|
|
Risultati da 31 a 43 di 43
Discussione: Partiamo! Stanza nella stanza!
-
08-05-2014, 11:27 #31
Buongiorno ragazzi,
nordata grazie, ho messo nel carrello il libro che mi hai linkato...anche se piu di 300 pagine in inglese credo sia moltoooo lunghe da digerire, se poi è tecnico come penso...auguri -.-
Immagino che di italiano non ci sia nulla di comprabile vero?
Mi ha incurisito molto il link del negozio online messo qui sopra....tecnicamente il progetto da loro proposto sembra semplice ( l'uso degli U-boat e della loro guaina gommata in sinergia con la lana di roccia e lo spazio vuoto all'interno) e l'idea che abbiano tutto il necessario per la messa in opera mi alletta...
Cosa ne pensate?
Ci sono materiali che in rapporto q\p sono piu convenienti? parlo in particolare degli u-boat e della guaina in gomma....Come lana di roccia pensavo all'acoustic 225 della rockwoll, può andare?
l'idea della guaina mi piaceva perchè non posso permettermi di fare contropareti,soffitto e pavimento di 20cm perchè perderei troppo spazio...vorrei stare in massimo 10cm e in questo caso ci starei dentro....
-
08-05-2014, 13:29 #32
il link del pdf Auralex è questo http://www.masacoustics.it/images/st...3_Italiano.pdf
-
08-05-2014, 13:54 #33
Un altro testo, ancor più dettagliato e che spazia anche sulla correzione acustica con relativa realizzazione di pannelli e simili, oltre alle varie tematiche relative alla registrazione e riproduzione del suono è questo:
Philip Newell: Recording Sudio Design - Edizioni Focal Press
anche questo facilmente reperibile su: http://www.amazon.it/Recording-Studi.../dp/0240522400
La copertina è quella del mio, seconda edizione, sul sito Amazon è reperibile la terza Edizione.
Questo è un esempio "di stanza nella stanza" realizzata in un palazzo di civile abitazione, con appartamento al piano superiore, tratto dal testo suddetto, anche qui si può vedere la complessità della cosa e la varietà di materiali impiegati, il tutto per ottenere dei risultati effettivi.
Come ho scritto, questo testo è molto istruttivo poichè non è limitato all'ìaspetto realizzativo ma tratta vari argomenti relativi all'acustica ambientale e non solo, ad esempio si parla dei surround e pro e contro delle varie disposizioni ed impieghi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-05-2014, 12:24 #34
In questi giorni ho studiato un po il da farsi e sto aspettando alcuni preventivi per la fornitura dei materiali costruttivi.
Prima di partire vorrei avere un quadro abbastanza chiaro sulle spese da affrontare.
Purtroppo ho nuovamente preso le misure ed ho scoperto enorme dispiacere che il soffitto allo stato attuale è solo di 240cm. il che vuol dire che non posso permettermi di abbastare eccessivamente. Devo necessariamente stare nei 10cm per il pavimento e 10 per il soffitto...sperando poi di riuscire una volta ultimata la stanza a dare un minino d'aria al suono con il trattamento passivo( non ho processori in grado di farlo se non il classico audissey con microfono presente nel sinto).
Detto questo. Ditemi se secondo fare sto per fare una stuppidagine immane.
Pavimento "flottante" con gli U boat dell'auralex che tiene sollevata la struttura in legno con travi 5x5. Riempito di lana di roccia A225 e sopra MDF da 2cm.
Pareti disaccoppiate dal muro principale e riempite con lana A225 70kg rivestite da cartongesso da 15mm.
Soffitti disacccoppiato con pendini elastici riempito di lana A225 70kg rivestito con primo strato di cartongesso da 15mm, uno strato di Sheetblock Auralex 10kg\mq e sopra un ulteriore pannnello di cartongesso da 12.
Doppia finestra fonoisolante e doppia porta ( tagliafuoco trattata ).
Da progetto, dovrei usare la gomma sheetblock anche sul pavimento e nelle pareti, coprendola con una seconda lastra di mdf e una seconda lastra di cartogesso rispettivamente.
Per contenere un po i costi pensavo di partire come sopra, se poi non sarà sufficiente potrò sempre fare il secondo strato.
Premetto che la stanza nella stanza vorrei farla anche per un discorso di coibentazione e il disaccoppiamento lo farei per avere giuà la struttura impostata nella giusta maniera.
Cosa ne dite di questa soluzione?
Rimane poi l'enrome problema, visto il volume della stanza, dello scambio d'aria....è ovviamene previsto il clima ma per il ricambio d'ario dovrei forare verso l'esterno con la paura di vanificare tutto... ma stare 3 ore in piu persone dentro una stanza del genere completamente stagna non mi sembra una grandissima idea...
Per il ricambio d'aria ho trovato il sistema...il problema è capire quando questo fanificherà il tutto...
o il giovamento da un punto di vista di insonorizzazione sarebbe comunque adeguato?
Grazie e buon sabato a tutti!!!
-
21-05-2014, 21:10 #35
Nessuno?:-)
-
24-05-2014, 16:47 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
anch'io sto realizzando una stanza dentro la stanza e credimi se lasci perdere le ditte specializzate e ti sporchi un po' le mani risparmi un sacco di soldi, dai un occhio alla mia http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...eri-e-consigli
vorrei anche portarti all'attenzione un aspetto fondamentale, non puoi utilizzare pendini per un struttura che scende di soli 10cm dal soffitto originale, ci sta a mala pena un gancio con molla, quindi dovresti utilizzare staffe diverse come questa http://www.metalscreen.it//Portals/0...rutture/SR.jpg che ovviamente va opportunamente disaccoppiata dal soffitto.
Inoltre il cartongesso tipicamente da 12,5mm di spessore e non da 15mm come mensioni, pesa circa 10kg scarsi per mq, il che significa che se metti due lastre + sheetblock + lana di roccia, arrivi ad un peso sopra la struttura di 35kg per mq, mi sembrano un po' eccessivi sinceramente (ultimamente ho maneggiato kilometri e kilometri di telaio per cartongesso :P).
Se decidi di farlo devi prevedere una struttura con montanti l'uno a 30cm dall'altro e contromontanti (che sono quelli che si agganciano al soffitto esistente) con interasse di 50cm, cio' ti permettera' di distribuire il peso in modo efficace
il pavimento puoi farlo con gli uboats ma se devi passare corrugati a pavimento quelli non ti risolvono il problema, io ho pensato di fare diversamente creando come vedrai nel mio topic dei piedini per pedana, inoltre come gia' fatto da gente con sale importanti metti DUE strati di MDF da 19mm che diventano molto piu' isolanti, ovviamente riempiamo tutto con lana di roccia.
Per le pareti, considera che il telaio di una controparete classica e' spesso 75mm che NON devi attaccare alla parete in muratura originale, basta distanziare di mezzo cm ammesso che la parete esistente sia in perfetta perpendicolarita' (succede raramente), se sei costretto ad appoggiarti devi utilizzare chilometri di guarnizione in EPDM di spessore minimo 3mm da interporre tra montanti e parete in muratura. Lo spessore che vai ad impiegare sara' mediamente di 12cm se ti limiti a mettere una doppia lastra di cartongesso da 13mm. Se aggiungi sheetblock sicuramente meglio, ma considera anche che dentro l'intercapedine ci vanno due pannelli da 40mm di lana di roccia sicuramente da 70kg mc, riempire tutta l'aria interna dell'intercapedine permette di rallentare la propagazione del suono quindi fondamentale agire cosi'!
se sono stato poco chiaro chiedi pureLettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione
-
26-05-2014, 10:25 #37
Gabrydark grazie mille per il tuo intervento!!
Premetto che ho installato dei ccontrosoffitti in diversi ambienti quindi un minimo di esperienza con questo tipo di cose le ho, anche se in quel caso il fine era tutt'altro.
Ho visto il tuo topic e ti faccio i complimenti, lo seguirò aggiornamento dopo aggiornamento.
Io purtroppo ho il soffitto molto molto basso...ciò mi limita tantissimo ed è il motivo per cui ero orientato allo sheetblock ( alta resa in spessore contenuto ).
Ti ricordo che la mia saletta si trova semiterrata e sotto e di finaco non ho nessuno, ma solo sopra ( motivo per cui avevo previsto l'uso della doppia lastra piu sheetblock e lana di roccia solo nel soffitto ).
Il pavimento come lo ha fatto tu mi portrebbe via moltissimi cm utili, pensavo quindi di limitarmi a creare una pedana come la tua con gli Uboat, poggiarla sul pavimento esistente, riempirla di lana 75kg e coprire con MDF. Cosi da alzarmi solo 10cm.
Per il sofffitto pensavo di usare questi pendini http://www.masacoustics.it/Isolament...ypage.tpl.html oppure questi http://www.masacoustics.it/Isolament...ypage.tpl.html .....dovrei riuscire a creare un soffitto in poco piu di 12cm...
A tal proposto, visto il peso, ti chiedo un consiglio....io solitamente oltre all'orditura o doppia orditura pendinata, facevo l'intero perimentro della stanza dove poggiavo la struttura... in questo caso però come si dovrebbe procedere? doppia orditura solo appesa al soffitto?
per le pareti invece avevo addocchiato questi http://www.masacoustics.it/Isolament...ypage.tpl.html
I montanti da controparete io li ho trovati da 5cm...e pensavo di mettere un solo strato di lana lasciando il vuoto dietro (leggevo che l'intercapedine d'aria è molto importante, a te non risulta?)
Intanto grazie ancora
-
26-05-2014, 10:41 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
i ganci per la struttura sono CARISSIMI! però di sicuro funzionano
come hai visto io ho "inventato" dei disaccoppiatori che puoi fare pure tu con delle rondelle di gomma che si utilizzano per la termocopertura o per il policarbonato da copertura, costano 20cents cadauna e vanno benissimo
Devi procedere come un normale controsoffitto, quindi va messo il perimetrale a giro in tutta la stanza, apporre l'apposita guarnizione dietro il perimetrale è fondamentale per l'isolamento.
Non sapevo che la saletta fosse in seminterratoper quanto riguarda le pareti, l'intercapedine d'aria è giusto, ma DEVE essere riempito di materiale assorbente. Se riesci a montare la controparete fissando il perimetrale della stessa alla struttura del controsoffitto e sulla pedana senza toccare la parete in muratura sarebbe fantastico e ti risparmieresti quegli ammortizzatori assurdi anche se di sicura efficienza
Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione
-
04-07-2014, 12:23 #39
Piccolo up per un consiglio....http://www.rumorblock.it/ qualcuno li conosce?
la stanza ha una finestra ed è climatizzata. Secondo voi è necessario un ricambio d'aria costante? ovviamente essendo un buco, avrei molta dispersione....ho trovato questi...potrebbe essere un idea valida?
-
06-07-2014, 11:38 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
secondo me devi solo tenere la finestra aperta ogni tanto.. ricambio d'aria costante e' una bella cosa ma non va molto d'accordo con l'isolamento acustico della stanza..
sei gia' partito con i lavori?
ho riletto qualche post piu' su e ho visto che pensi di applicare 2 strati di cartongesso + lana di roccia e sheetblock al soffitto, sappi che un normale pendino viene dichiarato con una portata di 20kg distribuiti su 1mq.
Facciamo un attimo i conti:
- un cartongesso classico da 12,5 mm (spessore quasi standard) pesa quasi 11kg/mq
- sheetblock 10kg/mq
- lana di roccia da 50mm da 70kg/mc pesa 3,5kg/mq
11 + 11 + 10 + 3,5 = 35,5 kg/mq
i contromontanti del soffitto dovrai montarli al max a 50cm l'uno dall'altro in larghezza e montare i pendini a 50cm l'uno dall'altro in larghezza e poco di piu' in lunghezza (60cm) e cosi' puoi stare tranquillose sopra di te hai i tavelloni (pignatte) dovrai utilizzare tasselli a ombrello foro 15mm, io ho usato, con grande soddisfazione i tasselli UNIFIX, ma vanno bene anche quelli di altre marche che abbiano le alette dell'ombrello abbastanza larghe da distribuire bene il carico.
In bocca al lupoLettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione
-
10-11-2014, 18:12 #41
Eccomi qua dopo tanto tempo. Piano piano qualcosa è stato fatto è stato fatto. Pavimento flottante mediante la costruzione di una pedana disaccoppiata dal pavimento esistente e struttura del controsoffito anch'essa disaccoppiata. A breve posterò qualche fotografia.
A giorni dovrei mettere giu i corrugati ( tutti a parete ) e vorrei sapere da voi le cose che dovrei tenere in considerazione e che potrebbero sfuggirmi.
1: Tutti i corrugati saranno da 20mm ad esclusione del corrugato per l'hdmi che sarà da 40mm. Può andare?
2: Visto e considerato che l'ambiente è molto piccolo ( avrò utile una stanza 2.80x4.30 ) pensavo di limitarmi a una predisposizione per un classico 5.1 + due corrugati che arrivano sotto le poltrone per eventuali futuri Bass shacker. Cosa ne pensate?
Attualmente uso come sinto un onkyo 705 che ha la possibilità di gestire un eventuale 7.1 e da qui mi sorge il dubbio.
La stanza è piccola, e lo spazio per i diffusori davvero poco....
3: Per il sub pensavo di fare una sola predisposizione centralmente su un lato lungo.
4: dovendo rifare il quadro elettrico, dividereste le utenze? se si, come?
Grazie!!
Ogni ulteriore consiglio è ben accetto perchè sono sicuro che sto lasciando qualcosa al caso...
-
10-11-2014, 18:36 #42
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Gia che ci sei passa i corrugati da 25 per i cavi di potenza è meglio non si sa mai potrebbero diventarti utili e poi i cavi audio a differenza della cordicella unipolare allegano di piu.
Porta un corrugato per cassa fino a dietro le elettronoche con una scatola da incasso abbondante in modo di montate le 5 prese polarizzate mentre dietro le casse metterei le 503 ma uscirei con il cavo diretto senza mettere prese. IL cavo hdmi è meglio passarlo subito, fai la misura del corrugato e da steso ti fai aiutare lo passi, meglio cosi che dopo con le varie curve.
Il sub cerca di predisporli sulla parete frontale, averlo di lato non è il massimo dal punto di vista della ricostruzione della scena.Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
10-11-2014, 18:44 #43
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Porta una linea diretta fino al centralino da 2,5 con magnetotermico differenziali (vigi) da 16A. 00,3 per le prese delle elettroniche mentre per la luce e le prese di servizio le prendi dai magnetotermici gia esistenti (luce e prese).
Ultima modifica di maveric77; 10-11-2014 alle 18:47
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o