Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 14 di 16 PrimaPrima ... 410111213141516 UltimaUltima
Risultati da 196 a 210 di 226
  1. #196
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353

    Ciao chiaro_scuro,

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Per non infierire sul proprietario dell'impianto non parlo della gamma bassa ma avete visto che tra gli 800Hz ed i 1600Hz ci sono 20db di differenza?
    Beh, non è una bella situazione, ma non è del tutto atipica. Mi è capitato di vedere altre situazioni non troppo distanti. All fine sono 20Hz-20Khz +- 20 dB. Anche se, guardando come sono messi picchi e valli varie, dall'orecchio viene percepito più come un +-10 dB.

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    ...non avevo e che probabilmente è dovuto proprio alle migliorie di tipo psicoacustico introdotto nella versione 3.0!
    Quasi certamente. Che te ne pare del risultato? Sto cercando di raccogliere più opinioni possibili in quanto non è che abbia molto altro per valutare questa funzionalità.

    Saluti,

  2. #197
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    mamma mia!
    comunque a circa 65hz ci sono quasi 20 db di differenza tra un canale e l'altro (menomale che dura per una decina di hz!)
    comunque situazioni particolari a parte nordata ti spiacerebbe postare qualche altro grafico "estremo" tipo con ambiente molto trattato, per nulla trattato, con drc, senza ecc ecc?
    qualora ti fosse possibile mi piacerebbe sapere di cosa dovrei dotarmi per effettuare delle misurazioni a questi livelli (penso che conosci il motivo) ti ringrazio infinitamente ciao ale!


  3. #198
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Nordata per curiosità hai l'RT60 di quell'impianto? Considerando che la stanza è stata trattata da professionisti a vederlo così non è che abbiano fatto uno splendido lavoro. Spero che almeno abbiano raggiunto una curva RT60 decente.

  4. #199
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Alessandro,

    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
    comunque situazioni particolari a parte nordata ti spiacerebbe postare qualche altro grafico "estremo" tipo con ambiente molto trattato, per nulla trattato, con drc, senza ecc ecc?
    due situazioni molto diverse. Il mio ambiente attuale:

    http://servizi.infotecna.it/ListeningRoom/Misure/

    Le misure sono solo per il risultato post correzione, quelle pre-correzione non avrebbero senso in quanto il sistema è stato impostato per dare il massimo post-correzione.

    E' trattato in modo piuttosto pesante, tanto che il tempo di riverbero è quasi costante:

    http://servizi.infotecna.it/Listenin...-50ms-30dB.png

    Qualche foto dell'ambiente la puoi trovare qua:

    http://servizi.infotecna.it/ListeningRoom/Foto/

    Li si vede solo una parte di quello che è stato fatto, c'è anche altro che in foto non si nota. Il risultato estetico purtroppo è quello che è, ma acusticamente ne è valsa decisamente la pena. Dall'epoca delle foto e delle misure è stata fatta qualche ulteriore rifinitura, e qualcuna deve ancora venire, ma la sostanza è sempre quella.

    Nella documentazione di DRC invece puoi vedere le misure sul mio precedente impianto:

    http://drc-fir.sourceforge.net/doc/drc.html#htoc228

    Questo non era trattato ma era acusticamente decente (forse meglio dire "non indecente") di suo. Qui hai sia la risposta pre che post correzione.

    Su internet qua e la si trovano le misure di chi ha provato, incluso qualche test su automobili.

    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
    qualora ti fosse possibile mi piacerebbe sapere di cosa dovrei dotarmi per effettuare delle misurazioni a questi livelli (penso che conosci il motivo) ti ringrazio infinitamente ciao ale!
    1) Microfono + pre mic, a partire dall'ECM8000 in su (ca 100 Euro)
    2) Scheda audio decente (ormai anche la EMU, che è eccellente, costa meno di 200 euro).
    3) Software di misura, come Room Eq Wizard o simili, oppure se sei coraggioso gli strumenti a linea di comando inclusi con DRC.
    4) Tanta, tanta, tanta pazienza.

    Il punto 4 è quello fondamentale.

    Saluti,

  5. #200
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Due parole aggiuntive.

    Non ho fatto misure accurate e come andrebbero fatte se avessi dovuto poi iniziare ad equalizzare o studiare soluzioni.

    Era solo un controllo per avere anche un riscontro visivo alla nostra insoddisfazione, la sua un po' di più visto i costi sostenuti.

    L'allineamento dei due diffusori è stato raggiunto ritoccando un po' i crossover, prima c'era una maggiore differenza, ma a orecchio non sarebbe stato possibile farla.

    Il trattamento è stato fatto su progetto ma dall'utente, partendo da quanto prospettato, i pannelli li ha aggiunti lui ed infatti gli ho consigliato di modificarli e detto come fare.

    Secondo me ha anche esagerato nel trattamento, credo che quella attenuazione in gamma alta sia dovuta al troppo assorbente sparso in giro, ma non si poteva togliere in modo veloce, per cui, se modifica un po' magari ci passerò ancora un po' di tempo per vedere se e cosa è cambiato (amico di un amico), ma credo che passerà a trovare Andrea .

    In compenso nell'altro lato della stanza aveva un bel plastico di trenini elettrici e sono stato un po' lì a coccolarmelo (il plastico non l'amico).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #201
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion
    Ciao Alessandro,
    ciao denis allora sei tu il padrone di quella stanza!
    complimentoni!


    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion
    1) Microfono + pre mic, a partire dall'ECM8000 in su (ca 100 Euro)
    2) Scheda audio decente (ormai anche la EMU, che è eccellente, costa meno di 200 euro).
    3) Software di misura, come Room Eq Wizard o simili, oppure se sei coraggioso gli strumenti a linea di comando inclusi con DRC.
    4) Tanta, tanta, tanta pazienza.

    Il punto 4 è quello fondamentale.

    Saluti,
    1r no problem 100 euro è un ottimo investimento a giudicare da cosa si può ottenere!
    2r what's EMU? io ed il pc siamo come titti e silvestro!
    3r ok si trovano ed il coraggio cel'ho ma non avendoli utilizzati non so cosa aspettarmi dagli strumenti a linea di comando inclusi col sw
    4r se leggi qualche mio post che parla di me ti accorgerai di quanta pazienza c'è nella mia irruenza (sono stato "cresimato" dalla maggior parte dei mods!)
    grazie infinite ale!


  7. #202
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Se posso permettermi, da neofita ( ho cominciati ad interessarmi circa sei mesi fà), ti consiglio di partire con Room Eq Wizard.
    E' un software free, semplice da usare con cui fare misurazioni ed impratichirti con i filtri di correzione.
    Poi passi a DRC I risultati sono notevoli
    Ciao

  8. #203
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Alessandro,

    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
    ciao denis allora sei tu il padrone di quella stanza!
    complimentoni!
    danke! Dopo anni e anni di sogni sono finalmente riuscito a realizzarla.

    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
    1r no problem 100 euro è un ottimo investimento a giudicare da cosa si può ottenere!
    Lo sarebbe anche se decidessi di non usare la correzione, anche solo per ottimizzare l'impianto. Se fosse per me un microfono e una scheda audio per fare le misure li imporrei per legge ad ogni possessore di impianto audio appena decente.

    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
    2r what's EMU? io ed il pc siamo come titti e silvestro!
    http://www.emu.com/products/product....1&product=9872

    Il PC dovrai usarlo parecchio per cui sarà il caso che negozi una tregua.

    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
    3r ok si trovano ed il coraggio cel'ho ma non avendoli utilizzati non so cosa aspettarmi dagli strumenti a linea di comando inclusi col sw
    Ottieni misure dotate di ottima precisione, ma non sono semplici da usare. Diciamo che è come darti in mano un set di cacciaviti e di chiavi inglesi e dirti: mo' costruisciti una Ferrari. Room Eq Wizard è sicuramente più facile da usare ed è gratuito, ti consiglio di cominciare con quello. I risultati sono di pari livello, visto che usa esattamente le stesse tecniche di misura.

    Saluti,

  9. #204
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Che te ne pare del risultato? Sto cercando di raccogliere più opinioni possibili in quanto non è che abbia molto altro per valutare questa funzionalità.
    Lo trovo fenomenale in due ambiti, nella resa delle voci e nella resa dell'immagine sonora che in multicanale diventa esaltante. Dove non sono convinto al 100% è sulla fascia bassa (ma non bassa da sub) che con alcune incisioni mi sembra un po' troppo presente ed in altre la trovo perfetta. Penso che sia più un problema di incisioni che di taratura ma non ho tanto tempo per provare a lungo il DRC 2.7 in confronto al 3.0.

    In ogni caso quello che colpisce della versione 3.0 è la naturalezza del suono che ne viene fuori (tra l'altro il fatto che mettendo il target della versione 3.0 a 0 mi avvicino di molto alla curva target che mi ero faticosamente costruito dopo tanti ascolti è indice che effettivamente la parte psicoacustica funziona veramente bene) .

    In multicanale l'ambienza diventa esaltante perchè i diffusori scompaiono completamente e sembra di trovarsi letteralmente immersi nel suono. Con il vecchio DRC il passo avanti rispetto all'impianto nudo e crudo era notevolissimo ma con la nuova versione la sensazione di immersione, unita forse anche alla naturalezza della riproduzione, ti porta letteralmente in un altra dimensione.

    Secondo me, come con il vecchio DRC, stai percorrendo la strada giusta.

    Beh, non è una bella situazione, ma non è del tutto atipica.
    A me lo vuoi dire? Se vedessi i miei grafici dell'impianto pre-DRC c'è da mettersi le mani nei capelli. Inoltre tra i due canali c'è uno squilibrio non da poco (uno sta a 50 cm dalla parete laterale e l'altro la parete ce l'ha a 5-6 m). Dovrei trovare il sistema per assorbire le riflessioni almeno sulla parete con il diffusore vicino ma è in sala e mia moglie non me lo permetterebbe se non facendoci realizzare qualche opera d'arte

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 11-09-2008 alle 17:39

  10. #205
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    I
    In multicanale l'ambienza diventa esaltante perchè i diffusori scompaiono completamente e sembra di trovarsi letteralmente immersi nel suono. Con il vecchio DRC il passo avanti rispetto all'impianto nudo e crudo era notevolissimo ma con la nuova versione la sensazione di immersione, unita forse anche alla naturalezza della riproduzione, ti porta letteralmente in un altra dimensione.


    Ciao.
    Quoto in pieno, io ho avuto l'esperienza "mistica" qualche giorno fa, quando finito di tarare (ottimo lavoro svolto dalla premiata ditta Aghemo-Cavallaro) la stanza con un nuovo PAC con DRC 3.0 completamente digitale basato su una scheda Lynx AES16 ADAT collegata ad un PC "player" dotato di medesima interfaccia e quindi ad un DAC LUCID ADA 8824, il tutto sincronizzato da un master clock LUCID GENx192 (ora ho praticamente uno studio di registrazione completo)....
    Ho ascoltato suoni che non avevo mai sentito fuoriuscire dai diffusori, di una chiarezza e con un'immersione totale nella scena da lasciare basiti
    Purtroppo per un problemino elettrico ho dovuto mandare subito la macchina in assistenza...non so se ho sognato o se quello che ho sentito così fugacemente fosse reale!
    Ciao

  11. #206
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Ora che posseggo un DRC anche io (Copland/Dynaton)) ti capisco benissimo e sò a cosa ti riferisci...è la stessa sensazione che stò provando anche io da qualche giorno .
    Il suono ha assunto una dimensione in più e sembra molto più "audiophile".

    Dopo averne lette di cotte e di crude ora che ho sperimentato posso dire che lo scetticismo su questo prodotti nasce alla fonte e cioè da produttori di elettroniche che si sentono minacciati da questi oggetti che in un certo senso rendono "inutili" eccessive spese in questo settore facendo rendere al massimo delle loro potenzialità anche prodotti di non eccelsa qualità e dal costo umano.

    Certo questi aggeggi non te li regalano ma và considerato come un investimento a lungo a termine ed una sicura crescita in termini di soddisfazioni.

    Non ho preferito il PAC solo perchè è un sistema chiuso senza software ed ogni volta che và tarato sorge la necessità di rivolgersi al produttore (almeno mi è sembrato di capire che funzioni in questo modo).
    Ultima modifica di Doraimon; 26-10-2009 alle 11:25

  12. #207
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non ho preferito il PAC solo perchè è un sistema chiuso senza software ed ogni volta che và tarato sorge la necessità di rivolgersi al produttore (almeno mi è sembrato di capire che funzioni in questo modo).
    Io sapevo che per il multicanale è così mentre per quello stereo si può agire da soli (in ogni caso la prima installazione penso sia inclusa nel prezzo).

    Comunque il PAC è diverso dal Copland DRC e lo vedo più adatto per gli utenti più esigenti.

    non so se ho sognato o se quello che ho sentito così fugacemente fosse reale!
    E' reale ma goditi questo momento perchè l'orecchio/cervello è non poco bastardo e dopo che si abitua trova sempre qualche difetto!
    Basta fargli sentire per 1 min il sistema non corretto per resettarne le esigenze

    Ciao.

  13. #208
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    IO mi riferisco sempre al 2ch...quello MCH ha un costo davvero proibitivo!

    Si sapevo anche io che la prima installazione è compresa nel prezzo perchè vengono loro ad installarlo a casa con il PC ed il software per la taratura però sapevo che poi, una volta settato, per cambiare o rifare la taratura dovevi sempre e cmq rivolgerti al centro autorizzato (maforse mi sbaglio).

  14. #209
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Per il due canali si può fare da soli, con un mic calibrato...
    Non ho mai sentito altri correttori commerciali (Audissey etc) in azione, posso solo dire che con la versione 3 di DRC (grazie all'impegno e al talento del suo creatore Denis) il risultato ottenibile con un PAC è eccellente....quindi non è vero che il PAC non si aggiorni...inoltre si può farne fare uno su misura con gli ultimi software disponibili e l'hardware preferito, il mio nuovo ad esempio ha un bass managment tutto digitale basato su VST e posso sfruttare imiei convertitori AD/DA di gran pregio (Lucid per il multicanale e Berkeley Alpha per lo stereo)

    Ciaooo

  15. #210
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Costo dell'aggeggio chiavi in mano?


Pagina 14 di 16 PrimaPrima ... 410111213141516 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •