Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 62

Discussione: Ricomincio da zero!!!

  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412

    Non so Nordata, non conosco i prodotti ed il principio, e da bravo ignorante
    quello che non conosco, lo demonizzo

    Per la porta sì, se si poteva spostare una metrata in avanti (magari anche
    meno) in quell'angolo (ed in quello opposto) due bei triangoloni assorbenti
    ci stavano proprio bene.

    Il tramezzo va bene anche in cartongesso ma occhio a riempirlo di
    fonoassorbente che altrimenti potrebbe risuonare.

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    337
    Questi sono dei coefficienti di riferimento nelle misure della stanza ottimale:

    A 1.00 1.14 1.39
    B 1.00 1.28 1.54
    C 1.00 1.60 2.33

    Con i parametri in ordine: altezza, larghezza, profondità. spero possano esserti di aiuto.

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193
    Grazie alex...utilissime!!!
    Ic considerazione di ciò nel caso C con soffitto a 270 ottengo:
    2.70 4.32 6.29

    Io sono nella realtà:
    2.70 4.55 6.13 quindi direi che sono abbastanza vicino a questa situazione.
    Vale la pena perdere 22 cm di larghezza della stanza per essere più vicini all' ideale teorico o meglio mantenere le misure che ho io e godermi quello spazio?
    Se il soffitto viene costruito inclinato devo considerare la h media oppure cambia tutto?

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quellli sono solo 3 tra gli innumerevoli rapporti ottimali suggeriti nel tempo da autori vari.

    Qui puoi trovare invece il diagramma dell'Area di Bolt dove sono stati raggruppati gli studi di innumerevoli ricercatori:

    http://www.avmagazine.it/forum/showp...82&postcount=8

    ed hai una maggiore scelta.

    Tutto questo ovviamente per l'ascolto di musica, per cinema la cosa potrebbe variare un pochino, idem i tempi di riverbero, ma direi che non è il caso di andare troppo per il sottile.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    337
    22 cm non ti cambiano niente o tutto, entri in argomenti delicati. per quanto riguarda il soffitto l'altezza dovrebbe essere quella più alta e un'inclinazione del soffitto lineare su un lato dovrebbe addirittura ottimizzare quelle riflessioni indesiderate che si verificano e che le proporzioni che ti ho menzionato cercano di "annullare". morale: dipende da quanto vuoi fare il purista. cosa farei io? terrei la stanza più larga, visto che mi avvicino notevolmente alla perfezione.
    se vuoi fare qualcosa di divino progetta e realizza LA SEZIONE AUREA.
    ti posto alcuni link per incuriosirti un pò

    http://it.wikipedia.org/wiki/Sezione_aurea
    paragrafo 4.2.3

    http://it.wikipedia.org/wiki/Retorica_musicale
    paragrafo 1.6

    http://it.wikipedia.org/wiki/Rettangolo_aureo
    questo leggilo tutto, è quello che ti interessa

    ci vogliono spazi più lunghi per realizzare qualcosa di interessante poichè il lato più lungo del rettangolo è 1.6180 volte il lato corto quindi con 6,13 di lunghezza avresti solo 3,78 di larghezza, perdi quasi 80 cm di lato e non sono pochi, inoltre dovresti controsoffittare a 2,36, mmhh... mi rimangio quello che ti ho detto finora.. in fondo a questo link trovi un esempio di come è stata utilizzata la sezione aurea nella distanza dal punto di ascolto ai diffusori, roba da studiare una vita

    http://www.royaldevice.com/customita3.htm

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    seguo il thread con interesse, tra un paio d'anni anch'io dovrò cimentarmi in studi assurdi per rendere al meglio la sala definitiva ( per adesso in firma vedi la ECOsaletta temporanea ) dovrò ristrutturare per intero casa e avrò la possibilità di farla attorno alla saletta dei miei sogni ^_^

    buon lavoro e divertiti pure!
    Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193
    grazie a tutti dei consigli e un grazie ad alex per lo studio della sezione aurea che fin' ora ignoravo. Certo, se non voglio che la sala la finisca mio nipote in età matura (nipote che ancora deve nascere) non potrò basarmi su di essa, ma l' argomento è stato molto interessante.
    La famosa sala di varese la conoscevo...certo a guardare quella passa quasi la voglia di costruirsi la saletta, è come immaginare che la fiat si ispiri alla ferrari e poi ti sforna la coupè coi faretti posteriori del 128 sport

    Restando coi piedi per terra credo che lacierò queste misure che sembrano essere più che valide come ambiente e vivibile anche a livello di spazi...il giusto compromesso mi sembra.

    Fissato questo punto vado ad aggiornare il disegno e poi vi posto le novita

  8. #38
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    337
    avanti.. hai deciso se controsoffittare?

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193
    il controsoffitto sicuro anche perchè adesso è in doghttato quindi sono abbastanza obbligato.
    Sicuramente lo farò in pendenza...devo decidere colore, altezza min e max
    Quella max penso di portarla in corrispondenza del gradino.
    Consigli?

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da .billo.
    Sicuramente lo farò in pendenza...
    E perchè?

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193
    Per 2 motivi....il primo è stupido...semplicemente mi piace di più ...mi da più l' idea del cinema anche perche vorrei provare con un istallazione del telo più bassa tipo a 55 cm da terra circa.
    Il 2 quello più fondato e che da qualcosa che ho letto sembra che il soffitto non parallelo al pavimento debba influire positivamente sull' ambiente abbattendo un po' il formarsi di onde stazionarie.
    Purtroppo non ho conoscente tali in materia da poter calcolare quanto e come sarebbe opportuno creare la pendenza, comunque ho buttato giù qualcosa.
    Ecco il soffitto e il trattamento acustico per il quale ho preso spunto da una sala vista qui sul forum di un ragazzo di grosseto del quale al momento mi sfugge il nome.



    La pendenza sara circa 50 cm su 4 metri, il trattamento acustico sara dalla parete del telo circa 290 cioè 50 cm occupati dal pannello a 45° all' angolo e 240 (2 pannelli da 120) la pannellatura laterale.
    All' interno del carton gesso metterò più strati di lana di vetro.

    Sono sulla strada giusta o devo correggere qualcosa?

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Veramente il primo motivo mi sembra valido, il secondo no

    Però se riesci a fare il fronte del triangolone fonotrasparente e ad inzepparlo
    di lana di roccia allora se ne riparla... ti diventa una discreta trappola per
    i bassi.

    Il ragazzo di Grosseto dovrebbe essere Guybrush, leggitelo bene il suo
    thread

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    193
    Lo avevo letto tutto per bene..una notte intera fino alle 5:45 e non avevo più la forza di scrivere messaggi a quell' ora quindi non ho commentato, ma è lui, l' ho ricontrollato oggi.
    Il soffitto pensavo infatti di imbottirlo di lana di vetro.
    Per la lana di roccia ho guardato bene il rockwool Acoustic 225 ma la densità è di 70 kg/m3.
    Avevo letto che era consigliabile stare sui 40-50.
    Ho notato che anche Guybrush ha usato l' acustic 225 e sembra molto soddisfatto.
    Chi ne sa qualcosa di più al riguardo???

  14. #44
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    337
    la forma conica della stanza dovrebbe migliorare l'acustica creando un effetto megafono verso la parete posteriore del punto di ascolto. risultati più consistenti si riscontrano nei teatri e negli auditorium dove il punto di ascolto è a decine di file distanti. aiuti ad eliminare le riflessioni laterali dove devi accentrare maggiormente la tua attenzione. non appoggiare i diffusori alla parete dove abbassi il soffitto. Le due formule che seguono determineranno la disposizione ottimale dei diffusori per minimizzare le onde stazionarie.
    1) La distanza dalla parete di fronte ali' ascoltatore al centro del trasduttore curvo deve essere pari a 0,618 (sezione aurea) volte I' altezza del soffitto (per esempio, se il soffitto è alto m 2,80, la distanza tra la parete dietro ai diffusori ed il centro del trasduttore deve essere pari ami ,73).
    2) La distanza dalle pareti laterali al centro del trasduttore curvo deve essere pari a 0,277 volte la larghezza della stanza (per esempio, se la larghezza della stanza è di m 4,20, la distanza tra le pareti laterali ed il centro del trasduttore deve essere pari a m 1,16).

    leggi qui

    http://www.aits.it/blog/wfa/il-tratt...-di-schroeder/

    http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...tI/manuale.htm


  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Billo come frontali ha delle Ascent?

    Chiedo perchè ho visto che gli hai indicato il loro manuale e le Ascent sono delle elettrostatiche e come ben saprai questo tipo di diffusore richiede una installazione un pochino diversa da un diffusore normale.

    Vedo che hai anche inserito un link ad un articolo in cui si suggerisce l'uso dei pannelli diffondenti, quindi hai ritenuto che il progetto originale di Billo e relativa metodica di correzione generi un tempo di riverbero inaccettabile per cui è il caso diminuire l'assorbimento ed aumentare, invece la diffusione?

    I pannelli diffondenti sono sicuramente interessanti ed anche esteticamente validi, con il difetto di essere costosi se li si deve acquistare o impegnativi da realizzare in proprio, se si sceglie tale strada, specialmente quelli 2D (ne sto infatti realizzando un paio per fare delle prove, quando li avrà finiti probabilmente posterò una descrizione del come realizzarli e calcolarli).

    Personalmente eviterei di rivestire completamente di pannelli assorbenti, come da disegno, il primo tratto laterale delle pareti, ma inizierei dai vari punti di riflessione, laterali e posteriori, magari con pannelli del tipo con camera d'aria posteriore.

    Buona l'idea delle trappole angolari, possibilmente di dimensioni generose, anche in questo caso si può utilizzare il tipo con camera d'aria interna.

    Se fai un controsoffitto potresti impiegare gli appositi panelli con fori di vario dimetro e disposizione e inserendo lana di vetro nella parte posteriore.

    Se utilizzi anche della moquette sul pavimento mi fermerei qui con gli interventi.

    Ciao
    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •