Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031

    Il necessario per fare delle prove casalinghe "serie"


    Non so se vi sia gia' venuta anche a voi la mania delle prove, quelle che potrebbero aiutare per "capirci qualcosa".
    A me si', tuttavia mi mancano dei "tasselli".

    Non voglio farmi un laboratorio in salotto, ma giusto capire se suona meglio come sorgente il lettore CD o il lettore DVD, se direttamente, se mettendoci in mezzo DAC, se collegandoli in ottico o in hdmi, o magari se il PC e' ancora meglio.... etc etc

    Il primo problema che ho trovato, e' come fare in modo di avere lo stesso volume di ascolto, andare ad orecchio non mi sembra il meglio per iniziare....

    Esiste una "cosa" che mi aiuti a sapere a che volume sto ascoltando?
    Sospetto potrebbe trattarsi di un microfono, avete qualcosa da consigliarmi?
    Meglio se potessi attaccarlo ad un PC, e magari avere alla fine delle prove anche dei grafici o delle curve da confrontare, quindi un software che elabori cio' che il microfono sente.
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Per il volume d'ascolto è sufficiente un voltmetro ed un segnale a frequenza costante per misurare quale tensione arriva ai diffusori, tenendo il volume basso per non rischiare di danneggiare gli altoparlanti. A pari tensione ed a pari diffusori, corrisponde lo stesso volume d'ascolto. Il problema poi dell'ascolto è che, anche a parità di volume, spostando o ruotando leggermente la testa tra una prova e l'altra, cambia molto la timbrica. In commercio ci sono softwares analizzatori, l'importante è che il microfono sia ben calibrato e che la posizione di misura sia bella stabile in modo da avere misure coerenti tra una rilevazione e l'altra.
    Per scoprire se ha misure migliori il lettore CD od il lettore DVD la vedo un po' dura con strumenti da casa (per quello che na so ma, magari, non è così). Per scoprire quale amplificatore distorce meno, ci vuole almeno un oscilloscopio.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    Enzo, grazie per il contributo, ma non sto cercando nulla di cosi' sofisticato.
    Vorrei solo essere in grado di "tarare" la manetta del volume al punto giusto, per utilizzare la medesima pressione sonora con tutto, ad esempio 70 db.

    Un fonometro, o meglio sarebbe collegare un microfono, magari quello dell'audissey al PC, e avere un programma che legga i db, e magari che tracci qualche grafico.

    L'idea mia sarebbe quella di trovare un file che rappresenti un segnale costante (approposito, qualcuno ha suggerimenti?), e metterlo su CD.
    Cosi' prima di ogni "test" // "comparazione", faccio leggere il CD, o il file dalla sorgente da comparare, e mi segno il volume corrispondente per l'ampli.
    Ovvero: il lettore CD lo ascolto a volume 20, il DAC a volume 23, il DAC interno a volume 19, etc etc etc
    Questo per comparare le sorgenti.

    O viceversa per comparare gli amplificatori (tenendo la sorgente costante)

    In modo da fare delle comparazioni di ascolto, perlomeno allo stesso volume
    Ultima modifica di karletto_; 23-01-2013 alle 22:39
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Per il volume è semplicissimo. Un voltmetro digitale lo trovi in un supermercato a pochi euri. Il tono puoi farlo con il goldwave: fino a qualche tempo fa se ne trovavano versioni freeware online. "Costruisci" un file a frequenza pari a 300 hz e lo riversi su CD, poi, metti su il CD a volume nullo ed alzi piano piano il volume fino a leggere 1 o 2 V, non di più sul voltmetro. Cambiata sorgente, vari la posizione della manopola fino a leggere di nuovo la tensione che avevi scelto quale riferimento. Ti sconsiglierei il microfono per il fatto che, piccoli spostamenti, possono causare differenze già di qualche db.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 23-01-2013 alle 22:57
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per quanto riguarda la possibilità di generare un segnale tramite CD esistono in commercio dei CD test, con registrati i segnali base per questo genere di prove, oppure si possono trovare in rete e poi masterizzarli.

    Solitamente ci sono tracce con rumore rosa, rumore bianco, sweppate da 20 Hz a 20 KHz, queste sono quelle base, poi ci possono essere bande di rumore filtrate a terzi di ottava, segnali sinusoidali ed altro, ma credo non ti servano.

    Poi puoi scegliere un fonometro semplice, da qualche decina di Euro, tipo il sempre citato Radio Shack, venduto con altre vari nomi, con cui puoi fare dei rilievi di livello, precisi per quanto può servire a te, sicuramente va bene per regolare allo stesso livello i vari impianti.

    Passo successivo sono programmi per PC che generano segnali ed eseguono anche le misure di risposta in frequenza in tempo reale ed anche misure di distorsione, sia armonica che di intermodulazione, nel caso di test di amplificatori, per farla su lettori CD o DVD ci vuole però un disco test con gli appositi segnali, ma a che qui ritengo sia inutile per i tuoi scopi, programmi citati svolgono anche la funzione di oscilloscopio oltre a quella di analizzatore di spetto.

    Ovviamente ti serve anche un microfono con una risposta di cui si possa essere abbastanza sicuri ed una buona scheda audio.

    Ci vuole poi un po' di esperienza per capire cosa si sta misurando e per non fare errori di misura.

    Tieni presente che se vuoi fare delle misure su amplificatori non le puoi fare con i diffusori collegati, pena il rischio di danneggiarli oltre che danneggiare i buoni rapporti di vicinato ed anche famigliari, ci vorrà pertanto anche un carico fittizio stereo con potenza di almeno 150 W per canale (oppure multicanale se vuoi fare misure su ampli HT).

    Però il tutto dipende da che misure vuoi effettuare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Anch'io vorrei sapere qual'è il sistema + economico e semplice per tracciare un semplice grafico di risposta dei diffusori ( magari a terzi d'ottava) nel mio ambiente - Hard e software, non troppo sofistici come rew... freq. x Carl : http://www.wavtones.com/functiongenerator.php simpatico e veloce, anche se forse non molto serio...
    Ultima modifica di PIEP; 24-01-2013 alle 13:39
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Anche a me interessa, però per fare delle prove ABX vorrei fare switch rapidi da una sorgente all'altra senza regolare il volume.
    Se confronto due tracce con lo stesso dac ok è facile, ma se confronto un dac esterno con l'uscita analogica della stessa fonte mi servirebbe qualcosa a valle del dac o della fonte per rendere uguali i volumi senza alterare il suono.
    Cosa consigliate?

  8. #8
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    Quindi se ho ben capito, basterebbe un normale fonometro tipo il radioshack ???
    Quindi sconsigliate una roba piu' artigianale, tipo collego il microfono dell'audissey al PC, e faccio misurare a lui il volume ???
    E dove posso trovare un segnale costante, per regolare il volume ?

    Certo, il voltmetro parrebbe poter dare una misura piu' precisa, ma non e' che mi "prendo la scossa" ?
    E come // dove dovrei collegarlo ???

    Non devo fare bilanciamenti dell'impianto, solo fare in modo di far le prove in modo che suonino allo stesso volume.
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi sembra che si stiano accavallando cose completamente diverse e che richiedono soluzioni diverse.

    Se si vogliono fare solo delle misure di acustica ambientale la dotazione è la più più semplice: un programma per PC per generare i segnali e visualizzare i risultati più una scheda audio di buona qualità ed un microfono di misura.

    Per il programma direi che esiste il già citato REW, ottimo e che ha il gran pregio di essere gratuito, come microfono si può stare sul solito Behringer ECM8000, non molto costoso e più che sufficiente per i nostri scopi; esiste sul forum anche una discussione apposita ed altre che trattano l'argomento acustica ambientale; un altro programma più completo è ETF, non gratuito.

    Meglio sarebbe poter avere un microfono calibrato, ossia dotato di curva di risposta individuale o tabella degli scarti dalla linearità, ma sempre individuale, ossia riferita a quel microfono, il tutto però costa.

    Programma utile in fase di progetto puù essere Room Optimizer, che aiuta nel posizionamento dei diffusori e altro.

    Se si vogliono, invece, fare delle misure sulle elettroniche la dotazione cambia leggermente; l'idea base è sempre quella del PC con relativo programma, ma in questo caso non si può collegare direttamente la scheda audio all'uscita di un ampli o altri apparecchi poichè manca delle regolazioni di livello.

    Esistono pertanto dei prodotti, sempre per PC, che forniscono, oltre al programma, anche un hardware esterno che si collega alla USB e fa da interfaccia, praticamente sono degli ADC appositi.

    In questo modo si possono fare misure di livello, di distorsione oltre che RTA, i segnali sono forniti dal programma stesso, tramite l'interfaccia; un esempio può essere la serie PicoScope.

    Occorre anche, come avevo già scritto, un carico fittizio e, magari, qualche altro piccolo aggeggio a seconda del tipo di misure che si vogliono fare, magari anche autocostruito.

    Se si è interessati a questo settore forse una buona via è quella di rivolgersi al mondo del surplus elettronico in cui si trovano strumenti di misura usati e ricondizionati (pertanto anche ritarati) a prezzi molto interessanti; alle solite fiere dell'elettronica è quasi sempre presente una ditta toscana che vende, ad esempio, oscilloscopi di gran marca a cifre irrisorie, ad esempio 300 € per prodotti che ne costavano all'origine migliaia; si possono trovare solitamente oscilloscopi, frequenzimetri, millivoitmetri, generatori, a volte misuratori di distorsione, alimentatori da laboratorio, analizzatori di spettro per RF (il prossimo week end c'è a Novegro ( vicino a Linate - MI) una delle fiere dell'elettronica più grandi e famose, la ditta suddetta è sempre presente da anni).

    Esistono poi molti programmi per PC che permettono di eseguire misure oltre che di acustica ambienteale, anche direttamemte sugli altoparlanti per rilevare i parametri di T&S, ad esempio Sample Champion, altri possono essere Arta, Smaart, per eseguire solo misure su segnali audio si possono usare Spectraplus, TrueRTA, altro prodotto interessante è Virtins Soundcard Multinstruments (il nome dice tutto).

    Per finire, se l'intento è quello d fare test ad orecchio allora non credo esistano programmi particolari, a parte ABX.

    Se però si vogliono fare test su sorgenti che non siano il PC e testare soluzioni diverse, con prodotti diversi, ci si deve ingegnare e, magari, realizzarsi in proprio quanto serve: commutatori di segnale e/o di potenza, regolatori di livello da inserire nella catena e, in questo caso, li si può dotare anche di commutatore di ingresso e/o uscita.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    Mi son spiegato male.
    Io cerco questo.

    1) Un file wav di almeno 2 minuti che dica sempre la stessa cosa, allo stesso volume.
    Una roba tipo "ooooooooooo", oppure "aaaaaaaaaaa"
    2) un attrezzo per misurare quanti db sto ascoltando

    Voglio provare se suona meglio il DVD direttamente attaccato all'ampli, o attraverso il DAC, ad esempio.

    Collego il DVD
    Metto su il CD con sto segnale registrato, decido di mettere 70 db di riferimento, mi segno a che volume dell'ampli vengon fuori sti 70 db, facciamo finta che il volume giusto sia a "22"

    Stacco tutto.

    Collego il DVD al DAC, e il DAC all'ampli.
    Metto su il CD con sto segnale registrato, cerco i 70 db di riferimento stabiliti prima, mi segno a che volume dell'ampli vengon fuori sti 70 db, facciamo finta che il volume giusto sia a "26"

    Quindi faro' i confronti ascoltando a volume 26 nel caso del DAC, e a volume 22 nel caso del DVD


    Devo comprare un fonometro, o posso collegare il microfono dell'audissey al PC, ed esiste un apposito software che misura?
    Dove posso trovare dei file "campione"?
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Ti serve un fonometro (portatile) di classe II: si trovano su internet i modelli base ma adatti allo scopo da 50/70 euro in su.
    Per comodità conviene usare un file di rumore rosa in formato non compresso, facilmente rippabile da CD test per darlo in pasto al dac. I CD test sono molto diffusi in internet, tipo alcuni Telarc, audiophile recording, Sheffield Lab, Chesky records, ecc.
    Alcuni fonometri come il mio phonic in firma vengono venduti con un cd test in dotazione.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se ti serve solo per poter settare allo stesso livello due sorgenti ti basta un qualsiasi fonometro, anche quello conosciuto come Radio Shack, poichè non ti interessa in modo particolare la veridicità di quanto letto, ossia non ti interessa sapere che quelli che stai misurando siano effettivamente 70 oppure 71 dB e neanche la linearità della sua risposta in frequenza, per fare un confronto non serve una calibrazione precisa; per questo scopo la precisione nella ripetitività della misura è più che sufficiente.

    Se vado ad aiutare un amico a verificare i livelli del suo HT 5.1 non mi porto dietro il mio Bruel, ma proprio un "fonometro" come quello che ho indicato, se inavvertitamente mi cade lo butto nel cestino senza molti patemi, se qualcuno da una botta al microfono del Bruel mi butto io nel cestino.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    ooook, quindi tale fonometro me lo potrei pure portare dietro se vado a fare ascolti ?
    E sti CD di rumore rosa??? dove li trovo???
    Sapete indicarmi se esistono dei file free in rete da scaricare???
    Ultima modifica di karletto_; 24-01-2013 alle 20:39
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un fonometro può certo essere portato in giro nel caso che possa servire.

    Nel tuo caso non capisco a cosa ti possa servire un CD test poichè hai scritto di voler valutare la qualità degli apparecchi, non farci delle misure, cosa per la quale serve il Rumore Rosa (Pink Noise), comunque se cerci su Google trovi molto materiale, verifica solo che sia in formato flac o wav e la banda coperta.

    Questo è un esempio (da Digido):

    ink-min-20-dbfs-rms-uncor-st-441" target="_blank">http://www.digido.com/media/download...s-uncor-st-441

    La durata è breve, ma puoi copiare più volte lo stesso spezzone e unendoli tramite un qualsiasi programma di editing audio in modo da arrivare ad alcuni minuti, poi masterizzi un CD e metti in loop il lettore.

    Per valutare la qualità gli impianti esistono dei dischi con incisa musica di qualità, mi pare che siano stati già date alcune info al riguardo.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 24-01-2013 alle 23:49
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031

    Per confrontare apparecchi // cavi, devo prima fare in modo che i contendenti suonino allo stesso volume.
    Quindi collego A, riproduco il rumore rosa, e regolo il volume in modo che sia a (facciamo finta) 70 db
    Stacco A, collego B, riproduco il rumore rosa, e e regolo il volume in modo che sia a (facciamo finta) 70 db.

    A sto punto, ho i dati per avere un parametro "comune", e quindi posso procedere ai confronti.

    Siccome mi pari poco convinto, cosa c'e' che non funziona nel mio ragionamento?
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •