Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 5678910 UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 145
  1. #121
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    198

    pare che l'unico difetto dei dlp sia il nero, ma ammesso che non sia l'unico parametro da valutare(oltre alla tecnica c'èanche il gusto personale) c'è sempre l'effetto rainbow, motivo principale per cui molti utenti (compreso il sottoscritto)si buttano su epson,forse ha ragione onslaught, stanno investendo poco e niente in innovazione, (tralasciando la tecnologia dlp led), magari non ci crede piu neanche chi gli a creati?
    certo lo sharpone era una manna in fatto di definizione, peccato che non fosse economicamente alla portata di tutti.

  2. #122
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Sì ma ripeto: se non distinguete per fasce di prezzo è inutile, in commercio non vendono "il DLP", vedono vari prodotti che hanno costi molto differenti.
    Purtroppo a costi più bassi sono sparite marche intere (Planar tanto per dire, ed è un vuoto che si sente molto, secondo me), quindi dovete ragionare su quello che c'è, e se parlate della fascia sui 3000€, beh, tutti questi DLP dove sono?
    Inutile discutere di quello che manca ad una tecnologia se a momenti manca la tecnologia stessa, no?
    A me ad esempio piace anche il Vivitek H9080 (non può coprire schermi molto grandi, ma ha una resa molto naturale ed equilibrata), però è ovvio che non si può consigliare a chi non può spendere certe cifre.
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #123
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Torno su quanto scritto da Nordata.

    Seppure ritengo sia condivisibile, anche io penso che, a giudicarlo da quanto si legge nel forum, l'elemento principe ricercato dai più nel vpr, sia la definizione.
    A parte, come ha già ricordato qualcuno, le sfumature e la precisione dei colori, il nero, inteso come contrasto, direi che sia un valore imprescindibile, fondamentale, anche se giustamente non è il solo a cui fare riferimento. Perchè il contrasto si deve confrontare con la nostra vista - e non dimentichiamoci che c'è il cervello di mezzo - che ha una capacità dinamica enorme, sconosciuta quanto irragiungibile dalla latitudine di posa di qualsiasi pellicola o sensore. E questo non è certo un aspetto secondario.

    Per quanto riguarda le proiezioni cinematografiche, esse non possono ambire al nero assoluto, in quanto la pellicola non ha una densità tale da bloccare completamente la luce della lampada che l'attraversa.

    D'accordo sul fatto che la visione reale sia "iperdefinita", però non è detto che l'iperdefinizione di un vpr sia garanzia di immagine vicina alla realtà. Anzi.
    Per citare un piccolo esempio, le ottiche di certa scuola tedesca, sfuttando il così detto micro-sfocato, regalano immagini morbide, ma definite, plastiche e molto tridimensionali. Molto più realistiche di quelle ottenute con certi vetri freddi ed iperdefiniti.

    Pure io devo dire di essere rimasto stupito nel leggere di difetti sul blu-ray di Titanic, tanto quanto leggere dei tanti difetti di cui sarebbe afflitta la visione con vpr, soprattutto in relazione al fatto che tali problemi non sarebbero riscontrabili nella visione con tv.
    Non sono d'accordo. La visione con vpr, secondo il mio parere e la mia esperienza, garantisce una naturalità e una "cinematograficità" che le tv non consentono.

  4. #124
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught Visualizza messaggio
    Purtroppo a costi più bassi sono sparite marche intere (Planar tanto per dire, ed è un vuoto che si sente molto, secondo me), quindi dovete ragionare su quello che c'è, e se parlate della fascia sui 3000€, beh, tutti questi DLP dove sono?
    Inutile discutere di quello che manca ad una tecnologia se a momenti manca la tecnologia stessa, no? [CUT]
    Ecco questo è il vero punto della questione:i DLP scarseggiano. O ci si accontenta di qualche modello in fascia bassa oppure se uno vuole qualcosa di meglio,sempre restando in fascia di prezzo umana (2500/3000), è praticamente costretto a ripiegare su altre tecnologie.
    Io mi trovo proprio in questa situazione,essendo dubbioso verso i vari optoma di fascia bassa sono ancora indeciso e fermo ad aspettare... Il problema è che non vedo molta roba all'orizzonte...

  5. #125
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Infatti non c'è niente in arrivo, che io sappia (sempre relativamente a quella fascia di prezzo), e personalmente trovo che quello che c'è non sia poi così esaltante (limitatamente a quello che ho potuto provare), anche esulando dal discorso sul nero (che anche secondo me a volte prende eccessivamente il sopravvento).
    Nicola Zucchini Buriani

  6. #126
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modena
    Messaggi
    549
    Citazione Originariamente scritto da lucaweb Visualizza messaggio
    Quindi secondo te lo presentano male........ Non ho parole. Anche per vendere solo uno dovrebbero fare il possibile..
    purtroppo sembra che sia cosi' (che lo presentano male il dlp da un pacco di euro)
    http://www.avmagazine.it/forum/77-vi...mico-150/page7

  7. #127
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Secondo me non è nemmeno questione di volerlo presentare male,parlo in generale e non della discussione del link che hai postato; è più una cosa fisiologica dovuta proprio al fatto che ci sono pochi DLP in giro e in arrivo,quindi un negoziante,che magari ha 10 riflessivi e 2 dlp mi sembra chiaro che abbia più interesse a vendere i primi e quindi abbia un occhio di riguardo a presentarli ; anche perchè hanno prezzi più umani e in questo momento sono in voga,visto anche l'ottima qualità.

    Ciao
    Ultima modifica di Rain; 14-12-2012 alle 22:03

  8. #128
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    parma
    Messaggi
    1.521
    personalmente quando in uno s.o. c'è solo un venditore qualche dubbio è lecito, mentre invece se è presente un professionista super partes, che ci mette la faccia, tipo il frattaroli direi che ci si può fidare tranquillamente.

    poi chissene frega dei dlp da 20.000 euro!!! ma non stiamo neanche a parlarne!!
    1)sono fuori budget per il 99% del forum
    2)esiste un mostro chiamato sony 1000 che per 4/5000 euro in meno.... be dai non lo dico che poi finisce come l'altra volta..
    VIDEO:VPR jvc rs46(aspettando il 4k) PROCESSORI VIDEO: DARBEE RADIANCE MINI SCHERMO: adeo 2.40 BD/CONSOLLE: ps3 SORGENTE TV mysky hd AUDIO 7.1 IN UPGRADE!!!:PRE: ONKIO PRSC886 FINALI::yamaha 2x p2500s e p3500s!SUB:ABOMINIOOO: CASSE:front:rf82 surround: RB 81 surround back:IN UPGRADE
    Center :K4Center V 3.0 - Subwoofer K4 ABOMINIO

  9. #129
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    completo la discussione sul movimento....ho guardato qualche partita sul plasma....devo parzialmente dare ragione a onsla....durante i movimenti macchina veloci....c'è un accenno di sfuocatura....ma è molto meno grande il problema oltre a durare meno come tempo....nel senso che la nitidezza viene recuperata molto piu velocemente rispetto al vpr lcd....dove il difetto è proprio macroscopico. quindi confermo che una parte del problema è dato da telecamere e segnale....e forse anche dal plasma, ma tutto questo resta piccolo....rispetto al difetto vpr....
    comunque: che figata il calcio col plasma!
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  10. #130
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    198
    tirando le somme
    _ è ormai chiaro che avendo una sorgente di qualità, rumore video e artefatti vari sono ridotti al minimo se non scomparire del tutto;la grana poi merita un discorso a parte perchè ci sono registi che la usano nei propri lavori, e quindi fa parte del prodotto, che poi possa piacere o meno è un'altro discorso, gli artefatti digitali be sono un limite della compressione e dei codec usati, ma con l'hd si sono molto ridotti rispetto al dvd;
    _ ci sono modelli di vpr che nativamente aggiungono disturbi (vedi jvc rs45)o qualche entry level
    _ effetto scia o motion blur, non è causato dalla trasmissione a 50 hz (che peraltro è lo standard tv e non si può cambiare) ma dal tempo di risposta del pannello lcd
    poi è molto soggettivo, ci sono persone che le scie manco le vedono e persone che se ne accorgono subito. anche l'uso dei filtri di riduzione ruomre possono accentuare tale problema

    _flickering sembra ormai non esserci piu in nessuna macchina;
    _ gestione del movimento e fluidità delle immagini , be qui forse la cosa è ancora da approfondire, anche perchè è dannatamente soggettiva, a chi piace il 24p dice che è abbastanza fluido e magari non usa l'interpolazione dei frame, e chi invece non riesce a farne a meno(come il sottoscritto) e lo usa a priori. sinceramente tra attivarlo e non la differenza è notevole, poi questo effetto soap opera propio non capisco cosa significhi, (vedi anche andrea manuti presentazione vpr eh tw9000 su youtube.)
    voglio fare un appunto, ma siamo sicuri che con il 24p quello che vediamo su un vpr corrisponda alla realtà? tenendo conto che si tratta sempre di trasmissioni tv o bd, e parte integrante dei limiti di ripresa e della tecnologia di visione.
    la gestione del movimento resta comunque un problema assai discusso.

    di seguito alcuni link

    http://www.appuntisuldigitalvideo.it/resa.html
    http://www.tomshw.it/cont/news/refre...i/36655/1.html
    www.youtube.com/watch?v=YNbghFHt1kU
    Ultima modifica di He Man; 16-12-2012 alle 23:50

  11. #131
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Nessun film vuole corrispondere alla realtà: è la visione del regista che deve trasparire, ed è quello che tu devi vedere (non a caso ci sono film con grana evidente, come 300, o altri con dominanti ben evidenti e volute, come Matrix).
    Nicola Zucchini Buriani

  12. #132
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Vero,bisogna anche poi vedere cosa è voluto dal regista e cosa è praticamente una scelta obbligata dai limiti della tecnologia a disposizione ( i 24p nel cinema erano praticamente una scelta obbligata fino ad ora se non sbaglio ); è anche vero che non tutti hanno gradito i 48 fps del Lo hobbit e quindi siamo ancora allo stesso punto : questione di sensibilità e di gusti di chi guarda.

    In un altra discussione si diceva che era tutta questione di abitudine e di "educazione" del nostro cervello,sono anche abbastanza d'accordo,dopo tutti questi anni coi fotogrammi contati è diventata per noi un'abitudine e il cervello fa fatica ad abituarsi subito al cambio.

  13. #133
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Quello è un altro discorso: i film li possono riprendere anche a 60 fps, teoricamente parlando, ma rimarranno comunque una interpretazione che il regista ha voluto dare di quella determinata opera, non una ricostruzione della realtà .
    Nicola Zucchini Buriani

  14. #134
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Si certo,in fin dei conti ogni regista può girare il proprio film come vuole,in base a quello che ha in mente e che vuole trasmettere, ogni regista è padrone del proprio film

  15. #135
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960

    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    ogni regista è padrone del proprio film
    Una volta si, ora personalmente noto sempre più spesso che i veri padroni dei film sono le Majors e le mode, ci sono eccezzioni naturalmente, questa è la mia impressione purtroppo.
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305


Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 5678910 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •