|
|
Risultati da 16 a 30 di 43
Discussione: Partiamo! Stanza nella stanza!
-
06-05-2014, 13:07 #16
A parte la considerazione che il fare un buon trattamento acustico all'ambiente sia cosa da prendere sempre in considerazione, la cosa non ha nulla a che fare con l'isolamento dell'ambiente stesso dall'esterno ed una non esclude l'altra, anzi.
La tematica è abbastanza complessa, la teoria generale è abbastanza semplice, poichè si riduce alla famosa frase "la stanza nella stanza", ma nella pratica le pareti laterali si realizzano in un certo modo, il pavimento in un altro ed il soffito in un altro ancora, poi c'è il problema degli infissi, finestre e porte, delle canaline della rete elettrica, l'eventuale impianto di condizionamento, ogni apertura o "passaggio" che percorre i muri deve ssere preso in considerazione, ad esempio riempiendoli con opportuna schiuma isolante.
Non si può ridurre tutto a poche indicazioni, per di più generiche, se vuoi veramente realizzare tutto in proprio posso indicarti un testo, anche due, in cui viene descritta in pratica la realizzazione ottimale di un ambiente isolato acusticamente dall'esterno, si tratta di testi per la realizzazione degli studi di registrazione o trasmissione radio/TV e relative control room, anche a livello amatoriale evoluto, partendo da zero, in modo chiaro con foto e disegni (il tutto, ovviamente, in inglese).
Potresti così prendere conoscenza della materia e decidere se sei grado di eseguire tali lavori e se ti conviene.
In ogni caso rimane valido il discorso del cercare di tenere buoni rapporti con i vicini, tieni comunque presente che esistono ben precisi limiti non superabili, anche di giorno (dipende poi anche dalle zone); tieni comunque presente che, in ogni caso, ci può sempre essere la denuncia per disturbo della quiete, con relative prove e controprove, il tutto costoso, anche se avessi ragione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-05-2014, 13:36 #17
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 248
Per carità, una cosa è vedere e quindi ascoltare un film di mattina/pomeriggio, un'altra cosa è farlo di sera visto che è più facile trovare assenti da casa i vicini. Tuttavia, in questo concordo con Nordata, anche nelle fasce orarie diurne occorre avere un po' di riguardo. Noi ad esempio possediamo da circa un mese e mezzo un pappagallino inseparabile il quale spesso canta ininterrottamente per svariate ore; la mattina ( io e mia moglie siamo al lavoro ), a quanto pare, questo succede di frequente. Come l'abbiamo scoperto ? Il mio vicino dopo alcuni giorni è venuto a suonare alla mia porta, chiedendomi molto educatamente se potevo " posizionare" la gabbia in una stanza diversa ( la lasciavo in mansarda che confina con la camera del figlio ) in quanto il ragazzo non riusciva più a concentrarsi, a studiare. Detto fatto, ho spostato il pappagallino in altra sede. Questo per dirti che di giorno non è scontato tu possa "scatenare" l'impianto senza causare fastidio ai vicini.
-
06-05-2014, 14:57 #18
No, probabilmente non mi sono spiegato...non dico che di giorno possa fare quello che voglio, ci mancherebbe altro...però a me ad esempio capita di tanto in tanto (purtroppo ultimamente molto poco per la verità) di andare in saletta la domenica o il sabato pomeriggio a guardare un film ad alto volume...ovviamente il mio unico vicino sente, me l'ha anche detto, ma lui ad esempio ha la moto ed esce presto sabato e domenica mattina e ovviamente si sente che sgasa a tutto andare.
Si tratta di sopportare io la moto e lui l'impianto ogni tanto.
Ovviamente se la moto fosse tutto il giorno tutti i giorni (e così l'impianto) la situazione sarebbe già precipitata
Credo che dipenda anche dal buonsenso delle persone, nessuno credo possa essere certo di non arrecare alcun disturbo al vicinato, quindi credo che un minimo di tolleranza reciproca ci voglia...ovviamente se si ha la sfortuna di avere vicini non tolleranti c'è poco da fare, bassi volumi o ascolto in cuffiaUltima modifica di Daniel24; 06-05-2014 alle 14:59
-
06-05-2014, 15:43 #19
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 248
-
06-05-2014, 16:08 #20
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Se e' per quello io avevo un vicino che circolava con la moto fuori casa e pensavo:"ma non hai nessun'altro posto dove andare a fare il cretino"
Penso che anche Daniel sappia che non sia la stessa cosa(non avrebbre pensato di insonorizzare la stanza altrimenti)ma in fondo,e' solo uno dei tanti compromessi con i quali dobbiamo fare i conti..............anche se per me e' il piu' brutto di tutti
Ciao
-
06-05-2014, 17:55 #21
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Circa un anno fa,mi trovavo a casa di un amico compaesano e stavamo guardando il cavaliere oscuro.
Ad un certo punto sento il pavimento sotto i miei piedi tremare come se ci fosse il terremoto.......
Io mi spavento mentre lui non fa una piega e mi dice:"non preoccuparti,è "solo" il mio vicino che abita qui sotto che mi sta chiedendo di abbassare il volume".
A me dei loro rapporti personali interessava meno di niente,ma sono stato il primo ad insistere che lo facesse......non ero più a mio agio.
CiaoUltima modifica di moris72; 06-05-2014 alle 17:56
-
06-05-2014, 19:23 #22
OK, però ora cercate di non esagerare con gli OT.
Grazie"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-05-2014, 09:52 #23
Eccomi!!! grazie a tutti per gli interventi!
Poichè sia Sasà che nordata hanno scritto: " se la vuoi veramente fare", vi dico che, certo ce SI! deduco che in molti abbiano chiesto info a rigurado e altrettanti abbiano abbandonato l'idea.
Premesso che ho ben chiaro che il discorso è impegnativo dal punto di vista economico ( anche i soli materiali hanno un costo non trascurabile ) ma attualmente le mie uniche preoccupazioni sono quelle Tecniche e non avere delle lacune in materia.
Per chi mi parla di misure, la stanza non è certo grande ma credo abbastanza per poter ricavare qualcosa ( prima avevo 2oocm di schermo a 3,5metri di visione e sinceramente non mi dispiaceva).
Appena riesco a fare uno scan vi sposto la planimetria ( ho cercato il forum su tapatalk ma non l'ho trovato, c'è?) anche se, forse avrei la possibilità di recuperare un paio di metri in lunghezza ( mi sto informando ).
Io la saletta la posso usare solo di sera dopo cena, non pretendo che al di fuori non si senta nulla di nulla, sarei già contento se i vicini sentissero al pari di una tv. E sono ben conscio che non potrò avere dei bassi troppo invasivi.
Ho anche considerato l'impianto di climatizzazione\riscaldamento e per le porte (2) ci sto studiando sopra.... pensavo lasciare le porte vecchie e fare le doppie porte in modo tale da avere anche una camera d'aria tra le due( la interna pensavo di prenderla del tipo antipanico, aprirla, e riempirla di metriale isolante)... Utilizzerò tendaggi pesanti per coprire il tutto...
Andando per gradi, nordata se tu potessi linkarmi i testi di cui parli te ne sarei grato. Non ho la pretesa che qui, in 4 righe, possa venir fuori una dissertazione sulle tecniche di insonorizzazione, ma vorrei utilizzare questo spazio per condivere le esperienze e il mio progetto
-
07-05-2014, 11:04 #24
Ciao Auran .
bisogna capire anche quanto isolamento serve.
purtroppo 10cm di isolamento non fanno i miracoli così tanto le basse frequenze , è importante cmq studiarla a modo per evitare di rendere inutile tanto lavoro se poi si lasciano 2-3 zone a contatto .
la sola lana di roccia non basta secondo me , uno strato vuoto ci vuole sempre .
Non far caso troppo alle dimensioni della stanza , è vero che non hai tanto spazio , ma una stanza grande richiede un costo esorbitante in termini di spesa per avere molta pressione sonora.
con quei pochi metri te la cavi con poca roba..
-
07-05-2014, 12:16 #25
Oltre lana di roccia strato vuoto magari pannelli di cartongesso accoppiati con materiale ad altissima densità e ovviamente guaine sempre ad altissima densità su soffitto e pavimento
Qui ci sono un sacco di consigli e materiali
http://www.masacoustics.it/Acustica/...-acustico.html
-
07-05-2014, 12:17 #26
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Purtroppo le basse sono difficilissime da fermare.
Pensavo di aver fatto tutto il possibile, ma mi sbagliavo.
Proprio stamattina mio fratello(che abita sopra il bunker e sotto di me)mi ha detto che teme per la sua incolumità perché ieri sera gli tremavano tutti i soprammobili.
Effettivamente con il cambio di diffusori il livello di spl è aumentato e un problema che prima era marginale,è diventato più importante.
Si perché con l'spl maggiore i muri di muovono ulteriormente e conseguentemente, trasportano al piano di sopra maggiori vibrazioni.
Nel mio caso il problema e' limitato a due muri,perché gli altri due sono in terrapieno e non creano problemi.
E pensare che per limitare al massimo questo problema li ho separati dalla soletta di mio fratello(erano fissati con della schiuma espansibile).
Quindi gli unici punti di contatto rimasti (sempre con la schiuma espansibile)sono tutta la base(che è in terrapieno)e le due pareti verticali.
Una appoggia sul muto i terrapieno,l'altra(penso che il problema sia questo)appoggia sul muro del garage del mio vicino.(per intenderci è solo la parte finale dell'anglo dove c'è il quadro del joker,lo stesso infatti è già posto davanti al muro in terrapieno).
Quando feci "separare" i muri dalla soletta non potei separare anche le due pareti verticali perché nel frattempo avevo messo due enormi armadi pieni di ogni cosa e pensavo di poterne fare o meno.
Stamattina ho chiamato l'impresa che fece i lavori per terminare anche questi ultimi particolari.
Tutto questo per dire che se si hanno dei muri a contatto,anche solo con dell'espansibile......sono dolori..
Ciao
Ps: ci tengo a dire che la ditta che fece i lavori di insonorizzazione non fu responsabile di negligenza,i muri li avevo già fatti costruire io da un muratore che di questi problemi non aveva la minima conoscenza.......come me purtroppo.
Ps ps: Dipende molto dal livello al quale uno vuole arrivare.........il mio e' molto alto per esempio.
A un livello piu' basso diminuiscono anche i problemi.......ovvio.Ultima modifica di moris72; 07-05-2014 alle 12:33
-
07-05-2014, 13:21 #27
Molti inserendo dei bass shaker ed abbassando di qualche punto il Subwoofer sono rimasti soddisfatti , potrebbe essere l'unica soluzione per chi ha problemi di vicinato
-
07-05-2014, 13:34 #28
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Beh allora vai di cuffie..........elimini anche il problema del trattamento acustico
Ciao
-
07-05-2014, 15:17 #29
I bass shaker non eliminano nulla in realtà, c'è più di un utente nel thread dedicato che ascoltava sereno i film in tarda serata e sono venuti vicini a lamentarsi perché le vibrazioni che dal divano si trasmettono al pavimento si sentono eccome, purtroppo...
Io li avevo presi in seria considerazione ma dopo aver letto questo ho abbandonato l'idea...
-
07-05-2014, 17:02 #30
Infatti i bass shaker non sono altro che altoparlanti che, invece di far "vibrare" l'aria, fan vibrare gli oggetti cui sono collegati dando cis' l'impressione di arrivare a frequenze molto basse, come se si fosse veramente presenti all'evento.
Sempre di vibrazioni si tratta che si comportanto esattamente come quelle prodotte da un diffusore (probabilmente solo con un livello inferiore).
Ritengo che ti basti questo libro:
Rod Gervais: Home Recording Studio - Build It Like the Pros (2006)
Thomson Course Technology - Thomson Learning Inc. Boston, MA
che puoi trovare anche qui: http://www.amazon.it/Home-Recording-.../dp/1598630342
ecco un paio di esempi realativi ad una possibile modalità di realizzazione del soffitto:
e delle porte:
(didascalie eliminate - immagini solo a titolo esemplificativo)
Sono solo un paio dei possibili modi descritti, direi che ti pouò inheressare circa la prima metà del libro (si parla anche di impianti di condizionamewnto ed elettrici, c'è anche l'immancabile ed indispensabile capitolo dedicato all'acustica, però senza formule o quasi).
Non lasciatevi ingannare dalla parola "Home" del titolo, non va intesas nel senso della sala da pranzo adatta per la registrazione amatoriale della domenica, ma nel senso di "piccolo" contrappostoi alle grosse sale che possono contenere una orchestra o agli auditori, quello schizzo in basso sulla copertina illustra, ad esempio, una delle modalità di realizzazione delle fondamenta e di ome preparare il terreno.
Se ti interessassero invece dei testi sull'acustica nella realizzazione degli edifici chiedi pure.
CiaoUltima modifica di Nordata; 08-05-2014 alle 13:11
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).