Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Preferite il suono Caldo-Musicale o Analitico-Dettagliato?

Partecipanti
130. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Caldo-Musicale

    75 57,69%
  • Analitico-Dettagliato

    55 42,31%
Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 67891011 UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 157
  1. #136
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    AN/PU
    Messaggi
    126

    Leggendovi ho forse finalmente realizzato perché al suono di un cd live preferisco, ed ho sempre preferito, quello di una registrazione in studio, mentre mi da letteralmente i brividi, di piacere, ascoltare musica suonata da vivo.

  2. #137
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Citazione Originariamente scritto da FRANCESCO1974 Visualizza messaggio
    Leggendovi ho forse finalmente realizzato perché al suono di un cd live preferisco, ed ho sempre preferito, quello di una registrazione in studio, mentre mi da letteralmente i brividi, di piacere, ascoltare musica suonata da vivo.
    Dipende anche dalla registrazione live, ascoltati Berlin dei Walkabouts e poi mi dici.

    Come suono dettagliato e analitico provate The Blue Moods Of Spain degli Spain, Io credo sia quello che intendo con questa definizione
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  3. #138
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    io da qualche mese sono passato decisamente sulla sponda della velocità, dettaglio e analiticità...abbandonando McIntosh e il suo miele infinitamente lento rispetto a bassi veloci, transienti verso l'infinito e oltre, e sensazione di live e musicalità evidente...
    il suono caldo è per chi inizia, per chi ascolta musica in qualità scadente o in ambienti scadenti, credo sia il male minore non potendo migliorare il tutto in altri modi...si leviga un po', si colora e si riscalda e riesci a far felici più clienti anche con poco sforzo.
    L'obiettivo è curare ogni dettaglio e in caso di upgrade di vertice difficilmente si troverà roba che vira al caldo, più costano più sono precisi, neutrali, dettagliati...di conseguenza "freddi" per chi ha riferimenti diversi accumulati nel tempo. Poi c'è il discorso delle valvole, che offre ulteriori spunti...la scelta del vinile/cd con l'edizione corretta, la testina, etc...insomma tutto concorre verso la colorimetria ideale, da riferimento, e lo sfizio è continuare a cercarla per sempre
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  4. #139
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    15
    Analitico Dettagliato
    E' la Musica che portare calore, non l'impianto ;-)

  5. #140
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Anche se hai un brano musicale "caldo", prova ad ascoltarlo
    con casse ad es. tipo Klipsch, magari binate a un amp tipo
    certi Rotel, Yamaha, ecc. e vedi se non si raffredda un po' ...
    Ultima modifica di PIEP; 11-05-2016 alle 12:25
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  6. #141
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Il problema è anche che i microfoni con cui sono effettuate le registrazioni hanno un loro timbro.

    Ad un certo punto se sei di fronte ad un impianto che suona bene secondo me non deve venirti voglia di spegnerlo così come non si prova fastidio durante l'esecuzione dal vivo. Anzi, magari ti viene voglia anche di alzare il volume, metterti a muovert..........[CUT]
    condivido.

    Negli anni sono passati tanti avr per le mie orecchie. Stessi diffusori cercando di salire di livello con l elettronica quando la tasca lo permetteva.
    18 anni fa ero per un suono caldo tutta la vita. Oggi chi l avrebbe mai detto ho votato l analitico.

    Non perche mi sia discostato tanto dai gusti del passato, quanto per aver finalemte apprezzato con una migliore elettronica che un tempo non mi sarei potuto permettere cosa sia una ascolto rilassante con l entrata strumento al momento giusto. Un impianto che non hai voglia di spegnere.
    Ultima modifica di Sepp; 21-02-2018 alle 10:52
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno

  7. #142
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Anche la mia precedente/iniziale preferenza era per un suono sensibilmente più caldo-musicale.
    A tutt'oggi è ancora pendente da quella parte ma sicuramente apprezzo molto di più anche aspetti della riproduzione tipici dell'approccio analitico-dettagliato, precisione del basso ecc. Anche grazie al fatto di aver inserito componenti sempre più di pregio nell'impianto, meno grossolani.
    In sostanza con l'esperienza d'ascolto secondo me ci si allontana dagli estremi e ci si avvicina a posizioni più centrali ed equilibrate, pur restando una preferenza di fondo.

  8. #143
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    Anche se hai un brano musicale "caldo", prova ad ascoltarlo
    con casse ad es. tipo Klipsch, magari binate a un amp tipo
    certi Rotel, Yamaha, ecc. e vedi se non si raffredda un po' ...
    No, anzi, e' proprio quando vieni inondato da tutti quei microdettagli che le emozioni volano...

  9. #144
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Suono caldo in inverno (quando ci sono 2 gradi fuori), freddo in estate (quando ci sono 40 gradi all'ombra).

    Sinceramente credo che non sia facile definire un suono caldo o un suono dettagliato. Che significa? Il suono deve essere il piu' neutrale possibile, compatibilmente con il proprio ambiente di ascolto ed il proprio budget.
    Non credo che sia possibile riprodurre a casa propria il suono di una orchestra, se non altro perche' la dinamica di una orchestra non e' riproducibile in un appartamento.
    Stesso discorso per il suono di pochi strumenti o per il suono di un concerto Rock.
    Come posso dire cosa mi piace di piu'? Mi piace ascoltare musica. Mi piace ascoltare tanta musica di buon livello. Poi se l'incisione non e' buona, sia che si tratti di files flac ad alta risoluzione, CD o vinili, non c'e' impianto caldo o freddo che tenga.
    A me piace il suono con tanta dinamica, pulito, indistorto, con buona estensione, non trapanante le orecchie, privo di artefatti, coloriture. Poi che sia caldo, tiepido o freddo, dettagliato o mieloso mi interessa fino ad un certo punto.

  10. #145
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    In coerenza con mio motto "la qualità inizia dal materiale che stai riproducendo"...

    >suono analitico se il materiale lo merita, ci sono incisioni che puoi andare a sviscerare strumento per strumento per scoprire nuove delizie, altre che se ti metti ad analizzare scopri che l'effetto complessivo è ottenuto con una sapiente miscela di rumori

    >suono caldo e corposo per tutto ciò che va ascoltato "di pancia", se la registrazione è la colonna sonora del carnevale di Rio con un cantante che in cima ad un carro mobile sbraita i versi scritti da un sambaro di quartiere, in mezzo ad uno strepitìo di percussioni improvvisate intramezzate da trilli di fischietto, ma che ti vuoi analizzare?
    Ultima modifica di pace830sky; 22-02-2018 alle 06:14
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #146
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Ci sono catene o impianti più radiogranti che ti danno l'illusione di avere un palco davanti con gli strumenti al loro posto ,con la loro naturalezza e a volte anche metallici perché dal vivo alcuni strumenti sono appunto fastidiosi, spesso succede anche a noi nelle nostre catene .
    Poi ci sono quegli apparecchi che ti coinvolgono lasciandoti immergere nel evento senza troppo pensare se il sassofonista è più in alto o in basso ma regalandoti quella matericita' a gli strumenti che viene percepita anche fisicamente.
    Sto affrontando proprio adesso questo emblema con due amplificatori completamente differenti.. Sugden VS Parasound halo.. il primo ordinato e molto equilibrato anche come naturalezza, il secondo più piacevole e fluido alle proprie orecchie a volumi sostenuti, il colpo della gran cassa più realistico a favore di quest'ultimo

  12. #147
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Mr. Sugden contro John Curl -- bella partita - Ah per me senza vincitori e vinti - io periodicamente li alterno ..
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  13. #148
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    il più analitico possibile...
    carattere, timbro, saturazione, scelte di eq, filtri, dinamica è tutta gestita in fase di tracking, mix e mastering....ecco, io voglio sentire il prodotto com'è stato concepito dal tecnico del suono, dai musicisti, dai produttori.

  14. #149
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Allora sugden ))

  15. #150
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    1.421

    Ho votato per il suono caldo, visualizzando il sondaggio non sono il solo direi!
    un caro saluto a tutti, e tanto che non mi collegavo ( anno 2015).


Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 67891011 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •