Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 16 PrimaPrima ... 5678910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 226
  1. #121
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    302

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    non dormirò nell'attesa
    Nessuno te l'ha chiesto

  2. #122
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    ...La sorgente è la già citata ...
    L'impianto è molto scenografico, mi domando se suoni anche bene .

    In un impianto del genere il DSP non "c'azzecca" nulla. Poi 8 W sono decisamente troppo pochi per questo fine.

  3. #123
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    Citazione Originariamente scritto da antani
    ...Poi 8 W sono decisamente troppo pochi per questo fine.
    Uhmm... potresti spiegarti meglio?
    Perchè secondo te una correzione ambientale non è fattibile con 8 W RMS di amplificazione?

    all'atto pratico probabilmente ne usi 2 o 3 al massimo.
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  4. #124
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    deykon spero vivamente in un errore di battitura, in caso contrario ti impongo di postare immediatamente una foto dei tuoi wf da 16" (pollici) incrociati a 900hz con un tw da 38mm (ci credo che scende con quella dimensione, cos'è un morel?)
    come antani mi chiedo come suona questo impianto!
    sono curiosissimo!
    ciao ale!
    ps basta dargli corda altrimenti si montano la testa
    pps ma le tue impronte sono analogiche o digitali?
    ciao ale!


  5. #125
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da Lionking-Cyan
    A breve, se avrò voglia, aprirò un thread a riguardo...

    e a te chi l'ha chiesto?

  6. #126
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    L'impianto suona bene, benissimo, oserei dire in modo favoloso. Ho lavorato moltissimo per ottenere il risultato che volevo e l'artigiano praticamente me lo ha costruito quasi su misura. Non nascondo che mi è capitato solo una manciata di volte di ascoltare qualcosa che al mio orecchio fosse decisamente migliore, ma si trattava di cose estremamente costose. Ovviamente siete tutti invitati a venire ad ascoltarlo quando volete. C'è anche un buon ristorante che fa il pesce qui sotto, così affoghiamo i dispiaceri dell'audio tra le vongole.

    Ho dimenticato di dire che i diffusori hanno una sensibilità di 92,5 db/m. Gli 8 watt sono più che sufficienti per ottenere una pressione decisamente abbondante.
    E poi bisogna ricordare che sono 8 watt valvolari, non a transistor.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  7. #127
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da gianka
    ...all'atto pratico probabilmente ne usi 2 o 3 al massimo.
    Tenderei a non condividere questa affermazione .

    Io ho 1000W per canale in multiamplificazione e se ne avessi 2000 sarei più contento. E i miei diffusori sono parecchio efficienti, visto che sono composti da array. Ma anche su questo tema preferirei non entrare per non generare guerre di religione. Ognuno è libero di ascoltare in distorsione fin che gli pare (tra l'altro la distorsione dei SE è molto morbida ).

    Per quanto riguarda l'equalizzazione, essa agisce prevalentemente in sottrazione e tende a mettere sotto stress l'amplificazione. Per questo gradisce amplificazioni energiche.

  8. #128
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    302
    Ma anche in sottrazione mette sotto stress l'ampli?
    Perchè drc, è messo di default a massimo +6db di correzione (e penso infiniti in segno negativo). Visto che ho il mio ampli al limite della distorzione, volevo mettere il sengo positivo, massimo a 2db. Non dovrebbero essere tanti, ma se addirittura la correzione in negativo dà problemi...

  9. #129
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    condivido il pensiero di antani e mi associo alla sua religione i watt sono come i cavalli vapore più sono meglio è anche per andare a 130!
    la riserva dinamica è quella che ci fà sobbalzare quando si passa da un pianissimo ad un pieno orchesteale con gli esecutori che violentano le pelli delle grancasse!
    ciao ale!


  10. #130
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Dekyon,

    scusa se intervengo su un messaggio vecchiotto, però ho letto quanto di seguito:

    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    Il campionamento introduce sempre una distorsione. E' nella natura del campionamento stesso, intrinseco facente parte nel teorema di Shannon. E questo anche preso in esame un campionatore ideale, che ovviamente non esiste. In ingresso del campionatore si inserisce un filtro anti alias per eliminare le frequenze superiori del doppio della frequenza di campionamento, altrimenti ci potrtebbero essere errori in fase di campionatura. Ovviamente nel tuo caso potresti obiettare che la frequenza è molto alta, 192 Khz, ma il problema vero è che il filtro è composto da componenti elettronici passivi come resistenze, condensatori ed induttanze, che per loro natura inquinano anche le frequenze più basse. Puoi trovare delle info qui:
    Mi sa che non hai le idee molto chiare su come funziona un sistema a dati campionati. Altrettanto mi sembra che tu non abbia le idee molto chiare su come un'ideale sistema teorico a dati campionati e quantizzati venga implementato nella pratica. Ti assicuro che quanto hai scritto sopra è alquanto scorretto e che il teorema di Shanno Nyquist comunque non c'entra nulla con quanto hai scritto.

    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    Si, per lo meno per quello che riguarda me. Se poi trovi qualcuno che si lascia autosuggestionare... peggio per lui.
    Ho letto un altro tuo messaggio in cui associavi "autosuggestione" a "cerebrolesi". Ti interesserà sapere che la suggestione è una caratteristica essenziale dell'intelletto umano, tanto che l'assenza di suggestionabilità si potrebbe configurare come un problema psichiatrico. Da questo punto di vista quindi sarebbe più corretto parlare di "cerebrolesi" in assenza di suggestionabilità.

    Pensare di non essere suggestionabili, o di poter controllare razionalmente la suggestione, è come pensare di poter smetter di essere uomini. Da questo punto di vista ti potrà risultare interessante sapere che in genere sono le menti più dotate e brillanti ad essere più facilmente suggestionabili, anche se poi magari, razionalmente, consci di questa loro caratteristica, evitano di prendere troppo sul serio ogni cosa che può essere affetta da suggestione. Ogni valutazione soggettiva, inclusi evidentemente gli ascolti soggettivi, putroppo non è mai esente dal problema della suggestione.

    Se vuoi approfondire ci sono abbondanti studi in proposito. Particolarmente interessanti quelli recenti del buon Floyd Toole, che hanno dimostrato che perfino il giudizio sui diffusori acustici, elementi di cui nemmeno l'oggettivista più oltranzista mette in dubbio la distinguibilità in cieco, possono risultare pesantemente alterati se solo si da la possibilità di vedere il diffusore.

    Saluti,

  11. #131
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Io ho 1000W per canale in multiamplificazione e se ne avessi 2000 sarei più contento. E i miei diffusori sono parecchio efficienti, visto che sono composti da array.
    1000? Ellapeppina! Proprio uguali i nostri finali, eh?
    Descrivi un po' meglio se ti va?
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  12. #132
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    @Antani
    Ok per quanto riguarda i Watt e lungi da me scatenare una guerra di religione
    Però non trovo il nesso fra l'attenuazione introdotta da DRC e lo stress per l'ampli. In sostanza stiamo agendo sul segnale prima che entri nell'ampli, quindi è come se stessi mettendo un cd inciso un po' diversamente... precisamente con alcune frequenze attenuate... o mi sono perso qualcosa?
    Come può questa attenuazione mettere sotto stress l'ampli?

    Stiamo sempre parlando di correzioni ragionevoli, ovvero apportate in ambienti non disastrosi, certo se devo colmare una voragine a 50Hz (ma in tal caso sarebbe una variazione "additiva" no?) probabilmente una buona scorta di cavalli sotto il cofano non farebbero male...
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  13. #133
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
    deykon spero vivamente in un errore di battitura, in caso contrario ti impongo di postare immediatamente una foto dei tuoi wf da 16" (pollici) incrociati a 900hz con un tw da 38mm
    Chiedo venia, ho scritto una scemenza! Sono dei 10 o dei 12, adesso mi avete fatto venire il dubbio, maledetti!! Va a finire che pure il tweeter è da 32...
    Potete vedere delle foto abbastanza recenti del mio impianto qui:
    http://cid-2abf303df4abd0bd.skydrive....aspx/impianto

    [Edit]
    Sono definitivamente rimbambito. Ho bisogno di una modifica al firmware in testa...
    Il woofer è un 8", il tweeter un 32 mm. Non ho idea di come sia riuscito a farli crescere così tanto... Sarà stata l'umidità di quest'estate...
    Ultima modifica di Dekyon; 08-09-2008 alle 15:50
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  14. #134
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion
    Mi sa che non hai le idee molto chiare su come funziona un sistema a dati campionati. Altrettanto mi sembra che tu non abbia le idee molto chiare su come un'ideale sistema teorico a dati campionati e quantizzati venga implementato nella pratica. Ti assicuro che quanto hai scritto sopra è alquanto scorretto e che il teorema di Shanno Nyquist comunque non c'entra nulla con quanto hai scritto.
    Quello che ho scritto deriva da ricordi dei tempi di scuola. Ho studiato il teorema di shannon e le sue applicazioni negli anni '80, per poi lasciar perdere. Se vuoi puoi comunque correggermi e dire in pratica come funziona un campionatore.

    Ho letto un altro tuo messaggio in cui associavi "autosuggestione" a "cerebrolesi"...
    Ho dato quella risposta perché spesso quando cerco di esprimere i miei giudizi anche motivandoli, mi si cerca di zittire dicendomi che tanto la mia è solo suggestione.
    Personalmente non studio fisiologia e nemmeno psicologia o psichiatria ma di una cosa sono ben certo: quando ascolto musica non mi lascio suggestionare dalla voglia di sentire del buono nel mio impianto. Se mi piace ok, se non mi piace mi metto all'opera per sistemare le cose. Ovviamente non sono infallibile, in quanto non dotato di poteri sovrannaturali. E sono certo che dopo un attento esame da parte di un medico questo potrebbe senza dubbio definirmi un pazzo furioso e squinternato. Ma io sono felice così.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  15. #135
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Citazione Originariamente scritto da gianka
    ...Come può questa attenuazione mettere sotto stress l'ampli?...
    Come è già stato scritto la correzione in aumento con DRC a default sta sui +6dB. 6 dB significa che su alcune frequenze potresti arrivare ad erogare il quadruplo della potenza. Chiaro che con 8 W vai poco lontano, a meno di ascolti da "cuffia".

    In sottrazione la correzione può essere anche molto inferiore ai -6 dB. In sè questo non stressa l'amplificatore, ma facilmente ti troverai ad alzare il volume per compensare la riduzione degli SPL.

    Diciamo che la mia frase è anche un po dovuta ai miei pregiudizi sugli impianti a bassa potenza, che non considero adatti ad un ascolto equalizzato, ma nemmeno non equalizzato .


Pagina 9 di 16 PrimaPrima ... 5678910111213 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •