Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 20 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 296
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125

    Audio digitale e teoria sul campionamento


    Apro questo argomento come continuazione della diatriba che prosegue in ogni topic leggermente correlato alla qualità del cd audio, alla sufficienza del campionamento a 44.1 ed altre chicche.
    Anch'io ho studiato l'argomento in passato, quindi penso di poter contribuire.
    Più avanti posterò qualche immagine dimostrativa, intanto per la discussione pongo alcuni punti che devono essere ricnosciuti da tutti come punto di partenza.

    1-una segnale senza armoniche è prodotto esclusivamente da un'onda sinusoidale

    2-la lunghezza d'onda della sinusoide è la distanza tra due punti con le stesse proprietà cinetiche

    3-un onda seghettata è piena di armoniche
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    L'argomento è tanto interessante quanto complesso. Sono appena uscito da una pessima discussione su un altro forum sullo stesso argomento, finita molto male.

    Forse qui riusciremo a discuterne con più calma, ma dammi un po di tempo per riprendermi.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125


    Volentieri, nel frattempo potresti scaricare il programma goldwave per windows? Niente di eccezionale, ma ha una simpatica feature che ti permette di disegnare l'onda tramite funzioni trigonometriche.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Ho seguito quella discussione antani e sono solidale con te. L'argomento è molto interessante, spero di imparare qualcosa di più dai vostri contributi.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    115
    Io non ho fatto prove comparative in cieco ma sono certo di 2 cose:
    - i DVD audio con le incisioni 24/96 di 3 dischi di Alan Parsons suonano decisamente meglio dei loro equivalenti CD (sono dischi che conosco a memoria)
    - il filtro passa basso necessario nei convertitori D/A fa molti piu' danni a 22 kHz, anche se viene implementato l'oversampling.
    Comunque, IMHO, l'unico caso in cui un file 16/44 e' paragonabile ad uno 24/96 o, peggio, ad un 24/192 e' quando questi ultimi sono generati da un originale a risoluzione inferiore (magari proprio il 16/44 o un 16/48).

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    non posso ancora fare grafici, ma una delle cose incredibili è che una sinusoide di 22050 hz può completamente sparie se fuori fase con la cadenza del campionamento.

    Non ci credete? Immaginate una sinusoide, durante un ciclo tocca due volte la linea dello zero (una volta salendo, una volta scendendo).
    Se il campionatore (che per rappresentare quella frequenza deve essere minimo doppio) combacerà con i picchi avremo campionato un onda a sega a 22050hz, ma se il campionatore cade nell'incrocio... avremo un silenzio assoluto.

    I suoni sopra i 15000hz sono completamente inutili, il problema è che rappresentare verosimilmente l'intorno dei 15000 abbiamo bisogno di ben più di 44.1khz di campionamento.
    Ultima modifica di Picander; 08-05-2009 alle 16:30
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Questo sito mostra interessanti comparazioni tra varie release in CD, SACD, DVD-A e LP

    http://users.bigpond.net.au/christie/comparo/part4.html
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Interessante. Conferma quello che pensavo, cioè che spesso un LP suona meglio di un CD perché i CD vengono maltrattati in fase di mastering.

    Vale la pena notare che la dinamica utilizzabile in un LP sta intorno ai 45 dB, e la grande presenza di distorsioni armoniche in altissima frequenza. Mi domando quante queste incidano all'ascolto. Non escludo che un certo livello di distorsione possa persino essere percepito positivamente.

    Comunque su questo thread non parlerei ancora di CD vs LP.
    Ultima modifica di antani; 09-05-2009 alle 04:27

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    ben detto! quell'estensione delle frequenze può (ed è molto probabile) essere creato da armoniche di distorsione, non escluderei che lo stesso effetto si possa verificare registrando un cd
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    ecco una prima immagine chiarificatrice

    ho generato due file audio con una sinusoide a 11025hz, il file di sopra ha un campionamento a 44,1 mentre quello sotto a 192

    la funzione è sin(2*pi*f*t+pi/4) (una nomrale sinusoide, che non parte da zero ma da pigreco/4)

    http://picander.dyndns.org/schermata1.png

    l'effetto non è così devastante come sembra, l'onda quadra crea solo armoniche superiori (problema evidenziato nel post precedente) che al nostro orecchio non interessano. Il verò problema è che l'ampiezza risulta abbasata notevolmente. Questo dimostra che in un camoionamento a 44.1 già suoni relativmanete bassi come una frequenza a 11025 si possono creari molti problemi di fase con la cadenza del campionatore
    Ultima modifica di Picander; 09-05-2009 alle 12:19
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Beh, qualche anno fa fece piuttosto scalpore, durante la guerra tra DVD-A e SACD, questo esperimento pubblicato su "Surround Professional", che compara un'onda quadra a 10 khz generata da un oscilloscopio, campionata a 44.1, 96, 192 e in DSD

    http://web.archive.org/web/200710110.../page_07.shtml

    Direi che smentisce piuttosto palesemente sia la teoria che 44.1 basta e avanza, sia che il DSD sia inerentemente superiore al PCM nel riprodurre un fenomeno analogico, sicuramente il PCM 192 offre lo stesso risultato del DSD, ma con molto meno "sporco", dovuto al noise shaping del DSD.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Picander l'unica cosa corretta che hai detto finora e' che a 22.050 Hz potremmo avere un problema di ricostruzione. Ora però non ho tempo per approfondire, sto costruendo un bellissimo controsoffitto acustico. Questo si che migliora il suono, mica i 192/24 .

    La ricostruzione dell'onda quadra e' un finto problema, se questa e' limitata in frequenza.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    e no caro! dimmi dove ho sbagliato!

    Anche l'immagine postata è "sbagliata"?
    Ultima modifica di Picander; 09-05-2009 alle 16:25
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Ora però non ho tempo per approfondire, sto costruendo un bellissimo controsoffitto acustico. Questo si che migliora il suono, mica i 192/24
    Anche questa è l'unica cosa giusta che hai detto, finora (non te la prendere, era solo una battuta su quello che hai scritto a Picander...)

    Sono d'accordo che anche una eventuale tecnica di campionamento fantascientifica a 64 bit in virgola mobile, non farà mai così tanto, per la qualità di ascolto, come un ambiente acusticamente buono e un buon posizionamento.

    Però, è anche vero che, quando avrai l'ambiente a posto, avrai anche la possibilità di sentire più facilmente le differenze tra 44.1/16 e 192/24.

    Per riallacciarmi al discorso dell'altro thread, a proposito della prova d'ascolto in doppio cieco fatta con l'ABX del Foobar, per scoprire eventuali differenze tra 24 e 16 bit alla STESSA frequenza di campionamento:

    Mi dicevi che i punti dove si sarebbe sentita di più la differenza, erano solo i passaggi debolissimi, nella qualità del fruscio.

    E' vero, questo è quello che ci dice la teoria, dato che il file a 16 bit è ottenuto mediante dithering, che è un modo di aumentare la risoluzione *aggiungendo* rumore che, essendo molto in basso, probabilmente dalle parti di -70 db se non meno, si può sentire la differenza solo alzando moltissimo il volume, nei passaggi bassissimi, se non addirittura di silenzio.

    Beh, io *questa* cosa, sinceramente, non l'ho sentita. O meglio, probabilmente l'avrei potuta sentire, se non che era piuttosto tardi, usavo le cuffie, e comunque il volume dal PC più forte di tanto non esce, fai conto che il rumore di fondo era comunque coperto dalla ventola del PC...

    In realtà, ho sentito altro: partendo dal presupposto che mi è venuto fuori un punteggio abbastanza buono, cioè 93.7% ( 6 su 7 ), i punti dove mi concentravo di più per cercare di riconoscere le differenze, erano i passaggi più dinamici dove il segnale passava velocemente da piano a forte. La differenza è poca, ma c'è, e sta nel fatto che in una versione c'è più "aria", sembra che il suono faccia meno fatica ad uscire.

    E ammetto che le differenze sono poche.

    Sono molte di più tra CD e Vinile, ma è chiaro che lì c'è tutta una catena audio completamente diversa, una cosa è mettere a confronto 2 file diversi sul computer, e un'altra è confrontare un CD con un giradischi che ha una testina che ha il suo suono, entra in un pre phono che ha il suo suono, etc.

    Per cui, è chiaro che chiunque parli di CD vs Vinile, alla fine sta paragonando *anche* apparecchiature ben diverse tra loro, per non parlare del setup: basta variare il peso di lettura della testina, e il colore del suono cambia, aumenti il peso e i bassi escono fuori, diminuisci troppo ed entra la distorsione...

    Ma ammettere che le differenze sono poche, e sostenere che non siano assolutamente udibili e che nessuno è in grado di riconoscere in doppio cieco (ad esempio) 24 bit da 16, sono due cose ben diverse.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396

    Citazione Originariamente scritto da Picander
    ...Anche l'immagine postata è "sbagliata"?
    Le immagini mi sembrano corrette e sono anche carine .

    Ma quello che hai disegnato è il campionamento di una sinuosoide, non la sinusoide. Se questo campionamento attraversasse una ricostruzione digitale/analogica, in entrambi i casi otterresti la stessa onda, quella di partenza. Non c'è nessuna distorsione di fase, ne riduzione di ampiezza.


Pagina 1 di 20 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •