|
|
Risultati da 241 a 255 di 296
Discussione: Audio digitale e teoria sul campionamento
-
22-05-2009, 10:05 #241
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
Sui limiti dell'ambiente immagino che siamo tutti d'accordo, ma non idealizzarei troppo la situazione live. Faccio esempi:
1) alla Scala si sente in modo molto differente tra stare in galleria, palchi laterali e platea; dove stà la verità?
2) agli Arcimboldi avete mai notato come rimbombano i bassi in alcune aree della platea (verso i lati, un po' indietro)?
3) all'Auditorium si nota una brillantezza di suono (esempio ottoni piuttosto in evidenza) sensibilmente differente dalla Scala e (in misura minore) anche dagli Archimboldi.
Mi sembra banale ricordare che molto dipende dalla posizione dell'ascoltatore, ma anche da come è messa l'orchestra, (e con l'opera poi, che ne pensiamo del golfo mistico?) etc...
Insomma, per stringere il discorso, l'ambiente conta moltissimo ma non è detto che a concerto si abbia sempre la fortuna di stare nelle condizioni ideali, neanche lì.
Ciao,
SCUltima modifica di guest_49802; 22-05-2009 alle 10:25
-
22-05-2009, 10:46 #242
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da sc_ita
Ultima modifica di Denis Sbragion; 22-05-2009 alle 11:18
Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
22-05-2009, 11:02 #243Specie se consideri che il DAC che ho preso ha comunque 115 dB di dinamica e l'impianto, anche nella più ottimistica delle stime, supponendo di ascoltare a palettone nel silenzio della notte più fonda, più di 110 dB di dinamica non tira fuori.I veri colli di bottiglia sono altrove, ossia nel primissimo anello (microfoni) e ancora di più negli ultimi due finali (diffusori e ambiente), oltre alle terribili limitazioni intrinseche della stereofonia.
Mi rincuora sapere che c'è qualcuno, che tra l'altro reputo preparato, che la pensa come me.
Ciao.
-
22-05-2009, 11:07 #244
@chiaro_scuro: beh, che ti devo dire... il mondo è bello perchè è vario
L'importante sencondo me è non cedere alla tentazione di scatenare una rissa (verbale si intende), troppe volte ho visto post interessantissimi finire in un... bagno di sangue ad opera dei soliti fan-boy più o meno aggressivi e/o presuntuosi.
E' un peccato, ma i forum sono "anche" questo.Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel
-
22-05-2009, 12:59 #245L'importante sencondo me è non cedere alla tentazione di scatenare una rissa (verbale si intende)
Anche perchè dai miei post si può leggere la mia ignoranza, e per questo non temo brutte figure perchè sono qui anche per imparare, ma farei una bruttissima figura se dovessi passare per maleducato.
Comunque, anche se mi hanno dato dello spara---stupidagini, non è che me la sono presa. Avevo appena finito di rispondere in quel thread e mi sono solo sentito rincuorato dal fatto che forse il mio ragionamento non era del tutto astruso.
Ciao.
-
22-05-2009, 13:10 #246
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
22-05-2009, 15:32 #247
Si Denis, ciò che dici è vero, ma molto spesso capita di discutere con persone che fanno finta di non vedere... tanto che a volte ti instillano il dubbio che sia tu a non riuscire a cogliere l'essenza delle cose.
Mi riferisco a quella schiera di pseudo-audiofili (dico pseudo perchè sembra che sia + importante avere il cavo foderato di pelle di vergine vichinga piuttosto che ascoltare la musica) che professano una sorta di religione esoterica e che terminano quasi ogni discussione un minimo tecnica con il famoso: "se sei sordo non ci posso fare niente" oppure: "tu non puoi capire".
A volte penso che dobbiamo ringraziare questa gente se c'è chi prende un cavo fatto intrecciando due spezzoni da 1.5 metri di cat6, lo infila in una calza espandibile, chiude tutto con il termorestringente e te lo vende a 380 euro (fatto ben noto e documentato su altro noto forum)....per carità io sono libero di vendere i miei prodotti al prezzo che ritengo più opportuno, ma la disonestà mentale in questo campo la fa da padrone.
In conclusione, quando una discussione tecnica viene condotta come in questo thread, credo che sia un prezioso aiuto per tutti i frequentatori del forum, soprattutto per chi magari non è addentro alla materia e ne può trarre un rapido e valido insegnamento... quantomeno per non farsi fregare dal primo venditore di fumo che passa.Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel
-
22-05-2009, 16:01 #248
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da chiaro_scuro
http://groups.google.it/group/rec.au...6f8ebb9d?hl=it
http://groups.google.it/group/rec.au...195c8112?hl=it
Masochista? No, in quanto, malgrado tutti i problemi da lui citati siano assolutamente incontrovertibili, si può comunque fare in modo che il DSD abbia prestazioni equivalenti almeno al 24/48 e oltre. Sicuramente Putzeys è uno dei pochi in grado di ottenere un simile risultato.
Certo che, dopo aver asserito che, in fondo, piuttosto che passare per delicate riduzioni a 16/44 tanto vale usare direttamente il 24/96, infilarsi direttamente nella progettazione e gestione di modulatori sigma/delta con ordini che vanno dal 7o al 9o un po' masochistico lo appare davvero.
La cosa divertente è che alcuni dei difetti citati da Putzeys alla fine finiscono per essere il più grande pregio del DSD:
2. Any processing (except delay :-) results in a longer word length. Getting back to 1-bit requires another stage of deltasigma modulation. Sony dreamt of a new signal processing paradigm operating entirely in DSD. It was not to be - they even officially admit it now. Any quantisation mixes the signal with quantisation noise. They can no longer be separated. This is not much of a problem at 24 bits. At 1 bit however... well...
3. The accumulated noise from previous conversions reduces the deltasigma modulator's headroom. After 5 conversions (e.g. level control, eq, mixing, fader etc), the modulator already overloads at silence.
Non ho mai digerito molto il DSD, a causa delle limitazioni tecniche di cui sopra, ma vista la piega che sta prendendo, da tempo, la produzione musicale, con l'uso di ipercompressioni allucinanti, mastruzzamenti oltre ogni limite, e altre porcherie che stanno rendendo i dischi adatti ad essere riprodotti solo con un cellulare, mi sa che finirò per farmelo piacere...
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
22-05-2009, 17:17 #249
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Denis Sbragion
Sta a vedere, che verrà rivalutato il concetto del Direct to Disk, il problema è che richiede fonici molto bravi e, sopratuttto, gente che sa suonare *davvero*...VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
22-05-2009, 17:23 #250
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
Bell'intervento, Denis.
Ecco, ciò mi consola. Mi pare che sei arrivato alla mia stessa conclusione pratica. Laddove io mi sono lasciato guidare solo dall'orecchio.
Sembrerebbe paradossale, essendo un teorico di mestiere, oltre che ingegnere (non elettronico, però). Ma so che la realtà (anche quella che alle persone non tecniche sempra più banale) è ben raramente matematizzabile in modo completo.
Questo comporta che quando si progetta qualcosa di concreto si lavora sulla base di modelli creati in base a delle scelte di priorità (arbitrarie, ma di buon senso) in cui si previlegiano alcune prestazioni rispetto ad altre. Nell'ingegneria è difficile che ci sia un tutto vero, tutto falso in assoluto. Per l'ingegnere la matematica è un attrezzo insieme ad altri, non l'unico. Per tornare al nostro caso, dunque mi permetto solo di aggiungere che ci sono anche altri articoli tecnici, in giro per la rete, un po' più ottimistici sulle prestazioni del DSD (in fondo la famosa questione del rumore spostato in gamma ultrasonica è un po' capziosa visto che immagino che nessun player commerciale sia privo di adeguato filtraggio). Insomma, si possono trovare anche delle repliche agli spunti di Putzeys. Senza nulla togliere a quello che hai scritto, che è condivisibile. (Non so nulla di Putzeys, ma non è che magari ce l'ha con qualcuno del clan Philips?)
Ciao,
Siro.
-
22-05-2009, 17:48 #251
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ma li non si parlava di dinamica
Diciamola tutta, secondo le tue affermazioni, all'ascolto, un RBCD, non è distinguibile da un SACD?????????????????
P.S. Qui non si tratta di rincurare lo spirito, ma le orecchie2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
22-05-2009, 17:53 #252
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Siro,
Originariamente scritto da sc_ita
Originariamente scritto da sc_ita
Aggiungo che ho avuto modo di parlare direttamente (per e-mail, non di persona) con il buon Bruno, ed è persona di una correttezza e di una pacatezza esemplari, oltre che di un'intelligenza e un intuito vivacissimi. Sarei estremamente sorpreso se si trattasse di una semplice ripicca.
Gli articoli che tu citi, che conosco bene a partire da quelli in risposta agli articoli di Lipshitz e Vanderkoy, sono invece praticamente tutti emanazione diretta di Philips e comunque non negano la presenza dei succitati problemi. Semplicemente sostengono che alcuni di essi sono irrilevanti all'atto pratico, almeno per certe applicazioni, cosa che è sicuramente vera. Esistono infatti dei test che hanno dimostrato che il DSD è sostanzialmente indistinguibile (seppur con qualche microdubbio) da un equivalente 24 bit realizzato come si deve. E ' un sistema che in sostanza si può considerare come un canale "trasparente" a quello che ci passa attraverso, ne più ne meno che il PCM, ovviamente quando entrambi implementati a dovere.
A mio parere la più grossa limitazione del SACD è che, per questioni anticopia, non consente di accedere direttamente al flusso digitale DSD, in modo che lo si possa convertire in PCM e farci sopra ulteriori elaborazioni che, a differenza di quelle in fase di mastering, sarebbero utilissime. Vedi la realizzazione di crossover integralmente in digitale, la correzione digitale dell'acustica ambientale, la cross talk cancellation e tante altre diavolerie che consentirebbero di fare veri balzi in avanti nella accuratezza della riproduzione, balzi che sono emormente superiori a qualuqnue differenza di cui si è discusso in questo thread.
Mi facessero un lettore SACD che esce in digitale, anche castrato a 24/44, probabilmente me lo comprerei anch'io. Ora ho un multilettore che mi hanno regalato e che legge anche i SACD, ma in digitale non esce, cosa che mi impedisce di applicarci sopra la DRC. Piuttosto che rinunciare alla DRC tranquillo che faccio volentieri a meno delle incisioni SACD, è una differenza che non si può nemmeno ipotizzare di confrontare.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
22-05-2009, 17:57 #253
Originariamente scritto da gianka
Ciao
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
22-05-2009, 18:00 #254
Originariamente scritto da Denis Sbragion
-
22-05-2009, 18:17 #255
Originariamente scritto da Denis Sbragion
Tutti e 3 suonano diversamente, risultando perfettamente distinguibili, con una prevalenza per il dvd-a.
Da qualche parte, una differenza dovrà pur esserci, se all'ascolto si notano differenze, o ....
Scusami, ma quando la teoria differisce dalla pratica, mi fido più di quello che sento, ... che ci vuoi fare, è più forte di me
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963