Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 59 di 59

Discussione: bass trap ...

  1. #46
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Catania
    Messaggi
    238

    allora aspetto chi ne sa' di piu' ...

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    277
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Da tenere anche presente nel valutare il discorso del 1/4 di lunghezza d'onda che...
    Ottima ed importante precisazione .

    Ciao
    Nuovissimo Cinema Antico by Simone: VPR JVC DLA-RS20, Schermo fisso a cornice 21:9 by Seymour Av, Sintoamplificatore Yamaha RX-V2700, Sorgente BluRay PS3, Sorgente Dvd Denon DVD-2930, Diffusori Jbl Studio L (Front 2 x L890, Center 1 x LC2 , Surround 2 x L830, Surround Back 2 x L830), Subwoofer 2 x SVS PB13-Ultra + 2 x L8400, Room Eq SVS AS-EQ1

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Non è che gli angoli diano problemi, e che lì (almeno negli angoli e spigoli
    estremi, penso anche sul colmo), le onde stazionarie hanno la massima
    velocità o pressione (una delle due, sono l'opposto, non mi ricordo mai )
    e questo rende i pannelli più efficaci.

    In più, dato che il pannello all'angolo può avere normalmente più aria dietro,
    (o meglio ancora essere più spesso) è più efficace.

    Per il cuneo del soffitto pensavo a dei pannelli appesi longitudinalmente.

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Una cosa emerge chiaramente, secondo me.

    Inzeppa gli angoli laterali di lana di roccia

  5. #50
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Catania
    Messaggi
    238
    ideaaaaaa ... e se invece di chiudere la pareti laterali con sportelli in legno o cartongesso li chiuderei con " sportelli di roccia " ??? praticamente i classici pannelli ma con le cerniere dietro avvitate ad un telaio in legno che costruiro' e cosi avrei l'utile e dilettevole ...

    PS: quanto costa un pannello da 70 kg/mq da 5 cm x 120 x 60 ?? ... perche solo per i lati ne servirebbero 22 poi ci vorrebbe il tetto e la parete frontale !!

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Se ho capito quello che volevi dire, è quello che ti suggerivo, per il costo
    oggi non so dirti, qualche anno fa una balla da una decina di pannelli la
    pagavo sui 50, mi pare.


    PS
    Io ricontrollassi il tuo ultimo post se sarei in te

  7. #52
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Catania
    Messaggi
    238
    li chiudessiiiiiiii ... haha .. scusa ma do scritto il mess a puntate ... oh si puo sbagliare nooooooo ??? 50 euro una balla da 10 ?? il prezzo è ottimo ... speriamo che non mi sparino prezzi allucinanti ...

  8. #53
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

  9. #54
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Catania
    Messaggi
    238
    devo fare 4 conti ... oggi intanto ho fotato il cartongesso nei punti dove sentivo troppe vibrazioni fastidiose ed ho spruzzato il poliuretano espanso e domani si stucca ... gia' "bussando" su quei punti il rimbombo è diverso ... mi sa' che riempio tutta la mansarda ... e dopo passo ai pannelli domenica vado da leroy marlin e vediamo quanto costano i pannelli di roccia ..

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Da Leroy io avevo preso i miei, però non quelli di lana di roccia, ma quelli di lana di vetro (sono giallini).

    Non che la cosa cambi molto, rimanendo su quegli spessoiri (5 cm.), ma i secondi sono realizzati in modo che le due facce sono più rigide dell'interno, sempre dello stesso materiale, come quei gelati fatti con due cialde ed il gelato in mezzo.

    In questo caso le due "cialde" sono della consistenza di un'ostia, anche meno, ma sufficiente a conferire una certa rigidezza al tutto, ovvero stanno in piedi da soli, mentre quelli di roccia si ripiegano, rendendo un pochino più complessa l'installazione.

    Io avevo realizzato i miei pannelli semplicemente realizzando una cornice attorno al pannello di lana di roccia ed inserendo un paio di listelli nella parte posteriore ed il tessuto sulla anteriore, il tutto rimane rigido e di facile installazione e spostamento (ci dovrebbero essere delle foto nella discussione sulla mia saletta).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Per la lana di roccia la consistenza dipende molto da pannello a pannello
    per via dei diversi leganti che usano, credo.

    Nel suo caso per gli angoli io vedrei più semplice il pannello appoggiato per
    terra quasi a riempire l'angolo ed una cornice che schermi il tutto alla vista.

  12. #57
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Catania
    Messaggi
    238
    il problema e che il capo (mia madre) ha bisogno di quei sottotetto come ripostiglio ... non posso riempirlo di roccia ...

  13. #58
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    32
    nella mia sala mia moglie mi ha proibito di mettere qualsiasi pannello che possa rovinare l'estetica.

    come potrei fare?

  14. #59
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

    Forse puoi provare con i pannelli che sembrano grandi foto, ad esempio di paesaggi (o di qualcosa che piace a tua moglie ). Non hanno una grande definizione, ma sono una via di mezzo per rendere un pannello adatto ad un salotto. Se cerchi nel forum Antani ha fatto un progetto che magari fa' al tuo caso.


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •