|
|
Risultati da 1 a 15 di 43
Discussione: Partiamo! Stanza nella stanza!
-
05-05-2014, 11:20 #1
Partiamo! Stanza nella stanza!
Ciao ragazzi, è da tanto che non scrivo quindi in primis un doveroso saluto a tutti gli amici di AV vecchi e nuovi.
Ho a disposizione una stanza 4,5 x 3 x 2,70H.... La stanza è una taverna e ho la necessità di isolarla completamente per poter utilizzare l'impianto ( già in mio possesso anche se vecchio ) senza arrecare disturbo al piano di sopra.
Si tratta di una piccola palazzina di 3 unità abitative e la taverna deriva da una cantina.
Tutta la messa in opera verrà fatta da ma e un amico che lavora nell'edilizia.
A giorni vi posto le foto dell'ambiente e la planimetria cosi da vedere bene gli spazi e le aperture.
Vengo al dunque, avrei bisogno del vostro aiuto attraverso consigli e link per progettare il tutto senza rischiare di spendere soldi inutili per un lavoro fatto male.
Partendo dal pavimento galleggiante alla scelta dei materiali da utilizzare ( lana di roccia alta dens. piuttosto che...).
Il primo punto da affrontare è quindi quello relativo alla costruzione della stanza insonorizzata, vedremo poi insieme l'impianto per il ricambio d'aria e il trattamento acustico interno.
Non ho nessun limite, se non quello economico, in quanto la stanza sarà dedicata solo all'home theatre.
Grazie a tutti quelli che avranno voglia di seguirmi in questo progetto evitandomi di fare fare delle scelte sbagliate!
-
05-05-2014, 11:52 #2
Budget? Perche se non ricordo male per fare un ottimo lavoro di stanza nella stanza si parla di 10.000-15.000 euro.....
TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
05-05-2014, 11:57 #3
Indubbiamente...ma se il lavoro viene fatto in prima persona dall'estensore del topic ci vogliono meno risorse economiche.
Sul forum ci sono diversi realizzazioni di stanza nella stanza... le prime che mi vengono in mente sono wallace79 e qwerty.
Io andrei di lanaroccia e cartongesso.
In bocca al lupo.
-
05-05-2014, 12:42 #4
Eccomi! Il budget non è definito.. Diciamo che vorrei stare nel "quanto basta". Ovviamente non pretendo certo di spendere 1000euro.. Ma nemmeno 10.000..
I materiali indubbiamente hanno un costo elevato, ma acquistando la quantità e eliminando la ma durante a il totale cala drasticamente.. Ho avuto modo di vedere con i miei occhi durante i lavori di controsoffitto nell'appartamento.
Quello che mi lascia più in dubbio, oltre al materiale idoneo(densità lana piuttosto che altri materiali utilizzati) e anche il disaccoppianto della struttura per evitare le trasmissioni delle basse frequenze. L'unico mio "terrore" è quello di ritrovarmi a fine lavori a non poter sfruttare la saletta per errori di costruzione o per scelte errate
-
05-05-2014, 13:24 #5
Io mi ero fatto fare un paio di preventivi da ditte specializzate...andavo comodo oltre i 20.000 euro e non di poco, con risultati "garantiti" (quindi misurabili).
Alla fine non se n'è fatto niente perché le cifre in gioco sono al di fuori della mia portata.
Secondo me la cosa fondamentale è quella di non trascurare nulla (infissi, ecc), devi disaccoppiare completamente la stanza dalle mura originarie, altrimenti comunque qualcosa passa, in particolare sulle basse frequenze
-
05-05-2014, 13:27 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Io mi rivolgerei ad un progettista acustico competente, chiedere un preventivo di cosa ti costerebbe un progetto non ti costa nulla, poi decidi.
Alla fine spenderesti qualche centinaio di euro (sto parlando del solo progetto) ma piuttosto di rischiare di commettere errori di cui potresti pentirti a lavoro finito ...
è il ragionamento che ho fatto io, per la mia sala, l'ho considerato un buon investimento.Ultima modifica di e.frapporti; 05-05-2014 alle 13:28
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
05-05-2014, 13:38 #7
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 248
-
05-05-2014, 14:17 #8
Hai ottenuto un isolamento ottimale?
-
05-05-2014, 14:23 #9
Purtroppo non ho nessun riferimento a cui rivolgermi in "sicurezza", potrei inciampare in una persona onesta e competente cosi come in un cialtrone...e onestamente non ho le competenze per valutare il progetto.
Per questo chiedevo a voi del forum, per avere consigli disinteressati e avere un confronto con chi ha avuto un esperienza diretta ( o anche chi ha avuto modo di leggerne a riguardo )...
-
05-05-2014, 17:46 #10
Intanto io comincerei postando una foto della stanza e una sua piantina, con la piantina della casa e degli esterni, per capire come e dove intervenire meglio, questo se davvero vuoi consigli.
In bocca al lupo per la nuova impresa
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
06-05-2014, 09:01 #11
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 248
-
06-05-2014, 10:02 #12
Sinceramente immaginavo...sono le più dure da arginare, bisogna fare un lavoro incredibile per avere un abbattimento totale o quasi...
I preventivi che mi avevano fatto infatti non mi garantivano un isolamento assoluto ma solo una forte attenuazione...il che mi ha fatto desistere, anche ovviamente in considerazione delle cifre in ballo
-
06-05-2014, 10:17 #13
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 248
Dipende sempre dalle esigenze che uno ha: se si vive in contesti condominiali purtroppo è una spesa da dover affrontare se si intende sfruttare "adeguatamente" il proprio impianto, altrimenti tanto vale rinunciare in partenza all'Ht. Viceversa, avendo una casa singola, indipendente, si può chiudere un occhio......
-
06-05-2014, 10:38 #14
Beh, ci sono comunque orari dove l'impianto si può comunque sfruttare a dovere, basta non esagerare e creare dei rapporti civili con il vicinato, tanto bene o male tutti facciamo qualcosa che dà fastidio agli altri, basta avere la giusta tolleranza reciproca
-
06-05-2014, 12:14 #15
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Hai considerato che per un lavoro "fatto bene",ti partono minimo 10cm a parete?
Per il soffitto c'è ne vogliono anche di più, mentre per il pavimento non sono sicuro ma è molto probabile che anche li c'è ne vogliano almeno 15.....
Così facendo ti diventa uno "sgabuzzino" molto costoso e comunque poco utilizzabile.
Secondo me con quei soldi,sarebbe meglio fare un trattamento acustico e utilizzarlo in orari consoni.
Ciao.Ultima modifica di moris72; 06-05-2014 alle 12:15