Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 94
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Mirko ha scritto:
    Ma è un epidemia
    Vuoi provare anche tu ?

    Stenterei a crederci ma chi lo sa, magari se provassi ad equalizzare i Grunding, cosi' da abbattere le ultime barriere psicologiche .....

    Saluti
    Marco

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Puka ha scritto:
    Già mi avevi tentato tempo addietro, ma gli ulteriori commenti entusiastici di Ivan, mi stanno facendo venire l'acquolina in bocca.
    In verità stavo valutando anche l'ipotesi di upgradare il mio Rotel rcd1070, secondo il kit della LC-Audio e visto che il deq2496 sembra essere anche un'ottimo convertitore, potrei unire l'utile al dilettevole , la spesa è +/- simile.

    Ti ripeto, l'unico mio dubbio riguarda il suo uso con "l'analogico", ma potrei semplicemente usarlo solo per il "digitale", visto che in questo momento, nel mio impianto, prende sonore bastonate e cercare di allinearlo, qualitativamente, all'analogico.

    Vediamo, forse per Natale mi faccio un regalo, in caso ritieniti precettato come Tutor

    Ciao
    Antonio
    Se hai bisogno dell'equalizzatore come Ivan, Michele, il sottoscritto etc etc , vedrai che non ne farai piu' a meno, analogica o digitale che sia ( intendo la sorgente ovviamente ).

    Se elimini dei grossi problemi vedrai che tutto il resto passa in secondo piano ....

    Saluti
    Marco

  3. #48
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Infatti hanno un basso da paura, ho attaccato la cuffia sembrava un martello pneumatico.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ciao Mirko

    Impianto

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Piccoli aggiornamenti

    Ho fatto un po' di prove con i CD ascoltandoli con la doppia conversione e direttamente in digitale.

    La seconda soluzione ha sonorità più crude o se volete più sbattute in faccia, la prima è più morbida più diffusa nell'ambiente un pizzico meno precisa.

    Insomma a dire il vero non saprei quale scegliere.
    L'istinto mi dice il collegamento digitale l'orecchio la doppia conversione, mah!!!

    Come doppia conversione siamo ad anni luce da quella de Rotel RSP985 che "smollava" anche i picchi più crudi.

    Complessivamente permangono piccoli (o grossi ma rispetto a prima del DEQ risibili ) con alcuni pezzi di alcuni CD che sollecitano le freq intorno 60 - 75 hz, per intederci alcuni Telarc con il contabbasso registrato a piena dinamica a tratti risuona leggermente in quelle frequenze.
    La sensazione è leggermente più marcata con i SACD rispetto ai CD.

    Quarda caso il taglio del sub è 73 hz....

    Mi piacerebbe provare ad equalizzare due diffusori da pavimento e vedere se le basse sono più semplici da trattare.

    Nel mio caso ritengo che situazione sia risolvibile con un altro DEQ (il canale che avanza potrei utilizzarlo per il centrale).

    Presto posterò un po' di schemi del mio impianto per discutere insieme su come collegare una batteria di DEQ.

    Ciao.
    Ivan

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Bravo, Ivan: personalmente penso che per il sub potresti persino risparmiare orientandoti su un DSP 1124, che essendo parametrico e` quasi piu` flessibile del DEQ 2496, pur costando una frazione del prezzo.

    Curioso il fatto che abbiamo gusti in comune: anche io preferisco la doppia conversione, all'ascolto (anche se, nel mio sistema, e` pressoche` un must, utilizzando tre DCX e un DEQ: andare in digitale sarebbe decisamente un mal di testa, per la complicazione dei settaggi e la montagna di impostazioni ad ogni ascolto).

    C'e` nessuno che ha provato a controllare piu` apparecchi tramite le porte 232, in modo da correggere in remoto senza doversi spostare dal punto d'ascolto? Sarebbe una esperienza interessante...Flex e Microfast, se leggete, battete un colpo!

    Sembra proprio che si stia finalmente iniziando ad erodere il mito che il digitale sia necessariamente deleterio....
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    andrea aghemo ha scritto:
    Bravo, Ivan: personalmente penso che per il sub potresti persino risparmiare orientandoti su un DSP 1124, che essendo parametrico e` quasi piu` flessibile del DEQ 2496, pur costando una frazione del prezzo.

    Curioso il fatto che abbiamo gusti in comune: anche io preferisco la doppia conversione, all'ascolto (anche se, nel mio sistema, e` pressoche` un must, utilizzando tre DCX e un DEQ: andare in digitale sarebbe decisamente un mal di testa, per la complicazione dei settaggi e la montagna di impostazioni ad ogni ascolto).

    C'e` nessuno che ha provato a controllare piu` apparecchi tramite le porte 232, in modo da correggere in remoto senza doversi spostare dal punto d'ascolto? Sarebbe una esperienza interessante...Flex e Microfast, se leggete, battete un colpo!

    Sembra proprio che si stia finalmente iniziando ad erodere il mito che il digitale sia necessariamente deleterio....
    Ciao,
    Andrea
    Andrea,

    Direi che era ora .........

    Circa il DEQ oltre ai grafici ha 10 Parametrici invece di 12 del 1124, ma vuoi mettere la precisione e la qualita audio ?

    Saluti
    Marco

    Ps Il nuovo firmware 1.3 aggiunge proprio quello che avevo chiesto il master regolabile individualmente per ogni canale come si poteva fare nell'8024.

  7. #52
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Trasmetto lo schema "a tendere" del mio impianto, i requisiti di base che vorrei avere sono i seguenti:

    Matenere una linea privilegiata per l'ascolto 2ch (in digitale) e quindi potere collegare il SUB col metodo dello stacca attacca (è un metodo?);

    non effettuare assolutamente doppia conversione attraverso il pre Rotel (è orrendo) ma utilizzalo solo per il video e per l'ingresso 5.1.

    Permangono i seguenti dubbi:

    per doppio collegamento al sub devo comprare un'altro DEQ (il quarto!!);

    è proprio necessario equalizzare anche le rear?

    come lo collego il giradischi (diretto senza eq? sarebbe un peccato!).


    Probabilmente l'acquisto di pre ht degno di tale nome semplificherebbe la situazione...

    Anche l'acquisto di una coppia di front da pavimento mi svincolerebbe dallo stacca attacca sul sub...


    Come vedete molte idee ma ben confuse.

    Ciao.
    File allegati File allegati
    Ivan

  8. #53
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    andrea aghemo ha scritto:
    Bravo, Ivan: personalmente penso che per il sub potresti persino risparmiare orientandoti su un DSP 1124, che essendo parametrico e` quasi piu` flessibile del DEQ 2496, pur costando una frazione del prezzo.

    Curioso il fatto che abbiamo gusti in comune: anche io preferisco la doppia conversione, all'ascolto (anche se, nel mio sistema, e` pressoche` un must, utilizzando tre DCX e un DEQ: andare in digitale sarebbe decisamente un mal di testa, per la complicazione dei settaggi e la montagna di impostazioni ad ogni ascolto).

    C'e` nessuno che ha provato a controllare piu` apparecchi tramite le porte 232, in modo da correggere in remoto senza doversi spostare dal punto d'ascolto? Sarebbe una esperienza interessante...Flex e Microfast, se leggete, battete un colpo!

    Sembra proprio che si stia finalmente iniziando ad erodere il mito che il digitale sia necessariamente deleterio....
    Ciao,
    Andrea
    Andrea, il DEQ costa di più ma ha prestazioni secondo me assolutamente strabilianti.

    Ho confrontato la doppia conversione con quella del Rotel RSP985, che quando lo ho comprato era il top di gamma, una differenza come dal giorno alla notte, le particolarità del DEQ sembrano pregi quelle del Rotel tolgono "movimento" alla musica, micro/macro dinamica ne escono mortificate e timbricamente è freddo.

    No no... se spendo è per un'altro DEQ o meglio a patto che esita a prezzi accettabili.

    Ciao.
    Ivan

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Certo, Ivan, che il 2496 si comporti meglio del DSP 1124 e` indubbio: ti ho suggerito quanto perche` la mia esperienza e` che, se ci si limita al subwoofer, francamente non sono stato in grado di avvertire differenze tra uno e l'altro, mentre in gamma media ed alta la cosa cambia completamente.

    Ad ogni modo, dipende anche dal resto della catena; e` ovvio che per apprezzare appieno determinati benefici e` necessaria una certa omogeneita`.
    Per farti un esempio,al momento utilizzo prevalentemente due impianti, entrambi multicanale: uno principale, a 7.1, ed uno piu` modesto, un 5.1.
    Il sistema principale e` multiamplificato su tutti i canali, ed a livello equalizzativo/filtraggio ho adottato sui canali frontali un DEQ seguito dal DCX, per ottenere il massimo della regolarizzazione, mentre su tutti gli altri canali mi limito ai DCX ed alla loro capacita` di correzione, che sebbene inferiore a quelle del DEQ, e` tutt'altro che disprezzabile.

    In un sistema multicanale (e multiamplificato), il vantaggio che offrono i DCX e` quello dell'ottimizzazione della fase dei vari componenti del diffusore: capiamoci, niente da far ribaltare sulla sedia l'interlocutore, ma quando si cerca il massimo anche piccoli affinamenti possono avere un significato.

    Nel sistema secondario, invece, un piu` modesto 5.1, non ho ritenuto necessario l'utilizzo di processori particolarmente performanti, ed uso dei 1124, piu` che sufficienti alla bisogna e piu` omogenei con il resto delle apparecchiature.

    Ad ogni modo, a livello di sub, la differenza tra 24 e 96 bit e` praticamente inaudibile.

    Buona prosecuzione,
    Ciao

    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Microfast ha scritto:
    Se hai bisogno dell'equalizzatore come Ivan, Michele, il sottoscritto etc etc , vedrai che non ne farai piu' a meno, analogica o digitale che sia ( intendo la sorgente ovviamente ).

    Se elimini dei grossi problemi vedrai che tutto il resto passa in secondo piano ....

    Saluti
    Marco
    In realtà non ho grossi problemi, avendo una stanza dedicata esclusivamente all'impianto, di dimensioni limitate, 345x445x305, ma tutto sommato ben suonante.

    Ho solo una leggera coda, intorno ai 100-150 hz, mai misurata, credo colpa del posizionamento dei diffusori, troppo vicini alla parete posteriore, ma a questo stò per porvi rimedio, con alcune modifiche, via la mobilia e realizzazione di mobili porta elettroniche e stand dedicati.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Puka ha scritto:
    In realtà non ho grossi problemi, avendo una stanza dedicata esclusivamente all'impianto, di dimensioni limitate, 345x445x305, ma tutto sommato ben suonante.

    Ho solo una leggera coda, intorno ai 100-150 hz, mai misurata, credo colpa del posizionamento dei diffusori, troppo vicini alla parete posteriore, ma a questo stò per porvi rimedio, con alcune modifiche, via la mobilia e realizzazione di mobili porta elettroniche e stand dedicati.

    Ciao
    Antonio
    Visto, se ho ben capito, che vi conoscete ( tu e Ivan ) perche' non vai a trovarlo, cosi' puoi dare un giudizio "neutro" sulle differenze con e senza.

    Saluti
    Marco

  12. #57
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Microfast ha scritto:
    Visto, se ho ben capito, che vi conoscete ( tu e Ivan ) perche' non vai a trovarlo, cosi' puoi dare un giudizio "neutro" sulle differenze con e senza.

    Saluti
    Marco
    L'intenzione c'è, aspetto che il "poveraccio" faccia tutto il lavoro di set-up e poi organizziamo.

    p.s. Sempre che, nei fine settimana non lavori

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  13. #58
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    OK, debbo completare con il DEQ per il sub.

    Almeno i due canali sono completi, comunche tenete conto che anche così i CD problematici sono proprio pochini e comunque in quantità nettamente inferiore a prima .

    Ieri sono andato dal mobiliere per alcune modifiche, tra le quali una porta con anima in piombo, anche xchè ora l'installazione mi ricorda una serie di articoli di Car Audio anni 80: "I collegamenti impossibili".

    Non sono solo motivi estetici ma anche pratici.

    Per i fine settimana ... ad oggi ho in programma il solo 8/9/11.

    A proposito, mi sono accorto che a DEQ collegato, anche spento, l'impianto rileva un disturbo sull'ingresso del Classè utilizzato per il segnale front del del pre ht.

    Dopo un po' di tentativi ho notato che il disturbo sparisce se collego il DEQ ad un altro gruppo di prese (differente salvavita).

    Ciao.
    Ivan

  14. #59
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    591
    Puka ha scritto:
    Sbaglio o il prezzo dell'eq. è salito a 450 Euro .... Ciao
    Antonio
    Sbagli Puka,
    ne ho acquistati due (nuovi) a circa 330 € l'uno.

    ....è proprio un'epidemia.....!!!

    Marco,
    la nuova release per il deq?
    sul sito Behringer?
    problemi di sorta?


    Ciao.
    Amedeo
    L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    amedan66 ha scritto:
    Sbagli Puka,
    ne ho acquistati due (nuovi) a circa 330 € l'uno.

    ....è proprio un'epidemia.....!!!

    Marco,
    la nuova release per il deq?
    sul sito Behringer?
    problemi di sorta?


    Ciao.
    Amedeo
    Si sul sito della Behringer, poi per caricarlo bisogna scaricare il software shareware midi-OX ed avere sul pc una presa midi ( porta joystick + cavo adattatore midi ) e tribolare un po ( ho dovuto aggiungere un tempo di latenza maggiore tra un banco e l'altro nella trasmissione, altrimenti trasmette una sezione si e una no, forse per il pc troppo veloce ).

    Sto anche aspettando da Behringer dei chiarimenti sulle nuove funzioni, comunque tutto Ok.

    Saluti
    Marco

    Ps. Allora anche tu hai fatto qualche prova e non ci dici niente ?


Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •