Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 98 di 112 PrimaPrima ... 4888949596979899100101102108 ... UltimaUltima
Risultati da 1.456 a 1.470 di 1666

Discussione: Cavi e suggestione

  1. #1456
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Citazione Originariamente scritto da iano
    Però alla fine ho preferito la soluzione col pre passivo,
    Stesso discorso del gira, la My-Fi, prende il sopravvento
    E' come con i cani, alla fine l'animale finisce per assomigliare al padrone, così l'impianto
    L'importante è essere d'accordo su quello che sentivamo e a quanto pare lo siamo, punto che ritengo importantissimo, perchè spesso e volentieri si giudica senza cogliere/percepire variazioni del suono , poi le preferenze personali sono un altro discorso


    Citazione Originariamente scritto da iano
    Ci siamo però dimenticati di provare il pre passivo coi tuoi cavi.Peccato.
    Ciao,Sebastiano.
    Non è che ci siamo dimenticati e che erano arrivate le sette di sera ed eravamo a provare dalle 10 della mattina
    Nonostante questo e nonostante il volume, a tratti esagerato, fatica d'ascolto praticamente inesistente

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  2. #1457
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da misticman
    Ma come? Fate le prove dei cavi e poi non li provate tutti?
    Non abbiamo provato i miei cavi, a confronto, con il pre passivo, li abbiamo provati con l'attivo
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  3. #1458
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Non abbiamo provato i miei cavi, a confronto, con il pre passivo, li abbiamo provati con l'attivo

    Si, ho visto, ma era per punzecchiare un pochino...

    Per organizzare a PD non lo escludo, anzi, ma dovrà passare un po' di tempo, cmq un bel passo avanti è stato fatto con una bella coppia di Vandersteen 2CE, ora devo sistemare meglio l'ambiente perchè adesso viene "saturato" dalle 2CE, e poi rendere "civili" o meglio presentabili, i miei cavi (ora spartani, un eufemismo), inoltre sto lavorando su di un nuovo progetto, ma questa è un'altra storia... lontana dai cavi.
    Grazie.

  4. #1459
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da misticman
    cmq un bel passo avanti è stato fatto con una bella coppia di Vandersteen 2CE
    Immagino tu stia lavorando a dei temibili tavolini corazzati.
    Interessanti questi Vandersteen,ma su internet ho trovato solo roba in inglese.
    Mi sembra un 4 vie,tipologia alla quale mi sono ultimamente convertito e che mi hanno consentito un ulteriore passo in avanti con i cavi di segnale, anche se sembrano presentare un inconveniente con i "nuovi" diffusori vintage,McIntosh XR14,che vibrano con registrazioni recenti di pianoforte particolarmente audiophile o presunte tali,anche se solo a volume sostenuto che però è il modo che a me piace ascoltare.
    Chissà se in una prova in cieco potrebbero essere ammessi in quanto con quelle registrazioni sarebbero subito riconoscibili a quel volume.
    Comunque non riesco a considerarlo un difetto perchè,fossero anche Made In Myfi,come acutamente ha intuito Puka,il godimento all'ascolto è aumentato , e dei bassi che esprimono adesso penso non avrebbe da lamentarsi neanche lui.
    Qualcuno adesso dirà: - Cetro se si tratta di myfi allora sono capace anch'io di fare dei cavi riconoscibili facilmente.-
    Comunque essendo myfi e somigliando "fedelmente" al suo padrone vale la pena sottolineare, come cosa notevole, l'essere riuscito ad "impiantare" il mio/loro carattere ,in parte, anche nell'impianto di Puka, e non è il solo caso in cui questo è successo.
    Certo è che ,se si tratta di suggestione ,siamo ormai ad una sua elaborazione molto spinta.
    Ciao,Sebastiano.
    Ultima modifica di iano; 30-11-2009 alle 00:00

  5. #1460
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Le 2CE sono un tre vie con reflex passivo (qualcuno lo definisce la via di mezzo tra reflex e sospensione pneumatica).
    E' da questa primavera che sto cercando dei diffusori nuovi e questi sono veramente dei fuori quota, qualità indipendente dal prezzo, difatti in Italia non sono importati, probabilmente costano troppo poco....

    No, i tavoli sono fermi ormai, sono pieno, soddisfatto e multi fornito, ferro-pietra serena, alluminio-plexiglass, ti dico solo che il flexi normale lo sto usando x il PC, anzi dovrei vendere qualcosa.
    Cmq ho in mente qualcosa che è vicino, sto facendo uno studio di fattibilità intanto, poi chissa...

    Cosa vibra ad alto volume il cavo o il diffusore? Non mi è chiaro leggendo, se è il diffusore non è un bel segno, io guarderei subito se i pannelli del mobile o gli altoparlanti sono fissati bene e se sono sani....

    Quanto al My-fi..., sono capaci tutti a fare il massimo del massimo con risorse illimitate, è nel mezzo che è difficile stare, fare il massimo al costo più competitivo...
    Ultima modifica di misticman; 30-11-2009 alle 01:58
    Grazie.

  6. #1461
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da misticman

    Cosa vibra ad alto volume il cavo o il diffusore? Non mi è chiaro leggendo, se è il diffusore non è un bel segno, io guarderei subito se i pannelli del mobile o gli altoparlanti sono fissati bene e se sono sani....
    Il responsabile è sicuramente il cavo,ma non perchè vibra.Lo faceva anche il cavo precedente,quello che ho provato da Puka, sempre a volume alto e comunque in misura minore.Stiamo parlando comunque sempre dell'uso del pre passivo.Il livello del segnale è quindi quello che esce dalla sorgente digitale diminuito di qualcosa come livello.Temo che tutto questo nonostante il myfi,abbia a che fare con la loro trasparenza spinta.E' come se rendessero insufficiente la compressione applicata dal tecnico del suono,che comunque non deve essere molta trattandosi di registrazioni audiophile.All'ascolto la senzasione è che sia il pianoforte ad essere scordato e che stia per perdere tutti i suoi "bulloni",e questo avviene anche senza che i led della cassa si accendano per segnalare la saturazione dei driver.Che sia così lo sospetto perchè oggi con alcuni cd sempre audiophile anche a volume normale la cosa si è ripetuta
    Con altri cd,evidentemente più compressi,il problema anche ad alto volume non esiste e il suono è godibilissimo.
    Non sò come rendere l'idea,ma in genere questi cavi sembrano avere un comportamento "valvolare",nel senso che riescono a rendere piacevole anche un suono ad alto volume che alle misure risulterebbe probabilmente distorto senza che ad orecchio ciò sia sempre avvertibile come tale.Per fortuna le vecchie McIntosh hanno i led di avvertimento,ma altre casse moderne meno atrrezzate con questi cavi sono a rischio di morte termica.
    Ecco ,in una prova coi tappi nelle orecchie,ma con gli occhi bene aperti a guardare i led potremmo distinguere così un cavo dall'altro.
    Si potrebbe dire che ciò avviene perchè i miei cavi di segnale non sono dei cavi ortodossi e infatti non lo sono avendo una sezione che farebbe impallidire qualunque pitone di potenza.Ma per me è ortodosso ciò che mi fà godere il suono,anche se magari a mio modo se si vuole.Se poi fosse godibile anche per voi potrete sempre verificarlo.
    Il mio sospetto è che siano trasparenti a picchi dinamici,la cui entità il tecnico del suono ,valutandola con i suoi cavi,ha ritenuto accettabile,o da non comprimere più di tanto.Per i pur ottimi McIntosh si tratta però di oggetti non identificati.
    Insomma questi cavi potrebbero essere un test severo per qualunque diffusore e quelli di Puka,sebbene non abbiamo potuto provare i cavi di potenza,mi sono parsi più che bene attrezzati.
    Ciao,Sebastiano.

  7. #1462
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Prima che si travalichi sul My-Fi
    Con My-Fi non si esclude una "corretta" riproduzione di base, ma solo leggere sfumature, tutto deve ricondurre all'evento reale.
    Nell'ascolto musicale, IMHO, tutto è riconducile al My-Fi, anche utilizzare una curva targhet su un equalizatore o drc è My-Fi

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  8. #1463
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da iano
    Il mio sospetto è che siano trasparenti a picchi dinamici,la cui entità il tecnico del suono ,valutandola con i suoi cavi,ha ritenuto accettabile,o da non comprimere più di tanto...
    Sei sicuro che nn sia qualche oscillazione che si innesca nella trasmissione del segnale a qualche frequenza particolare?

    Con tutto il controllo e la linea in passivo c'è solo lo stadio di uscita del CDP (o Phono) a tenere in piedi la linea, se i cavi sono impegnativi come impedenza potrebbe andare in crisi o addirittura in distorsione...
    La parola pitone poi mi fa pensare ad una certa complessità, quindi aumento di C, e L come minimo, insomma un bel oscillatore con una piccola resistenza di attenuazione...
    Potrebbero diventare indigesti anche ad un pre attivo con un buon alimentatore se ha uno stadio di uscita veloce e con guadagno alto.

    Io il pre passivo l'ho lasciato quasi subito, grandi benefici teorici ma in pratica tante limitazioni e problemi, sono rare le possibilità di trovare il Nirvana. Una linea ben controllata (energica diciamo) permette di più in trasmissione, in facilità di interfacciamento ed e meno sensibile ai disturbi (udibili o meno), mi devo sorbire un po' di rumore elettronico in più.

    Tanto per insinuare un dubbio e sprofessorare ...
    Grazie.

  9. #1464
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Nell'ascolto musicale, IMHO, tutto è riconducile al My-Fi, anche utilizzare una curva targhet su un equalizatore o drc è My-Fi
    Oppure scegliere un ampli rispetto ad un altro, un diffusore, ed infine UN CAVO!!!


    L'alta fedelta non esiste, esistono interpretazioni che, quando qualcuna è riconosciuta allo stesso modo da tante persone, possono dare una parvenza di oggettiva approssimazione della realtà. Anche nn necessariamente in doppio cieco .

    L'alta fedeltà non esiste, esiste solo nelle vostre teste bacate..... chi lo ricorda il Conte?

    Prego nn apriamo un flame filosofico, era solo x riderci un po'!
    Grazie.

  10. #1465
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Prima che si travalichi sul My-Fi
    Beh,diciamo che io ho scelto la strada del piacere sperando che sia essa a condurmi ad un punto da cui sia possibile intravedere l'evento reale,magari per gradi,e anche imboccando magari qualche apparente controsenso.
    Il modo comunque che ho scelto per condurmi è quello di assumere che la strada è quella giusta quando il numero di cd ascoltabili aumentata a prescindere dalla loro supposta qualità senza disdegnare neanche le trasposizioni su cd dei vecchi 78 giri.Riuscire ad ascoltare "bene" anche questi ultimi,pur con i loro ovvii limiti,ho verificato non essere incompatibile con un contemporaneo soddisfacente ascolto delle registrazioni audiophile,o più in generale moderne.Insomma ogni registrazione vecchia o moderna ha la sua dignità e quello che l'impianto dovrebbe evidenziare è solo le differenti tecniche di registrazione.Non è poi fuori luogo attendersi che si possano ascoltare con i nostri mezzi i 78 giri anche un poco meglio di come li ascoltavano i nostri nonni,perchè seppur il supporto mantiene i suoi limiti,dal nostro impianto moderno un qualche plus siamo autorizzati ad attendercelo.
    Per me la stella polare rimane comunque quella che indica una strada minimale.La strada della semplificazione quindi,anche se non a tutti i costi,e da non confondere con quella della banalizzazione.
    .A tal proposito...quasi dimenticavo .
    Durante la prova a casa tua ti ho pregato di scegliere il cd più scalcinato che tu possedessi e se la memoria non mi inganna siamo riusciti ad alzare la "qualità" del suo ascolto.
    Ciao,Sebastiano.

  11. #1466
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da misticman

    Tanto per insinuare un dubbio e sprofessorare ...
    Pur non essendo un tecnico mi sbilancio e credo che tu abbia colto nel segno.E da questa tua osservazione credo potrebbero nascere delle belle discussione,quantomeno teoriche,a meno che altri non vogliano provare a ripetere una simile esperienza.
    Per quanto riguarda il pre passivo tu noti come i vantaggi teorici sono cosa che rimane sulla carta e così è stato sostanzialmente anche per me per molto tempo.Il salto di qualità è arrivato quando ho iniziato a considerare il pre passivo e i cavi ad esso afferenti, come un unico blocco(componente)passivo.Almeno nell'ambito di un tale blocco non credo si possa dire che i cavi siano ininfluenti,soprattutto se si ritiene utile dargli dimensioni importati,anche queste in fondo derivabili teoricamente.Infatti se è vero che il cavo ideale è quello che non c'è,strano che poi lo si approssimi sempre con un cavo corto e mai con un cavo "largo".Ad entrambi infatti è relativa una resistenza prossima a zero.
    Ciao,Sebastiano.

  12. #1467
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da iano
    Per quanto riguarda il pre passivo tu noti come i vantaggi teorici sono cosa che rimane sulla carta ...

    se è vero che il cavo ideale è quello che non c'è,strano che poi lo si approssimi sempre con un cavo corto e mai con un cavo "largo".Ad entrambi infatti è relativa una resistenza prossima a zero.
    nn è detto che rimangano SEMPRE sulla carta, qualche volta diventano realtà, è un problema di probabilità, è più facile azzeccarci con l'attivo...

    Ad esempio ho sentito un pre a trasformatori un paio di mesi fa ed andava MOLTO bene, con un costo ridicolo x le prestazioni che tirava fuori, allora? Dove la fregatura? Che funzionava in un impianto dove c'è una cura maniacale, o meglio assoluta, delle condizioni ambientali, alimentazione, vibrazioni, schermi, cavi, ecc. un impianto con applicato ogni accorgimento conosciuto ed anche qualche sconosciuto, quasi tutto quello che ho sentito venir inserito in quell'impianto funziona bene, ogni oggetto deve solamente preoccuparsi di fare quello per cui è progettato, in un eden, ma cosa succede se tu lo sbatti in un'altro ambiente?
    Dove dovrà difendersi da vibrazioni, disturbi, alimentazione incerta, in una catena di apparecchi collegati non sinergicamente?
    In certi posti ci puoi andare con l'Hummer che ti porta dappertutto, la Lotus Elan di 40 anni fa è una gran macchina ma devi essere nel posto giusto x godertela.

    Anchio facevo i cavi a lunghezza minima, ora ho capito che il risultato è avere solamente difficoltà a disporre gli apparecchi sui supporti....
    Lo stesso cavo lungo 30cm o un metro, pur essendoci una variazione del 300%, per me è indistinguibile, però la comodità è molto diversa.
    Quanto alla sezione, ma quanti Kg di rame usi su un cavo?
    Grazie.

  13. #1468
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da iano
    Durante la prova a casa tua ti ho pregato di scegliere il cd più scalcinato che tu possedessi e se la memoria non mi inganna siamo riusciti ad alzare la "qualità" del suo ascolto.
    Ciao,Sebastiano.
    Scalcinato era e scalcinato è rimasto
    Secondo me, si sono abbassati i parametri che andavano bene, non si sono alzati quelli che andavano male
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  14. #1469
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da misticman
    .
    Quanto alla sezione, ma quanti Kg di rame usi su un cavo?
    Siamo nell'ordine del kilo/m,ma ho ben capito che non si può andare oltre.
    Io i cavi corti li ho sentiti suonare peggio di quelli lunghi forse perchè le elettroniche diverse non amano molto essere avvicinate.
    La maggior parte delle persone che si sono incuriosite ed hanno voluto ascoltare i miei cavi avevano impianti molto equilibrati,ben studiati e sinergici ,simili a quello che descrivi tu.La caratteristica di questi impianti è che difficilmente il cambio di un componente ne altera significativamente la qualità assoluta,cavi compresi.Anzi quando si comportano in questo modo questo è un buon indizio obiettivo di alta sinergia fra i componenti.Questo però non esclude che il cambio di un componente li faccia suonare diversamente,ma comunque sempre bene.
    Se un edificio è poco solido basta spostare una pietra per provocarne il crollo e purtroppo non basta la sola teoria per costruire un buon edificio.Ci vuole sempre l'olio di gomito.
    Ciao,Sebastiano.

  15. #1470
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366

    Citazione Originariamente scritto da Puka
    si sono abbassati i parametri che andavano bene, non si sono alzati quelli che andavano male
    Lo dicevano anche a scuola
    Invertendo l'ordine dei fattori il prodotto nn cambia...
    Il bello è farlo capire ai contadini...
    Grazie.


Pagina 98 di 112 PrimaPrima ... 4888949596979899100101102108 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •