Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 94
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Carpi (MO)
    Messaggi
    355

    Sto seguendo con attenzione l'argomento.
    Sarei interessato anch'io all'acquisto del tuo Behringer, se e quando lo venderai. Naturalmente Daniele ha la precedenza.
    Ciao
    Alberto

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    228
    Quindi la lista della spesa e':

    SOFTWARE DI MISURAZIONE ETF5 US $ 150,00

    MICROFONO CALIBRATO EURO 140,00 + trasporto

    DSP 2496 EURO 350,00 + trasporto

    + CAVI VARI

    Tutto esatto?
    Ciao.
    ___________________________
    Daniele The Fly (Area5punto1)©

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Daniele The Fly ha scritto:
    Quindi la lista della spesa e':

    SOFTWARE DI MISURAZIONE ETF5 US $ 150,00

    MICROFONO CALIBRATO EURO 140,00 + trasporto

    DSP 2496 EURO 350,00 + trasporto

    + CAVI VARI

    Tutto esatto?
    Esatto, ovviamente per due canali, perche' se il sistema e' multicanale servono 3 DSP.

    E' pure da notare che si puo' usare il piu' economico DSP8024 a circa 200 Euro.

    Saluti
    Marco

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    228
    Microfast ha scritto:
    Esatto, ovviamente per due canali, perche' se il sistema e' multicanale servono 3 DSP.

    E' pure da notare che si puo' usare il piu' economico DSP8024 a circa 200 Euro.

    Saluti
    Marco

    Tanto per cominciare a farsi un'idea della propria situazione si puo' prendere il microfono oppure farselo affittare da qualcuno che lo ha gia' comprato!!

    A parte gli scherzi mi sa che in un attimo di depressione il microfono lo compro e poi si vedra'.
    Ciao.
    ___________________________
    Daniele The Fly (Area5punto1)©

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Daniele The Fly ha scritto:
    Quindi la lista della spesa e':

    SOFTWARE DI MISURAZIONE ETF5 US $ 150,00

    MICROFONO CALIBRATO EURO 140,00 + trasporto

    DSP 2496 EURO 350,00 + trasporto

    + CAVI VARI

    Tutto esatto?
    Servirebbe anche un fonometro per accertarsi che il segnale venga emesso a 80 db.
    Ivan

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    228
    ivan ha scritto:
    Servirebbe anche un fonometro per accertarsi che il segnale venga emesso a 80 db.
    Quindi vuol dire che le misurazioni vanno effettuate con un SPL di 80 db ?

    Qulache info sul fonometro che tu hai utilizzato (marca, modello, costo e/o sito per l'acquisto) ?
    Ciao.
    ___________________________
    Daniele The Fly (Area5punto1)©

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Daniele The Fly ha scritto:
    Quindi vuol dire che le misurazioni vanno effettuate con un SPL di 80 db ?

    Qulache info sul fonometro che tu hai utilizzato (marca, modello, costo e/o sito per l'acquisto) ?

    SI debbono essere effettuate a 80db.

    Il fonometro è questo:

    http://www.melchioni.it/megastore/ca...7500&np1=&np2=
    Ivan

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    228
    LISTA AGGIORNATA:

    SOFTWARE DI MISURAZIONE ETF5 US $ 150,00

    MICROFONO CALIBRATO EURO 140,00 + trasporto

    DSP 2496 EURO 350,00 + trasporto

    FONOMETRO EURO 102,00 + trasporto

    ASTA PER MICROFONO

    CAVO COLLEGAMENTO MICROFONO

    CAVI DI COLLEGAMENTO VARI PER IL DSP
    Ciao.
    ___________________________
    Daniele The Fly (Area5punto1)©

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Dai Ivan,

    Continua a raccontare alla collettivita' le tue esperienze, che diventino di pubblico dominio ...........

    Saluti
    Marco

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    591
    Daniele The Fly ha scritto:
    LISTA AGGIORNATA:

    SOFTWARE DI MISURAZIONE ETF5 US $ 150,00

    MICROFONO CALIBRATO EURO 140,00 + trasporto

    DSP 2496 EURO 350,00 + trasporto

    FONOMETRO EURO 102,00 + trasporto

    ASTA PER MICROFONO

    CAVO COLLEGAMENTO MICROFONO

    CAVI DI COLLEGAMENTO VARI PER IL DSP
    Vai Daniele,
    continua che inizia ad interessarmi.
    L'invito è ovviamente rivolto anche a Marco ed Ivan

    Ciao.
    Amedeo
    L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Continuazione

    Bene.

    Ho continuato nel lavoro di "misura ed equalizza", in realtà è da mercoledì che non tocco più nulla e mi godo la musica.

    Appunto, mi godo la musica.

    Ora la riproduzione non è più degradata dal mascheramento generato dall'eccesso di medio basse che avevo in precedenza quindi:

    le ultrabasse sono diventate esplosive e controllate, infatti con il livello più alto il sub è ben pilotato e può esprimersi per il meglio;
    le medie e medio alte pulitssime rapiscono l'attenzione per precisione e velocità, la quantità dei dettagli è cresciuta in modo incommensurabile;
    le alte sono ora presenti e setose mai insistenti o fastidiose.

    Il bello è che tutto questo ha migliorato moltissimo anche dischi che reputavo mal registrati, altri, pochissimi e squlibrati, evidenziano maggiormente le loro pecche.

    Inoltre ora sono accompagnato da un nuovo complice nelle mie follie musicali il SACD Marantz SA17s1... e devo dire che avevo molti dubbi se entrare in analogico nel DEQ e quindi sottoporre il preziosissimo segnale del SACD a doppia conversione DA/AD.

    A parte che con i vantaggi dell'equlizzazione diventa difficile valutare l'eventuale degrado di qualità, ma le differenze rispetto ai normali cd ci sono tutte.

    Ho comprato un paio di sacd Telarc che avevo anche in CD ho riscontrato una dinamica proromprente, estensione in gamma bassa ed altissima in credibile, fluidità di riproduzione sconosciuta (almeno a me) e una generale morbidezza e mancanza di "punture digitali" pur matenendo una estensione incredibile in gamma alta.

    Quindi anche la conversione AD/DA del DEQ funziona bene, evidente mente non sono frottole le caratterische dichiarate da Behringer.

    Tenete inoltre conto che il collegamento SACD - DEQ è stato effettuato con un cavo economico, meno di 20€, sono in attesa di un cavo molto ma molto migliore....(Marco non spararmi).

    La situazione finale delle curve ha determinato un buco dai 38 a 56 hz con attenuazione max di 3,5 db a 46hz che non riesco a chiudere. Penso che siano problemi di fase.
    Ritengo che con un altro DEQ da utilizzare esclusivamente sul sub possa risolvere il problema.
    Non posso alzare il livello di quello attuale per non "sfondare" le piccole Proac.

    Il bello è che "l'esperienza" ha migliorato il mio impianto ma lo ha fatto invecchiare di colpo!
    Ora vorrei effettuare delle modifiche per godere appieno anche del multicanale....
    Ivan

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Dimenticavo

    Ho collegato anche il giradischi!!!

    Vale quanto detto per il SACD, il quadagno determinato dall'equalizzazione rende irrilevanti le piccole perdite generate nella doppia conversione.

    Fatalmente, e questa non me la spiego, il passaggio attraverso la doppia conversione è lievemente più evidente con il giradischi rispetto al sacd.

    Ora il "gira" è collegato senza eq., l'ingresso del DEQ è occupato dal SACD.

    Ciao.
    Ivan

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790

    Re: Continuazione

    ivan ha scritto:
    Bene.

    La situazione finale delle curve ha determinato un buco dai 38 a 56 hz con attenuazione max di 3,5 db a 46hz che non riesco a chiudere. Penso che siano problemi di fase.
    Marco tempo fa aveva scritto (francamente non ricordo su quale forum) di avere ottenuto un miglioramento nella dinamica del sub ritoccando la fase. Chissa se puo dirci qualcosa di più

    Ciao Franco
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Continuazione

    gasugasu ha scritto:
    Marco tempo fa aveva scritto (francamente non ricordo su quale forum) di avere ottenuto un miglioramento nella dinamica del sub ritoccando la fase. Chissa se puo dirci qualcosa di più

    Ciao Franco
    Ho ottenuto il "punch" regolando con attenzione i delay tra i vari speaker ( il mio impianto e' multicanale ) e poi un'equalizzazione "azzeccata" ha fatto il resto.

    Non ho ancora del tutto compreso il meccanismo, di sicuro c'e' di mezzo la fase e c'e' molto da studiare e sperimentare, ma il tempo e' quello che e'.

    Ho anche chiesto lumi a chi ne sa di piu', ma per il momento ho ricevuto solo bacchettate e nessuna dritta.

    Chiedete anche voi in coro chissa' che non si impietosisca e non ci dia una mano a crescere ................

    Comunque con o senza aiuto ci arrivero', magari anche con l'apporto di chi sul forum ha intrapreso questa strada; piu' siamo e piu' dati utili ed esperienze abbiamo a disposizione.

    Certo che sentire tutti questi post entusiasti per me e' una bella carica; penso proprio che i numeri comincino a confermare che non ero un folle .........

    Saluti
    Marco

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Dimenticavo


    ivan ha scritto:


    Ora il "gira" è collegato senza eq., l'ingresso del DEQ è occupato dal SACD.

    Ciao.
    Ma perchè il Deq non lo metti a valle del pre così lo sfrutti sia per il SACD che per il giradischi?
    Tanto la doppia conversione non la puoi evitare a meno che non usi i normali CD.


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •