|
|
Risultati da 1 a 15 di 145
Discussione: videoproiettori e qualità visiva
-
07-12-2012, 04:56 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 198
videoproiettori e qualità visiva
ciao a tutti, chiedo l'aiuto di Onslaught e di chi ha competenza o esperienza diretta, per discutere in maniera piu esaustiva possibile,sulla qualità visiva dei vpr ,in particolare artefatti, grana, flickering, o altri disturbi che si visualizzano sul vpr. ho letto decine e decine di discussioni e ho notato che in tanti lamentano o troppo rumore video, o immagini che vibrano su vpr che costano un pochetto,difficoltà nella gestione immagini in movimento vedi sony hw50es, epson tw9000, benq W7000.
mi piacerebbe saperne di piu, a cosa è dovuto, alla grandezza del quadro? al software che si visualizza? alla incapacità di regolazione degli utenti? al lettore?al vpr? ci sono vpr che ne mostrano meno pur mantenedo una ottima qualità di visione?
dal rapporto costo e prestazioni? dalla tecnologia in generale ancora ,non matura? dal tipo di connessione che trasferisce le immagini dalla sorgente al visualizzatore? o forse dall'utente stesso che vuole troppo dalla macchina
ho notato ad esempio che collegando in analogico(composito e component) lettore e vpr il rumore aumenta e anche il flickering, mi sono sbagliato? di seguito un link dove si parla del flickering
http://timelapseitalia.com/come-evit...el-flickering/
come ho notato che con un nero molto basso il rumore video è piu presente o forse piu visibile?
non mi sembra di aver visto una discussione in merito, e penso che parlarne in una discussione specifica non sarebbe male, quindi spero di non essere bacchettato
per questa nuova disussione, non ho esperienza in merito ai vpr, ne ho visto solo uno, e Vi sarei molto grato.
ad ogni modo credo che sarà utile ha molti.Ultima modifica di He Man; 11-12-2012 alle 14:05
-
07-12-2012, 20:00 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 198
accidenti come siete accoglienti, potevate almeno rispondere scrivendo che non vi interessava.
grazie lo stesso.
-
07-12-2012, 23:19 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- parma
- Messaggi
- 1.521
ciao, benvenuto nel forum
calcola che ci vuole un pò di tempo a ricevere risposte, non è una chat
di che tipo di rumore parli?
ce ne sono vari tipi...
diciamo che il principale è quello scritto sul disco per scarsa qualità...
poi c'è quello voluto dai registi.
poi c'è il rumore di fondo che avevano i jvc fino alla serie scorsa
inoltre si viene a creare rumore con filtri sharpness\dettaglio se esageri..VIDEO:VPR jvc rs46(aspettando il 4k) PROCESSORI VIDEO: DARBEERADIANCE MINI SCHERMO: adeo 2.40 BD/CONSOLLE: ps3 SORGENTE TV mysky hd AUDIO 7.1 IN UPGRADE!!!:PRE: ONKIO PRSC886
FINALI::yamaha 2x p2500s e p3500s!SUB:ABOMINIOOO
: CASSE:front:rf82 surround: RB 81 surround back:IN UPGRADE
Center :K4Center V 3.0 - Subwoofer K4 ABOMINIO
-
07-12-2012, 23:56 #4
Ciao e benvenuto.
Cerco di dissipare i tuoi dubbi: quando leggi di effetti come grana o rumore video in generale, tieni sempre presente che devi distinguere tra quello che viene introdotto dal display o proiettore, e quello che invece è presente nei film.
Sono moltissimi i titoli dove, almeno in alcune scene, c'è molto rumore video: l'unica soluzione è cercare di ridurlo con gli appositi filtri di riduzione, ma non si può esagerare più di tanto, perché la riduzione del rumore video comporta anche una riduzione del livello di dettaglio, quindi sì, se ne può mitigare di molto l'incisività, ma a costo di un quadro molto più povero di particolari (non ha molto senso).
Il flickering, invece, non ce l'ha nessuna macchina: l'unico modo per vederne è o attivare una funzione di Black Frame Insertion, oppure utilizzare, in modalità 3D, un proiettore con matrici a refresh rate non molto elevato, che possono generare un senso di non elevata stabilità del quadro, anche a causa del fatto che vengono utilizzati occhiali attivi, che vanno ad impattare sulla stabilità delle immagini (per forza di cose: le lenti si oscurano alternativamente, quindi la quantità di luce percepita non è perfettamente stabile, basta fissare una fonte di luce artificiale per rendersene conto).Nicola Zucchini Buriani
-
08-12-2012, 07:36 #5
complimenti! discussione interessante e assolutamente centrale....dico la mia...sono propritario del mio primo proiettore sony 50 da pochi giorni, venendo da un plasma panasonic 3d. Il passaggio per me non è stato indolore, una certa delusione l'ho provata. non avevo capito a quanto avrei dovuto rinunciare in pulizia del quadro, artefatti vari, spixelamenti selvaggi (soprattutto su sky, che però prima mi godevo alla grande, ma anche sui BD), cioè purtroppo c'è una parte di grana/rumore video che viene introdotta da proiettore e che non c'è nel film (faccio l'esempio dei film di animazione che dovrebbero esser perfetti). Il problema attuale, penso su tutti i proiettori sia l'enfatizzazione molto forte dei difetti, anche nel movimento si vedono cose orribili (parzialmente mitigate dal FI). ci aggiungerei la perdita di dettaglio dato dall'ingrandimento dello schermo che in certi momenti mi da l'impressione di tornare alla definizione standard......per fortuna il mio vpr ha il reality creation (un filtro di sharpness che è molto prestante). la mia domanda su questo punto è.....gli altri vpr senza RC come fanno? tenendo conto poi che non basta assolutamente toglierlo per avere meno grana....
e se poi ci mettiamo un 3d che per quanto buono non ha certo la qualità e la profondità di un plasma....direi che il quadro è completo...
altra questione che mi ha fatto parecchio inc....re: io speravo di vedermi le partite in grande ma ho scoperto che sono inguardabili, perchè ad ogni movimento di camera (e sono tanti in una partita) perde tantissima, ma veramente tanta definizione, in pratica non risolve tutte le linee nel movimento, cosa che purtoppo non avevo sentito nominare da nessuno (forse solo onsla lo aveva accennato) nelle discussioni sui vpr di quest'anno (in mezzo a miliardi di discussioni per un milligrammo di nero).
Io direi che se si è abituati bene e si è un po pignoli (come si fa a non esserlo con le cifre in ballo?) il passaggio è ostico e spinge più che altro a desiderare lo sviluppo della tecnologia video verso il 4k e l'HFR, che renderanno sicuramente tra 3-4 anni lo standard video piu adatto ai proiettori.
in conclusione direi.....qualcuno ha un plasma 65 pollici da vendere?
altra domanda: come si fa fissarsi sui difetti del 3d, come fanno in tanti, quando il 2 d è così pesantemente difettato e quasi inguardabile in certi frangenti?Ultima modifica di campa2; 08-12-2012 alle 07:40
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
08-12-2012, 07:51 #6
altra questione....il flickering della lampada....spero scomparirà.....
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
08-12-2012, 11:34 #7
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 826
Campa concordo parzialmente con te sui difetti dei vpr specie sul fatto che amplificano maggiormente i problemi con le fonti tipo SKY o dtt pero in quel caso va messo in conto il limite di banda che hanno ed il segnale spesso non perfetto. Insomma per rendere maggiormente l'idea direi che come qualità siamo a livelli bassi in quasi tutte le trasmissioni ma leggermente superiori ai segnali SD.
I vpr danno il meglio con i blu ray .. guardati un film su SKY e poi su BR e non sembreranno nemmeno lontani parenti.
per il tuo bene ti sconsiglio di guardarti SKY 3D perché il confronto con i blu ray e abissale ... rischieresti di dare indietro il tuo Sony il giorno dopo.
Per quanto riguarda la definizione e ovvio che ci sia una leggera perdita rispetto ad una tv da 50" ma mi pare pure logico considerando che lo schermo che usi ha almeno dimensioni doppie, se non triple, pero secondo me questa perdita viene compensata dal maggiore coinvolgimento che danno le immagini su grande schermo. molti per recuperare un po di definizione affiancano al proprio vpr un processore video di qualità o il darbee che a quanto pare da ottimi risultati ad un prezzo contenuto.
Il 3D invece per me non ha senso vederlo su di una tv perché semplicemente non rende a livello globale.Ultima modifica di macintown; 08-12-2012 alle 12:06
-
08-12-2012, 13:16 #8
Mi pare di capire che sei completamente insoddisfatto del tuo vpr rispetto al tuo "vecchio" plasma che ,se non ricordo male ,ti dava parecchie soddisfazioni soprattutto in 3d.
Ricordo che sei un grande sostenitore della tridimensione,ne parlavamo in un altro post... Ora la mia domanda e' : hai cambiato idea sul 3d guardandolo sul vpr rispetto al plasma di prima ?
Magari ne parliamo meglio sul topic che avevi aperto per parlare proprio di quello.
CiaoUltima modifica di Rain; 08-12-2012 alle 13:21
-
08-12-2012, 16:36 #9
lo sapevo di calare come qualita' del 3d . le due tecnologie migliori per il 3d sono plasma e dlp....il resto e' sotto....di poco o di tanto ma sotto...i
in realta' mi ha deluso il 2d e di parecchio....
sul 3d posso dire che ho notato un minor senso di profondita' non compensato a mio avviso dalla dimensione maggiore...ma necessito di prove...se confermate queste impressioni continuero' a vedere il 3d su tv....CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
08-12-2012, 16:40 #10
per sky non condivido un giudizio negativo tout court...dipende dalla larghezza di banda utilizzata...e in molti casi non vedevo differenza con il blu ray...
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
08-12-2012, 17:03 #11
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 826
mi spiace campa ma a livello di banda non si arriva nemmeno a meta dei blu ray, anzi la media e sotto ai 10-12 mbps .. cioè un terzo di quello di un bd.
per non vedere la differenza ho hai un impianto super particolare che ti migliora tutto in maniera straordinaria o c'e qualcosa che offusca il tuo giudizio?
prendi qualsiasi film o serie tv e fai il confronto ...
-
08-12-2012, 17:03 #12
Praticamente il 99% dei "difetti" che descrivi sono ascrivibili al fatto che su 50" non li noti, su uno schermo molto più grande sì: con una tv di pari dimensioni sarebbe assolutamente la stessa cosa.
Ora, io non so come hai settato il tutto, però non mi ci ritrovo quasi per niente nella tua descrizione: ovvio che le fonti qualitativamente non eccelse non puoi sperare di vederle perfette su schermi tanto grandi, ma il resto va benissimo e di certo non hai rumore video onnipresente per colpa del proiettore (a meno che la tua unità non presenti difetti), macroblocking (quello è nella sorgente) o artefatti (a meno di non settare male qualcosa). Non ti fidare nemmeno dei cartoni animati, perché, specialmente se non sono blu ray, possono mostrare cose spiacevoli come color banding ben pronunciato (visto spesso su sky, ad esempio).
PS: per forza in movimento va peggio di un plasma, è un LCD, ti serve l'interpolazione per recuperare dettaglio, non è un caso se lo faccio sempre presente quando se ne parla, la fluidità aggiuntiva è uno dei motivi per cui esistono funzioni del genere, l'altro è la riduzione del motion blur.
PPS: la lampada non deve avere un flusso luminoso instabile, non dovresti vedere nessun flickering in 2D senza Proiezioni Film attiva.Nicola Zucchini Buriani
-
08-12-2012, 18:36 #13
Leggendo il post di Campa mi sono venuti dei tremendi dubbi sulle mia capacità visive.
Partendo dal presupposto che la qualità finale di visione su un grande schermo non possa prescindere dalla qualità del materiale in visione, per cui eliminerei subito giudizi dati guardando Sky o TV in generale, posso dire che non ho mai, e ripeto mai, avuto i problemi di cui ho letto.
Sicuramente non rumore video (se non già presente all'origine e da non confondersi con la grana della pellicooa, voluta o intrinseca), non flickering della lampada, artefatti o macroblocchi.
Con la maggior partde i cartoni, specialmente se di produzione recente, la visione è perfetta.
Utilizzo un Lumagen, probabilmente buona parte del merito va a questo accessorio, ma anche all'ottima ottica nonchè tipologia del proiettore, che pur se non recentissimo, si difende alla grande.
Devo dire che anche certo materele da studio o anche partite viste recentemente su RAI o Mediaert HD non mi hanno fatto rimpiangere nulla.
Sicuramente la luminosità non è quella di uno schermo TV, ma anche la luminsotà di uno schermo cinematografico non è pari a quella di un TV visto magari da breve distanza.
Personalmente non tornerei mai indietro, neanche per un TV di grande formato come quelli che escono ora.
Non ho parlato del 3D, ma a ragion veduta, non mi interessa minimamente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-12-2012, 19:28 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- parma
- Messaggi
- 1.521
io non mi preoccuperei troppo delle lamentele di campa.. lui è fatto così.. si lamenta sempre e di tutto!!
capaaaa ma è logico!! te l'ha detto bene onsla.. sul francobollino plasma non li noti.. sul vpr tutto si amplifica!
prova un plasma da 105 pollici poi mi sai dire se non vedi dithering.. che sul vpr non c'è...VIDEO:VPR jvc rs46(aspettando il 4k) PROCESSORI VIDEO: DARBEERADIANCE MINI SCHERMO: adeo 2.40 BD/CONSOLLE: ps3 SORGENTE TV mysky hd AUDIO 7.1 IN UPGRADE!!!:PRE: ONKIO PRSC886
FINALI::yamaha 2x p2500s e p3500s!SUB:ABOMINIOOO
: CASSE:front:rf82 surround: RB 81 surround back:IN UPGRADE
Center :K4Center V 3.0 - Subwoofer K4 ABOMINIO
-
08-12-2012, 20:50 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 198
videoproiettori e qualità visiva
buonasera a tutti, innanzitutto chiedo scusa ad Hunter, non volevo essere indiscreto, è che pensavo di essere snobbato per la discussione, invece vedo che avete risposto in molti e anche tra i piu preparati del forum.
grazie anche a campa2, nordata, ad onslaught, macintown,rain,non male per un novellino come me.
gia qualche dubbio sembra svanire, hunter è stato moolto preciso, quindi esiste un rumore di fondo del vpr che aggiunto a quello di bd editati senza ritegno ,fa diventare la visione molto poco piacevole.
mi spieghereste a cosa è dovuto il rumore di fondo dei vpr? qualità scarsa dell'elettronica? mancanza di un buon processore? l'ottica scarsa? o dipende anche dal tipo di tecnologia usata, cioè se lcd, dlp lcos.
certo che a stare a sentire campa2 spendere 3200 euro per un vpr che ha un bel po di rumore di fondo, non avrebbe senso, ammesso che il sony ce l'abbia questo difetto. a proposito mio fratello ha il sony hw50es e devo dire che a mio modestissimo parere sono d'accordo con campa2, ovviamente cio va preso per quello che è, cioè ne io ne mio fratello abbiamo la minima esperienza e competenza coi vpr.
ho notato sul mio epson tw6000 ad esempio, che con il bd il trono di spade e con controllo sharpness oltre metà non tirava fuori il bencheminimo di grana o macroblocking( non conoscevo questo termine grazie onslaught), sono rimasto di stucco, veramente un belvedere;
poi ho inserito il bd di Titanic la versione 2d appena uscita e voilà il festival della grana e dei macrobloking. ho dovuto portare quasi a zero il filtro, ma ho perso molta nitidezza. sta cosa mi ha dato a pensare, visto che si dice che il bd titanic sia un bd di qualità eccelsa, ma non eravamo nell'era dell'alta definizione?
quindi il difetto in questo caso starebbe proprio nell'encoding eseguito almeno per questo film.
forse l'attuale alta definizione non è in grado di far lavorare al meglio i vpr? o è il contrario?
nordata potrei sapere che vpr hai? magari ci faccio un pensierino per natale, visto che tu pare non abbia di questi problemi.
vi ringrazio ancora per la disponibilitàUltima modifica di He Man; 08-12-2012 alle 21:15