|
|
Risultati da 31 a 45 di 77
Discussione: Sorgente audio su file + ampli e casse Hi End
-
28-01-2009, 14:19 #31
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 33
@puka
Ok ho letto, specie i post di Antani e...... Concordo su tutto ciò che ha scritto. Sempre parlando della mia situazione, il passaggio a spdif(che è si un protocollo digitale ma SENZA controllo dell'errore) avviene alla fine e fà il tragitto d'un metro di cavo di buona qualità. Per arrivare al mio dac che estrapola il segnale e riclokka lui stesso.
NON trovo di consegueza giustificazione al tuo NO categorico....
@Dora
Finchè i passaggi avvengono in digitale e con protocolli informatici puoi fare quanti passaggi vuoi senza avere alcuna perdita.
Un altra cosa che la soluzione con file permette Dora, è la comodità della gestione. I file wave non permettono di essere taggati cosa che invece permettono i lossless.
Con i wave si è costretti a navigare per struttura di cartelle, con i TAG si ha tutta la libertà di ricerca che si ha in un lettore MP3(artisti,anno,genere ecc....)
Secondo me le porte usb sugli apparecchi ci sono per sentire al volo i file archiviati su lettori portali, se si vuole gestire librerie complesse le soluzioni fatte a posta(streaming player tipo Sonos, Linn, Squeezebox ecc.. ) sono la scelta da fare.
Ah Dora complimenti per il "Doraimon Theater" davvero.
Continuo a ribadire che la qualità in questo tipo di sistema è data unicamente dal DAC
Sempre senza voglia di Polemica MiroUltima modifica di Or!m; 28-01-2009 alle 14:47
Stereo: FLAC->NAS->Squeezebox Classic->DAC C.E.C DA53->Marantz sr6003->B&W 684
Cuffia: FLAC->NAS->Squeezebox Classic->DAC C.E.C DA53->Musical fidelity X-Can V8->Denon ah-d5000
MultiCh: PS3->Marantz sr6003->B&W 684+HTM62-> sorround wireless(ampli wireless jbl wem-1+ Wharfedale wh2)
-
28-01-2009, 14:42 #32
[QUOTE=Doraimon]Secondo voi il futuro nell'Hi-End come sarà:
1) soluzione unica di lettore CD/SACD con USB
o
2) Mediaplayer + DAC esterno
?????/QUOTE]
Per il futuro dell'Hiend sarà.......... tadaaaa
IL VINILE
Si signori non vene siete accorti.
Luca
-
28-01-2009, 14:58 #33
@Or!m
Sono daccordo sul fatto che i files loseless sono meglio gestibili ma d'altra parte da un display di 1 riga del lettore non si può pretendere di più (per ora) e quindi diciamo che la struttura a cartelle dei files Wav non mi crea molto impiccio.
Poi non è detto che i prossimi lettori non abbiano la possibilità di leggere tutti i formati compreso i Flac e siano dotati di un bel display ampio a colori.
ps: grazie per i complimenti.
@2112luca
il vinile è solo per appassionati....troppe complicazioni: puntina, braccio, vibrazioni, pulizia del disco, cinghia, etc etc. Diciamo che è poco pratico ecco perchè è passato di moda....anche se al suo suono ci si avvicina solo con un buon SACD.Ultima modifica di Doraimon; 28-01-2009 alle 16:50
-
28-01-2009, 15:31 #34
Originariamente scritto da Or!m
La ps3 e lo squeez li hai, prova a sentire lo stesso brano abbinandole con il tuo DAC e prova a sentire le differenze e se riesci con una buona meccanica di lettura e poi fammi sapere.
Originariamente scritto da Or!m
Ciao
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
28-01-2009, 16:34 #35
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 33
Il mio DAC l'ho provato con:
- SBox file flac con collegamento coassiale
- Philips 963sa usato come meccanica con collegamento coassiale
- PC con foobar2000(Asio driver) file Flac con collegamento coassiale da uscita audio della scheda x-fi
- PC con Foobar2000 file Flac con collegamento USB
Purtroppo non ho mai avuto a disposizione una meccanica con uscita digitale aes/ebu quindi quell'ingresso del DAC non l'ho mai sfruttato
L'ordine in cui li ho scritti è lo stesso di preferenza. Con il PC in particolare, anche stando attento a tutte le impostazioni il suono che ne usciva era sempre "piatto", secondo me windows da qualche parte ci mette comunque lo zampino.
Con il 963sa il suono mi piaceva molto ma con lo SBox lo trovo migliore.Stereo: FLAC->NAS->Squeezebox Classic->DAC C.E.C DA53->Marantz sr6003->B&W 684
Cuffia: FLAC->NAS->Squeezebox Classic->DAC C.E.C DA53->Musical fidelity X-Can V8->Denon ah-d5000
MultiCh: PS3->Marantz sr6003->B&W 684+HTM62-> sorround wireless(ampli wireless jbl wem-1+ Wharfedale wh2)
-
28-01-2009, 17:05 #36
Originariamente scritto da Doraimon
E vero che e passto di moda, ma e vero che nelle fiere si vedono molti più giragira che server con HD.
E che la qualità di un gira ben tarato e nettamente superiore anche ad un'ottimo letore cd. Che sia scomodo e un'altro discorso, anche compattare 2000cd da mettere su disco e scomodo.
Ciao Luca
-
28-01-2009, 17:56 #37
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 44
Ciao, volevo dire un paio di cose, allora il percorso che avviene da sorgente (pc o mp) fino al dac non provoca perdita di qualità perchè si trasferisce un file digitale e non un segnale audio percui se si riprende il discorso "meno passaggi" con questo metodo sene salta uno, di sicuro si è meno soggetti ad errori leggendo da un'hdd, e se si passa ad una penna usb o hdd a stato solido tipo quelli che ci sono nel macbook air per esempio, si baipassa anche la meccanica con sicuramente altri miglioramenti; il fatto che cambiando il lettore cambi il suono è vero ma solamente perchè il suono si deteriora (non gli si aggiunge niente al suono, ma gli si toglie meno) e i lettori buoni lo fanno deteriorare di meno, percui se si eliminano tutte le meccaniche e ciò non è impossibile basta utilizzare anche solo una pennetta usb il suono sarebbe "puro" e a questo punto dipenderebbe tutto dalla qualità del DAC oltre che dagli altri componenti (diffusori, ampli e cavi; ma quelli rimangono una costante dato che vale la stessa cosa se utilizzo un lettore).
Seconda cosa i vantaggi di avere i file in digitale sono indubbiamente numerevoli, il fatto che i vinili suonino meglio è vero, ho avuto occasione di comparare dei vinili con cd ovviamente gli stessi brani su un buon impianto e la differenza si sente ma si passa a costi stratosferici, per acquistare vinili di qualità audiofila, per comprare dei buoni giradischi ect ect e soprattutto i vinili ascoltandoli si deteriorano molto velocemente semplicemente ascoltandoli anche la puntina e bisogna poi pulirli dopo qualche ascolto....
Io personalmente ho una piccola collezione di vinili, sono bellissimi come i libri non hanno nulla a che vedere coi cd partendo già solo dalla copertina in cartone, poi il "rito" di metterlo sul gira dischi semplicemente bellissimo, ma se li si vuole ascoltaread alta qualità i costi sono vertiginosi; personalmente ascolto musica tutto il giorno e se lo facessi da vinile verrei a spendere uno stipendio al mese
-
28-01-2009, 18:11 #38
Originariamente scritto da Or!m
Originariamente scritto da Or!m
Originariamente scritto da Or!m
Ti allego alcuni link, dove ti spiegheranno molto meglio il "problema" di quanto sia in grado di fare io.
Il sempre utile sito di tnt
http://www.tnt-audio.com/adeste/digital.html
http://www.tnt-audio.com/clinica/jitter1.html
http://www.di.unipi.it/~romani/IAD/IAD.html
Se poi volessi ulteriormente approfondire l'argomento, in rete trovi di tutto
Ovvio che, come ti consigliavo più sopra, devi provare praticamente se noti differenze udibili.
Queste differenze possono essere più o meno marcate, a secondo dell'impianto o delle capacità uditive, per alcuni addirittura trascurabili, ma ciò non toglie che vi siano e, mi ripeto, se parliamo di hi-end, non si possono negare, imho ovviamente.
Ciao2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
28-01-2009, 19:54 #39
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 44
in questi articoli non si parla mai di connesione pc-dac con cavo usb o firewire e secondo me la storia cambia un pochino, e poi li ovviamente dicono che una grossa perdita è dovuta dalla qualità del dac che solitamente ha una capacità di campionamento che ovviamente non sarà mai uguale a quella di registrazione, e dice anche che sostanzialmente il discorso non cambia se il dac è esterno o itegrato. Comunque mi pare un discorso un pò complicato da fare su un forum, che non porterebbe ad una discussione soddisfacente, bisognerebbe parlarne dal vivo...
Comunque ti volevo porre una questione: se quando io trasferisco un segnale digitale qualsiasi esso sia (audio, immagini, video, sempre di 0 e 1 si tratta) ci sono dei disturbi che fanno variare gli 0 e 1 per quanto questo sia poco percettibile ad un'orecchio inesperto nell'audio, in una immagine non si possono trovare scusanti, percui dato che le immagini ad esempio si trasferiscono da hdd a pennette a cd per migliaia di volte, lo stesso file dovrebbe subire molte variazioni dovute ai disturbi, ma ciò non avviene effettivamente perchè noi vediamo l'immagine sempre allo stesso modo. Questo mi lascia un pò perplesso e col dubbio, ma...
In ogni caso come dici tu l'ideale sarebbe fare delle prove o più che altro avere i soldi per acquistare tutto quello che serve per effettuare delle prove decenti....
Però se c'è gente che ha provato ad ascoltare un cd e lo stesso file da hdd convertito dallo stesso dac e non ha percepito differenze io mi fido, anche perchè non siamo mica qui per schierarci da una o dall'altra parte...
-
28-01-2009, 22:07 #40
Originariamente scritto da Stef9000
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
28-01-2009, 22:11 #41
Originariamente scritto da Stef9000
E poi il video, può essere ingannato ne più ne meno dell'audio, basti pensare ai fotogrammi al secondo
Ciao2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
28-01-2009, 23:03 #42
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 18
Originariamente scritto da Puka
Il lettore della Western Digital http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=572
si occupa soltanto di trasferire al DAC esterno gli 1 e 0 non trasformati, quindi senza perdita di qualità, lasciando al DAC il compito di trasformare in suono la sequenza numerica.
Dove sbaglio?
Oltre tutto segnalo che il Western Digital legge anche i file video in alta definizione e in particolare:
MPEG1/2/4, WMV9, AVI (MPEG4, Xvid, AVC), H.264,
MKV, MOV (MPEG4, H.264)
JPEG, GIF, TIF/TIFF, BMP, PNG
MP3, WMA, OGG, WAV/PCM/LPCM, AAC, FLAC,
Dolby Digital, AIF/AIFF, MKA
Playlist PLS, M3U, WPL
Sottotitoli SRT (UTF-8)
Ciao.Ultima modifica di plato; 28-01-2009 alle 23:15
-
29-01-2009, 07:24 #43
Quindi non si devono comprare più i cd, si deve scaricare la musica dai vari siti, perchè visto che parliamo di meccaniche che fanno schifo, e voglio mettere su HDD i miei cd dovrei riaquistarli di nuovo? perchè secondo me un conto e scaricare la traccia dalla rete direttamente un conto e rippare i cd.
Se le meccaniche dei lettori cd hiend fanno schifo perche leggono male, correzzione errori, e via così, ma le meccaniche dei pc sono ancora più scarse, e quindi ancora più errori?
Questa non è hi end!!!!
Luca
-
29-01-2009, 08:44 #44
In questo vengono in aiuto i programmi che riescono a verificare se la copia è avvenuta con o senza errori (EAC).
Su un lettore CD che viene proposto a listino a 1000 euro la meccanica non costerà più di 20/30 euro al produttore.....più o meno come quella di un PC.
-
29-01-2009, 09:05 #45
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 44
Secondo me si sta facendo un po di confusione ragazzi, è vero che gli errori ci sono, è inevitabile adesso io ho qualche dubbio sul trasferimento (ma sicuramente il disturbo c'è), ma è ovvio che un dac non potrà avere lo stesso clock della frequenza di campionamento (è una cosa molto costosa da realizzare); questo però non vuol dire che non ci sia qualità....
La cosa ovvia e che noi con le tecnologie che abbiamo ora non possiamo ascoltare la musica come è veramente dato che quando il segnale attraversa anche solo un cortissimo cavo è soggetto a degrado (e per quanto riguarda il segnale audio in specifico il degrado non è dovuto solo ai disturbi), percui si tratta di ridurre quest'ultimo il più possibile.
Si si sono consapevole che in un video si puo ingannare, infatti i dubbi più grandi che ho sono sulle immagini.Ultima modifica di Stef9000; 29-01-2009 alle 09:08