|
|
Risultati da 76 a 90 di 94
-
30-10-2003, 19:03 #76amedan66 ha scritto:
In pianta è una campana con il soffitto a volta.
Fate un pò voi....!!
Ciao.
Amedeo
Il peggiore.
-
30-10-2003, 21:44 #77Microfast ha scritto:
Non devi confondere le risonanze in bassa frequenza dovute alle dimensioni dell'ambiente stesso e trattabili alla perfezione con i DSP, con un tempo di riverbero ( eco ) inadeguato.
Di questo in parte se ne è già parlato, e qui andremmo in OT, ma permettimi di far notare, che è da un anno che ripeto che un DSP non può eliminare "alla perfezione" le risonanze. Ma non perchè nulla è perfetto, quanto perchè non è possibile far ciò con un equalizzatore, che interviene sui livelli sempre secondo gli stessi valori impostati, mentre la risonanza si sviluppa in modo diverso nel tempo. E intanto continui a scriverlo.
L'equalizzazione con le risonanze fa necessariamente grosse approssimazioni, come, se non di più, quelle che farebbe per il battito di mani nella stanza di Amedeo.
Solo per dare adeguato contrappeso all'affermazione.
Ciao
-
30-10-2003, 21:59 #78renato999 ha scritto:
Di questo in parte se ne è già parlato, e qui andremmo in OT, ma permettimi di far notare, che è da un anno che ripeto che un DSP non può eliminare "alla perfezione" le risonanze. Ma non perchè nulla è perfetto, quanto perchè non è possibile far ciò con un equalizzatore, che interviene sui livelli sempre secondo gli stessi valori impostati, mentre la risonanza si sviluppa in modo diverso nel tempo. E intanto continui a scriverlo.
L'equalizzazione con le risonanze fa necessariamente grosse approssimazioni, come, se non di più, quelle che farebbe per il battito di mani nella stanza di Amedeo.
Solo per dare adeguato contrappeso all'affermazione.
Ciao
Qui ti ha gia' risposto CABALA ( MArco CAvallaro ) tanto tempo fa, puoi sempre fare un "search" per rinfrescarti la memoria ...........
Inoltre visti i bassi fantastici che si ottengono nella pratica con questo metodo in ambienti risonanti ( il mio in particolare ne e' un chiaro esempio ed infatti da me le risonanze sono un antico ricordo ), anche se per ipotesi fosse come dici tu, questo per me sarebbe l'ultimo dei problemi.
Saluti
Marco
-
30-10-2003, 22:25 #79Microfast ha scritto:
Be,
Qui ti ha gia' risposto CABALA ( MArco CAvallaro ) tanto tempo fa, puoi sempre fare un "search" per rinfrescarti la memoria ...........
Ricordo......
-
31-10-2003, 06:06 #80
Ad ogni buon conto in casa di Amedan66 l'eq apporterebbe vantaggi in quanto i diffusori non sono installati proprio a regola d'arte, nel senso che sempre per vincoli architettonici li ha dovuti installare a soffitto, col TW praticamente attaccato a quest'ultimo
.
Peccato perche' e' un bell'impiantino.Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
31-10-2003, 09:14 #81
-
31-10-2003, 11:58 #82
Amede' e ffotografie!!!! dove stanno?
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
31-10-2003, 12:02 #83
E' xoomer che fa im......pigia più volte vai.
-
31-10-2003, 12:36 #84
Scusa ma qualcuno ti ha pagato per mettere i diffusori in quella posizione?
o è un problema di WAF
Scherzi a parte a prescindere dai problemi della stanza non credo tu potrai mai ottenere un buon risultato.
Secondo me l'equalizzazione è utile, a volte indispensabile , per risolvere i problemi residui dopo una attenta ottimizzazione dell'impianto, ma non può sostituire una corretta installazione.
(comunque gran bella casa, complimenti)
Ciao
FrancoEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
31-10-2003, 14:28 #85Mirko ha scritto:
E' xoomer che fa im......pigia più volte vai.
c'è necessità, una volta aperta la pagina, di cliccare sul tasto "vai".
Ciao
AmedeoL'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.
-
31-10-2003, 14:32 #86gasugasu ha scritto:
Scusa ma qualcuno ti ha pagato per mettere i diffusori in quella posizione
Mia moglie.
Relativamente al buon risultato ottenibile sfruttando l'equalizzazione, sono purtroppo conscio di ciò.
L'ambiente proprio non mi aiuta (per non parlare del problema WAF).
Sicuramente qualcosina tirerò fuori dall'equalizzazione.
Ciao.
AmedeoL'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.
-
31-10-2003, 21:23 #87
Interpretare le misure
Giochicchiando con le ultime rilevazioni effettuate per il canale DX con ETF ho confrontato la risposta da 20 a 200 hz logaritmica e lineare.
Quella logaritmica evidenzia un "buco" di 4 db medi da 37hz a 54hz, in quella lineare il buco maggiore è posto fra 131hz e 147hz di 6 db medi.
Il buco alle freq. più basse la misura lineare lo evidenzia fra 39hz e 48hz con misura inferiore posta a -8db.
All'ascolto non è che mi diano molto fastidio sti buchi a parte qualche raro pezzo es. Blues For JR. (Oscar R.Peterson The Very Tall Band Telarc) durante l'assolo iniziale di contrabbasso, ma questo è un pezzo piuttosto difficile che induce ad alzare il volume a manetta, penso che in realtà siano però problemi di fase.
Premetto cmq. che dopo l'equalizzazione pur avendo alzato il taglio a 73hz il sub è praticamente sparito.
Se c'è qualche anima buona che è in grado di spiegarmi la relazione fra la misura lineare e quella logaritmica delle basse freq. lo ringrazio vivamente.
Saluti.Ivan
-
31-10-2003, 23:53 #88
Ivan,
non ci dovrebbe essere nessuna differenza, se non che si tratta di un diverso grafico sul quale indicare la risposta; dovresti ritrovare esattamente gli stessi buchi o picchi!
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
01-11-2003, 00:25 #89andrea aghemo ha scritto:
Ivan,
non ci dovrebbe essere nessuna differenza, se non che si tratta di un diverso grafico sul quale indicare la risposta; dovresti ritrovare esattamente gli stessi buchi o picchi!
Ciao,
Andrea
Ciao.Ivan
-
01-11-2003, 07:21 #90
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Ivan,
nella misura ad 1/3 di ottava ETF non fa altro che prendere un range di 1/3 di ottava e qui fare una sorta di media per rendere il grafico leggibile.
In pratica se anche avessi un buco di 30db, ma largo pochi Hz, nella misura logaritmica non te ne accorgeresti.