|
|
Risultati da 16 a 30 di 62
Discussione: Ricomincio da zero!!!
-
22-12-2010, 00:38 #16
Originariamente scritto da iaiopasq_
Una precisazione, questa misura sarà il limite anteriore della poltrona o il punto di ascolto/visione???
immagino la seconda ma non si sa mai
a 3,83 che misura di schermo è consigliabile???
-
22-12-2010, 01:30 #17
Posso regalarti l'idea di base circa la mia futura sala (quando riuscirò a trovare la casa apposita attorno alla sala
, ormai è due anni che cerco).
Molto velocemente.
Invece di dividere la sala come hai fatto, io inserirei una parete parallela a quella di fondo in modo da ricavare un piccolo ambiente da adibire a cabina di proiezione ed in cui inserire tutte le elettroniche ed il vpr, eliminando così qualsiasi rumore (di ventole principalmente).
In questo modo puoi anche allargare un pochino di più lo schermo (dipende anche dal vpr e dal suo tiro e luminosità).
Va bene il 7.1, con i surround messi tassativamente in alto, come ti hanno già detto, e utlizzando i bipolari con collegamento in controfase degli altoparlanti sulle due facce opposte per quelli laterali, dei bipolari ma collegati normalmente per i posteriori.
Hai poi la possibilità di fare delle ottime correzioni acustiche, tipo pannelli assorbenti nelle prime riflessioni laterali, usando quelli del tipo con camera d'aria posteriore di almeno 10 cm., trappole angolari per i bassi, che taglino ad almeno 50 cm. dall'angolo, magari leggermente asimmetriche.
Sulle pareti posteriori potresti inserire dei pannelli diffusori, magari anche sul soffitto, del tipo "Skyline", abbastanza facili da realizzare, anche se un po' noioso, oppure quelli non 2D, il tutto da valutare nel caso l'ambiente diventasse troppo sordo con gli altri interventi.
Volendo si potrebbero realizzare delle contropareti laterali, ad una distanza di una decina di cm. dal muro, inserendo un foglio di lana assorbente e realizzando la parte frontale con il sistema fessurazione di tipo pseudo-random, esteticamente anche valide se il tutto è realizzato bene.
Vedi tu se realizzare un pavimento sollevato in cui puoi far passare una canalina per i cavi che vanno ai frontali.
Uno schermo a mascheratura variabile sarebbe la ciliegina finale.
Luci diffuse varie con relativi automatismi.
E' solo una idea di base, modificabile ed ampliabile.
CiaoUltima modifica di Nordata; 27-12-2010 alle 00:17
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-12-2010, 02:05 #18
Effettivamente anche l' idea della parete posteriore come vano elettroniche sarebbe una gran bella idea, proverò a fare uno schizzo per vedere come andiamo a finire con le misure.
Colgo anche l' occasione per ringraziarti sull' argomento dipolari perchè le migliori spiegazioni le ho lette proprio da te in altri post...sempre ben dettagliate, ma concise
Venendo al telo a schermatura variabile mi costringi ad anticipare una (spero) chicca che avevo in mente, volevo sfoderarla più in la, ma l'idea era proprio quella di realizzare un telo diy con mascheratura variabile 16/9-21/9 utilizzando il meccanismo alzavetri di qualche auto tipo suv, così la corsa è maggiore. Non mi sembra sia mai stata realizzata una cosa del genere credo, comunque a tempo debito metterò la realizzazione nella giusta sezione.
Nel frattempo ecco il risultato delle modifiche consigliate fino a qui.
la stanza ora e 6,13 x 4,55 con distanza di visione 3,83 con il vantaggio di poter entrare in piano allargando il pianerottolo per i posti dietro in tutta la zona posteriore.
penso che un telo base 3,00 mt vada bene giusto?
Se tolgo le elettroniche davandi pensavo di mettere il telo più basso per ricreare di più l' effetto cinema. Tipo a 50 cm da terra sarebbe troppo basso?Ultima modifica di .billo.; 22-12-2010 alle 02:11
-
22-12-2010, 02:30 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 337
l'altezza dei back surround deve essere 50 cm sopra il punto di ascolto, il surround laterale può essere anche più alto, fai delle prove l'importante è che non si identifichi dal suono il posizionamento del diffusore. se vuoi documentarti come si deve compra questo libro:
F. Alton Everest
"Manuale di Acustica"
l'editore è Hoepli
qui trovi "roba" per quello che devi fare tele proporzioni della stanza ideale per evitare problemi cmq non è quadrata ma rettangolare.. lo schermo se puoi fallo più grande possibile, più grande è più ti dare soddisfazioni e metti in budget 30 euro il mese per cambiare la lampada una volta l'anno al vpr, cerca modelli con un throwratio buono, ad esempio l'epson è 1.28-2.71 significa che per fare un metro il vpr deve stare a una distanza compresa da 1 metro e 28cm e 2 metri e 71 cm, cmq hai più di sei metri e anche con jvc non ci sono problemi. molto astuta l'idea di nordata, riflettici. cmq per concludere non c'è una regola per consigliare la dimensione dello schermo, sta più a te come ti piace, thx mi sembra sia un rapporto più basso rispetto a tutti gli altri e indica 1 metro di schermo per 1.30 m di distanza di visione. nello spostare indietro le poltrone consisera sempre la distanza che separa il punto di ascolto ai surrond back, non restringerla troppo. lascia perdere ormai le tende, il tuo è un lavoro molto più avanzato rispetto al 3d che ho giudicato in una prima lettura. puoi intervenire con un trattamento ben più controllato nel posizionamento rispetto alle tende.
-
22-12-2010, 18:33 #20vantaggio di poter entrare in piano allargando il pianerottolo per i posti dietro in tutta la zona posteriore.
L'altezza giusta dello schermo imho è base dello schermo (in formato 21:9) ad altezza occhi. Però fai attenzione: se lo metti troppo basso dalla fila dietro vedrai teste.
Per lo schermo consiglio schermo 21:9 con mascherature laterali CIH per il VERO cinema in casa (servirà un proiettore con memorie zoom)
Da una distanza di 385 imho puoi fare 3 metri di base in 21:9, che diventano 222 in 16:9.Ultima modifica di iaiopasq_; 22-12-2010 alle 18:37
-
23-12-2010, 01:51 #21
Grazie dei preziosi consigli...quel manuale che mi consiglia alextolomei dovrò prenderlo,ne ho sentito parlare molto bene anche altrove...ottima dritta
Appurato cosa montare al sr e srb veniamo al telo visto che siamo in argomento.
sulla misura base siamo d' accordo con i 3mt. Io a occhio nel mio ht di adesso avevo fatto delle prove a muro e a una distanza di visione di 3mt come l' ho adesso era troppo stancante. indietreggiando fino a 4 era molto ma molto meglio.
Con il rapporto consigliato nel THX seggerito da alextolomei di 1:1,30 andiamo quasi perfettamente nella situazione ricreata, ovvero 3:3,90.
Io stando a 3,83 penso sia un ottima misura di base.
Per il telo vorrei realizzare un diy con mascheratura con angolazione di 30° rivestita in velluto nero motorizzata verticale, in quanto con base 3 mt l' escursiane verticale da 16/9 a 21/9 e viceversa è di 43 cm. Ottima volendo utilizzare...udite udite...un alzavetro da recuperare allo sfasciacarrozze. In questo in questo modo posso anche scegliere il pvc più adatto alle mie esigenze e difficilmente superare la spesa dei 200 euro
Con mascheratura orizzontale la cosa si complica sia per l' escursione che diventerebbe di 98 cmsia perchè le guide saranno più sottosforzo gravandoci il peso delle maschere.
Ora, visto che iaiopasq_ che mi suggerisce una mascheratura orizzontale ne sa molto più di me sull' argomento mi chiedo: quali sono i vantaggi mascherando orrizzontalmente anziche verticalmente???
-
23-12-2010, 03:12 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 337
non fare un 21/9(2.35), devi fare un 2.40 a 1 (cinemascope) così avrai tutti i formati a disposizione, molti film in fase di post produzione sono differenti anche se di poco ma con 2.40 rientrano tutti, se puoi ma valuta bene la scelta la mascheratura orizzontale (due fasce motorizzate come ti pare che chiudono lo specchio sopra e sotto) è meglio perchè apparte tenere sempre il vpr su una configuazione (focale ecc..) non hai bisogno di scegliere un vpr con lenti motorizzate e soprattutto hai i 16/9 su base di tutto il telo, con mascheramento verticale ti serve un vpr con lenti motorizzate possibilmente altrimenti tutte le volte devi smanettare col telecomando ma principalmente il 16/9 si rimpicciolisce perchè l'altezza della luce "netta" a schermo è costante, quando allarghi lo schermo per i film in 21/9 le bande nere (proiettate) escono dallo schermo sopra e sotto. gain dello schermo 1.2 (non superiore causa aberrazioni di luce centrali) ti potrà essere utile nel decadimento della lampada e contrasta i contorni compreso soffitto di nero
Ultima modifica di alextolomei; 23-12-2010 alle 03:16
-
23-12-2010, 14:08 #23
Grazie alextolomei, in sostanza vedo che mi confermi la mia teoria che sia abbiano più vantaggi con mascheratura sopra e sotto rispetto alle mascherature laterali.
Comunque ho buttato giù un progettino del telo, ma qui sarei stato troppo OT, se volete dargli un occhiata la discussione è questa
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=183095
-
23-12-2010, 14:48 #24
Uno schermo 16:9 di tre metri di base è troppo alto e va ben al di fuori del cono visivo, molto più stretto in altezza che in larghezza, occhio.
-
23-12-2010, 16:28 #25
anche questo è molto vero!!!
Ricordo che la larghezza ottimale era 15+15, cioè 30°
L' altezza del cono visivo al momento mi sfugge, ma effettivamente ora che me lo dici mi hai riportato alla mente vecchie letture.
Sai dirmi quanto era con esattezza cosi faccio delle prove angolari sul progetto?
Certo che 30° sono pochini...credo che neanche al cinema venga rispettata, ma credo anche che lo standard THX non si basi su queste misure, giusto.
questo è il riscontro sul progetto
considerazioni?Ultima modifica di .billo.; 23-12-2010 alle 16:38
-
23-12-2010, 17:16 #26
ma ora come ora hai la possibilità di vedere uno schermo dal vivo, mettertici davanti e farti un'idea? Alla brutta vai al cinema, misuri lo schermo a passi, misuri la distanza di visione contando le file di poltrone....
Insomma, trova il rapporto giusto di visione e fai i conti.
Io da 3,80 circa ho uno schermo 240 di base in 16:9 al momento, per il cinemascope è un pò piccolo, per il 16:9 è un pò troppo grande, per questo dico che lo schermo CIH è preferibile, poi guarda caso i cinema sono tutti fatti così...Ultima modifica di iaiopasq_; 23-12-2010 alle 17:20
-
26-12-2010, 21:02 #27
Si, direi che l'unica maniera per essere sicuro è provare su una parete a
vedere qualche film alle varie grandezze e con la distanza approssivativamente
pari a quella che avrai.
Per l'altezza della sala io chiedevo perchè se riesci a farla più alta poi abbassi
il soffitto con un controsoffitto acustico imbottito di lana di roccia o similari
e migliori la resa.
Occhio alle soluzioni tipo slat resonator o pannelli forati, vanno maneggiati
da esperti (mentre l'assorbimento "a banda larga" tipico dei pannelli porosi
non richiede cautele specialistiche)
-
26-12-2010, 21:03 #28
La posizione della porta posteriore è obbligata?
-
27-12-2010, 00:22 #29
Quando ho accennato alle pareti da rivestire con pannelli adottanti il sistema a fessurazione non mi riferivo ai risuonatori, troppe variabili e risultati pratici sempre un pochino diversi da quelli di progetto, quanto meno a livello amatoriale, ma a sistemi a larga banda, non accordati.
Purtroppo penso che la porta sia inamovibile, se non fosse così sarebbe sicuramente da spostare un pochino più in avanti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-12-2010, 06:17 #30
La porta purtroppo è ancora da fare, ma la posizione è abbastanza obbligata.
Contavo comunque di infilarci un tube trap diy, magari non si aprirà tutta ma pazienza, oppure il problema è un altro che ignoro???
Per il soffitto volevo creare un soffitto più basso a filo del telo e più alto dietro.
Avevo pensato di trattarlo ma non so ancora bene come: in cartongesso con delle trappole apliccate sopra (allo stesso modo di quelle che andranno alle pareti) può andar bene o ci sono soluzioni migliori?
Un altro dubbio mi è venuto in mente: la parete divisoria posso farla in cartongesso con rinforzi in legno dal lato esterno oppure devo fare per forza un tramezzo?