|
|
Risultati da 16 a 30 di 56
Discussione: Cavo spelato o connettori per 2 canali ???
-
27-02-2013, 17:12 #16
assolutamente daccordo. il solo cavo spelato ha varie controindicazioni e zero vantaggi...
è piu' soggetto a ossidazione, alla possibilità di corti se i vari filini escono e vanno per fatti loro e perdono fili più facilmente...
nei quadri elettrici a norma si usano i capicorda mica per niente; nell'hifi a maggior ragione dovrebbero essere sempre terminatiHT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
27-02-2013, 17:47 #17Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star
-
27-02-2013, 21:52 #18
Quindi sarebbe meglio cavo spelato con capocorda???
-
27-02-2013, 22:04 #19
Opzione N.3
Spellato ma treccina saldata a modi banana con puro stagno!Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
27-02-2013, 22:48 #20
Se spendo per l'attrezzatura da saldatore... allora compro le banane
-
27-02-2013, 22:55 #21
Ma Ma!!!
non hai un saldatore?
Un po di stagno?
Un tester?
Allora non hai fatto la gavetta
Si prendi i terminali a sto punto!!!Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
27-02-2013, 23:08 #22
eh no, niente gavetta
cmq quasi quasi un saldatorino lo prendo, ho visto che non sarebbe un grande investimento!
Mi aprirebbe anche le porte ai cavi di segnale DIY....
Nel caso di banane, meglio a serrare, con le viti, o saldate ?
-
27-02-2013, 23:14 #23
Meglio serrare con le viti!!
Se saldi rischi di non poterle più riciclare con altri cavi !
Ricorda che il terminale deve essere di qualità degna del cavo!Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
28-02-2013, 00:30 #24
viti sicuramente. ma se vuoi esagerare un po di stagno sulla punta del cavo puoi sempre darla
non troppo pero senno si irrigidisce!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
28-02-2013, 01:51 #25
Meglio il rame leggermente ossidato o con uno strato di stagno sopra?
In questi giorni ho acquistato saldatore e stagno (economici) per cimentarmi nella tecnica di 'saldatura a stagno'.
Il risultato è stato a dir poco fallimentare, per (probabile) mia incapacità o attrezzatura troppo economica questo non saprei. Comunque non sono riuscito a stagnare neanche un semplice cavo multifilare da 1 mm2, figuriamoci un cavo di potenza ben più grosso...Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star
-
28-02-2013, 02:01 #26
Conduttore da saldare sporco (grasso, ossido), saldatore troppo piccolo, lega saldante non di qualità.
Quale delle 3? (O anche più di una causa).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-02-2013, 02:21 #27
ehm... forse tutte e 3...
Cavo normalissimo in rame multifilare reperito in garage (non pulito, dovevo forse usare la pasta per saldatura?), saldatore cinese da 40watt e stagno comprato all'auchan (50% stagno - 50% piombo). Aggiungo che non avevo mai saldato nulla in vita mia...
Ma considerate l'impegno e la buona volontà!Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star
-
28-02-2013, 08:49 #28VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100
-
28-02-2013, 10:20 #29
importantissimo è lo stagno. deve essere di quello per elettronica, molto fine, e non grosso per tubista
quello per elettronica è preparato con buona pasta saldante che non lascia residui.
poi 40w sono pochini per riuscire a scaldare un cavo in rame di sezione importante... forse un saldatore istantaneo da 100w sarebbe meglio o anche qui piccoli e bellissimi saldatori a gas...
bagni la punta del saldatore con un po di stagno; lo appoggi al cavo e stai fermo li fin tanto che il rame raggiunge la giusta temperatura. te ne accorgi perchè vedi che lo stagno passa dalla punta al cavo di rame. appena lo fa metti altro stagno a piccole dosi e senza esagerare.
deve essere una operazione veloce per evitare che il troppo calore danneggi l'isolamentoHT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
28-02-2013, 10:23 #30
Se l'ossido si formasse nei punti dove il cavo spellato è crimpato alle morsettiere (punti in cui la pressione di contatto è talmente elevata da permettere un contatto elettrico quasi ideale ed evitare il contatto delle superfici con l'ossigeno dell'aria), si formerebbe anche nei punti nei quali il cavo spellato è crimpato, tramite viti od a pressione, a banane o forcelle o sugli eventuali capicorda. Peraltro anche banane, forcelle, faston, capicorda e quant'altro sarebbero soggetti ad ossidazione sia lato cavo che lato morsetto, così come sono soggetti ad ossidazione anche i morsetti. Ciò che previene l'ossidazione è la pressione di contatto che fa sì che l'ossigeno non acceda alle superfici di contatto. Riguardo la possibilità di filini vaganti senz'altro l'accoppiamento tramite cavo spellato merita accorgimenti un po' particolari ed una certa manutenzione, soprattutto se soggetto a frequenti smontaggi e rimontaggi. Comunque il cavo spellato riduce il numero di accoppiamenti suscettibili di ossidazione (cavo-terminale; terminale-morsetto) e permette, rispetto a banane e forcelle, pressioni (non forze) d'accoppiamento maggiori nei punti di contatto.
Esistono comunque forcelle o banane che hanno superfici metalliche non isolate piuttosto estese. Certo sono più belle a vedersi ma, nel caso di allentamenti e/o sollecitazioni anche di poco conto, rischiano di provocare cortocircuiti accidentali. Nell'immagine è visibile una morsettiera che richiede per forza di cose l'uso di forcelle ma quelle nella foto le trovo di una pericolosità bestiale in quanto una piccola forza agli estremi genera un momento angolare rilevante rispetto ai fulcri con rotazione delle forcelle che si incontrano e provocano un bel corto sulle uscite.
Allegato 17283
@ Dobermann.ita
Non ti preoccupare ed insisti con l'allenamento. Fare una saldatura a stagno è facile.
Fare una buona saldatura a stagno che garantisca affidabilità e caratteristiche elettriche decenti richiede sensibilità, pratica, lega di buona qualità ed altri accorgimenti: è un'operazione per niente banale se non si è abituati a farla.
Ad esempio, non bisogna sciogliere la lega sulla punta del saldatore e poi depositarla sul conduttore da saldare ma è bene appoggiare il saldatore ben caldo sull'elemento da saldare, quindi, attendere che l'elemento da saldare si sia scaldato e, solo allora, sciogliere lo stagno. Dopo di che va mantenuto tutto ben fermo nell'attesa che l'insieme si sia raffreddato. Il tutto evitando che il calore rovini sensibilmente l'isolante del cavo. Per questo motivo (e non solo per questo motivo) sarebbe bene evitare di saldare i terminali dei cavi di potenza. Si può dimostrare che è meglio un contatto ben stretto e fissato meccanicamente (a pressione esercitata da una vite di una morsettiera o da una deformazione plastica es. faston e capicorda) che un contatto saldato.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 28-02-2013 alle 10:27
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto