariamente inserire del materiale assorbente nei punti riflessione per diminuire il tempo di riverbero. L'equalizzazione funziona bene quando le correzioni da fare non sono esagerate.Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 14-01-2010 alle 22:08
-
14-01-2010, 22:21 #15
Hai tappeti e simili, perchè inserendone uno a pavimento e tappeto o simile per le prime riflessioni a pareti, abbasseresti tutta la porzione di frequenza che và da 400 a 20000hz, per procedere versa la curva ottimale d'ascolto, che deve essere leggermente decrescento in gamma medioalta e sarebbe già un primo passo, poi potresti procedere a limare, con il DEQ i numerosi picchi che trovi da 400 in giù
Ma rimane ancora il problema della RT60, per questo aiutano mensole e scaffali
Ciao2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963