Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 48 di 112 PrimaPrima ... 384445464748495051525898 ... UltimaUltima
Risultati da 706 a 720 di 1666

Discussione: Cavi e suggestione

  1. #706
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396

    Citazione Originariamente scritto da Telstar
    Mi avete incluso?
    Non hai confermato sul thread apposito:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=138028

  2. #707
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da iano
    Lettore CD/SACD Pioneer PD-06-J.
    Fatti un favore, cambia stò fischietto
    ... e poi passa a effettuare prove sui cavi

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  3. #708
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Adattare l'impedenza di una uscita di segnale audio, tipicamente di qualche centinaio di Ohm, ad un ingresso audio, tipicamente sempre qualche migliaio di Ohm, se non di più in apparecchi a valvole, oltre a non essere necessario (l'adattamento è fatto proprio usando quel rapporto di impedenze) lo vedo anche impossibile utilizzando un semplice circuito passivo, se vogliamo definire così un cavo.
    MIT, Spectral... che infatti non sono solo cavi...

  4. #709
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Non hai confermato sul thread apposito:
    Forse perché lo cercavo in QUESTO forum?
    Ora cmq l'ho fatto.

  5. #710
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Fatti un favore, cambia stò fischietto
    ... e poi passa a effettuare prove sui cavi

    Ciao
    Antonio
    Ciao,Antonio.
    Quando i miei cavi erano ancora giovani si sono giovati anche dell'apporto occasionale di un compattone,e in modo fruttuoso.Ed ancora funzionano benessimo con i compattoni,coi quali però non bisogna esagerare con la qualità del cavo.
    Tutti i cavi equalizzano,ma in diverso grado.Quelli che equalizzano poco suonano mediamente bene con la maggior parte degli impianti,indipendentemente dalla tipologia e dalla classe.
    Quelli che equalizzano molto,suonano,magari benissimo,ma solo con pochissimi particolari impianti,e mediamente suonano male con la maggior parte degli impianti.
    Comunque ho successivamente potuto verificare che anche il Pioneer ha fatto un buon lavoro,ricevendo l'approvazione da parte di un Naim a tre telai posseduto da un amico.
    Nella crescita dei cavi è stato importante sentire le differenze relative,e non la qualiità assoluta,concetto di per sè un pò astratto.
    Ho preferito al contrario sostituire il Lector con due mono NuForce ref 9,e questi, grazie alla loro finezza di grana, mi hanno dato una buona mano,portando ad ulteriori sviluppi,e adesso anche i fischietti vengono riprodotti in modo credibile
    Ciao,Sebastiano.

  6. #711
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    per Telstar

    Cosa intendi per "adattare l'ìmpedenza" ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #712
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da iano
    Nella crescita dei cavi è stato importante sentire le differenze relative,e non la qualiità assoluta,concetto di per sè un pò astratto.
    Mica tanto , tenendo fermo il resto della catena, se apporto una variazione, devo essere in grado di valutare questa variazione, che poi su un altro impianto questa sia una variazione positiva o negativa è un altro discorso.

    Il problema è piuttosto andare a migliorare l'anello più debole.
    Dando per scontato la volontà nel farlo, il problema è il bugget a disposizione e lo "spazio", a volte questi 2 fattori bloccano lo sviluppo dell'impianto e di conseguenza molti si "buttano" su l'obiettivo alla loro portata, che spesso sono i "necessori", cavi compresi, ricevendo sonore delusioni
    Nel tuo caso, l'anello debole è proprio la sorgente e assume un peso ancor maggiore, perchè quello che perdi non lo puoi recuperare

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  8. #713
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    per Telstar

    Cosa intendi per "adattare l'ìmpedenza" ?

    Ciao
    Intendo dire fare quello che normalmente fa un preamplificatore oppure anche soltanto un buffer: adattare l'impedenza della sorgente con quella dell'amplificatore, o similmente quella di uscita del finale con i diffusori.

    Vi siete mai chiesti perché certi cavi vanno "benissimo" con un certo amplificatore (non mi fate dire mit-spectral, perché i mit sono 90% equalizzatori e 10% cavi)?
    Sinergia, signori. Io sono sempre più convinto che al di là del costo, il cavo va scelto in base alle caratteristiche tecniche e soniche del proprio impianto.

  9. #714
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    .
    Il problema è piuttosto andare a migliorare l'anello più debole.
    Ciao
    Antonio
    Quello dell'anello debole,a mio parere è un argomento sopravalutato,seppur trattasi di un meritevole tentativo di coniugare in modo fattivo il più sfuggevole,ma fondamentale fattore sinergia.Dal punto di vista di quest'ultimo tutti i componenti partono potenzialmente alla pari,e il diverso peso che si tenta di dare ai diversi componenti è a mio parere spesso frutto di equazioni che agiscono a livello non sempre conscio e che suggestionano i nostri giudizi.Una per tutte:Maggior peso del componente=Maggiore complessità circuitale.
    Non c'è dubbio comunque che tali tentativi di coniugare il verbo della sinergia possano avere fattive utilità.Queste però vanno sempre messe appunto alla prova dei fatti.Ad esempio io ho trovato molto utile e produttivo adottare proprio la teoria gerarchica della sogente che tu tiri in ballo,laddove in modo più esteso si intenda per sorgente ciò che nella catena viene relativamente prima(non solo quindi la sorgente propriamente detta).Così il cavo che viene prima nella catena è sorgente rispetto al cavo che viene dopo.Se poi si aggiunge che ogni cavo è un filtro,lascio a te il piacere di tirare le conclusioni di tutto ciò.
    Ciao,Sebastiano.

  10. #715
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Boh, l'impedenza di un cavo analogico è trascurabile, in assoluto e in confronto a quella interna di pre e finali.

  11. #716
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Nella classica analogia che si fà fra un circuito elettrico e uno idraulico ch posto occupa l'impedenza,quando è favorevole,quella di una cascata?
    Nel caso del cavo la forma facilita l'analogia con un tubo con relative perdite.in mancanza di tubi a perfetta tenuta da sostituire può essere utile scambiare la posizione reciproca di due tubi nel circuito,in relazione all'entità delle loro perdite.
    Ciao,Sebastiano.

  12. #717
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Telstar
    Intendo dire........ : adattare l'impedenza della sorgente con quella dell'amplificatore, o similmente quella di uscita del finale con i diffusori.
    Mi sa che questa non ssa essere una risposta valida, sicuramente "adattare l'impedenza" (mia domanda) significa: "adattare l'impedenza..." (tua risposta), quel che volevo sapere era cosa vuol dire tale frase, del perchè si debba fare questa operazione e quali siano gli effetti pratici che si vogliono raggiungere.

    Solo avendo chiaro in mente lo scopo che ci si vuole prefiggere si può dire se lo scopo stesso è stato raggiunto.

    Parlando, relativamente ad un cavo, di adattamento di impedenza la domanda che sorgerebbe spontanea è: "Che valore di impedenza deve avere il cavo per adattare l'uscita e l'ingresso collegati ? (nel campo di cui stiamo disquisendo)".

    Se qualcuno mi dà questa risposta, un semplice valore numerico, o un range di valori, motivati, allora si può parlare di questo aspetto, altrimenti sono le solite belle parole care al marketing più estremo e creativo.

    Mi sa che una risposta l'ha già data Antani e, personalmente, sono d'accordo con lui, ma se mi si spiega dove sbaglio nel pensarla in tal modo accetterò di buon grado la spiegazione, purchè motivata.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #718
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.640
    ragasssi, l'impedenza oggi non è più un problema




    ogni accoppiamento è garantito funzionare!

  14. #719
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Venice
    Messaggi
    123
    CUT---------


    edit del moderatore - le quotature integrali sono vietate, così come è vietato quotare le immagini. Inoltre quotare un messaggio posto giusto sopra è inutile. Per esprimere il tuo apprezzamento bastano le faccine.
    Ultima modifica di spidertex; 18-06-2009 alle 14:57
    Marantz 5003, dac beresford 24/96, ArteSound (valvolare superlineare con el34, 9w), Klipsch RF25, PS4, schermo 21:9 autocostruito,....insomma ho tutto ma non funziona niente.

  15. #720
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200

    Stazza.... ma va a Cagher, non ti smentisci mai







    sei mitico...
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.


Pagina 48 di 112 PrimaPrima ... 384445464748495051525898 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •