Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 59

Discussione: bass trap ...

  1. #16
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

    Di solito dietro al punto di ascolto, ma bisogna sapere dove avvengono le riflessioni per sapere il punto esatto. Facendo delle prove con un po' di tempo dovresti trovarlo. Comunque ho visto che a 500Hz la lana di roccia è efficace, per cui mi ero sbagliato e potrebbe anche funzionare... Buon per te Mi raccomando facci sapere come ti troverai

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Catania
    Messaggi
    238
    nel primo link k mi hai mnadato dovrebb esserci se nn erro ... cambia lo spessore in base alla fs da correggere giusto ?? 5 cm di spessore x i 500 hz mi sa che son poki ...

  3. #18
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Sì, diciamo che più bassa è la frequenza e più spesso deve essere il materiale, ma la misura esatta non la conosco. Se non hai limiti di spessore potresti anche fare più di 5. Magari fai delle prove con il telaio non rifinito e senza copertura, e se sei soddisfatto lo rifinisci, altrimenti aumenti lo spessore e l'imbottitura. Certo sarà un po' un lavoraccio, ma credo che sia fattibile...

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Catania
    Messaggi
    238
    domenic si va' da leroy marlin e si iniziano i lavori ..

  5. #20
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Facciamo chiarezza:
    Un materiale assorbente e' solitamente efficace per frequenze il cui quarto di lunghezza d'onda e' paragonabile al suo spessore, spero di essermi spiegato ma vi faccio un'esempio.
    F=1KHz lunghezza d'onda 33 cm
    Un quarto di lunghezza d'onda sara' 8,25 cm
    Quindi lo spessore per assorbire tale frequenza deve essere di almeno 8,25 cm, valori inferiori avranno efficacia a frequenze piu' alte valori superiori a frequenze piu' basse.
    Per lo stesso motivo non si può pensare avendo problemi di risonanze alle basse frequenze di usare pannelli come quelli che si trovano in commercio dello spessore di qualche cm...
    A 100 Hz corrisponde un quarto d'onda di 82,5 cm...
    A meno di non usare 17 pannelli da 5cm per raggiungere lo spessore utile.
    Ciao, Alberto HCS

  7. #22
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Ci voleva proprio un po' di chiarezza
    Grazie HCS, ora peppegaru88 saprà che se vuole costruire un pannello per un problema a 500Hz, deve avere uno spessore di circa 17cm ...

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    HCS ha già brillantemente, nonchè semplicemente, che è la cosa più importante quando si danno delle spiegazioni, inquadrato il problema.

    Nel trattamento di quell'ambiente, così come di qualsiasi altro, devi scindere le due problematiche: riflessioni alle medie e alte frequenze e risonanze alle basse.

    Per le prime vanno benissimo i pannelli assorbenti, facili da realizzare, come è già stato scritto ed illustrato tante volte (cornice, pannello, tela traspirante davanti), sistemati nei punti delle prime riflessioni, facili pure loro da individuare, mentre per le seconde bisogna ricorrere a sistemi più ingombranti, anche se pure loro non particolarmente difficili da realizzare, ovvero i tube traps o le trappole angolari.

    I primi sono quei "tuboni" realizzati con le coppelle di lana di roccia tappate alle estrrmità e rivwstite di tessuto, mentre le seconde richiedono, pur nella loro sempliità realizzativa, interventi statici nell'ambiente e sono realizzate tagliango gli angoli della stanza, ad almeno 50 cm., con un pannello e rivestendo tutte le pareti interne con assorbente.

    L'ideale è usare un foglio di cartongesso, poi si stucca e si vernicia dello stesso colore delle pareti.

    Per iniziare basta questo, per i bassi va tenuto presente che anche con le trappole cilindriche molto difficilmente si arriva alle frequenze di risonanza di molti ambienti, solitamente inferiori ai 100 Hz, ma il risultato è già di tutto rispetto.

    Per aumentare un po' l'efficacia dei pannelli piani si può installarli ad una certa distanza dalla parete retrostante, almeno una decina di cm., è ininfluente che la cornice riempia tutto il bordo o sia solo attorno all'assorbente.

    Le varie tecniche, con relative misure, si possono trovare nel sempre citato "Manuale di Acustica" di F. A. Everest, edito in italiano da Hoepli, più che ottimo per chi voglia iniziare a districarsi in questo settore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    277
    Arrivo tardi alla discussione, ma noto comunque che HCS e Nordata hanno fatto un po' di chiarezza sul tema .

    Volevo evidenziare soltanto alcune cose:
    lo spessore del fonoassorbente è soltanto una delle variabili da prendere in considerazione, forse la più importante.
    Vi sono comunque altri parametri su cui poter lavorare, quali la densità, la porosità ecc.
    Lo scopo è infatti quello di ridurre l'energia dell'onda incidente:
    un materiale poroso ad esempio si comporterà meglio di uno non poroso in quanto a dissipazione.

    Tornando allo spessore, è già stato spiegato il fatto del "quarto della lunghezza d'onda":
    in pratica valori ottimali del coefficiente di assorbimento si avranno per frequenze maggiori o uguali a quella che ha 1/4 di lunghezza d'onda pari allo spessore scelto.
    C'è però da dire che al di sotto tale frequenza il suddetto coefficiente non va' subito a zero, pur risultando comunque decrescente:
    frequenze inferiori verranno dunque assorbite solo in parte ("parte" che diminuisce al diminuire degli Hz).

    Resta comunque il fatto, come suggerito anche da Nordata, che esistono anche altri metodi per cercare di trattare le basse frequenze.

    Vi auguro una felice giornata
    Nuovissimo Cinema Antico by Simone: VPR JVC DLA-RS20, Schermo fisso a cornice 21:9 by Seymour Av, Sintoamplificatore Yamaha RX-V2700, Sorgente BluRay PS3, Sorgente Dvd Denon DVD-2930, Diffusori Jbl Studio L (Front 2 x L890, Center 1 x LC2 , Surround 2 x L830, Surround Back 2 x L830), Subwoofer 2 x SVS PB13-Ultra + 2 x L8400, Room Eq SVS AS-EQ1

  10. #25
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Mi sa' che mi tocca comprare il manuale che indicava nordata
    Argomento molto interessante e prima o poi comincio anch'io a fare qualche prova sul campo...
    Intento grazie a tutti

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se può interessare:

    http://www.hoepli.it/libro/manuale-d...8820322885.asp

    E' anche in offerta con s.s. gratis.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #27
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Grazie per la segnalazione ma l'ho già trovato a poco meno

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Catania
    Messaggi
    238
    mmm... ho capito .. quindi con i pannelli da 5cm avrei risultati solo sulle alte fs ... il mio problema è che la stanza composta in quel modo non saprei neanche dove mettere le tube trap anche volendo ... sareste cosi gentili da darmi qualche consiglio dando un occhiata alla foto in firma ?

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Catania
    Messaggi
    238
    cmq oggi ho smanettato il dps ed ho notato che le fs che non si degnano della loro presenza non sono 500 hz .. ma dai 100 ai 200 hz ...

  15. #30
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

    Azz... la situazione si complica. Io penso che dovresti comunque provare con i tube traps. Nella foto non si capisce quanto spazio hai negli angoli. Ti consiglio di esporre meglio il tuo ambiente anche per quanto riguarda gli altri lati. Magari qualcuno ti consiglierà meglio di me. Intanto io ho seguito il consiglio di Nordata e ho acquistato il manuale. Tra qualche giorno mi arriva. A me interessa in generale quindi l'ho preso.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •