Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 79 di 112 PrimaPrima ... 296975767778798081828389 ... UltimaUltima
Risultati da 1.171 a 1.185 di 1666

Discussione: Cavi e suggestione

  1. #1171
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    sc_ita
    la mia preferenza va tutta in favore dello SS (ma non per una questione di misure).

    Il mio era un esempio per dire che le misure contano ma non sono del tutto indicative sulla qualità del prodotto e le prestazioni soniche. Non entro sul discorso SS e valvole anche qui ce ne sarebbe da parlare per un mese, ogni tipologia ha i suoi pro e i suoi contro.

    Ciao

  2. #1172
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Puka
    In questo thread, su una cosa siamo tutti d'accordo ed è l'ingiustificabilità del costo dei cavi, sarebbe meglio utilizzare altri termini per descrivere 2 cavi diversi.

    Infatti qui si parla della diversità del suono dei cavi, nessuno giustifica il costo che in molti casi (quasi tutti) è ingiustificato..

  3. #1173
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da *****
    Infatti qui si parla della diversità del suono dei cavi, nessuno giustifica il costo ...
    Aggiungo una puntualizzazione, per me banale, ma sembra che per altri non lo sia , il costo non determina la qualità di un cavo

    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  4. #1174
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Vi chiedo, se basta cambiare i cavi agli ampli e qualche condensatore per sentire molto meglio,
    NO e sai benissimo che non è così , non è con un cavo che si risolve il "grosso" del problema.
    Il fine tuning lo devi fare su un impianto già ben suonante, Imho, poi sappiamo benissimo che alcuni pensano che il cavo sia il "rimedio"


    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    come fate a comprarlo? Non pensate che chi l'ha progettato non era in grado di farlo e chissà quali altri casini immondi avrà combinato?
    Semplicemente, lo ascolto
    Vi sono alcuni costruttori che hanno perseguito la strada del tutto completo, ma alla fine risultano dei sistemi chiusi.
    Mi viene in mente Naim, ma allontanava i clienti perchè risulta essere un pozzo senza fine , il loro ampli, i loro cavi di potenza, i loro cavi di segnale, ...
    Altri costruttori hanno a catalogo anche cavi o ne consigliano determinati modelli, ma sinceramente, io, preferisco costruirmeli e risparmiare finchè posso

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  5. #1175
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    *****:
    Quando queste cose saranno percepite da macchine e strumenti l'uomo sarà in grado di autocostruirsi...
    LYNUX:
    Magari un giorno forse! Ma al momento le macchine ci servono solo per dare risposte certe e concrete. Non state a credere che i cervelloni che progettano sistemi elettronici sappiano tutto lo scibile umano in materia!! A volte si prendono degli abbagli allucinanti, molte volte dettati dall'intuito che non sempre ci azzecca, che solo una prova in laboratorio fatta con gli strumenti adatti smentisce!! Anzi, di cose del genere non ne ho viste poche.
    IO:
    Ho già detto che considero la scienza come il sesto sesto,il senso comune.Gli strumenti sono i sensori e fanno già parte di noi(non c'è l'unità fisica,ma è davvero essenziale questo?).
    Ci stiamo già autocostruendo,da un pezzo,pezzo a pezzo.
    Inevitabile qualche imperfezione giacchè si parla di cose umane e qualche passeggero fenomeno di rigetto.

    Ciao,Sebastiano.

  6. #1176
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da sc_ita
    Nel mio impianto ho un pre-phono...
    Sono sicuro che questo mio post non piacerà a Sc_ita, ma esprimo solo una mia opinione che, da quanto ho letto, ritengo abbastanza fondata.

    Linux ha detto di non credere molto all'influenza dei cavi di alimentazione ed ha chiesto lumi e pareri.

    L'esempio del pre portato da sc_ita non è, secondo me, calzante, in quanto credo che Linux si riferisse a risultati su apparecchiature perfettamente progettate, senza difetti di base.

    Gli indubbi miglioramenti ottenuti non sono da definirsi tali, in quanto si è ottenuto il funzionamento che dovrebbe essere normale per qualsiasi apparecchiatura elettronica di quel tipo che non sia men che onesta.

    Sc_ita ha assodato che i disturbi, principalmente causati da interferenze a RF, giungevano alla parte attiva del pre tramite il cavo di alimentazione che si comportava come una e vera propria antenna ricevente e non, come può capitare qualche volta, perchè captati direttamente dalla testina MM (un pochino più difficile da risolvere).

    Ma per prevenire tale fenomeno basta pochissimo, specialmente nel caso in questione, forse con meno di 1 €, tramite appositi condensatorini ed eventuali impedenzine messe sulle alimentazioni, lo si fa da tantissimi anni.

    Probabilmente Sc_ita non abita sopra (o sotto) ad un radio privata, quindi con tassi elevati di segnale a radiofrequenza.

    Ho lavorato tantissimi anni nelle radio private, sin dai tempi antecedenti delle prime TV cavo, e nei primi anni era prassi normali che i trasmettitori, anche di grande potenza, fossero molte volte installati negli stessi locali in cui c'erano gli "studi".

    Raramente, ma molto raramente, mi è capitato di avere problemi di rientri di RF, anche sui mixer e sugli ingressi microfonici, che hanno valore di sensibilità simili a quelli di un ingresso fono, anzi, anche più sensibili; sicuramente ronzii e altri rumori non sono accettabili in questo tipo di apparecchiature (anche se non sono esoteriche).

    Ho anche realizzato apparecchiature varie, senza avere mai questo problema.

    Se ad un pre bisogna schermare i cavi di alimentazione esterna, magari suonerà anche bene, ma mi sembra che siano mancati i fondamenti basilari (quelli che si apprendono, oltre che con la pratica, dai famosi libri che, comunque, bisognerebbe leggere prima di lanciarsi in voli pindarici).

    E' ben vero che in U.S.A. vi sono norme severissime circa i livelli di emissioni a RF, per cui può darsi che non abbiano dato peso a questo richio, però costa veramente poco fare le cose per bene.

    Tra l'altro il fenomeno lamentato si verifica per lo più anche per la non linearità degli stadi di amplificazione.

    Giustamente, utilizzando un cavo con schermatura, collegato correttamente a terra, il fenomeno è praticamente scomparso.

    Però, come ho scritto all'inizio, questo non è un esempio dell'importanza dei cavi di alimentazione.

    Sul mio pre stereo che il cavo sia di tipo normale o schermato, non cambia nè il rumore di fondo, già completamente assente, che la qualità timbrica, già ottima di partenza (provato con uno spezzone di schermato).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #1177
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    caro nordata,
    le tue osservazioni sono corrette in generale ma peccano di presunzione nel caso specifico, e inoltre da quello che scrivi sembrerebbe quasi che tu non abbia concretamente avuto a che fare uno stadio phono per testine MC a bassa uscita.
    I condensatori da 1 € che citi (polipropilene WIMA da 100pF, 220 pF, 680 pF, etc si trovano da RS components a Vimodrone) io li ho inseriti proprio come primo tentativo, ma hanno avuto un effetto non sufficiente ad eliminare del tutto il problema (o meglio hanno ridotto molto il segnale tipo FM ma non quello che mi sembrerebbe apparentemente provenire da una sorta di "trasmissione dati" o forse si tratta di telefonia mobile, boh). Ho inserito anche alcuni anelli in ferrite in diverse posizioni, ma anch'essi hanno dato risultati modesti.
    Come esempio di applicazione e prova, nella foto che allego vedi lo scatolo della alimentazione con un po' di questi aggeggi.




    Da questo scatolo parte il cavo in questione che porta la CC ai regolatori di tensione e quindi al phono vero e proprio (e anche lì naturalmente ho messo tutto quello che mi pareva logico mettere per togliere la radio frequenza eventualmente captata proprio dal cavo della CC). La foto del pre se ti interessa te la spedisco per e_mail privata.
    Nonostante tutto questo però l'effetto del cavo che porta la CC è risultato ancora percepibile, secondo quanto già descritto nel mio precedente intervento.
    Forse non ho ancora detto che gli apparecchi in questione sono totalmente privi di scatola schermante (tutta e solo plastica!) per una precisa scelta costruttiva del progettista (Richard Dunn, NVA) che ho ovviamente interpellato più volte sulla questione, e che ha le sue ottime ragioni per fare ciò, ragioni che peraltro io condivido. (Per inciso, secondo le mie orecchie e il mio gusto gli amplificatori del suddetto sono i migliori che ho mai ascoltato, pur con le loro sacrosante de ben note idiosincrasie).
    Infine, da quanto scrivi forse non ho spiegato bene che il mio problema c'è solo nel caso in cui uso un guadagno nel solo phono di circa 80dB (quanto serve per amplificare una MC a bassa uscita: 0.25mV->2.5V). E' ovvio che con una MM il problema non esiste in quanto necessita di circa 25 dB di meno di guadagno.
    Capisco che tu hai tanta esperienza e competenza, ma qualche minima capacità di comprendere questo fenomeno forse ce l'hanno anche altre persone magari in minima parte anch'io, essendo di base un ingegnere (sia pur civile e strutturista, ma fisica II ed elettrotecnica si fanno lo stesso...) e per di più accademico (e dunque con una certa propensione alle pippe mentali...).

    Tanti saluti,
    Siro

    P.S. in effetti su una cosa hai ragione: il tuo intervento non mi è granché piaciuto... ma non me la prendo per così poco
    Ultima modifica di guest_49802; 25-07-2009 alle 10:31

  8. #1178
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437

    A proposito di cavi di alimentazione.

    Qualche post fà,a proposito di cavi di alimentazione,raccontavo una mia esperienza,forse anche questa derivata da suggestione.
    Stavo provando un cavo nuovo,uno dei miei,per il quale avevo grandi aspettative.I risultati però sono se non del tutto deludenti,comunque non all'altezza delle aspettative.Mi sono chiesto allora se la bontà del nuovo cavo non mettesse in luce i limiti del mio impianto.
    Ho tentato così un up-grade minimale agendo sui cavi di alimentazione,che fino a quel momemto erano stati quelli in dotazione, senza schermatura.
    Ipotizzando che l'effetto deleterio dei cavi di alimentazione non schermati sia quello di inquinare l'ambiente interferendo coi cavi di segnale,mi sono limitato a mettere una schermatura sui cavi in dotazione con alluminio da cucina senza collegarlo elettricamente a nulla, bloccandola con nastro da carrozziere (up-grade facile e reversibile) e mi è parso che l'impianto abbia fatto un piccolo balzo in avanti,sufficiente quantomeno a confermare la bontà dei nuovi cavi di segnale. Temendo le autorevoli reprimenda di Nordata,l'ho invitato,prima di darmi smentite teoriche ,comunque sempre apprezzate,di provare e farmi sapere.Non ho avuto risposta purtroppo.Reitero allora l'invito a chiunque di voi si trovi con cavi non schermati a provare.E di farmi sapere se si è trattata solo di una mia suggestione.
    Considerate che se non lo fosse si tratta veramente di una soluzione da due lire.
    Ho provato anche una soluzione alternativa,quella di imbottire il cavo di alimentazione con della ferrite,sottoforma di abbondanti passate di cavo magnetico tratto da una cassetta VHS:risultato pessimo.
    Ciao,Sebastiano.

  9. #1179
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Cavi di alimentazione:

    Il cavo dell'impianto elettrico, a malapena a norme CEI, fa tre volte il giro della stanza, oltre ai Km precedenti; cambio l' ultimo metro e...zac: ecco il miracolo.
    I cavoscettici saranno anche prevenuti ma......

  10. #1180
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da sc_ita
    Forse non ho ancora detto che gli apparecchi in questione sono totalmente privi di scatola schermante (tutta e solo plastica!) per una precisa scelta costruttiva del progettista (Richard Dunn, NVA) che ho ovviamente interpellato più volte sulla questione, e che ha le sue ottime ragioni per fare ciò, ragioni che peraltro io condivido.
    Quali che siano queste "benedette" ragioni per cui un costruttore di quel calibro usi tutta e solo plastica sarebbe molto interessante da sapere dato che mi pare alquanto assodato che un circuito elettrico/elettronico (a maggior ragione il tuo caso), e non è una cosa nuova a nessuno che abbia una minima conoscenza elettrotecnica, abbisogni di adeguata schermatura.
    Basterebbe addirittura una pellicola di comune carta stagnola (senza il bisogno di scomodare Faraday).... tipo quella che usa Iano per "calzificare" i suoi pitoni
    Ultima modifica di benegi; 25-07-2009 alle 13:29
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  11. #1181
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da sc_ita
    I condensatori da 1 € che citi (polipropilene WIMA da 100pF, 220 pF, 680 pF, etc si trovano da RS components a Vimodrone)
    Si trovano da qualsiasi rivenditore di materiale elettronico, non è il caso di rivolgersi a RS e pagarli il doppio o più.

    Comunque quei valori non sono adatti, come non sono assolutamente adatti quelli in polipropilene, per filtraggio RF si usa altro e più che gli anelli di ferrite avrei utilizzato delle impedenze, sempre per RF.

    Forse non ho ancora detto che gli apparecchi in questione sono totalmente privi di scatola schermante (tutta e solo plastica!) per una precisa scelta costruttiva del progettista
    A questo punto alzo le mani, vedo che anche altri hanno espresso qualche piccolo dubbio su questa scelta, forse un pelino bizzarra per il particolare tipo di apparecchio, anche se ormai non dovrei più stupirmi di alcune trovate di cui il mondo esoterico è ricco.
    Infine, da quanto scrivi forse non ho spiegato bene che il mio problema c'è solo nel caso in cui uso un guadagno nel solo phono di circa 80dB
    Pensi che il guadagno di molti ingressi microfonici sia molto diverso ? Con cavi però lunghi decine di metri che passano in ambienti ricchi di possibili interferenze e disturbi, mixer che, pur non essendo fatti in plastica (chissà cosa penserebbero Neve o Studer), vengono magari utilizzati con successo per realizzare i CD/vinili che poi vengono ascoltati tramite gli impianti che abbiamo nelle nostre case.
    Capisco che tu hai tanta esperienza e competenza
    Un pochino, quel tanto che basta per evitare che si possano verificare gli inconvenienti di cui stiamo dissertando.
    ma fisica II ed elettrotecnica si fanno lo stesso..
    Dai miei lontanissimi ricordi mi sembra che non si parlasse di banali problemi quali la schermatura di un circuito elettronico.

    Il mio accenno al non gradimento di quanto avrei esposto non era riferito al post in sè o al fatto che lo stesso potesse essere preso come un attacco personale, ma solo perchè avrei esposto alcuni pensieri che potevano non essere graditi al possessore di un apparecchio sicuramente non economico (anche se musicalmente valido) che ha rivelato, all'atto pratico, una lacuna direi non da poco e risolta, per fortuna, con successivi interventi da parte del proprietario stesso.

    Se il suo possessore non fosse stato in grado di rimediare cosa sarebbe successo, si teneva i disturbi, però confortato dalle "teorie" del costruttore ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #1182
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    @nordata
    purtroppo il tuo tono continua a non piacermi e comincio quasi-quasi a pensare che l'arroganza tende a coprire qualche carenza di competenza. Tali condensatori mi sono stati consigliati, e d'altra parte prova a dare un'ochiata alla seguente scheda tecnica di un condensatore in polipropilene WIMA:
    http://it.rs-online.com/web/search/s...uct&R=484-1984
    Se hai suggerimenti migliori fammelo sapere senza essere vago per piacere. Ti faccio anche notare che uno dei negozi più forniti di Milano, in via Padova (molto famoso per chi traffica in elettronica) non li tiene affatto ed è proprio necessario prenderli da RS (Vimodrone o in alternativa te li fai spedire). Peraltro pagare 2.5€ per 10 condensatori non mi pare un problema.

    Salto quindi all'ultimo punto che mi pare essenziale: la politica di NVA è che tu compri un ampli direttamente dal produttore che te lo fabbrica e spedisce appena pronto, paghi dunque metà di quello che costerebbe nel normale circuito di distribuzione, lo usi, e se ti piace te lo tieni e sennò glielo rispedisci indietro e ti ridà tutti i soldi fino all'ultimo cent. Senza bisogno di nessun altra giustificazione se non che non gradisci il prodotto. Le modifiche che io fatto sul mio phono sono nate un po' alla volta per il mio piacere di giocare e forse per eccesso di perfezionismo.

    Tanto per divagare ricordo che tempo fa acquistai una testina Grado Gold e notai che aveva un fastidioso HUM. Ebbene, leggendo sui forum ho trovato decine di persone disposte a negare che abbia tale difetto. La mia conclusione è che abbiamo sensibilità diverse e quello che per me è un problema (o meglio un fastidio) per altri non è nulla.

    Sul tema della schermatura trovo inutile ogni discussiome pseudo-teorica: se la tolgo e si sente bene e senza nessun ronzio allora vuol dire che è inutile (se non dannosa). Probabilmente dipenda dal progetto (topologia o altro non mi riguarda dato che non sono un elettronico, ma un semplice civile-strutturista appasionato).

    Saluti,
    Siro
    Ultima modifica di guest_49802; 25-07-2009 alle 13:29

  13. #1183
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da sc_ita

    La mia conclusione è che abbiamo sensibilità diverse e quello che per me è un problema (o meglio un fastidio) per altri non è nulla.
    Beh... allora a questo punto non vi è più nessun motivo per discernere
    Evidentemente qualcuno la differenza cavo la sente ed altri no.... io però non ne sono convinto.
    Sul tema della schermatura trovo inutile ogni discussiome pseudo-teorica:
    Sarà pure pseudo/teorica... ,ma in certi casi non se ne può fare proprio a meno.... parlo della schermatura o gabbia di Faraday.
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  14. #1184
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    ... ma in certi casi non se ne può fare proprio a meno.... parlo della schermatura ...
    Esatto, in certi casi e comunque la schermatura non è senza conseguenze rispetto a quello che vedono i dispositivi che essa racchiude. Ma ribadisco che l'argomento è prettamente pratico e non teorico. E' più che suffciente l'ascolto empirico per rendersi conto degli effetti o meno di tale dispositivo, che secondo la mia esperienza a volte è utile a volte inutile e altre dannoso. Ma non mi interessa fare ne propugnare nessuna teoria in questo campo

    Ciao,
    Siro

  15. #1185
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200

    Citazione Originariamente scritto da sc_ita
    Esatto, in certi casi
    Appunto... il tuo è certamente uno di quelli, ma, come anche tu dici, non voglio certamente mettere in discussione l'operato di uno specialista che costruiscie accrochi del genere, dato che lui come minimo sarà un'ingegnere elettronico ed io un semplice elettrotecnico per giunta acciaccato e parecchio datato
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.


Pagina 79 di 112 PrimaPrima ... 296975767778798081828389 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •