Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    13

    Cavi autocostruiti... chi li trova affidabili?


    Ciao a tutti,
    dopo aver studiato per ore con la funzione cerca, mi sono reso conto che esistono fondamentalmente 2 scuole di pensiero sui cavi autocostruiti:

    a) quelli che... visto i soldi che ho speso non vado a risparmiare sui cavi
    b) quelli che... con quello che risparmi e` meglio costruirseli da soli

    Visto che devo collegare il mio Panny900 con un cavo component da circa 15mt (sempre che sia questa la connessione migliore) con oggettive difficolta` di prezzo e reperimento , vorrei sapere se esistono effettivamente delle grandi differenze tra i cavi autocostruiti e quelli acquistati.

    Voi cosa ne pensate?

    Ciao a tutti
    gio

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da giosab
    Ciao a tutti,
    dopo aver studiato per ore con la funzione cerca, mi sono reso conto che esistono fondamentalmente 2 scuole di pensiero sui cavi autocostruiti:

    [...]

    Voi cosa ne pensate?

    Ciao a tutti
    gio
    Senza entrare nel merito del "suono o non suono" dei cavi, io ti posso dire che nel mio impianto quelli audio (a parte gli ottici), buona parte dei video e quelli di alimentazione sono tutti autocostruiti da me con ottimi risultati.
    Direi quindi che SE sei pratico con il saldatore e SE sai quali materiali scegliere, l'autocostruzione dei cavi può portare a risultati paragonabili (se non superiori) a cavi di marca.

    Dimenticavo: non è per un discorso di risparmio, ma di divertimento e di sperimentazione. Ripeto, a volte i risultati che si ottengono con pochi euro sono superiori ai prodotti di marca.

    Per rispondere alla tua domanda: si è già parlato di cavi component autocostruiti, fai una ricerca sulla sezione autocostruzione. Comunque, basta un comune cavo video 75ohm (o meglio, 3 da 15m) e 6 connettori RCA.
    Ultima modifica di Marlenio; 28-02-2006 alle 16:26
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Senza entrare nel merito del "suono o non suono" dei cavi, io ti posso dire che nel mio impianto quelli audio (a parte gli ottici), buona parte dei video e quelli di alimentazione sono tutti autocostruiti da me con ottimi risultati. [cut]
    .
    Sono nella stessa situazione di Marlenio, tutti i cavi (a parte i due ottici ed il DVI) sono GPM
    Quindi quoto in toto il pensiero di Marlenio
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    le differenze ci sono, eccome!

    quelli che compri costano di più
    quelli che fai costano di meno

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    A volte sono l'unica soluzione se per caso devono passare dentro le canaline.

    I miei sono autocostruiti con del cavo satellitare G&BL e se sai saldare sono altamente consigliati.

    Ciao
    Antonio

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Quoto anch'io Marlenio al 100% e anche Stazzatleta.
    E aggiungo: se sei alle prime armi, e soprattutto se ne hai voglia, compra
    un metro in piu' di cavo qualche connettore RCA da poco e allenati con
    qualche saldatura di prova cosi' non dovrai buttare neanche uno dei connettori
    RCA che ti raccomando di ottima qualita' e dorati... se poi sei proprio in
    "idiosincrasia" col saldatore puoi sempre andare sui connettori a crimpare
    che pero' costicchiano e in piu' devi farti prestare (costa!) la pinza.
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tutti i miei cavi, audio - video - potenza, sono autocostruiti e non mi lamento dei risultati.

    In effetti ho anche un Monster Cable (perchè me lo hanno regalato assieme a un pre + finale) e uno ottico, un po' difficile da autocostruire (e mi serviva per forza ottico).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    147
    Citazione Originariamente scritto da giosab
    vorrei sapere se esistono effettivamente delle grandi differenze tra i cavi autocostruiti e quelli acquistati.
    io sono per gli autocostruiti, sia per questioni di risparmio sia per il piacere dell'autocostruzione. La qualita' offerta da un cavo autocostruito dipende sia dalla tua capacita' di fare buone saldature, sia dalla qualita' dei componenti che userai, ma in linea di massima credo che si possano raggiungere livelli qualitativi superiori, a parita' di costo, rispetto alle soluzioni commerciali. Aggiungi anche il vantaggio di poterti fare il cavo esattamente su misura invece di doverti accontentare del metraggio standard proposto.
    Io avevo una decina di metri di cavo component fatto con normale cavetto coassiale da 75 ohm molto sottile (tipo rg174 come dimensioni)molto economico, e funzionava anche decentemente. Quando ho avuto occasione di trovare una decina di metri di tasker c803 ho rifatto tutto e, pur non avendo la possibilita' di fare test comparativi, la prima impressione e' stata quella che le immagini fossero nel complesso precettibilmente migliorate. Piu' oggettivamente posso dirti che il tasker, pur essendo molto piu' grosso dell'altro cavo (ogni conduttore e' simile all'rg58 come diametro) si e' saldato molto piu' facilmente, e questo vorra' pur dire qualcosa sulla qualita' del materiale.
    Anche per l'audio uso cavi schermati tasker (mi pare C814, ma non ci giurerei; e' comunque il cavo microfonico per collegamenti bilanciati) e mi trovo bene. Per i diffusori ho usato per un certo periodo un normale quadripolare secondo il progetto tnt-star, mentre da un po' di tempo sto provando sui fronte anteriore 4 conduttori da 2mmq ciascuno intrecciati a 2 a 2 e quindi intreciate fra loro le 2 coppie. Per il fronte posteriore ci sarebbe da sbattersi troppo e ho mantenuto lo star

    Adriano

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    aggiungerei due cose, usare se possibile uno stagno in lega d'argento, 20 euri contro 6 dello standard a rocchetto. Si eviterà la famigerata "sindrome del rimorso" per non aver messo tutte le risorse in campo.
    Inoltre sarebbe meglio non usare il cavo sat, benchè dell'impedenza corretta, non ha la struttura ottimale per le basse frequenze dei segnali video. Il citato Tasker c803, non costa molto di più ed è ottimo alla "vista" e al "tatto".

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    le differenze ci sono, eccome!

    quelli che compri costano di più
    quelli che fai costano di meno
    se non ronzano..... si .......... vanno bene


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •