|
|
Risultati da 16 a 30 di 145
Discussione: videoproiettori e qualità visiva
-
08-12-2012, 21:10 #16
Il problema di fondo e' che spesso la grana video viene considerata come un difetto... Come dicevo a Filmarolo recentemente, nei Shoot Out, nei centri commerciali i demo vengono fatti con film come Avatar, The Avengers, Kung Fu Panda, Cars 2, ecc... Questi film si vedono bene anche su un televisore da 200 euro per la natura stessa delle loro immagine molto contrastate e molto digitale, con questi film si possono spingere i vari filtri. Ma il cinema non è limitato a questo tipo di filmato.
La grana per esempio può essere usata per enfatizzare il dettaglio, o per una volontà stilistica del autore ( penso a 300, un mio amico alle prime armi con i bluray mi aveva detto che faceva schifo il bluray di 300 perché pieno di puntini in movimento...)
Potrei anche scrivere un capitolo sul motion flow che per me e' un abominazione...
Comunque io mi trovo al opposto dall'esperienza di Campa, da quando ho installato il vpr non accendo più il televisore o anche fatto la disdetta di SKY, sto riscoprendo tutti i miei bluray, me li sto riguardando tutti con un piacere immenso. I cartoni animati non hanno rumore video (campa c'è qualcosa che non va nel tuo proiettore), trovo l'immagine più razor del mio plasma ( non oso immaginare con l'rc del Sony), il 24 p e' molto simile ai Kuro con un leggero motion blur in movimento che mi piace di più dell'immagine troppo analitica del vt30 in movimento. I colori sono più naturali, l'immagine in generale e' più naturale e questo viene secondo me dal fatto che lo schermo non emette luce ma la riflette e quindi da un senso di naturalezza.
Rifarei mille volte questa scelta, non rimpiango niente ma magari sono uno che si accontenta e che gusta la fortuna di avere un tale mezzo a casa sua...Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace
-
08-12-2012, 21:37 #17
Quindi solo io ho fatto vedere anche i vari batman, african cats ecc.
?
Nicola Zucchini Buriani
-
08-12-2012, 21:41 #18
Ma tu sei l'eccezione
(Afican Cats e' stupendo!)
Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace
-
08-12-2012, 21:45 #19
È stupendo e non comunque perfetto, perché se i primi piani sono super, se guardi sugli sfondi spesso un pochino di grana c'è, per me è materiale fantastico per mettere in mostra certe cose.
Nicola Zucchini Buriani
-
08-12-2012, 21:52 #20
Si ma sinceramente la grana non mi da fastidio, sono sicuro che quando organizzi i Shoot out il tuo obbiettivo e di potere fare valutare al meglio i prodotti in mostra come quando scrivi le recensioni, non ho proprio nessun dubbio. Ma il mio pensiero, nella mia spiegazione ho generalizzato un po' troppo e che per valutare un acquisto bisogno a farlo nel bene e nel male, alla fine e' come un matrimonio!
Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace
-
08-12-2012, 22:08 #21
Eri stato chiarissimo, la mia era una battuta (tanto più che gli shootout li organizzano persone con ben più esperienza, io ho dato una mano giusto quest'ultima volta)
.
Avengers l'ho messo anche io (per il 3D però) e giustamente lo si fa per far capire quali livelli si possono raggiungere, al contempo si fa magari vedere altro (c'è il Cavaliere Oscuro che va altrettanto bene, ad esempio) che sia un po' meno perfetto, per mostrare un po' la grana od altro.
Tornando più in tema con la discussione, logico che dove c'è grana si vedrà di più o di meno a seconda del modello (ed è altrettanto logico che dove c'è un filtro di sharpness si vedrà di più: i filtri non sono intelligenti, non capiscono cosa devono evidenziare e cosa no, sta all'utente capire qual è il miglior compromesso), è noto anche che ci sono modelli che presentano un po' di rumore video (i JVC 2011, ad esempio, ne avevano un po', anche se poi a distanza di visione spariva, un po' come il dithering dei plasma), però nessun modello che funzioni decentemente, e che sia decentemente tarato, mostra rumore o grana ovunque, artefatti invadenti o altri macro-difetti, altrimenti è ovvio che i proiettori per home theater neanche esisterebbero, dato che sono oggetti generalmente indirizzati a chi ha una certa passione.Nicola Zucchini Buriani
-
09-12-2012, 00:32 #22
Secondo me se non noti differenze tra quell'abominio che chiamano HD di Sky e un Vero HD ovvero Blu Ray (nei film intendo, per lo sport o altro materiale il discorso è diverso) allora hai bisogno degli occhiali Campa, concordo con chi ha detto che il francobollo 50 pollici non mostra tutti i reali difetti che potrebbe avere il film, non li mostra perchè non può farlo, ha una dimensione che non può far uscire tutti i difetti (se non fosse così allora anche chi ha un 32 noterebbe qualsiasi minimo difetto ma così non è), il coinvolgimento emotivo che regala il VPR la TV se lo sogna la notte, anche io sono entrato da pochissimo nel mondo del VPR ed ero titubante nel spendere subito cifre importanti, così ho preso il VPR in firma e devo dire che non me ne pento assolutamente, per la mia esperienza attuale mi va molto bene, magari quando avrò più esperienza passerò ad un VPR sempre DLP superiore, in 3D non vedo nessun errore, ne CT ne altro, ma forse quello lo fa la tecnologia DLP, migliore delle altre a quanto ho letto per il 3D.
La grana non è un difetto se voluta dal regista, personalmente la amo molto e su VPR mi enfatizza l'illusione di proiettare una pellicolaVPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
09-12-2012, 03:41 #23
il problema dei vpr è che enfatizzano i difetti del materiale riprodotto e non sempre quello che si guarda può essere perfetto....ad esempio per sky che nei casi migliori offre una qualità eccellente....come per tutte le tv è un collage di filmati di natura diversa messi assieme ed il vpr ti fa balzare agli occhi questi cali paurosi e picchi di qualità che si susseguono senza sosta, rendendo la visione "complicata"...ed anche i BD ovviamente sono di qualità molto differente.....detto questo secondo me non è solo il difetto di ciò che riproduce ma almeno in parte, non esiste in origine ed è prodotto dal vpr, poi certo un'altra parte dei difetti sono già contenuti nel segnale e vengono ingigantiti alla vista.
Un'altra cosa vorrei sottolineare....non condivido chi dice che col vpr ci poi guardare solo i bd....io vorrei farci diverse cose tra cui vedere una partita o altro programma su sky....e magari un'altro vorrebbe giocarci....penso che debbano essere strumenti ecclettici da usare in piu modi diversi....se hanno dei limiti su alcuni utilizzi sarebbe meglio sottolinearlo...
alla base del problema c'è il fatto che il materiale televisivo o home video non è perfettamente adatto ai grandi schermi, perchè non è nato per questo, ci sono due colli di bottiglia che sono sempre piu evidentoi negli ultimi anni e cioè la risoluzione 1080, che ormai mostra la corda sui grandi schermi e i 24 frame, da sempre limite alla rappresentazione realistica del movimento. Questi due "difetti" enfatizzati dal grande schermo sono stati oggetto di un tentativo di risoluzione o aggiramento del problema tramite trattamento elettronico del segnale e cioè il frame interpolation e i filtri di sharpness...ma come si sa questi risolvono solo in parte e comunque creano a volte piu problemi di quelli che risolvono...perchè o ti fanno perdere nei numerosi settaggi (che incrociati possono dare infiniti risultati) per ogni cosa che devi guardare oppure e faccio il caso del reality creation....se lo attivi fai hhoooo all'inizio e dopo 2 min lo togli.....quando l'hai tolto vorresti rimetterlo e quando l'messo vorresti toglierlo e via così....anche questo secondo me è un difetto dei vpr o meglio dei segnali video che non sono del tutto adatti ad essi.
Detto ciò anche la matrice produce rumore video di suo.....secondo me e sparo la c...a probabilmente , alla stessa stregua dei sensori delle fotocamere digitali....
venendo al mio caso io ho disattivato tutto ed il miglioramento sulle partite e anche sul resto c'è stato ( poi l'rc che tentazione....), ma sempre una specie di alone intorno ai giocatori lo vedo insieme a pixel volanti e grana....come disse qualcuno la coperta nel mondo della videoproiezione è sempre corta e la nostra nevrosi imminente...Ultima modifica di campa2; 09-12-2012 alle 03:53
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
09-12-2012, 04:05 #24
altro problema, che rende nel mio vpr le partite inguardabili è il fatto che appena si muove la camera e di piu' se si muove veloce...l'immagine perde di definizione e sgrana in maniera impressionante....mi stupisco che nessuno abbia sottolineato questo grave limite.....che certo si vede anche in un film, ma è molto meno evidente che non nelle partite....
due domande per onsla:è comune a tutti i vpr questo difetto? a cosa è dovuto? riguardo al movimento dei singoli giocatori c'è lo stesso effetto ma meno pronunciato....invece non ho avuto altri problemi col movimento perchè il materiale 50hz è già buono...CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
09-12-2012, 06:26 #25
Praticamente confermi quanto avevo ipotizzato: i difetti sul 50" non li noti, anche perché magari siedi non troppo vicino (per vedere tutti i dettagli del Full HD non dovresti stare a più di 2 metri scarsi), sul proiettore per forza di cose sì, e quindi ti accorgi che non è tutto così perfetto come credevi.
In più hai anche il problema dei settaggi, perché probabilmente non pensavi di dover regolare dei filtri in base all'utilizzo, cosa che, te lo posso mettere per iscritto, vale per qualsiasi filtro esistente, non per i proiettori (del resto l'elettronica non è influenzata dal fatto che l'immagine venga proiettata piuttosto che "disegnata" sui pixel di una tv, sono algoritmi) e le matrici non introducono rumore video in generale, possono esserci modelli che ne presentano, ma se tu hai il Sony e lo vedi sempre e comunque, e tanto, hai qualcosa che non va, prova a cercare recensioni sul tuo modello, non ce n'è una che lamenti questo problema (che si esalti la grana se utilizzi il Reality Creation in certi film, senza abbassarne l'intervento od alzare la riduzione del rumore, è normale, ma aumenti quello che c'è già, non ne crei dal nulla: su Avengers ho anche spinto sui 40, ed essendo il film praticamente perfetto, non si vedeva nulla neanche così).
Per le immagini in movimento il limite, come dicevo prima, è la tecnologia: hai un proiettore LCOS, è un LCD riflessivo, ma pur sempre LCD, gli LCD sono pannelli di tipo sample and hold, ovvero che visualizzano un frame e lo mantengono a video fino al frame successivo, quindi l'immagine persiste sulla tua retina per tutto il tempo.
Cosa succede quando l'immagine persiste sulla retina? Lo vedi se prendi in mano una matita e la muovi velocemente, vedrai tutto sfocato e con una scia poco distinta. Ovviamente gioca la sua parte anche il tempo di risposta, ma la maggior parte del problema risiede proprio nella persistenza a video. Non a caso hanno inventato l'interpolazione, che aggiungendo frame creati ex-novo non solo fluidifica le immagini, ma consente una minor persistenza del singolo frame a video, ed ecco che si riduce il motion blur. Lo vedi meno sui film perché, essendo materiale a 24fps, tutti i registi, per non venire ricoperti di insulti, evitano di fare carrellate (panning) super rapidi, e soprattutto non infarciscono i film con scene girate in quel modo, perché si sopporterebbero pochissimo: quando riprendi immagini con relativamente pochi frame, il buon senso imporrebbe di evitare continui movimenti veloci, pena il riempire le opere di immagini claudicanti in termini di fluidità (che il 24p è poco fluido lo vedi soprattutto in quelle circostanze), povere di dettaglio e col rischio di effetto "mal di mare" per gli spettatori. Logico che in una partita, invece, hai persino inquadrature che la videocamera non solo fatica a seguire, tanto sono veloci, ma che sono limitate dalla tecnologia, sia in termini di ripresa, sia in termini di trasmissione (è 1080i e segnale video: i semiquadri, a differenza del cinema, non vanno a ricomporre un unico frame, ma appartengono a frame diversi, ergo l'elettronica deve interpolare, per deinterlacciare, ed ecco che ti sei già "mangiato" un po' di risoluzione già in partenza).
Quando avevo il 19" anche i DVD upscalati sembravano stupendi, poi sul 50" lo sono stati molto, molto meno, perché potevo vedere molti particolari in più, il che significava che potevo vedere anche tutti i difetti che prima erano mascherati dalle dimensioni (se ad essere sgranata è una zona di 2cm, da qualche metro non lo vedi tanto facilmente, se la stessa zona la ingrandisci fino a mezzo metro, beh, diventa decisamente evidente).
PS: spero che lo "spiegone" non sia risultato troppo prolisso.Nicola Zucchini Buriani
-
09-12-2012, 11:27 #26
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 66
Ragazzi ultimamente ho pensato seriamente ad un passaggio da plasma a vpr x visione blu ray... vedo qui elencati parecchi difetti del vpr che lo fan sembrare quasi un downgrade, qualcuno potrebbe gentilmente elencarmi anche i pregi che potrebbe vantare un vpr nei confronti di un plasma? Tipo livello del nero, contrasto, sfumature, come siamo messi in questi parametri??
-
09-12-2012, 13:34 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 177
Sinceramente ho letto cose che mi danno da pensare, io personalmente oltre ad un leggero rumore di fondo (intrinseco nel mio VPR) che non sempre si manifesta, non noto tutti questi svantaggi o difetti del VPR rispetto ad un plasma, io macroblocking non ne ho mai visti, forse per via del fatto che i filtri tendo ad utilizzarli sempre in modo molto contenuto anzi spesso azzero il tutto soprattutto con materiale che non è eccelso, mi pare che spesso si intenda (solito vecchio discorso) la visione di materiale HD come dettaglio spinto ad ogni costo, i film o meglio i registi non sempre utilizzano una fotografia pulita, prendete ad esempio Mann (forse il più estremo nell'utilizzo di una fotografia molto granulosa ma che io amo) o magari uno come Spielberg e provate a togliere tutta la grana presente nella loro scelte registiche, impossibile, è così che va goduta pena alterare l'idea del regista stesso, ad alcuni può non piacere ma è così!!
Tornando al discorso, io mai e poi mai tornerei a godere il vedersi un film su di un TV rispetto al VPR (sto parlando di Blu-ray), il coinvolgimento non è minimamente paragonabile!VPR:JVC RS45 Schermo:Adeo Elegance Tensio 240x135 TV: Panasonic 42Px700 Sintoampli: Yamaha RX-A3010 Diffusori: B&W DM 602s3 - Lcr60 - DM 600s3 - ASW300 Blu-ray: Oppo BDP-93 - Playstation3 - Philips BDP9500 Hd-dvd: Toshiba EP30 Decoder HD MySky hd
My Collection
-
10-12-2012, 12:30 #28
allora...ho disattivato tutto e devo dire che un po la cosa migliora (io e l'RC non andiamo daccordo).....poi il terribile flickering della lampada era dovuto al settaggio film projection che non so a cosa serva, ma almeno nel mio da questo difetto.....quindi onsla volevo sapere: la sfuocatura sul movimento nelle partite è dovuta ai pannelli lcd e c'è in tutti i vpr lcd? sto cercando di abituarmi...certo è un difetto pesante....insieme a grana e artefatti vari (una specie di alone intorno ai giocatori) rendono le partite dure da digerire. lo sapevo che dovevo stare lontano dagli lcd!
Sui film....certo non sono osanna di gioia ma si possono vedere, il rumore video è presente in tanti, ma non in tutti per esempio Pulp Fiction è buono da questo punto di vista mentre x men che mi sembrava perfetto ne aveva a iosa......una cosa mi sfugge, perchè si dice che il proiettore è cinematografico...quando basta uno spixelamento, squadrettatura o artefatto a farti notare subito la natura digitale delle immagini....ci vuole davvero fantasia a pensare di stare guardando immagini analogiche....
ora ragazzi vorrei un aiuto...devo decidere se restituirlo....cioè capire se il mio è difettoso rispetto agli altri dello stesso modello, non penso di cambiarlo per un altro modello...perchè da quello che mi dite sono comuni a tutti queste "caratteristiche", quindi come faccio a valutare se il mio è difettato? magari potete indicarmi uno o più titoli per valutare la cosa....CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
10-12-2012, 13:36 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 937
allora togli dark frame e metti il motion flow a massimo...per vedere le partite togli il rc o mettilo a 10 con riduzione rumore al massimo
ma con che materiale lo hai visionato quando hai scelto la macchina?
inoltre a che distanza e che dimensioni di schermo hai?
potresti dover allineare le matrici o altro, aver messo male il telo ci sono infinite variabiliMy setup:JVC nx9+ vertex 2+DVP-5000+sony s6700+800/m2+apple tv 4k e vero 4k+ , AUDIO 7.2.4+rx-a3080 + emotiva xpa-3 gen + xpa-4 + PARADIGM PRESTIGE FRONT 75F+55C + PARADIGM ELITE IW per SURROUND e ATMOS + svs pb1000+2xPB3000+antimode-8033siiTelo: ELITE SCREENS ACOUSTICUHD 16:9 150" - base 334 cm
-
10-12-2012, 13:57 #30
allora per ora proietto sul muro distanza 4 m schermo 2,6 m. il dark frame sarebbe l'iris dinamico? ho già tolto l'RC per le partite...
Il motion flow non da molto di sul movimento del materiale 50 hz e quindi l'ho tolto....matrici....bhoooo non sono un esperto...CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.