|
|
Risultati da 691 a 705 di 1666
Discussione: Cavi e suggestione
-
16-06-2009, 16:19 #691
Pur non essendo un esperto di cavi e non conoscendo le aziende che citi, non credo proprio che producano cavi di segnale senza schermatura.
-
16-06-2009, 16:28 #692
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
Originariamente scritto da *****
@Antani.
Kimber li fà.Io ne avevo uno.
Ciao,Sebastiano.
-
16-06-2009, 16:29 #693
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
http://www.nordost.com/productdetail.asp?ProdID=18
http://www.kimber.com/Products/Inter...KCAG/KCAG.aspx
Questi due sono senza schermatura... Sentiti, provati ed apprezzati. Nessun rumore. Molti cavi bilanciati non sono schermati.
http://www.wireworldcable.com/catego...rconnects.html
Io ho due coppie di Wireworld Gold Eclipse 5.2 e hanno questa geometria, sono molto soddisfatto del risultato nel mio impianto.
Ce ne sono, ce ne sono di cavi di segnale non schermati.
-
16-06-2009, 16:49 #694
diciamo che non si tratta della schermatura classica ottenuta attraverso il cavo coassiale, ovvero il polo caldo è interno alla calza, ma comunque la geometria ad intreccio funziona come una pseudo schermatura.
non so se avete fatto caso a quest'oggetto
-
16-06-2009, 16:57 #695
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
Originariamente scritto da stazzatleta
Ciao,Sebastiano.Ultima modifica di iano; 17-06-2009 alle 01:14
-
16-06-2009, 17:12 #696
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
Niente schrmatura
Per collegare uno dei miei due CDplayer al mio pre-passivo ho fatto un cavo molto semplice: Tasker per microfono, due poli con calza esterna molto fitta NON collegata a massa. I poli interni NON sono ritorti e dunque non c'è davvero nessuna altra forma di schermatura.
Eppure niente rumore, niente hum, niente FM, silenzio perfetto. Volume a manetta e orecchio sul tweeter.
L'unica avvertenza è che il cavo deve fare un percorso tutto suo, senza nessun tratto parallelo ad altri cavi (evitare in particolar modo le alimentazioni, ovvio). Senza schermo, bisogna stare attentissimi alla disposizione dei pezzi, quello che conta è la topologia.
Riguardo alla qualità del suono non ho fatto nessun blind-test, ma ad orecchio direi che suona bene, molto bene.
Ciao,
SC
-
16-06-2009, 17:44 #697
Non è che i disturbi ci debbano essere per forza. Però mantenere un percorso ottimale quando si hanno molte elettroniche oppure quando i cavi passano dietro a un mobile non è cosa semplice, è anche una questione di praticità.
Quanto agli effetti benefici dell'assenza di schermatura non mi esprimo. Non c'è nessuna ragione per cui la schermatura possa avere effetti negativi, tuttavia la stessa considerazione potrebbe essere applicata anche a molti altri elementi.
Come dicevo a me va benissimo provare i cavi non schermati, tra l'altro non sarebbero nemmeno i primi, già ne ho avuti fra le mani di artigianali. Cercheremo di evitare il più possibile le interferenze.
Sempre che il test si faccia visto che per il momento siamo solo in 3.
-
16-06-2009, 18:17 #698
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
Il 4 luglio forse rimarrò a Milano. Non ne sono ancora sicuro, ma se c'è ancora posto... non mi dispiacerebbe.
Ciao,
SC
-
16-06-2009, 18:28 #699
Sei il benvenuto. Magari iscriviti sull'altro thread.
-
16-06-2009, 18:43 #700
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
@Sc-ita.
Evviva.
Ciao,Sebastiano.
-
16-06-2009, 22:39 #701
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 851
Originariamente scritto da iano
Hai verificato che la tua sorgente e il tuo finale siano in partenza ben matchati e che quindi l'assenza di un pre dovrebbe far suonare meglio l'impianto, anzicheno?
-
16-06-2009, 22:41 #702
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 851
Originariamente scritto da antani
La data non era il 30 giugno?
-
16-06-2009, 23:08 #703
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
Ciao,Telstar.
Equalizzatori di impedenza?Cosa sono?Forse volevi dire adattatori di impedenza.
Comunque questo è il mio impianto prova cavi al momento:
Lettore CD/SACD Pioneer PD-06-J.
Pre passivo Albarry AP3. alternato ad AR SP9
Finali NuForce ref 9.alternati a finale Lector
Diffusori Klipsh Heresy III.
Ciao,Sebastiano.
-
17-06-2009, 00:08 #704
Adattare l'impedenza di una uscita di segnale audio, tipicamente di qualche centinaio di Ohm, ad un ingresso audio, tipicamente sempre qualche migliaio di Ohm, se non di più in apparecchi a valvole, oltre a non essere necessario (l'adattamento è fatto proprio usando quel rapporto di impedenze) lo vedo anche impossibile utilizzando un semplice circuito passivo, se vogliamo definire così un cavo.
L'importante è non caricare lo stadio di uscita del pre (attivo o passivo che sia), sicuramente non c'è il problema di evitare onde stazionarie o riflessioni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-06-2009, 00:09 #705
@ Iano
La quotatura delle immagini è sempre vietata.
Edita il tuo post.
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).