|
|
Risultati da 46 a 60 di 77
Discussione: Sorgente audio su file + ampli e casse Hi End
-
29-01-2009, 12:03 #46Non mi chiedere perchè, ma parlando con un ingegnere di una famosa casa, mi diceva che la usb non và bene, se non erro diceva troppo jitter, mentre la firewire sembra dare meno problemi, ma che entrambi ancora davano problemi e che non appena li risolvevano, facevano uscire un mp di alto livello.
Sull'ultimo numero di audioreview si parla di word-clock dCS Puccini "u-clock" (4900 euro) che sembra fare meraviglie e ha la possibilità di "sincronizzare" anche il pc tramite usb: forse qualcuno sa risolvere i problemi.
Da come dicono questo word-clock migliora la qualità di riproduzione del lettore dCS Puccini di alto livello (15900 euro) in modo evidente.
Personalmente non credo che un word-clock possa fare di questi miracoli su una singola macchina (ben diverso il discorso negli studi di registrazione).
Con il PC in particolare, anche stando attento a tutte le impostazioni il suono che ne usciva era sempre "piatto"
Del resto negli studi di registrazione non usano quasi mai roba fatta come quella dell'hi-end e quindi non vedo come si possa far suonare hi-end qualcosa che non è nato come tale.
Un consiglio: invece di prendere lettori/dac/ampli/diffusori hi-end cercate di rendere hi-fi il vostro ambiente.
Ciao.
-
29-01-2009, 12:25 #47
Originariamente scritto da chiaro_scuro
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
29-01-2009, 14:26 #48
Il word-clock costa solo 4900 euro
Sai bene che non sono solo i soldi a darti la capacità di risolvere i problemi e che in ogni caso l'affermazione dell'ingegnere che da la colpa all'usb suona come la volpe che dice che l'uva è acerba perchè non arriva a prenderla....
Penso che i problemi di sincronizzazione, per chi ha le competenze giuste, si possano risolvere con pochi euro e che il costo di quel word-clock sia il larga parte dovuto al posizionamento hi-end dello stesso (secondo il teorema di chiaro_scuro un prodotto si può chiamare hi-end se, e solo se, lo paghi almeno il quadruplo di quello che vale).
Ciao.
-
29-01-2009, 14:40 #49
Penso che molti produttori di elettroniche hi end siano rimasti spiazzati dalla "fluidificazione" della musica. La riproduzione audio si è paurosamente avvicinata al mondo dell'informatica, con cui deve ora giocoforza condividerne i componenti. Non è un mistero che molti lettori cd/dvd standalone montino al loro interno meccaniche da pc.
Le piccole case (quindi tipicamente quelle hi end) stentano ad avere le competenze per gestire questa evoluzione. Nel caso dell'USB è in effetti estremamente difficile disegnare una connessione asincrona, per quanto teoricamente possibile.
Ma è solo questione di tempo, quando le varie Texas Instruments, Crystal ecc. forniranno i "mattoncini" adatti, più o meno tutti saranno in grado di assemblare network player di qualità.
Io per il momento mi attrezzo con un buon pc e tanta pazienza.
-
29-01-2009, 14:48 #50
Originariamente scritto da antani
Ciao2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
29-01-2009, 16:29 #51
Una cosa è certa....ci sarà di che divertirsi.
-
30-01-2009, 08:52 #52
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 33
Che casino....
Non sono sparito.... ma ho bisogno di un po di tempo per articolare un paio di risposteStereo: FLAC->NAS->Squeezebox Classic->DAC C.E.C DA53->Marantz sr6003->B&W 684
Cuffia: FLAC->NAS->Squeezebox Classic->DAC C.E.C DA53->Musical fidelity X-Can V8->Denon ah-d5000
MultiCh: PS3->Marantz sr6003->B&W 684+HTM62-> sorround wireless(ampli wireless jbl wem-1+ Wharfedale wh2)
-
30-01-2009, 09:39 #53Questa risposta la trovo il vero succo del 3ad
Questa non è una critica ai produttori hi-end ma una presa d'atto della difficoltà degli stessi nel stare al passo dei tempi: è il motivo per cui l'hi-end arriva sempre per ultimo nel presentare prodotti innovativi.
Non solo ma questo mi fa anche dire che tutto sommato l'hi-end è un mercato facile: uso di alluminio in abbondanza, trasformatori da 8 kg, piedini appuntiti, una manciata di dac e fra un po' un chip che si occupa delle connessioni digitale ed il lettore è bello che pronto.
Cosa può proporre di esoterico uno che non riesce nemmeno a parlare con un computer?
Un po' di provocazione è voluta ma può essere uno spunto sul quale discutere.
Ciao.
-
30-01-2009, 10:00 #54
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Dovranno anche loro adeguarsi ai tempi
Ciao2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
04-02-2009, 11:47 #55
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 33
Mamma mia, non ho trovato 5 minuti tutti interi per scrivere 2 righe....
Allora siamo arrivati al punto in cui Puka, se ho capito bene, mi dice: Guarda, una fonte NAS+StreamingPlayer non va bene per l'hifi perchè tutti questi questi passaggi introducono sempre piu jitter. Per avvalorare ciò linka gli articoli che parlano del fenomeno su meccaniche CD + DAC.
Ora tutti gli articoli che ha linkato li conosco benissimo e sono ASSOLUTAMENTE VERI.... se applicati ad una Meccanica CD!!!
Non valgono invece per un sistema HD+StreamingPlayer(NB ancora NON ho messo nel discorso il DAC) ed ora proverò a "spiegare" il perchè.....
In breve, cosa fa la meccanica cd? legge il cd appunto e lo trasforma in un segnale digitale elettrico.
Cosa fa il duo NAS+SP? la stessa cosa
Dov'è allora la differenza? Facciamo un passo indietro.... Io ho iniziato la discussione mettendo quelli che per me erano 4 punti fermi:
1) Ad oggi è possibile riversare su HD la traccia del CD così com'è incisa,senza perdita. Fin qui tutti daccordo.
2) Un segnale digitale finchè rimane nel suo dominio non è soggetto a degrado. Qui invece occorre precisare che il degrado puo esserci se il segnale NON viene trasferito con protocolli bidirezionali con controllo d'errore. Scritto così dovremmo essere tutti d'accordo anche su questo punto.
I punti 3 e 4 ne stiamo appunto discutendo
Una precisazione, il controllo dell'errore in un sistema informatico NON E' nemmeno lontano parente del controllo dell'errore di lettura di una meccanica cd. In informatica cio che parte e cio che arriva se usati i protocolli di cui sopra coincidono SEMPRE!!!
Torniamo ora alla meccanica. La Nostra legge il cd, se qualcosa non gli torna prova a rileggerlo e se pensa di aver letto bene passa ad un qualche tipo di buffer(nella MIGLIORE delle ipotesi con una decina di secondi d'autonomia) e da li viene trasformato in un segnale digitale spdif.
Veniamo al sistema NAS+SP, senza fare tutti i passaggi arriviamo anche qui al buffer ed è qui che è evidente la differenza. Nel buffer non ci sono 10 secondi della presunta lettura al volo del cd ma cè la copia esatta della traccia audio, perchè fin qui sono stati usati i soliti protocolli di cui sopraed anche qui viene trasformata in un connessione digitale spdif.
Ora per fare questa trasformazione non è che serva spendere cifre assurde, specialmente se parliamo di distanze quantificabili 1 o 2 centimetri.
Un minimo di filtro d'alimentazione, una schermatura e una rca decente.
Se al ricevere il tutto c'è un DAC che il segnale lo "riclokka"....
Uff sono stanco e pronto a farmi massacrare
PS. mi è appena arrivato il subun tannoy ts8 gioite con me!!!!
Ultima modifica di Or!m; 04-02-2009 alle 14:21
Stereo: FLAC->NAS->Squeezebox Classic->DAC C.E.C DA53->Marantz sr6003->B&W 684
Cuffia: FLAC->NAS->Squeezebox Classic->DAC C.E.C DA53->Musical fidelity X-Can V8->Denon ah-d5000
MultiCh: PS3->Marantz sr6003->B&W 684+HTM62-> sorround wireless(ampli wireless jbl wem-1+ Wharfedale wh2)
-
04-02-2009, 11:56 #56
Originariamente scritto da Or!m
Diciamo che per arrivare ad un livello di precisione di lettura come quello effettuato dalla lettura da HD bisogna dotarsi di meccaniche da svariate migliaia di € (e non gliela si fa lo stesso), quindi mooolto meglio un pc + dac esterno usb.
-
04-02-2009, 12:08 #57
Originariamente scritto da Or!m
Per cui in un collegamento spdif teoricamente sommi il jitter proprio del clock della meccanica al jitter dell'interfaccia spdif.
-
04-02-2009, 12:10 #58
Originariamente scritto da fastfonz
-
04-02-2009, 13:03 #59
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 33
Originariamente scritto da fastfonz
Altra cosa che per ora ho trovato assulutamente inadeguata nell'USB è, sempre parlando per mia esperienza partendo dal PC al DAC, il CAVO!!! ne ho provati diversi, tutti da supermercato sia chiaro
e a meno di mettere il cavo disteso e circondato dal nulla, mi sono sempre trovato a sentire moltissimi disturbi...
Se parliamo di qualità dobbiamo cominciare a distinguere anche da Un HD MediaCenter e uno StremingPlayer NON sono la stessa cosa....Stereo: FLAC->NAS->Squeezebox Classic->DAC C.E.C DA53->Marantz sr6003->B&W 684
Cuffia: FLAC->NAS->Squeezebox Classic->DAC C.E.C DA53->Musical fidelity X-Can V8->Denon ah-d5000
MultiCh: PS3->Marantz sr6003->B&W 684+HTM62-> sorround wireless(ampli wireless jbl wem-1+ Wharfedale wh2)
-
04-02-2009, 14:01 #60
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 33
Originariamente scritto da antani
Originariamente scritto da antani
Stereo: FLAC->NAS->Squeezebox Classic->DAC C.E.C DA53->Marantz sr6003->B&W 684
Cuffia: FLAC->NAS->Squeezebox Classic->DAC C.E.C DA53->Musical fidelity X-Can V8->Denon ah-d5000
MultiCh: PS3->Marantz sr6003->B&W 684+HTM62-> sorround wireless(ampli wireless jbl wem-1+ Wharfedale wh2)