Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    26

    Collegamento bi wiring ad amplificatore predisposto per due coppie di diffusori


    Ciao, ho voluto provare a collegare i diffusori in bi-wiring utilizzando tutti e otto i morsetti dell'amplificatore. Quando metto l'amplificatore su A si sente giustamente solo il tweeter, su B solo i medi ed i bassi ma quando metto A+B continua a sentirsi stranamente solo il tweeter. Ovviamente ho tolto i ponticelli dorati dai diffusori. Ho collegato come nella figura...secondo voi cos'è che non andrebbe o ho sbagliato? I cavi sono lunghi più di 5 mt...Grazie a tutti!
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di vincenzo05; 16-01-2014 alle 22:47

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sembrerebbe che il commutatore, suppongo del tipo rotativo, abbia dei problemi per cui in posizione A+B collega solo l'uscita A.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    26
    si è di tipo rotativo...sarà facile ripararlo?

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    26
    C'era un falso contatto all'ingresso cd dell'amplificatore...l'ho pulito, ora si sente.
    Tuttavia funziona così: selettore su A+B. si sentono entrambi gli altoparlanti. Selettore su A, solo tweeter cassa sn, completamente la dx. Selettore su B solo tweeter cassa dx, completamente la sn. Balance a dx, mi pare si riduca un po' il volume ma funzionano tutti e 6 gli altoparlanti. Balance a sn, solo i due tweeter delle due casse...secondo voi potrebbe essere normale?

    L'amplificatore è un Sony TAF222ES. Le casse sono le Tannoy 615.
    Ultima modifica di vincenzo05; 22-02-2014 alle 18:39

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    39
    Ciao,
    sfrutto questa discussione per chiedere se c'è differenza tra fare il bi-wiring come ha fatto Vincenzo 05, oppure usando un cavo per il bi-wiring sdoppiato: ovvero che utilizza solo un'uscita dell'ampli (2 connettori per cavo) e poi sdoppia i conduttori lato diffusori (4 per cavo).

    saluti
    Andrea

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Ho collegato come nella figura...
    Premesso che II me il bwir non serve a nulla *
    ( solo ai venditori di cavi e di rame...)
    Ciò che conta è la sez di rame, la lunghezza
    e la forma dei cavi, cioè la R e l'induttanza L, + della C:
    queste grandezze possono fare da filtro a certe freq.;
    ----------------------------------------------------
    la figura è talmente generica che non spiega
    cosa avesse in mente di fare chi l'ha composta...

    ...secondo voi potrebbe essere normale?...
    cmq non è normale:
    - se metti su A devi sentire solo i tw di sin e dx;
    - se metti su B devi sentire solo i woof di sin e dx;
    - se metti su A+B devi sentire tutte le vie sia di sin che di dx;
    - se usi il balance, devi sentire o sin o dx, sia con A che con B;

    prob. hai qualche collegamento sballato a causa della
    nessuna chiarezza dell'immagine di cui sopra .
    io farei così:
    - agli spk out A di sin dovresti collegare le alte di sin
    - agli spk out A di dx dovresti collegare le alte di dx
    - agli spk out B di sin dovresti collegare le basse di sin
    - agli spk out B di dx dovresti collegare le basse di dx

    Ma... perchè ingrullire? * occhio a non fare cortocircuiti!
    Ultima modifica di PIEP; 24-02-2014 alle 13:26
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •