Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 10 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 145
  1. #61
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Nessun processore video aiuterebbe comunque, va precisato: non si aumenta la definizione in movimento senza interpolare o utilizzare il black frame insertion, e non mi risulta che ci siano processori esterni dotati di funzioni del genere.
    Nicola Zucchini Buriani

  2. #62
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    ..Rimini..
    Messaggi
    1.571
    Chiedo venia!! Io comunque la migliore qualità di sky passando dal processore la noto molto!
    Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
    Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
    Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite

  3. #63
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Ah quello sì, io ho provato anche con l'Oppo 103 e migliora anche con quello, e ho un 50", non uno schermo da metri di base.
    Nicola Zucchini Buriani

  4. #64
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    nordata forse non hai seguito tutta la discussione ma abbiamo dato per assodato che i migliori vpr per il movimento siano i dlp
    il 50 pollici lo vedo da 2 m ed e' un altro mondo....
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  5. #65
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    parma
    Messaggi
    1.521
    processori video e darbee non centrano nulla.. lasciamoli fuori direi..
    negli spostamenti rapidi di telecamera tipici dei lanci lunghi delle partite lo schifo lo vedete anche con i dlp,meno ma pure quelli non sono immuni ai cambi rapidi! ne ho avuti 2 prima del tw2000 e del jvc ora...
    probabilmente non ci fate caso come la maggior parte della gente non nota altri difetti e poi dice che non ci sono.
    e campa pure i plasma.. anche se molto meno...
    VIDEO:VPR jvc rs46(aspettando il 4k) PROCESSORI VIDEO: DARBEE RADIANCE MINI SCHERMO: adeo 2.40 BD/CONSOLLE: ps3 SORGENTE TV mysky hd AUDIO 7.1 IN UPGRADE!!!:PRE: ONKIO PRSC886 FINALI::yamaha 2x p2500s e p3500s!SUB:ABOMINIOOO: CASSE:front:rf82 surround: RB 81 surround back:IN UPGRADE
    Center :K4Center V 3.0 - Subwoofer K4 ABOMINIO

  6. #66
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    ..Rimini..
    Messaggi
    1.571
    Sisi, non metto in dubbio che ci siano o che l'immagine sia imperfetta, ma durante la partita così come i film ci si deve lasciare all'emozione di ciò che si sta guardando.. troppo poetico?
    Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
    Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
    Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite

  7. #67
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    parma
    Messaggi
    1.521
    già,sono d'accordo!
    durante la partita sono intento a tifare e incazz...mi contro arbitro e avversari e mi dimentico dei panning vomitevoli..
    nei film mi annoio un pò e spesso ci faccio caso!
    VIDEO:VPR jvc rs46(aspettando il 4k) PROCESSORI VIDEO: DARBEE RADIANCE MINI SCHERMO: adeo 2.40 BD/CONSOLLE: ps3 SORGENTE TV mysky hd AUDIO 7.1 IN UPGRADE!!!:PRE: ONKIO PRSC886 FINALI::yamaha 2x p2500s e p3500s!SUB:ABOMINIOOO: CASSE:front:rf82 surround: RB 81 surround back:IN UPGRADE
    Center :K4Center V 3.0 - Subwoofer K4 ABOMINIO

  8. #68
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Ma si vedono anche un po' sui plasma: meno, per carità, però anche lì la definizione a volte cala visibilmente, e del resto, lo ripeto, è anche colpa 1) dei mezzi utilizzati per la ripresa, che non riescono a stare dietro alla velocità delle immagini, 2) del segnale interlacciato, che fa perdere definizione.
    Questi sono limiti non aggirabili.
    Ovviamente si aggiungono quelli tecnologici, però non trovo assolutamente che gli attuali LCD siano inguardabili in quelle occasioni, si deve però, per forza di cose, utilizzare gli ausili presenti, in questo caso il motionflow.
    Dopodiché è ovvio che un segnale che ha una qualità altalenante, e sky è proprio così, non renderà sempre perfettamente su schermi enormi, se mi accorgo bene dei difetti sul mio Pioneer, che ripeto è 50", gioco-forza se ne accorgerà ancora meglio chi ha un proiettore.
    Nicola Zucchini Buriani

  9. #69
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    198
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught Visualizza messaggio
    Ma si vedono anche un po' sui plasma: meno, per carità, però anche lì la definizione a volte cala visibilmente, e del resto, lo ripeto, è anche colpa 1) dei mezzi utilizzati per la ripresa, che non riescono a stare dietro alla velocità delle immagini, 2) del segnale interlacciato, che fa perdere definizione.
    Questi sono limiti non aggirabili.
    Ovvia..........[CUT]
    dopo aver messo a confronto vari bd mi trovo in assenso con te, la qualità delle riprese è un parametro irrinunciabile per ottenerenon solo
    immagini veloci con alta qualità, ma si potrebbero risolvere la maggior parte, se non tutti, i problemi, è ormai ovvio dopo tutto questo scambio di opinioni che la differenza la fa il materiale d'origine.
    l'esempio della matita che scorre davanti gli occhi è lampante, ho provato ed è così! se gia dal vivo si perde messa a fuoco, figuriamoci con una ripresa e tutti i successivi passaggi.
    a proposito dei processori video non sono d'accordo per il loro uso, se compro un vpr che viene considerato una buona macchina,questi mi deve dare il massimo senza alcun ausilio esterno. la mia idea è che il processore serve ad ingannare il nostro cervello, infatti è il cervello che gestisce e elabora i segnali che arrivano dalla telecamera per eccellenza, gli occhi.
    è come dire, questo film è girato male, mettiamoli un processore e droghiamo il tutto. oppure questo vpr è stato costruito con il meglio della tecnologia, ma se comprate un ottimo processore poi il vpr vi darà il massimo. per quanto mi riguarda non ne comprerò mai uno. comunque sono il primo che non saprebbe rinunciare all'interpolazione dei frame, almeno allo stato attuale.
    un segnale di scarsa qualità resterà sempre tale. e poi non dimentichiamo che l'attuale full hd è un segnale lossy, cioè compresso, la compressione è un fattore da non sottovalutare, e finchè verrà usata, non ci sarà full hd o ultra hd che tenga.
    a proposito della gestione del movimento, sarei curioso di vedere la nuova opera di peter j. il quale afferma che riprendendo a 48fps abbia finalmente risolto il problema. sarà vero? cosa ne pensate voi? passo la parola a chi ne sa piu di me.
    .
    Ultima modifica di He Man; 11-12-2012 alle 16:47

  10. #70
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    onsla il motion flow e dark frame non risolvono assolutamente il problema dei panning....danno solo più fluidità e movimenti piu puliti sul materiale a 24p, forse un po di fluidità sul 50 hz ma questi difetti li sfiora appena.
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  11. #71
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    No, lo risolvono eccome (a meno che con "risolvono" tu intenda vedere lo stesso dettaglio che hai in un fermo immagine), non solo si vede (e benissimo: guardati la sequenza dei grattacieli, nel cavaliere oscuro, dopo l'entrata in scena dell'elicottero: senza motionflow sono sfocati, con il motionflow riprendono dettaglio) e si misura, ma è un principio scientifico, quello della persistenza sulla retina che ho già citato.
    O hai un'unità difettosa o quello che riporti non mi torna, riscontri anomalie che non solo non ho mai visto, ma che vanno anche contro a tutti i principi di funzionamento.
    Nicola Zucchini Buriani

  12. #72
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    sul 50 hz come sul 24 p? nello stesso modo?
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  13. #73
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Assolutamente sì: il principio è sempre lo stesso, diminuire la persistenza delle immagini sulla retina.
    Nicola Zucchini Buriani

  14. #74
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    permettimi di dissentire onsla, i miei occhi vedono un'altra cosa....
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  15. #75
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Permettimi di dirti che matematica e scienza non sono opinioni .
    Nicola Zucchini Buriani


Pagina 5 di 10 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •