|
|
Risultati da 166 a 180 di 226
Discussione: Equalizzatori/PAC/DRC? ERESIA!!!
-
08-09-2008, 23:03 #166
secondo me una correzione "materiale" è la base di una piramide che per essere al massimo splendore ha bisogno della correzione digitale come apice
affidarsi interamente all'uno o all'altro metodo non fara raggiungere l'apice dello splendore alla nostra catena!
naturalmente tutto secondo il mio modestissimo parere!
ciao ale!
-
09-09-2008, 09:58 #167
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da Marlenio
Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
09-09-2008, 10:05 #168
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Originariamente scritto da Marlenio
...ma guarda tu chi mi deve difendere...
Originariamente scritto da Denis Sbragion
...o volete per forza trovare del risentimento dove non c'è?Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
09-09-2008, 10:16 #169No no! L'ho scritto eccome, non era un PS ed era una battuta!
Questo è il P.S.:
P.S. Dimenticavo, io DRC non lo vendo ne l'ho mai venduto ne ho intenzione di mettermi a venderlo. Se vuoi puoi scaricartelo gratuitamente dal solito sito. Questa frecciatina è francamente una brutta caduta di stile.
Ciao.
-
09-09-2008, 10:17 #170
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Cyan,
Originariamente scritto da Lionking-Cyan
Originariamente scritto da Lionking-Cyan
Originariamente scritto da Lionking-Cyan
Per il resto poi si tratta di due soluzioni quasi perfettamente complementari. La correzione passiva è tanto più efficace quanto più si sale in frequenza. Quella attiva è esattamente il contrario e funziona tanto meglio quanto più si scende. Mettendole insieme si possono ottenere risultati molto buoni senza essere costretti a trasformare il proprio soggiorno in una control room.
La mia esperienza però mi dice che può dare un valido contributo anche quando si ha la possibilità di trasformare una stanza in una control room. E' quello che ho fatto io, ti assicuro che avrei fatto volentieri a meno della correzione attiva, ma è ancora al suo posto a fare il suo sporco lavoro.
Saluti,Ultima modifica di Denis Sbragion; 09-09-2008 alle 10:45
Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
09-09-2008, 10:20 #171
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
09-09-2008, 10:28 #172
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Ok, chiusissimo.
Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
09-09-2008, 10:51 #173
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 302
Originariamente scritto da Denis Sbragion
.
In pratica ti spiego il mio caso: ho le mosscade 502, bookshelf a 2 vie, in sospensione pneumatica. Hanno pochi bassi (si sentono i 40 hz, ma cmq non hanno niente a che vedere con i reflex, ho fatto la prova).
Intorno ai 100hz ho anche quasi un vuoto di frequenza (molto breve con lo sweep).
Invece, nella maggior parte dei casi, ho visto che le tube traps vanno bene, cioè con i reflex, soprattutto posteriori, quando rimbomba.
Se avevo diffusori reflex non avevo dubbi, avrei lasciato tube traps, e fatto anche lavorare drc. In questo caso, non so (e non posso provare, visto che ancora non ho comprato il microfono per drc).
-
09-09-2008, 10:51 #174
C'è un aspetto che ho già citato ma vorrei rimarcare. La correzione digitale in media e alta frequenza secondo me non è solo utile per correggere le influenze negative dell'ambiente, ma anche per ottimizzare le performance del sistema diffusori-amplificatore.
Ogni diffusore è frutto di un compromesso progettuale, che dipende dai trasduttori utilizzati e dello schema del crossover. I diffusori che presentano una risposta in frequenza lineare in camera anecoica sono pochissimi (nessuno?). Ogni diffusore presenta un proprio caratteristico comportamento che noi spesso chiamiamo timbrica. Questa "timbrica" è in se stessa un difetto, al di là dei gusti personali.
Inoltre, sebbene meno importanti, esistono potenziali interferenze determinate dall'accoppiamento diffusori-amplificatore. In particolare, amplificazioni a valvole e in classe D tendono ad essere sensibili all'impedenza di carico dei diffusori che pilotano, con possibili effetti sulla risposta in frequenza.
Per ultimo, anche come importanza, i crossover passivi introducono rotazioni di fase sul segnale, che per quanto poco udibili, comunque esistono.
L'equalizzazione consente anche di correggere tutte queste anomalie.
-
09-09-2008, 10:54 #175
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 302
Interessante.
Cmq ancora non riesco proprio a farmi entrare nella testa la parola timbrica. Penso che nel 90% dei casi sia usata erroneamente al posto di tonalità.
Mi dai link alla tua discussione dove parli del crossover digitale?
Edit: Ma sei tu quell'antani che è andato da berry e ha scritto il diario?
-
09-09-2008, 11:05 #176
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da Lionking-Cyan
Originariamente scritto da Lionking-Cyan
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
09-09-2008, 11:06 #177
Non ho mai aperto nessun thread sul crossover digitale. In effetti l'utilizzo di un pc come crossover non è cosa molto comune, per via dei costi della multiamplificazione, però è enormemente flessibile e potente.
Non sono io quell'antani.
-
09-09-2008, 11:28 #178
Ritengo che "timbrica" sia invece il termine esatto ed identifica tutte le componenti che caratterizzano un suono.
Facendo un esempio in campo musicale: due violini, di produttori diversi, che eseguono la stessa nota, con lo stesso livello, suonati dallo stesso musicista (uno alla volta), all'ascolto si riconosceranno, perchè il suono che noi percepiamo è costituito da tantissime componenti che non sono esattamente uguali nei due prodotti.
Sempre in campo musicale per tonalità si intende invece tutt'altro, un violino può eseguire un brano in una certa tonalità, oppure con tonalità più alta o più bassa, però la timbrica, tipica di quello strumento, rimarrà la stessa.
Probabilmente non mi sono spiegato, ma non fateci caso.
Per quanto riguarda l'uso dei traps e, più in generale, delle correzioni passive, l'ho già scritto tante altre volte e vedo che anche Denis la pensa così: se si potesseo evitare, ma è impossibile, sarebbe meraviglioso, ma nella parte più bassa dello spettro audio nei nostri ambienti ciò è impossibile, passivamente non si riesce a far nulla ed è proprio in questa fascia che ci sono le necessità maggiori, a causa delle risonanze tipiche dell'ambiente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-09-2008, 12:03 #179
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 302
Originariamente scritto da Denis Sbragion
-
09-09-2008, 12:09 #180
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Nordata,
Originariamente scritto da nordata
Originariamente scritto da nordata
1) Trappole per i bassi "resistive" ad angolo, sotanzialmente l'equivalente dei tube traps
2) Trappole per bassi a membrana, che sono una via di mezzo tra quelle puramente resistive e quelle risonanti
3) Elementi risonanti accordati come i risuonatori di Helmoltz
Di queste di fatto l'unica "esteticamente" praticabile in ambiente domestico è la 2, in quanto essendo abbastanza piatte le si può dissimulare come elementi di arredamento. Alcune soluzioni, come le pareti fonoisolanti in cartongesso, con interposta lana di roccia, hanno un comportamento simile alle trappole a membrana, offrendo un discreto assorbimento in gamma bassa. Altri elementi simili, tipo soffiti in doghe di legno, perlinature, etc, possono avere un comportamento analogo, con un minimo di assorbimento in gamma bassa.
Questa è la soluzione che ho adottato anche nella mia stanza, dove ho una intera parete fonoisolante in cartongesso e il soffitto a doghe in legno. Aiutano, ma non risolvono tutti i problemi. Il mio ambiente ha anche il soffitto inclinato, cosa che aiuta a stemperare ulteriormente i modi di risonanza. Malgrado tutto ciò ho il mio bel picco di circa +8 dB poco sopra 50 Hz, 2a armonica della risonanza fondamentale a 27 Hz, più altre irregolarità di entità più ridotta in zona medio bassa.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/