Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 14 PrimaPrima ... 391011121314 UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 197
  1. #181
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Citazione Originariamente scritto da richiroby
    Ciao, sei sicuro di questa cosa ?
    Sul sito ATI non viene fatta alcuna precisazione in merito
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...ight=ati+serie
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...highlight=h264


    A me' con la 1600 le risoluzioni interlacciate non funzionano ... per ora o per sempre non so'
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  2. #182
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Restless Dreams
    ok mi pare che sia il minuto 12 e 15 secondi, inpratica il momento in cui biff sfotte george nella sua camicia blu si nota benissimo l'alone di stacco ben deciso tra la camicia ed il muro dietro...
    Direi che si tratta proprio del master: poco, ma lo vedo anche io sul mio impianto, sia con l'HTPC che con tre lettori diversi. Idem su due televisori e su uno dei miei PC con schermo LCD.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #183
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da Enrider
    Scusa ma sei sicuro????????
    Io con la mia X800 e gli ultimissimi Catalyst vedo solo le canoniche 60, 75 ecc. ecc.

    Ciao
    Hai (avete) attivato l'opzione 720p in HDTV settings?

  4. #184
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Direi che si tratta proprio del master: poco, ma lo vedo anche io sul mio impianto, sia con l'HTPC che con tre lettori diversi. Idem su due televisori e su uno dei miei PC con schermo LCD.
    si vero, anche io ieri ho provato sulla tv stesso risultato.

    Marlenio ma te che driver hai installato? hai sempre la x1600 vero? hai un vpr crt o digitale?

  5. #185
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747
    Citazione Originariamente scritto da robygoof
    Hai (avete) attivato l'opzione 720p in HDTV settings?
    io si ma solo da 56hz in su

  6. #186
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    roma
    Messaggi
    747
    Ragazzi come vi avevo già detto tempo fa, anche utilizzando il Powerstrip ho dovuto faticare per fare dei banchi a 50hz, diciamo funzionanti...


    I Timing mi hanno mandato al manicomio, col vpr che agganciava e sganciava di continuo, poi ho risolto, ma che fatica.

    Parlo della Ati 1800xl
    se sei incerto tieni aperto!

  7. #187
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747
    Citazione Originariamente scritto da testastretta
    Ragazzi come vi avevo già detto tempo fa, anche utilizzando il Powerstrip ho dovuto faticare per fare dei banchi a 50hz, diciamo funzionanti...


    I Timing mi hanno mandato al manicomio, col vpr che agganciava e sganciava di continuo, poi ho risolto, ma che fatica.

    Parlo della Ati 1800xl
    A me non da il problema di sgangiamento... solo che devo mettere l'overscan al massimo sul vpr, ma che vpr hai ? io lo z4

  8. #188
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    roma
    Messaggi
    747
    Citazione Originariamente scritto da Restless Dreams
    A me non da il problema di sgangiamento... solo che devo mettere l'overscan al massimo sul vpr, ma che vpr hai ? io lo z4
    Un crt..
    se sei incerto tieni aperto!

  9. #189
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Restless Dreams
    Marlenio ma te che driver hai installato? hai sempre la x1600 vero? hai un vpr crt o digitale?
    ATI driver release Gennaio 2006. Non ho la X1600, ho una X700, e come proiettore un 4805.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  10. #190
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747
    Grazie ragazzi cmq ho risolto era un problema di driver, con i nuovi 6.2 va che p una meraviglia!!

    Domani faccio le foto che vogLio sapere le vostre impressioni.

    Dopo un sacco di prove ho deciso di tenere al momento Theatertek che trovo molto migliorato in vmr9 rispetto all'overlay.

    Zoomplayer invece lo vedo migliore in overlay.

    Questo il mio attuale ffdshow:

    resize 1280x720 lancos 2 luma 0.80 chroma 0.00
    unsharp mask 20
    output yv12

    Ho notato che nel mio hardware per l'overlay viene preferito il refresh a 60hz mentre in vmr9 meglio refresh a 50hz, altrimenti mi va in crash...

    La cosa che mi scoccia è che anche se setto 50hz da windows al riavvio torna a 60hz... ho provato con power strip shareware ma niente da fare... forse è il catalyst control center che ad ogni avVio parte da se e riporta il refresh a 60.

    A momento ho preferito il vmr per via di una maggiore pulizia video e compattezza dell'immagine con colori naturali ed una ottima fluidità.

    Il tutto collegato al mio sanyo z4 che è abbastanza sharpen come vpr.

  11. #191
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Auto ... con Nvidia invece Auto

    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    ... io non ci avrei mai pensato
    Invece Andrew consiglia ... Auto

    http://www.theatertek.com/Forums/showthread.php?t=8674
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  12. #192
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Auto ... con Nvidia invece Auto



    Invece Andrew consiglia ... Auto

    http://www.theatertek.com/Forums/showthread.php?t=8674
    Accidenti, avrei pensato consigliasse auto... e vabbeh se deve essere auto che auto sia
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  13. #193
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    170
    Ciao restless dream, ho cambiato anche io drivers e in effetti i 6.2 vannp decisamente meglio. Comunque mi spieghi da dove hai settato i 50 hz ? Non ho smanettato molto, ma trovo solo i 60...

    Grazie,
    ciao

  14. #194
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747
    Citazione Originariamente scritto da kilik
    Ciao restless dream, ho cambiato anche io drivers e in effetti i 6.2 vannp decisamente meglio. Comunque mi spieghi da dove hai settato i 50 hz ? Non ho smanettato molto, ma trovo solo i 60...

    Grazie,
    ciao
    i 50 o da proprietà schermo-monitor da windows od usando i catalyst sul menu avanzato

  15. #195
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314

    Ieri ho avuto un domenica semi-libera e ho montato la 1800XL sul HTPC al posto della ottima 6600 di Antonio.
    Ho reinstallato tutto in modo da avere una configurazione "fresca", con CAT 6.2, TT 2.2.1, Reclock 1.7.4, FFdshow 23/1/06 SSE2, Pstrip ultima beta e via...

    Collegamento via cavo DVI/HDMI al Sony di 15m.
    Senza neanche installare Pstrip...SORPRESA: mi ritrovo sul CCC sia il 1080i 50 che il 60 (entrambe FUNZIONANTI alla perfezione!) e un 1080p 60 (anche questa perfetta) ricavate probabilmente dall'EDID del proiettore!

    Per il 1080P 50 ho installato Pstrip e al primo colpo ho inserito la nuova res ed effettuato i collegamenti sul desktop per le due res 1080P 60-50.
    Tempo 10 minuti e avevo configurato tutto! (Con maggior calma andrò di "Fino" a modificare i timings per ottenere poi i 50/60hz dot 000 )

    Impostato TT con VMR9 e FFdshow per Scaling 1080 Lanczos 2 e un pò di sharpen sul luma, oltre alla conversione in RGB32 High Quality, si passa a guardar qualcosa:

    DVD: Ho provato il solo SW EP3. Non ho mai visto da un DVD tirar fuori una qualità simile! Profondità e tridimensionalità, compattezza, colori naturalissimi ma saturi al punto giusto (un bel passo avanti rispetto alla 6600) senza aver regolato nulla, i neri profondi ma che non "nascondono" nulla dei particloari sulle basse luci (anche quì rispetto alla 6600 in overlay, siamo un bel pò avanti). Unico appunto la fluidità. Reclock faticava ad agganciarsi, ma quando lo ha fatto (dopo un bel pò) ecco venir fuori anche la fluidità perfetta.

    HDTV: Ho provato dei TS 1080i e dei WMV9. Anche quì i miglioramenti sono netti, ma comunque inferiori a quanto ottenuto con l'SD. Stessi aspetti, definizione, profondità, compattezza e sopratutto COLORI finalmente bilanciati al punto giusto, con degli incarnati davvero convincenti, e i particolari alle basse luci venir fuori e nessuna compressione alle alte. La fluidità sui TS "Fatti bene" è ottima (impostando "Motion Adaptive Deinterlacing" e 3-2 pulldown da CCC, e Auto su TT, e disattivando reclock ed ffdshow). Per i TS "ballerini" invece la 6600, a fluidità era messa molto meglio, ma credo si possa migliorare, magari usando qualche altro codec. Per il deinterlacing HW della scheda, invece davvvero nulla da rimpiangere alla 6600.

    Altre prove...appena avro' un pò di tempo...

    Ciao!

    Stefano
    Ultima modifica di Stedel; 13-02-2006 alle 11:59
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5


Pagina 13 di 14 PrimaPrima ... 391011121314 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •