Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 46 di 112 PrimaPrima ... 364243444546474849505696 ... UltimaUltima
Risultati da 676 a 690 di 1666

Discussione: Cavi e suggestione

  1. #676
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396

    Tutti i miei cavi di alimentazione sono autocostruiti e schermati. Il disturbo non si genera dal cavo, ma dall'alimentazione. Ho già fatto molte prove. Se ad esempio sposto l'alimentazione esterna verso i finali, il rumore si sente.

    Non credo che esistano ambienti senza interferenze, perché queste si generano dalle elettroniche stesse.
    Ultima modifica di antani; 16-06-2009 alle 09:53

  2. #677
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616
    nella mia ventennale insperienza ho maturato la convinzione (sicuramente sbagliata) che la cosa piu' importante in un cavo sia la schermatura, forse piu' importante dei conduttori stessi! Le linee elettriche casalinghe si portano dietro una quantita' di schifezze allucinanti e gli ambienti odierni sono saturi di interferenze. Credo che una volta eliminati questi problemi il cavo sia gia' un bel passo in avanti verso la perfezione...

  3. #678
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Non credo che esistano ambienti senza interferenze, perché queste si generano dalle elettroniche stesse.
    Concordo pienamente.Inoltre sono quelle sulle quali possiamo intervenire con maggior cognizione di causa.Per questo a volte un semplice cavetto costruito ad hoc sul proprio impianto può fare miracoli che non pomposi e costosi cavi marchiati.
    Ciao,Sebastiano.

  4. #679
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da atarix
    Credo che una volta eliminati questi problemi il cavo sia gia' un bel passo in avanti verso la perfezione...
    Magari la cosa fosse così lineare....Quello che conta è il bilancio finale,e la schermatura e solo una variabile,il cui peso comunque e incontestabile e facilmemte verificabile da tutti.Tanto è vero che nei miei cavi ho provato ha manternerla inventandomi le più fantasiose varianti.
    Ma poi alla fine ho scelto di eliminarla. Diciamo allora che forse la particolare strada scelta nella costruzione dei miei cavi rende la schermatura particolarmente problematica non solo in termini costruttivi.Cioè nei miei cavi,i lati negativi che una schermatura può comportare vengono evidentemente amplificati,al punto che nel bilancio finale è meglio eliminarla.Poi come diceva Antani,certe interferenze ben udibili non inficiano necessariamente la piacevolezza all'ascolto.E' una questione di pro e di contro.
    Ciao,Sebastiano.

  5. #680
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da iano
    ...una schermatura con foglio di alluminio da cucina senza collegarlo elettricamente a nulla
    A questa realizzazione puoi dare qualsiasi nome, ma non chiamarla "schermatura", poichè senza alcun collegamento a terra non ci sarà alcun effetto schermante.
    ...allora dagli un'altra passata.
    E se ti sembra che la situazione sia ulteriormente migliorata...e così via
    Ovvero, in altre parole, aggiungendo strati di carta gommata la stessa va ad influire sul comportamento e propagazione delle onde elettromagnetiche ?
    Anche se le tue previsioni teoriche fossero che si tratta di un lavoro inutile,è così facile da fare che mi farebbe piacere tu provassi e ne postassi i risultati.
    Questo è vero, ma anche, ad esempio, pitturare il cavo di rosa anzichè di verde pisello non costa praticamente nulla se non un po' di tempo, così come mille altre cose che si potrebbero provare, ma ogni esperimento dovrebbe sempre avere alla propria base una motivazione, anche se pur infinitesimale.

    Nel caso in questione, quali sono, secondo te, i motivi per cui il ricoprire un conduttore con materiale metallico non collegato ad alcunchè fornisce risultati migliori che non nel caso in cui lo stesso sia collegato a terra (o ad altre parti) e, secondo punto, perchè si verificano, o si possono verificare, miglioramenti aggiungendo più o meno strati di nastro da carrozzeriere, quali sono i fenomeni fisici e/o chimici che sono chiamati in causa ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #681
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    @Nordata.
    La giustificazione infinitesimale è che nel mio caso ha funzionato,anche se relativamente ai cavi di alimentazione in genere per l'impianto,così ero curioso di vedere se avrebbe funzionato anche per il computer.Non ho mai provato cavi di alimentazione ortodossi.Mi sono limitato a fare questa modifica nei cavi in dotazione privi di schermo,semplicemente perchè era facile e reversibile.
    Una cosa su cui nessuno riflette è quanto un cavo di segnale possa essere fonte di "autoinquinamento",inquinamento che una schermatura non fà che amplificare.Ma questo sicuramente non può influenzare in negativo la qualità di un cavo di alimentazione.
    Diciamo che questa schermatura crea riflessioni all'interno del cavo.Maggiori sono gli strati schermanti maggiore è l'effetto.
    Potrai postarmi che tutto ciò non è corretto teoricamente,ma provare ti porta via meno tempo che postare una smentita.
    Ciao,Sebastiano.
    P.S.Ma per convincerti a partecipare al test,cosa ci dobbiamo inventare,la teoria della relatività dei cavi?

  7. #682
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Citazione Originariamente scritto da iano
    ...cosa ci dobbiamo inventare,la teoria della relatività dei cavi?
    Pensavo tu l'avessi già enunciata .

    Comunque se il cavo riceve disturbi per il confronto non va bene, sarebbe riconoscibile nei momenti di silenzio.

  8. #683
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Pensavo tu l'avessi già enunciata .
    E' vero! Che distratto.

    Possono allora i miei cavi modellati secondo la geometria dello spazio-tempo essere ammessi fuoriconcorso?

    Ma se poi i cavi ammessi alla prova ufficiale fossero solo i VdH e i Nordost perchè loro sono loro,allora ci resterei male.

    Allora non mi resta che chiedere cosa si intende esattamente per cavi,e dopo aver ricevuto una risposta,potrei magari trovarmi d'accordo sul fatto che le differenze all'ascolto fra cavi non esistono.
    Pedissequamente però si intendono per cavi,quelli che come tali sono proposti dal mercato.Ma chi produce cavi non fà riferimento ad alcuno standard condiviso.E alla domanda cosa sono i cavi potremmo aspettarci una risposta diversa da ogni produttore.
    Chi vuole provare a rispondere?
    Ciao,Sebastiano.

  9. #684
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Non ho detto che non dobbiamo utilizzarli, però bisognerà fare attenzione che non ricevano disturbi. Se questo succedesse, non credo avrebbe senso utilizzarli.

  10. #685
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Citazione Originariamente scritto da iano
    ...Allora non mi resta che chiedere cosa si intende esattamente per cavi,e dopo aver ricevuto una risposta,potrei magari trovarmi d'accordo sul fatto che le differenze all'ascolto fra cavi non esistono....
    Un cavo è un'interconnessione, che deve trasportare un segnale elettrico senza alterarlo per quanto possibile.

    Se vuoi ti posso dire quali sono secondo me le caratteristiche di un buon cavo. Ah no, le ho già scritte :

    Citazione Originariamente scritto da antani
    ....
    - Bassa resistenza
    - Bassa induttanza
    - Bassa capacità
    - Impedenza come richiesto dal segnale trasportato
    - Buon isolamento
    - Buona schermatura
    - Durata nel tempo
    - Robustezza e flessibilità
    - Con connettori che consentono un buon contatto
    ...

  11. #686
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    @Antani.
    Sintetizzando:
    1.L'impianto deve almeno emettere un ruttino,che significa che ha digerito bene i nuovi cavi.
    2.Bisogna almeno aver effettuato una misura elettrica sul presunto cavo.

    Pur da questa oltremodo semplicistica sintesi,risulta che quelli che costruisco io non sono cavi ,in quanto non rispettano il punto 2.

    Mi è piaciuto tenere su il discorso,anche se in effetti i nuovi cavi che sto provando,che bene si adattano al mio pre passivo,non presentano più problemi di rumore di sottofondo,e la cosa sorprende mè per primo.

    Quelli che presentavano questo problema,e che sembravano preferire il pre attivo,si sono poi rivelati un vicolo cieco e infine sono stati scartati,ma non per il rumore di fondo.Ma perchè dopo lungo ascolto mi sono reso conto che erano puro frutto della suggestione.Si è trattato comunque di un esperienza interessante.

    C'è un'idea che ormai mi frulla da anni nella testa,o se preferite un'ipotesi di lavoro che non riesco ad abbandonare senza avere precisi motivi razionali da addurre,ed è la seguente;
    CAVO PERFETTO=NO PRE ATTIVO.
    Ciao,Sebastiano.

  12. #687
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Le mie considerazioni sopra riportate sono puramente teoriche. Non credo sia affatto necessario eseguire delle misure elettriche per valutare un cavo.

    Resistenza, induttanza e capacità sono nella pratica irrilevanti se non in casi estremi (es. cavi lunghissimi o volutamente "strani").
    L'impedenza importa solo per i cavi digitali.
    L'isolamento difficilmente è un problema.
    La schermatura come dicevo se fatta male provoca rumore di fondo, e quindi è facilmente udibile.
    Durata nel tempo, robustezza, flessibilità e connettori si misurano ad occhio o con l'uso.

  13. #688
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Citazione Originariamente scritto da iano
    ...CAVO PERFETTO=NO PRE ATTIVO....
    Perché ?

  14. #689
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Perché ?
    E' nata come ipotesi di lavoro stravagante(questa è stata la mia strategia iniziale,allo scopo di smuovere un pò le acque).
    Ma non tanto.Mi sono limitato a mettere insieme due presunti misteri per vedere se non si trattava dello stesso mistero.
    I due presunti misteri: quello dei cavi,e quello di un pre attivo che potrebbe non avere più senso con le sorgenti di alto livello,e che invece sembra continuare ad averlo.
    Non ho ricevuto alcuna smentita a questa ipotesi con i miei cavi..Al contrario qualche timida conferma:i cavi che alla fine ho scartato hanno sempre preferito il pre attivo.
    Con i cavi commerciali ho sempre preferito il pre attivo.
    Ma non c'è n'è abbastanza per poter pronunciare la seguente eresia:il pre attivo serve a mascherare le magagne dei cavi.
    Vabbè,ormai l'ho detto.
    Non sparate sul cavista.
    Ciao,Sebastiano.

  15. #690
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Penso che mettere d'accordo uno che crede nella sonorità dei cavi e uno che non ci crede sia come fare ammettere al Papa che esiste Maometto..
    Si puo discutere di teoria finchè si vuole ma non è meglio che uno rimanga delle sue idee? Io personalmente sono uno che ai cavi e alla loro incidenza nel suono ci credo molto e ho sempre riscontrato delle differenze, ma se uno non vuole credere in Maometto e vuole restare ateo, perchè lo si vuole convincere? Ripeto in questo campo una cosa è la teoria e un'altra la pratica io credo in quello che vedo e sento le altre cose sono aria fritta..
    Il discorso della schermatura anche questa segue due scuole diverse, case come Kimber Kable e Nordost tanto per citare due(fra le più quotate a livello mondiale) sono convinti che la schermatura sia dannosa al suono e io personalmente ho sentito diverse volte cavi di queste due marche e non ho mai sentito rumori udibili, le varianti sono tante e non sono sempre uguali in impianti diversi. Per la mia esperienza ho sempre sentito i cavi non schermati molto aperti sulla gamma alta e molto veloci, di contro in genere hanno un basso un po' asciutto ma estremamente veloce a sua volta. Il meglio assoluto non c'è e non ci sarà mai dipende dalle varie esigenze di ogni impianto. Concludo dicendo che io non voglio convincere nessuno e non voglio fare nessuna polemica.

    Un saluto Alberto


Pagina 46 di 112 PrimaPrima ... 364243444546474849505696 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •