Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 38 di 38
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Michele Spinolo ha scritto:
    Alberto-Himbo voleva intavolare, ma poi complice il poco tempo che sono rimasto e la vagonata di roba da mangiare...diciamo che è stato meglio approfondire altre tematiche (strepitoso, imho, il bisonte: non serviva nemmeno equalizzarlo!)

    @Danik: hai modo di mandarmi lo sweep che hai registrato dal microfono?
    Michele, ma non eri vegetariano crudista ?

    Saluti
    Marco

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Preciso alcune cosine sulla misurazione.
    Nel registrare gli sweep destro e sinistro ho collegato un cavetto stereo tra pre del mic e line-in della sk audio.
    Per registrare left puntavo il microfono sulla cassa sinistra e attaccavo lo spinotto rca left al pre-mic(che ha uscita mono).
    Lo stesso naturalmente x il destro.
    Procedura giusta vero?
    Michele, per fine settimana penso che rifaccio il tutto poi ti spedisco i file.

    Alberto, penso che intavolare un discorso "serio" in quel contesto sia alquanto impossibile
    Ti ricordi la mirurazione a casa di Bert?

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Danik ha scritto:
    Preciso alcune cosine sulla misurazione.
    Nel registrare gli sweep destro e sinistro ho collegato un cavetto stereo tra pre del mic e line-in della sk audio.
    Per registrare left puntavo il microfono sulla cassa sinistra e attaccavo lo spinotto rca left al pre-mic(che ha uscita mono).
    Lo stesso naturalmente x il destro.
    Procedura giusta vero?
    Michele, per fine settimana penso che rifaccio il tutto poi ti spedisco i file.
    Si, sembra tutto ok, anche se così facendo non puoi correggere tramite lsconv.exe le non linearità introdotte dalla scheda audio. Comunque non dovrebbe essere un grosso problema.
    Piuttosto hai controllato che ciò che hai misurato sia qualcosa di "fisico" e non ci siano problemi di qualche genere?

    Danik ha scritto:

    Alberto, penso che intavolare un discorso "serio" in quel contesto sia alquanto impossibile
    Ti ricordi la mirurazione a casa di Bert?
    O quella da Guren?
    Meglio lasciar perdere ai raduni...

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Danik ha scritto:
    Preciso alcune cosine sulla misurazione.
    Nel registrare gli sweep destro e sinistro ho collegato un cavetto stereo tra pre del mic e line-in della sk audio.
    Per registrare left puntavo il microfono sulla cassa sinistra e attaccavo lo spinotto rca left al pre-mic(che ha uscita mono).
    Lo stesso naturalmente x il destro.
    Procedura giusta vero?
    Michele, per fine settimana penso che rifaccio il tutto poi ti spedisco i file.
    Ecco Michele, ho trovato il primo inghippo rileggendo, per modo di dire, il DRC Guide 1.0
    Quando ho fatto la registrazione SX e DX ho staccato si i rispettivi cavetti contrari dal pre-mic alla sk audio.....
    ma non ho ammutolito la relativa cassa.
    Sarò pirla!

    Mannaggia alla rossa che mi tiene troppo occupato stò benedetto ragazzo...

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Treviso
    Messaggi
    9

    Richiesta di spiegazioni Convoluzione e dintorni

    Innazituto ciao e un grazie a tutti, per il tempo che dedicate ad aumentare questo forum con consigli e domande, io mi chiamo Omar ed è da poco che sono iscritto portate pazienza per eventauli castronerie. Veniamo quindi al motivo per il quale inizio a scrivere anch’io su queste pagine, recentemente mi sono imbattuto nel lavoro portato avanti da alcuni menbri di questo forum tra i quali Michele Spinolo, Microfast e Denis Sbragion e cioè se così si può dire: “l’equalizzazione di una stanza”.
    Sono quindi in procinto di:
    1. acquistare il microfono per fare tutte le rilevazioni necessarie
    2. approfondire DRC e tutti i vari programmi necessari
    3. continuare su questa strada per arrivare ad utilizzare un HTPC per la visione e l’ascolto dei film in DVD

    A questo punto le domande:
    Mi è abbastanza chiaro come avete fatto ad equalizzare la stanza per l’ascolto in stereo, ma non mi è molto chiaro come poi siate passati al 5.1. Mi spiego meglio, leggendo i vari 3d, ad un certo punto è emerso che Michele era riuscito ad ascoltare Sting in 5.1 processando l’audio e applicando i filtri a tutti e 6 i canali. Inoltre è emerso che l’uscita SPDIF di un lettore dvd è stata moltiplicata in 3 uscite SPDIF ognuna contenente due canali ….perché? Non è possibile usare una unica SPDIF fare la misura per ogni singolo canale, ricavare il filtro necessario e poi applicarlo a DRC?
    Ancora, immagino abbiate modificato anche DRC per applicare i filtri trovati per tutti e 6 i canali o c’è un altro sistema ?
    Ultimo, sono necessari i DEQ 2496? Se si uno può bastare o ce ne vogliono per forza 3 ?

    Spero di essere stato chiaro, sennò mi spiegherò meglio.

    Omar

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Posso intanto risponderti per una parte dele tue domande.

    Per quanto riguarda l'uso dei Behringer devi per forza usarne 3 per un 5.1, ognuno di essi può processare solo 2 canali indipendentemente.

    Quanto al fatto di utilizzare l'uscita S/PDIF è fattibile, ma i segnali digitali dei 6 canali devono essere estratti dallo stream unico; questo può essere fatto da un apposito circuito che deve essere installato all'interno del lettore DVD, modifica attualmente un po' costosetta (se ne era parlato nel forum).

    In questo modo puoi usare i Behringer direttamente in digitale, con indubbi vantaggi sulla qualità.

    Questo per quanto riguarda l'uso di apparecchiature esterne, per l'utilizzo tramite DRC lascio la parola a chi di dovere.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Treviso
    Messaggi
    9
    Ecco lo sapevo, non sono riuscito a spiegarmi completamente...
    Intanto grazie Nordata per la risposta
    Quello che intendevo dire io per quanto riguarda i Behringer DEQ 2496 è questo, all'inizio (per la STEREOFONIA) Michele usava un DEQ per interfacciare due SPDIF una in uscita e una in ingresso con le altrettante due SPDIF del suo PC, quella in uscitadal PC veniva trasformata in analogico dal DEQ che poi andava all'ampli, mentre l'ingresso SPDIF del pc riceveva il segnale digitalizzato dal DEQ riguardante la lettura analogica fatta dal Microfono. Quindi a cosa mi servirebbe + di un DEQ se tanto ho solo un microfono come ingresso e comunque devo verificare la risposta di un canale per volta.

    Forse riesco a rispondermi da solo per le 3 uscite uscite SPDIF, in quanto penso di aver fatto confusione. Le 3 uscite SPDIF non vengono processate dal DRC del PC ma dai Behringer regolandoli canale per canale tramite le misure fatte con il microfono.
    Se così fosse mi sa che dovro aspettare ancora un poschino per processare il tutto da htpc.

    In attesa di conferme/smentite

    Omar

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    omarcin ha scritto:

    Forse riesco a rispondermi da solo per le 3 uscite uscite SPDIF, in quanto penso di aver fatto confusione. Le 3 uscite SPDIF non vengono processate dal DRC del PC ma dai Behringer regolandoli canale per canale tramite le misure fatte con il microfono.
    Se così fosse mi sa che dovro aspettare ancora un poschino per processare il tutto da htpc.

    In attesa di conferme/smentite

    Omar
    per trattare i segnali hai bisogno di uno stream PCM e su s/pdif possono viaggiare sino a 2 canali, ergo per un 5.1 servono 3 cavi s/pdif.

    Questo sia per i behringer che per DRC se vuoi far tutto in digitale


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •