Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 77 di 112 PrimaPrima ... 276773747576777879808187 ... UltimaUltima
Risultati da 1.141 a 1.155 di 1666

Discussione: Cavi e suggestione

  1. #1141
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    32

    iano:
    Vogliamo buttare via milioni di anni di evoluzione?

    Ma ci mancherebbe!
    Quello che io affermo è che se prendo un conduttore e verifico che effettivamente tutto quello che trasmetto da A lo ricevo in B, a meno di perdite irrilevanti, il conduttore per me non esiste. Ciò su cui poi ci si accapiglia in situazioni come queste, è quanto quella perdita (stabilita in fase di progettazione, in funzione delle specifiche che si vuole che il conduttore abbia) sia rilevante per noi! E' normale che un cavo sia migliore di un altro progettato con l'intento di avere una resistenza minore, una capacità parassita minore, un'induttanza minore, ecc...ma io penso che il rapporto prestazioni/prezzo sia di tipo logaritmico..ad un certo punto si arriva ad un livello tale che tra un cavo da 100€ e uno da 1000€ c'è una differenza inudibile..un pò come quando si reputa migliore un ampli che ha un'estensione fino a 50/100kHz quando a stento l'orecchio umano distingue le frequenze fino ai 16kHz. Che in età avanzata scendono tranquillamente a 10kHz.
    E' normale che un cavo progettato appositamente per gli speaker "suoni" meglio di una piattina rosso/nera! Ma ogni cosa va progettata/venduta/acqusitata con cognizione di causa.

    iano:
    Anche tu mi pare esprimi un certo fastidio per i cavi

    Assolutamente no! Pensa che in un microprocessore o in un FPGA il 90% dell'area è occupata dal routing! Io amo i cavi.

    iano:
    Infatti finchè gli ingegneri elettronici si intestardiscono a vedere nel cavo un non componente,temo potranno dare pochi contributi in merito.

    Dipende dal contesto. Se parliamo di cavi per diffusori (buoni), il discorso rasenta l'irrilevanza, se parliamo di cavi di segnale già c'è un maggior senso dovuto alla capacità/resistenza/induttanza di linea (anche se ci sono dei limiti udibili anche qui), se parliamo di microprocessori, la differenza di 1 micron sulla lunghezza di un ramo di una linea di clock può fare la differenza tra avere un "conduttore" che ti porta il segnale di clock dove vuoi o avere un oscillatore
    Ultima modifica di lynux; 23-07-2009 alle 19:55
    Antonio
    ...la bravura di un vero audiofilo sta nel riconoscere il limite del suo orecchio...

  2. #1142
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    @ Lynux.
    Non c'è dubbio che nel campo dei cavi si facciano buoni progetti ad hoc e mi pare di capire che sull'argomento tu hai competenza.Il fatto stesso che su questi si investa è indice del fatto che a questi cavi in dati campi viene data la giusta importanza.
    In campo audio le cose non mi pare vadano proprio così.
    Al di là delle considerazioni sulla ristrettezza del mercato,e senza bisogno di un uscire da questo esiguo ambito,quando gli stessi audiofili si pongono a paladini delle misure in alternativa quasi assoluta all'uso delle orecchie,questo secondo mè la dice lunga sullo stato di alienazione generale raggiunto dall'uomo.
    E' arrivato il momento di propugnare un nuovo umanesimo,non per discreditare la scienza,ma per ristabilire il giusto equilibrio.Un muovo umanesimo dove l'uomo non sia al centro del mondo,ma dove l'uomo abbia piena coscienza di sè e dei suoi mezzi.
    Riassumendo ,più fiducia in se stessi e nei propri mezzi,senza dimenticarsi che la vita è un bel gioco,e non una stressante ricerca di verità che nessuna orecchia o strumento potrà mai darci.Perchè attenti.Se dieci miliardi di uomini convengono tutti indistintamente,magari usando il mezzo della scienza,che le cose stanno così e così,questo non vuol dire che quella è la "verità".
    Significa semplicemente che gli uomini hanno un senso comune,LA SCIENZA,che gli consente una "visione",meglio ,un sentire comune.Ma questo sentire,non è meno soggettivo del sentire soggettivo del singolo uomo.La differenza è che si tratta del sentire soggettivo dell'intera umanità.Chiamiamolo obiettivo se vogliamo,ma senza intendere ciò sinonimo di verità.Ogni nostro senso comunque è relativo,soggettivo,anche la scienza.Cambia solo il soggetto della percezione.
    Ciao,Sebastiano.

  3. #1143
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    32
    iano:
    Il fatto stesso che su questi si investa è indice del fatto che a questi cavi in dati campi viene data la giusta importanza.

    Certo! Però l'importanza si dà li dove serve.

    iano:
    ...quando gli stessi audiofili si pongono a paladini delle misure in alternativa quasi assoluta all'uso delle orecchie,questo secondo mè la dice lunga sullo stato di alienazione generale raggiunto dall'uomo.

    Sei mai riuscito a guardare dentro una cellula ad occhio nudo? Perchè si utilizza un microscopio elettronico oggi e non un sistema di lenti come 100 anni fa?
    Gli strumenti (sofisticatissimi) che l'uomo costruisce, nella fattispecie servono a vedere quello che non si vede, sentire quello che non si sente. Gli strumenti e le apparecchiature da laboratorio servono ad estendere le nostre capacità cognitive, non a sostituirle. Se prendo un cavo e ci faccio su delle misure con un analizzatore di spettro che da solo costa quasi quanto un impianto di media qualità (~6000€) secondo te qualcosa in più di quello che riesce ad apprezzare l'orecchio ce l'ho? E' per questo che bisogna stare davvero attenti quando cercano di venderci la pirite per oro! Ad esempio, se ho dei fortissimi dolori ai reni, non posso sapere a priori cosa ho! Mi faccio un'ecografia e magari scopro un calcolo. Se facessimo un'ecografia ai cavi ci potremmo rimanere tutti male e le vendite crollerebbero. Per questo non ci sarà mai nessuna rivista audiofila che farà questo...più si cerca di rendere la cosa soggettiva e più ci si assicurano le vendite in futuro. Questo cavo è più aperto sulle alte di quello, questo è come se stendesse un velo, questo diminuisce la pulizia del suono, quello aumenta il soundstage, con questo sento mina che prende il caffè al mio fianco, con quello sento ray charles che canta dietro la tenda...ma mai nessuno che porta dei risultati nero su bianco. Mai nessuno che prende gli strumenti adatti, si siede a tavolino con un cavo da 100€ e uno da 1000€ e fa le misure del caso e, soprattutto, poi le pubblica!
    Sia chiaro con questo non voglio dire che tutti i componenti audiophile sono sovradimensionati o inutili...ma secondo me, la bravura di un vero audiofilo sta nel riconoscere il limite del suo orecchio. (toh! Che bella frase che ho pensato ora la metto in firma! )
    Ultima modifica di lynux; 23-07-2009 alle 21:06
    Antonio
    ...la bravura di un vero audiofilo sta nel riconoscere il limite del suo orecchio...

  4. #1144
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da lynux
    Quello che io affermo è che se prendo un conduttore e verifico che effettivamente tutto quello che trasmetto da A lo ricevo in B, a meno di perdite irrilevanti, il conduttore per me non esiste.
    Questo concetto è valido in parte...
    Lo considero una verità assoluta in ambito digitale...
    Con un cavo digitale a me interessa semplicemente che la sequenza originaria sia trasportata in modo perfettamente identico..
    E' per questo ragionamento che non credo assolutamente nelle differenze tra cavi digitali...(come allo stesso modo non credo nelle differenze tra un CD originale e un masterizzato, eccezion fatta per eventuali infinitesimali errori di lettura)

    Il ragionamento può essere valido anche per i cavi di segnale...

    Sui cavi di potenze non sono affatto d'accordo...
    Un cavo di potenza porta corrente dai finali ai trasduttori, e fa lavorare questi ultimi, più o meno bene...
    Non è un semplice trasporto del segnale, qua parliamo di qualcosa di diverso, dove intervengono secondo me attivamente, parametri importanti che possono modificare la sinergia tra ampli e casse...

    Un lettore cd continuerà ad emettere lo stesso segnale a prescindere dal cavo che uso, casomai cambierà qualcosa in arrivo sull'altro componente della catena...
    Ampli e casse influenzano reciprocamente il proprio funzionamento, soprattutto quando teniamo conto di carico e resistenza ed i cavi fanno parte di questo processo....IMHO molto attivamente...
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  5. #1145
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da lynux
    ...ma secondo me, la bravura di un vero audiofilo sta nel riconoscere il limite del suo orecchio.
    Piccola domanda, tu hai provato fino a dove può arrivare il tuo?

    P.S. E non parlo dei 16000 hz

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  6. #1146
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da Bart's box
    Sui cavi di potenza.

    ............

    1) Sento le differenze, ma non so a cosa attribuirle.
    Io mi fermo qui, gli altri 2 punti, se questa è valida, non hanno significato

    Letta così, mi sento un ignorantone , ma il bello è che lo siamo tutti.
    Forse è questo che ai misuroni dà proprio fastidio e che non riescono ad ammettere, meglio negare la realtà
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  7. #1147
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    32
    Barxo:
    Lo considero una verità assoluta in ambito digitale...

    Ci sono delle tolleranze (se cosi le vogliamo chiamare) anche in ambito analogico. Ad esempio, se un conduttore ha una capacità di linea più alta rispetto ad un altro, "taglierà" più frequenze alte di quest'ultimo! Quindi si può agire sulla capacità cercando di diminuirla aumentando l'isolante, modificando la geometria, ecc...ma resta di fatto che una seppur piccola capacità quel conduttore ce l'abbia! C'è da vedere se questa capacità rientra o no nell'intervallo di trascurabilità che mi sono prefissato. Per farla breve, se ho un cavo con una capacità di linea talmente piccola che mi taglia frequenze dai 50kHz in su, è del tutto inutile andare a spendere soldi per avere un cavo con una capacità ancora più piccola, perchè se mi taglia a 30/50/100/500 kHz per me (per il mio orecchio) è la stessa cosa.

    I cavi di segnale e quelli di potenza, poi, meritano la stessa importanza se pur affetti da problemi diversi; ma il mio discorso (e quello per cui ci troviamo a parlare qui tutti) era riferito a una comparazione tra cavi già di buona qualità, cavi per diffusori fatti in modo tale da reggere le correnti in gioco, bassissima impedenza, con connettori di buona qualità e ben conduttivi. Cavi sottodimensionati o non progettati per i diffusori non li prendiamo nemmeno in considerazione...anche se potremmo fare delle piacevoli/spiacevoli scoperte anche li
    Antonio
    ...la bravura di un vero audiofilo sta nel riconoscere il limite del suo orecchio...

  8. #1148
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    @iano @***** @Puka

    Grazie per le vostre risposte.


    Pur essendo io un po' scettico, qui sono in troppi ad avvertire differenze, tanto che son giunto alla convinzione che ci siano veramente e , visto che ci sono, sto tentando di capire se si possa dare ad esse una sorta di causa teorica.Questo il motivo delle mie domande.

    Un saluto

  9. #1149
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da Bart's box
    Pur essendo io un po' scettico, qui sono in troppi ad avvertire differenze, tanto che son giunto alla convinzione che ci siano veramente
    E no!
    Te le devi trovare da solo, altrimenti poi ci dicono che siamo suggestionabili


    Citazione Originariamente scritto da Bart's box
    e ... sto tentando di capire se si possa dare ad esse una sorta di causa teorica.Questo il motivo delle mie domande.
    Ci hanno provato in tanti, ma fin'ora senza chiarire tutti i lati oscuri, alcune spiegazioni erano alquanto interessanti, ad esempio ricordo un analisi tecnica di Bartolmeo Aloia su fds di qualche anno fà.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  10. #1150
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da antani
    In realtà il bias colpisce in egual misura i cavoscettici e i cavofili.
    E meno male che c'è... se non ci fosse non godremmo allo stesso modo quel che facciamo, provate a rifletterci e ditemi se non è vero
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  11. #1151
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667
    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    ...come allo stesso modo non credo nelle differenze tra un CD originale e un masterizzato....
    Ne sei proprio sicuro? Hai mai provato ad ascoltare in parallelo (l'unico vero modo x accorgersi delle differenze) un cd originale e la sua copia? Ti assicuro che ci sono delle GROSSE differenze..e maggiore è la velocità di masterizzazione, minore sarà la qualità del cd-copia.
    Prova: su impianti medio-alti è facilmente avvertibile questa differenza

  12. #1152
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    E no!
    Te le devi trovare da solo, altrimenti poi ci dicono che siamo suggestionabili
    Ciao
    Non lo posso fare; la mia prova dell' udito mi dice che, pur non essendo sordo , non sono adatto ad analizzare i particolari fini.
    ciao

  13. #1153
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    @Lynux.
    (Gli strumenti e le apparecchiature da laboratorio servono ad estendere le nostre capacità cognitive, non a sostituirle.)

    Ok.
    Se inoltre riusciamo ad astrarre dai sensi il fatto che essi sono inglobati nella nostra unità fisica,come cosa non essenziale cioè,possiamo considerare gli strumenti da laboratorio come sensi a tutti gli effetti.E questo ci aiuta molto a capire come sono fatti i sensi "classici" per analogia.Possiamo vedere gli strumenti come una esplicitazione dei sensi.La pinza è una esplicitazione della mano,ma non occorre farsela trapiantare.Da qui ad inventarsi sensi nuovi il passo è breve.
    E' possibile fare anche un parallelo fra il modo in cui interpretiamo i dati strumentali,e come,a nostra insaputa,il cervello tratta i dati sensitivi.Sono convinto non ci sia una differenza di principio.



    (Se prendo un cavo e ci faccio su delle misure con un analizzatore di spettro che da solo costa quasi quanto un impianto di media qualità (~6000€) secondo te qualcosa in più di quello che riesce ad apprezzare l'orecchio ce l'ho?)

    Magari.Allo stato attuale è solo qualcosa in più di inutile.



    (E' per questo che bisogna stare davvero attenti quando cercano di venderci la pirite per oro!)

    Ci riescono grazie alla creduloneria della gente nella "scienza".
    Posso anche ammettere una superiorità della scienza che sconfina nell'idolatria,ma se io non sono addentro alle cose della scienza,perchè abbassare la testa al ciarlatano di turno come se capissi tutto?
    La fiducia nelle proprie oreccchie in questo caso sarebbe un comportamento più saggio.


    (Se facessimo un'ecografia ai cavi ci potremmo rimanere tutti male e le vendite crollerebbero.)

    Quando è successo le cose sono andate così.Non sò per le vendite....

    Ciao,Sebastiano.
    Ultima modifica di iano; 24-07-2009 alle 07:57

  14. #1154
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da Bart's box
    ... pur non essendo sordo , non sono adatto ad analizzare i particolari fini.
    ciao
    L'orecchio và allenato e aggiungo, anche educato, come qualsiasi altro organo del corpo umano.
    Nel frattempo, non mi starei a preoccupare dell'influenza di un cavo e godrei della musica con un "problema" in meno.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  15. #1155
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Ti assicuro che ci sono delle GROSSE differenze..
    Da 1, segnale pessimo, a 1000, segnale identico all'originale, queste GROSSE differenze dove porterebbe il segnale?

    Io sono del parere che spostiamo dati a migliaia di chilometri, li convertiamo, li impacchettiamo, li spacchettiamo, li masterizziamo, li diamo all'amico, li rimasterizza, li manda a migliaia di chilometri, chi lo riceve li rimasterizza e alla fine si sente sempre la stessa cosa perchè i dati sono sempre quelli.
    Sottolineo che q uesto è un mio parere forse troppo influenzato dal mio mestiere in campo informatico che tratta centinaia di GB al giorno senza problemi anche dopo anni.

    Ciao.


Pagina 77 di 112 PrimaPrima ... 276773747576777879808187 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •