Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 53
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Citazione Originariamente scritto da maveric77 Visualizza messaggio
    X Diablo

    Trascuri un aspetto molto importante le priorira e parlando di un living un cavo è l'ultimo ma propio l'ultimo aspetto da curare, se si vuole aumentare la qualita c'e sempre da fare dal lato del trattamento passivo in un salotto e i matetiali d'arredo portano dei limiti se propio vogliamo ottimizzare bisogna curare le basse frequenze con ..........[CUT]
    Sappiamo tutti quanto importante sia l'ambiente ma non credo che Mauro abbia cambiato cavo per avere un aggiustamento ambientale. Poi non mi sembra lo abbia trascurato come elemento per cui, io nemmeno nei limiti del possibile, eppure vi confermo che le differenti sfumature sui cavi RCA a parità d'ambiente si sentono e non sono trascurabili se becchi certi cavi particolarmente schifosi (a prescindere dal prezzo).

    Se prendi un cavo è per avere più passaggio di segnale o ottenere un risultato in qualche misura "equalizzato" (diciamo così anche se un cavo fa soprattutto su soundstage e dettagli).

    Infatti il cavo è tra pre e finale, per cui 1) serve; 2) ciò che non passa di lì il finale non se lo può inventare per cui ha molta importanza come collegamento. Il finale è quello che potenzia il segnale in ingresso, quindi a piccole differenze sul cavo possono corrispondere grandi differenze una volta amplificato.
    Ultima modifica di -Diablo-; 09-11-2014 alle 01:45

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Tutto questo in un metro di cavo?
    Esempio
    40 euro a cavo x 5 cavi rca = 200 euro, mi chiedo vale la pena? Ci sono altre priorita?
    Considera che sono stato basso e parlo di un metro di cavo, figurati quando iniziano ad essere 4o5mt!!!
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Io sono d'accordo con Alberto, gira troppo marketing intorno ai cavi, è vero che sono importanti ma come dice Maveric non sono l'elemento fondamentale di tutta la catena,secondo me bisogna spenderci il "giusto", per esempio se collego quattro sorgenti al mio pre e spendo 250€ a cavo sono 1000€, praticamente quello che ho pagato il pre (anche se usato però sempre quello ho speso), vale la pena? Si sente davvero tutta questa differenza da spendere gli stessi soldi per le elettroniche nei cavi?
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Curioso di leggere le impressioni di MauroHOP

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.745
    Il livello di uscita degli XLR e' lo stesso degli RCA? Di solito non lo e', a vantaggio degli XLR.

    Rotel RC 1570
    Output Level / Impedance
    Output (RCA) 1V / 100 ohms
    Output (XLR) 2V / 100 ohms
    Ultima modifica di Marco Marangoni; 09-11-2014 alle 08:49
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    121
    attendiamo tutti con ansia la recensione.....

    soprattutto considerando che "storicamente" ogni acquisto di mauro è sempre stato da numerosi post di autocelebrazione, sponsorizzazione e proselitismo del prodotto in oggetto

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    L'amicizia e lo spirito di condivisione regna sovrana, leggo
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da maveric77 Visualizza messaggio
    Tutto questo in un metro di cavo?
    Esempio
    40 euro a cavo x 5 cavi rca = 200 euro, mi chiedo vale la pena? Ci sono altre priorita?
    Considera che sono stato basso e parlo di un metro di cavo, figurati quando iniziano ad essere 4o5mt!!!
    E' la scelta delle caratteristiche di un cavo che conduce ad avere un certo risultato (l'impedenza, la capacità, la resistenza e l'induttanza). Ogni costruttore decide dei valori e con quelli ottiene un determinato risultato.
    Passa tutto di lì il segnale per cui non è impossibile a livello tecninco che ci siano delle sfumature che cambiano e una volta amplificate si sentano.

    Vale la pena spenderci molto? Secondo me no, si puo' trovare un cavo di segnale definitivo intorno ai 100€, 200€ se si vuole un XLR di marca scatolato.

    Citazione Originariamente scritto da Nejiro Visualizza messaggio
    Io sono d'accordo con Alberto, gira troppo marketing intorno ai cavi, è vero che sono importanti ma come dice Maveric non sono l'elemento fondamentale di tutta la catena,secondo me bisogna spenderci il "giusto", per esempio se collego quattro sorgenti al mio pre e spendo 250€ a cavo sono 1000€, praticamente quello che ho pagat..........[CUT]
    E' buona norma spenderci 1/10 del budget, su un impianto con elettroniche da 2000€ sarebbe saggio non superare le 200€ poi se si hanno soldi in più ognuno è libero di spenderli come gli pare.

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Il livello di uscita degli XLR e' lo stesso degli RCA? Di solito non lo e', a vantaggio degli XLR.

    Rotel RC 1570
    Output Level / Impedance
    Output (RCA) 1V / 100 ohms
    Output (XLR) 2V / 100 ohms
    Infatti con gli XLR tendenzialmente si guadagna in livello d'ingresso (+4db circa rispetto agli RCA), silenziosità e dinamica. Questo anche se utilizzassimo lo stesso identico cavo degli RCA (anche se in realtà i cavi XLR sono bilanciati)

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    E' buona norma spenderci 1/10 del budget, su un impianto con elettroniche da 2000€ sarebbe saggio non superare le 200€ poi se si hanno soldi in più ognuno è libero di spenderli come gli pare.
    Io tra pre e finale ci ho messo questi http://www.oyaide.com/ENGLISH/AUDIO/...ble/pg507.html pagati 280€(1mt),presi a scatola chiusa,non so nemmeno se ho fatto bene o male o se li ho pagati troppo.....
    Sono "made in Japan"
    Ultima modifica di Nejiro; 09-11-2014 alle 12:33
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nella stragrande maggioranza dei casi in cui si fa il confronto tra un cavo con connettori RCA ed un cavo bilanciato, solitamente dotato di connettori XLR, ma non sono questi che fanno il "bilanciato", si possono usare anche i normali jack stereo da 6,3 mm. (chiedi al tuo fonico e vedrai che te lo confermerà, in studio si usano anche questi) le preferenze vanno al cavo bilanciato proprio perchè il livello di ascolto sale e già questo inficia completamente la prova, che pertanto non ha alcun senso.

    Si dovrebbe poter avere la possibilità di regolare i due livelli in modo esatto, con un fonometro e poi passare da un cavo all'altro mantenendo le impostazioni fatte.

    Ogni altro metodo impiegato non ha alcun significato, si potrà dire: abbiamo passato un pomenriggio (sera) con gli amici ad ascoltare musica e ci siamo divertiti, poi ci siamo fatti anche una pizza (o guardato un bel film), ma niente altro non si possono dare giudizi con un minimo di veridicità, non entro neanche nella questione dell'ascolto cieco.

    Non si deve inziare a scrivere peana sulle mirabilia che il tal cavo offre, perchè nella stragrande maggioranza dei casi sono differenze che esistono, è vero, ma solo nella propria mente, pur se in buona fede, tutte le certezze e gli effetti sorprendenti ogni volta che si fa la prova in modo scientifico spariscono più in fretta della neve al sole dei Caraibi.

    Personalmente quando leggo che un cavo modifica questo quell'aspetto del suono mi si rizzano i capelli (vabbe', è un modo di dire ), parto dal presupposto che un cavo non dovrebbe fare nulla, se fa qualcosa di udibile lo si butta nel cestino del'indifferenziata (o lo si lascia al venditore)

    Sono stati citati alcuni parametri, ad esempio l'Impedenza, già, bella parola, che colpisce, ma a quale Impedenza ci si deve riferire, proprio nel caso dei cavi di segnale: uscita del pre, ad esempio 2000 Ohm, Impedenza di ingresso del finale 47.000 Ohm. ottimo! A quale dei due valori faccio riferimento, faccio una media o tiro un dado?

    Tutte le uscite di segnale sono a bassa Impedenza mentre tutti gli ingressi sono a Impendeza media o alta, nel caso delle valvole si parte dai 500.000 Ohm in su.

    Nei segnali ad Alta Frequenza ovvero radio e TV l'Impedenza è importante ed infatti viene sempre dichiarata e va rispettata (50 oppure 75 Ohm) altrimenti si possono avere perdte di segnale o riflessioni dello stesso, in BF questo non si verifica, nei segnale S/PDIF via cavo coassiale deve essere di 75 Ohm, ma tolti questi casi ed alcuni altri nel professionale audio o telefonico (600 Ohm) non c'è la regola del mantenimento dello stesso valore di Impedenza.

    Resistenza, meglio: resistività, certo, ma allora buttate via tutti i connetori dorati (meglio: colorati in giallo) perchè come sapete l'Oro ha una resistività maggiore del meno blasonato e volgare Rame, però si tratta di differenze assolutamente minime, stesso discorso dell'Argento, che è megliop del Rame, in pratica e sulle distanze che si usano in un appartamento (1 metro?) la cosa non ha alcun senso, si parla di decimillesimi di Ohm o forse meno.

    Capacità ed intuttanza? Certo, peccato che i costruttori di cavi esoterici si guardino bene dal dichiararle, mentre quelli di cavi pro lo fanno, ma li vendono a molto meno.

    In ogni caso anche qui, con i valori normali e per le distanze citate prima, si ottengono frequenze di taglio del filtro passa-basso che si ottiene (la capacità è in parallelo al segnale) vanno a cadere nell'ambito delle frequenze ultrasoniche, nei casi peggiori anche in gamma audio si hanno valori di decimi di dB a 20 KHz.

    Sicuramente un costruttore può realizzare un cavo che ha dei valoiri C/H spropositati per variare artatamente la curva di risposta, ma questo è un cavo da acquistare? Direi proprio di no, anche se magari il suo suono può piacere perchè è "più caldo".

    Oppure lo si usa perchè il proprio impianto è "più freddo" ed allora con quel cavo si controbilancia il tutto.

    Ma non sarebbe megli partire con un impianto che sia maggiormente lineare ed usare un cavo che "non faccia nulla"? Altrimenti si cerca di corregere un difetto (scasi bassi dell'impianto) con un altro difetto (taglio degli alti del cavo), il risultato sarà solo la somma di due errori che non essendo esattamente eguali e contrari poretranno a risultati quanto meno strani, che possano piacere è un altro discorso, qui però si sta parlando di Hi-Fi, non di cosa che "però a me mi piace".

    Stendo un velo pietoso sui cavi di alimentazione.

    E' anche stato giustamente fatto notare che le influenze dell'ambiente sono di svariati ordini di grandezza maggiori di quanto il cavo più scarso potrà mai generare, ma di quest ci cura raramente, motissdimi sono ingrado di sentore le differenze macroscopiche tra un cavo di alimentazione ed un altro , ma non si accorge (o non se ne cura) dei picchi e nulli di 15 di dB che si trovano nella risposta in frequenza nel suo salotto di casa, ricco magari di ninnoli, ma privo di qualsiasi accorgimento, anche minimo, poichè usando quel bel cavo venbduto nella sua scatola di legno pregiato e foderata di velluto ha risolto ogni problema.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 09-11-2014 alle 18:35
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Post davvero interessante, anch'io sono tra quelli che rimangono un po' perplessi quando leggo effetti WOW con un cambio di un semplice cavo...

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    E' buona norma spenderci 1/10 del budget, su un impianto con elettroniche da 2000€ sarebbe saggio non superare le 200€ poi se si hanno soldi in più ognuno è libero di spenderli come gli pare.[CUT]
    Secondo me, 1/10 del budget, a seconda dei casi, è esagerato. Mi spiego con un esempio: trovo assolutamente ingiustificata una spesa di 10.000 € su un impianto da 100.000 € in quanto.... un cavo è un cavo..... In un cavo non ci sono sistemi attivi, non ci sono trasduttori, si tratta di conduttori con in mezzo dei dielettrici.
    In un cavo non vedo criticità e non vedo la necessità di fare ricorso a tecnologie od a materiali particolari. La schermatura è una tecnologia nota ed una schermatura ottima non ha certo costi particolari.
    E' necessario che un cavo sia affidabile e flessibile: questo sì. Può sembrare strano ma ci sono cavi costosi e blasonati che spesso smettono di funzionare a causa di rotture o difetti di saldatura in corrispondenza dei connettori magari dovute a sollecitazioni meccaniche eccessive causate dalla rigidità del cavo. In questi casi, un cavo troppo rigido potrebbe anche causare rotture e cedimenti ai connettori delle elettroniche.
    Riguardo la convenienza di effettuare collegamenti xlr o rca, occorre scegliere il tipo di collegamento che è più congeniale per le proprie elettroniche. Elettroniche bilanciate, facilmente, renderanno meglio (soprattutto in termini di rapporto segnale/rumore) con connessioni bilanciate; elettroniche single ended, facilmente, renderanno meglio se connesse in single ended.
    Esistono amplificazioni in cui i 6 db di livello in più degli ingressi bilanciati sono attenuati in modo da non avere gradini quando si commuta tra gli ingressi. In questi casi potrebbe essere piuttosto agevole fare comparazioni ad orecchio.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 09-11-2014 alle 14:44
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Ragazzi mi sto prendendo del tempo per essere il più obiettivo possibile

    Il cambiamento c'è ed è un pò palese, infatti farò venire come al solito il mio fidato amico con cui facciamo i vari test per confermare/smentire le mie impressioni.
    Voglio solo dire che quel cavo non l'ho pagato 400 euro...ho ottenuto un ottimo sconto in quanto un mio amico lavora in un negozio molto conosciuto qui a Roma e non ho esitato un secondo. Sotto suo suggerimento e leggendo un pò di pareri l'ho preferito al the rock della vdh.

    Il cambiamento è palese ma devo capire in base a cosa...è talmente fatto bene questo cavo? Era scadente l'XLR della Proel? Sullo Oasis 7 mi sento di dire poco sulla differenza in quanto è un rca e capace che le sfumature che sto sentendo sono dovute principalmente al fatto che ora ascolto in XLR come si deve con tutti i suoi vantaggi.

    Una cosa la dico da subito Oasis 7 e questo Audioquest Columbia danno 2 equalizzazioni diverse. Con il primo avevo un effetto a trapezio rovesciato, ossia alti e bassi più in evidenza e medi leggermente più arretrati e dolci.
    Con il Columbia si sente tutto perfettamente bilanciato, i medi sono tornati avanti e il basso si è arretrato, ma più che arretratezza è più un equilibrio di frequenze. Essendo il medio adesso più presente ovviamente cambiano le carte in tavola...un rullante si sente più corposo, un piatto di batteria più naturale e meno tagliente, un pizzicato di violino è più udibile ecc.
    Questo cavo non si perde nulla.

    Altro aspetto importante è che si è azzerata ogni tipo di interferenza. Non si sente più nessun leggero scricchiolio di corrente che ogni tanto scappava fuori. Non so se sia per merito di quell'apparecchio connesso al cavo o per la pulizia maggiore di segnale...ma insomma anche lo Oasis 7 è un signor cavo ma ogni tanto c'era cmq.

    Riguardo a dinamica (è maggiore lo anticipo ed anche un pò palese), soundstage e quant'altro aspetto ascolti più approfonditi.

    Tutto ciò sulla base del mio orecchio e ambiente. Oltretutto sto paragonando 3 cavi di fascia ben distinta. Il Proel XLR e il Monster i250 di fascia entry, lo Oasis 7 di fascia media, e il Columbia di fascia medio alta. Fossero stati tutti e 3 della stessa fascia sicuramente facevo molta più fatica a cogliere le sfumature tra l'uno e l'altro.
    Ultima modifica di MauroHOP; 09-11-2014 alle 14:48
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    MauroHOP, non la prendere come un offesa, ma io credo che faresti molto bene a fare delle serissime prove in cieco, possibilmente mascherando con giornale o altro i cavi di modo che chi li cambia non li riconosca (doppio cieco).

    Francamente l'equalizzazione di cui parli è assurda con un componente passivo cone un cavo.

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    @Mauro

    L'importante è che tu pensi di aver ottenuto un buon risultato, anche fossero 300€ comunque non sono spiccioli.
    Certo manca la prova con cavi XLR di fascia inferiore ma non pessimi, per cui è stato una scommessa e forse un azzardo non necessario.

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Nella stragrande maggioranza dei casi in cui si fa il confronto tra un cavo con connettori RCA ed un cavo bilanciato, solitamente dotato di connettori XLR, ma non sono questi che fanno il "bilanciato", si possono usare anche i normali jack stereo da 6,3 mm. (chiedi al tuo fonico e vedrai che te lo confermerà, in studio si usano anche ques..........[CUT]
    Mah io non sarei così tranchant perlomeno sui cavi di segnale. Sono d'accordo che i produttori HI-FI se ne approfittano (e si inventano un sacco di cavolate su tecnologie e materiali), ecco perchè consiglio di spenderci cifre ragionevoli. Se uno vuole provare cavi dal mondo professionale benvenga, probabilmente risparmia.

    A me non interessa ottenere una resa corretta (perchè non esiste), faccio due o tre prove comparative trovo un marchio che mi da la sfumatura che mi convince (soundstagee ampio, timbrica coerente, buon timing ecc), prendo quello e basta. Di due cavi sapere quello che è migliore tecnicamente è troppo complesso.

    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Secondo me, 1/10 del budget, a seconda dei casi, è esagerato. Mi spiego con un esempio: trovo assolutamente ingiustificata una spesa di 10.000 € su un impianto da 100.000 € in quanto.... un cavo è un cavo..... In un cavo non ci sono sistemi attivi, non ci sono trasduttori, si tratta di conduttori con in mezzo dei dielettrici.
    In un cavo..........[CUT]
    Era un valore indicativo, penso pero' che chi costruisce impianti del genere non lesina sulla cavetteria. Comunque io non lo farei di spenderci troppo quindi sono d'accordo.

    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    MauroHOP, non la prendere come un offesa, ma io credo che faresti molto bene a fare delle serissime prove in cieco, possibilmente mascherando con giornale o altro i cavi di modo che chi li cambia non li riconosca (doppio cieco).

    Francamente l'equalizzazione di cui parli è assurda con un componente passivo cone un cavo.
    Sarebbe saggio farla questa prova. Pero' non è vero che è impossibile che facciano un effetto equalizzazione, io da scettico ho provato due cavi XLR uno da 70€ e l'altro da 500€ la differenza era davvero sensibile (quello da 70€ era molto meglio secondo me), chiaramente percepibile, un po' come provare due DAC diversi: sono sfumature ma si colgono.

    Lo stesso vale coi cavi RCA, li ne ho provati diversi dal costo intorno ai 50-150€ e tutti avevano delle caratteristiche riconoscibili. Spostati su altri impianti queste differenze ritornano sempre, non può essere un caso, da qui ne concludo che i produttori giocano coi paramentri per ottenere effetti differenti.

    Guardatevi questo video di opinioni:

    http://www.youtube.com/watch?v=mdzDQG2epV4
    Ultima modifica di -Diablo-; 09-11-2014 alle 17:21


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •