Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 77
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    18

    Sorgente audio su file + ampli e casse Hi End


    In un'altra parte del forum si è aperta una discussione molto seguita sul lettore multimediale della Western Digital (WD TV HD) appena uscito che, con un costo di circa 100 euro, sembra riesca a sostituire ottimamente un normale lettore Dvd HD utilizzando come sorgente file contenuti in un Hard Disk esterno.

    Poiché tutta la discussione (più di 1200 interventi in meno di 2 mesi) è incentrata sul fattore video, mi chiedo se non sia utile affrontare in questa sede più audiofila l'argomento dalla prospettiva audio.

    In particolare vorrei sapere se la lettura dell'audio da file anziché da CD consenta di raggiungere una qualità sonora adeguata anche in un impianto composto da ampli e casse di qualità Hi End.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se il file da riprodurre è il medesimo il dove stia fisicamente credo sia abbastanza irrilevante.

    Ad essere pignoli la lettura da CD può essere affetta da piccoli errori di lettura, che costringono all'intervento il sistema di correzione degli errori, se tale intervento è ripetuto o pesante è probabile che si abbia un leggero deterioramento dell'informazione (non tutto quanto è andato perso può essere erfettamente recuperato).

    Se, invece, il materiale salvato sull'Hard Disc è in forma compressa, come avviene nella maggior parte di questi casi (sicuramente avviene con il materiale video) allora il discorso si sposta sulla qualità della compressione.

    Anche qui non è influente il dove, ma il come.

    C'è poi il discorso della conversione DA.

    Con i CD tale conversione avviene per lo più all'interno del lettore, a volta all'interno dell'ampli se i due apparecchi sono collegati tramite SPDIF, ed entra in gioco la qualità dei DAC interni all'uno o all'altro.

    Molti di questi lettori multimediali non hanno elettroniche di conversione sofisticate ed in questo casi è sicuramente meglio un bel lettore CD dedicato.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Era una domanda che mi ponevo anche io e dopo aver provato questa esperienza ti posso dire che la lettura da HDD dei files audio (nel mio caso non compressi perchè rippati 1:1 da CD originale in formato WAV) è davvero appagante e non fà rimpiangere assolutamente il CD....anzi.

    Ovvio è però che bisogna avere una sezione DAC, una circuiteria e degli stadi di uscita all'altezza per poter ottenere dei risultati di tutto rispetto.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Molti di questi lettori multimediali non hanno elettroniche di conversione sofisticate ed in questo casi è sicuramente meglio un bel lettore CD dedicato.
    E' proprio questo il punto. I CD sono morti, probabilmente. In un futuro molto vicino la musica sarà venduta solo su file.

    Se questo è vero, conviene comperare oggi un nuovo lettore di CD o non è meglio mettere i propri CD su un Hard Disk esterno (senza perdita di qualità, è ovvio) ed utilizzare un lettore multimediale, eventualmente affiancato da un buon Dac?

    La mia domanda è: il risultato sonoro ottenibile utilizzando un lettore multimediale + eventuale Dac è adeguato per un impianto Hifi di classe elevata?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Citazione Originariamente scritto da plato

    La mia domanda è: il risultato sonoro ottenibile utilizzando un lettore multimediale + eventuale Dac è adeguato per un impianto Hifi di classe elevata?
    Per me la risposta è SI!

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Per me la risposta è SI!
    A questo punto devo solo capire se il Western Digital è un lettore multimediale valido e quale DAC (quale livello di prezzo) eventualmente comperare.

    Nessuno che si sia ancora avventurato su questa nuova strada, che possa portare le sue esperienze?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    44
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...=121010&page=5

    Su questa discussione abbiamo parlato un pò di dac.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    33
    Io posso parlare per esperienza diretta. Da parecchio infatti in casa mia NON esiste piu il lettore cd/sacd sostituito dal trittico NAS+SqueezeBox+DAC.

    L'unica "nota negativa" è la noia di dover rippare il CD appena comprato in FLAC, per il resto SOLO PREGI!!!! la qualità naturalmente è legata in questo caso UNICAMENTE alla fattura del DAC.

    Straconsigliato
    Stereo: FLAC->NAS->Squeezebox Classic->DAC C.E.C DA53->Marantz sr6003->B&W 684
    Cuffia: FLAC->NAS->Squeezebox Classic->DAC C.E.C DA53->Musical fidelity X-Can V8->Denon ah-d5000
    MultiCh: PS3->Marantz sr6003->B&W 684+HTM62-> sorround wireless(ampli wireless jbl wem-1+ Wharfedale wh2)

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.314
    Una piccola domanda da profano di questa discussione, voi dite di salvare i nostri cd su HD e un futuro si potranno acquistare solo dalla rete, OK ma se l'HD si brucia, si inchioda? Cosa faccio rimetto un'altra volta oltre 2000 cd su HD? O peggio mi devo ricomprare i cd comprati "liquidi"?

    Quale e la mia convenienza, avere un HD che potrebbe fermarsi e perdere tutto o avere una collezione di cd che posso riascoltare qundo voglio?

    Ultima cosa non mi dite che il cd e morto, avevano già cantato il deprofundis per il vinile, ma ancora vive di ottima salute e addirittura ringiovanito

    Grazie a tutti

    Luca

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Io ad esempio rippo solo da CD ( ed inoltre mi conservo una copia di tutti fi files anche sull'HD del PC oltre che su quello che utilizzo per l'ascolto) e quindi la ma collezione rimane solo che la comodità di avere tutta la musica che mi piace su una pendrive a portata di telecomando non ha prezzo.
    Ultima modifica di Doraimon; 28-01-2009 alle 10:23

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da plato
    In particolare vorrei sapere se la lettura dell'audio da file anziché da CD consenta di raggiungere una qualità sonora adeguata anche in un impianto composto da ampli e casse di qualità Hi End.
    Assolutamente NO, non ci si avvicina neanche, troppo deficitario su molti, quasi tutti i parametri.

    Riesce a malapena ad essere hi-fi, utilizzando un dac esterno e neanche hi-fi utilizzando i suoi converitori.

    Ho effettuato diverse prove per passare anch'io a tale sistema, ma lo puoi utilizzare giusto mentre fai altro.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.314
    Scusate senza offesa per nessuno, ma secondo me se si cerca queste soluzioni tecnologiche pensando che siano migliori, e perchè non si ha un lettore cd che permetta di leggere come si deve i cd.

    Luca

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Io ho un impianto, economicamente parlando, di medio-basso livello (stiamo sui 4000 euro tra diffusori, ampli 2ch e lettore CD) e tra files rippati in wav (1:1 con EAC) e CD non sento nessuna differenza a partire dai parametri .

    In impianti super costosi non saprei.....ma sarebbe da provare.

    Tecnicamente parlando se il file su HD è identico a quello su CD non vedo perchè dovrebbe sentirsi peggio anzi io credo che eliminando uno degli elementi di maggior disturbo (la meccanica di lettura) le cose dovrebbero solo migliorare.

    Nel mio caso non uso DAC esterni ma direttamente quelli del lettore CD quindi con la stessa circuiteria e gli stessi stadi di uscita che userebbe il CD.....forse è per questo che non noto differenze.
    Ultima modifica di Doraimon; 28-01-2009 alle 10:22

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    33
    Intanto rispondo subito a Luca, se ci si orienta su di un sistema di questo tipo il BACKUP su un hardisk esterno è ASSOLUTAMENTE NECESSARIO.
    Io di mio ho rippato circa 500 cd, inserito le copertine taggato tutti i file correttamente e compresso il FLAC. Ti assicuro è stato un lavoraccio da NON ripetere assolutamente

    Ora veniamo ai NO categorici......

    Per discutere però dobbiamo mettere dei punti fermi:

    1) Siete daccordo che un file ".wav" o ".flac." se rippato come si deve non abbia differenze dalla traccia cd?
    2) Siete daccordo che finchè un segnale digitale rimane nel suo dominio non è soggetto ad alcun degrado?
    3) Quando parliamo di sistemi di gestione file, nel mio caso NAS+Squuezebox, stiamo parlando dell'equivalente di una meccanica CD.
    4) Sia la meccanica CD sia l'altro sistema devono essere collegati ad un DAC via cavo, sia esso con connettore proprietario o un semplice digitale coassiale, l'ottico NON lo considereremo perchè dovremmo introdurre altrimenti più variabili.

    Fin qui siamo daccordo?

    In pace Miro
    Stereo: FLAC->NAS->Squeezebox Classic->DAC C.E.C DA53->Marantz sr6003->B&W 684
    Cuffia: FLAC->NAS->Squeezebox Classic->DAC C.E.C DA53->Musical fidelity X-Can V8->Denon ah-d5000
    MultiCh: PS3->Marantz sr6003->B&W 684+HTM62-> sorround wireless(ampli wireless jbl wem-1+ Wharfedale wh2)

  15. #15
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    18

    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Tecnicamente parlando se il file su HD è identico a quello su CD non vedo perchè dovrebbe sentirsi peggio anzi io credo che eliminando uno degli elementi di maggior disturbo (la meccanica di lettura) le cose dovrebbero solo migliorare.
    Il punto è proprio questo.

    L'opinione di Doraimon appare, ai profani di Hi-fi come me, perfettamente logica e condivisibile.
    Chi come Puka non la condivide ci faccia capire dove sbagliamo, ci indichi le motivazioni tecniche che smentiscono questa forse troppo ingenua (parlo per me) "apparenza".

    La discussione è stata aperta proprio per questo motivo: sollecitare gli esperti di Hi-fi a spiegarci se è possibile mantenere elevata la qualità di ascolto sostituendo la coppia CD-Lettore (secondo me, lo ripeto, in via di estinzione, per quanto riguarda l'uso di massa - l'esempio del vinile non regge, è un uso di nicchia) con la coppia File-Lettore multimediale-DAC.


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •