|
|
Risultati da 16 a 30 di 226
Discussione: Equalizzatori/PAC/DRC? ERESIA!!!
-
29-08-2008, 14:15 #16
secondo me il modo per far lavorare un equalizzatore digitale al meglio è prevederlo già in fase di progetto.
ottimo il bilanciamento 75-25% proposto da mirko.
forse un po troppa gente ha preso alla lettera quell'acronimo da rivista audiofila inglese "DISS" ossia " Do It Simple Stupid" fallo semplice stupido!
gli estremi non portano mai a nulla di buono, un po come ascoltare in mono o con un monovia (con le dovute eccezioni)
ciao ale!
ps marlenio è da un po di tempo che ti vedo un po polemico vuoi sfatare tutti i miti dell'hi-fi?
ascolta antani che ha smesso di combattere contro i mulini a vento già da un po!
il post scriptum è volutamente scherzoso (ma neanche troppo)
ciao ale!
-
29-08-2008, 14:24 #17
Originariamente scritto da Dekyon
Ma come puoi giudicare utilità o meno di un apparecchio senza averlo prima provato?
Originariamente scritto da Dekyon
Il punto della situazione è definire cosa sia assolutamente indispensabile o meno: dopo che si ascoltano i risultati di un DRC/PAC in un ambiente anche minimamente adatto all'installazione di un impianto (e non solo lì), il punto di vista cambia radicalmente.
Nel titolo del mio post, il termine eresia non era stato utilizzato a caso. Considerando poi il percorso che il segnale compie in fase di registrazione, post produzione e mastering, dove passa attraverso decine di apparecchiature in dominio digitale (prevalentemente) e analogico.
Originariamente scritto da Dekyon
Volevo sapere una cosa: hai fatto fare una misurazione della risposta in frequenza del tuo ambiente di ascolto?Ultima modifica di Marlenio; 29-08-2008 alle 14:33
-
29-08-2008, 14:29 #18
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Quando leggo che un accessorio da 50 euro modifica in maniera straordinaria il suono di un impianto, l'unica cosa che mi viene in mente è che quell'impianto sia fatto male.
Sui PAC/DRC in particolare, quando mi verrà dimostrato che il loro inserimento provoca degradazioni percepibili sul suono, allora sarò il primo a mettere tube traps, pannelli, tappeti e anti rifrattori nella mia stanza di ascolto.
-
29-08-2008, 14:30 #19
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
-
29-08-2008, 14:40 #20
il polemico era scherzoso lo sai vero?
comunque hai ragione se dalle riviste eliminassero la pubblicità (impossibile) potremmo davvero fidarci e sono sicuro che sparirebbero parole quali riferimento, magia della musica, best buy etc etc.
per la percentuale mi lasci perplesso non si era parlato di 25% pac e 75% trattamento?
secondo me il trattamento non deve essere per forza antiestetico, io per esempio sono un fan dell'arredamento stile biblioteca british con le pareti letteralmete tappezzate di libri, se aggiungi anche un bel tappeto, cuscini vicino ai wf di casse importanti il pac potrebbe anche essere relegato ad un ruolo di finitura!
che ne dici?
ciao ale!
-
29-08-2008, 14:46 #21
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
-
29-08-2008, 14:51 #22
Originariamente scritto da Marlenio
per l'ultima parte sono d'accordo
e mi viene da sorridere pensare che si sta lì a diventare matti per piedini,cavi e quant'altro e poi pensare di come è stato ravanato quel segnale audio prima di essere stato stampato su un cd.
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
29-08-2008, 14:54 #23
Originariamente scritto da pela73
-
29-08-2008, 14:56 #24
Originariamente scritto da pela73
. Poi alla fine queste persone perdono di vista un fatto basilare, cioè che l'impianto è il mezzo per ascoltare la musica e non il contrario. Mi chiedo quanti di questi "appassionati di musica" lo siano sul serio, di musica intendo.
-
29-08-2008, 15:07 #25Considerando poi il percorso che il segnale compie in fase di registrazione, post produzione e mastering, dove passa attraverso decine di apparecchiature in dominio digitale (prevalentemente) e analogico.
Per me "a volte" si riesce ad avere un ambiente decente, "rare volte" un ambiente ottimo e "quasi sempre" si ha un ambiente tra l'accettabile e il pessimo (più pessimo che accetabile...).
I puristi tolgono un condensatore e si fanno portare la corrente elettrica direttamente dalla centrale ma non si scandalizzano quando hanno oscillazioni di +/- 10db in gamma bassa della sola risposta in frequenza (ci scommetto che quasi nessuno ha mai misurato almeno questo semplice parametro) o un tempo di decadimento da basilica di S.Pietro!
Un po' esagero ma dopo aver fatto un po' di esperienza sul mio umile impianto ho capito tante cose che le orecchie che ascoltano gli impianti soliti in soliti ambienti non riescono a spiegare.
Io ribadisco il concetto che in gamma bassa solo una correzione digitale è attuabile (escludo gli audiofili molto facoltosi con ville) mentre in gamma medio-bassa, media e alta lavorerei sull'ambiente perchè effettivamente con un po' di impegno si possono attuare le giuste correzioni "fisiche" senza essere troppo invasivi (comunque correggerei digitalmente anche la parte media e alta).
Ciao.
-
29-08-2008, 15:12 #26
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
29-08-2008, 15:48 #27
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Originariamente scritto da Marlenio
Originariamente scritto da Marlenio
Originariamente scritto da Marlenio
Originariamente scritto da Marlenio
Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
29-08-2008, 15:56 #28
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Per me "a volte" si riesce ad avere un ambiente decente, "rare volte" un ambiente ottimo e "quasi sempre" si ha un ambiente tra l'accettabile e il pessimo (più pessimo che accetabile...).
I puristi tolgono un condensatore e si fanno portare la corrente elettrica direttamente dalla centrale ma non si scandalizzano quando hanno oscillazioni di +/- 10db in gamma bassa della sola risposta in frequenza (ci scommetto che quasi nessuno ha mai misurato almeno questo semplice parametro) o un tempo di decadimento da basilica di S.Pietro!
Un po' esagero ma dopo aver fatto un po' di esperienza sul mio umile impianto ho capito tante cose che le orecchie che ascoltano gli impianti soliti in soliti ambienti non riescono a spiegare.Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
29-08-2008, 15:57 #29
Originariamente scritto da Dekyon
Originariamente scritto da Dekyon
-
29-08-2008, 16:00 #30
Originariamente scritto da Dekyon