Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 14 PrimaPrima ... 2891011121314 UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 197
  1. #166
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747

    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Il DXVA non ha mai senso despuntalo... lo YUVmixing, invece, lo tengo sempre attivato... aiuta giusto un attimo la CPU.

    Per le opzione di deinterlacing lascio il campo agli esperti ATIani
    ok mister stealth, eseguirò

  2. #167
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747
    Citazione Originariamente scritto da Gabriele
    Per il discorso ventola confermo che parte sparata e poi rallenta dopo circa 2 sec. dall'avvio. L'ho proprio ieri sostituita con la splendida Zalman VF700 AL/CU e devo dirvi che secondo me è una ventola eccezionale. Inudibile a 5w e bellissima da vedersi. Già il layout della x1600 mi piaceva molto, adesso ancora di più!! Poi quei dissipatori per le ram...

    L'effetto ringing è tipico dell'overlay in effetti, io non l'ho notato nei film visti di recente, ma in alcuni è più evidente. Non ho provato la scena e il film di cui parli ma sono sicuro che sia un problema imputabile al dvd. Io continuo a preferire il ringing dell'overlay qualora ci fosse, al grigino del VRM9....questione di gusti. Comunque non è un problema della X1600 ma di questi dvd che non ne vogliono saperne di sparire....

    Gabriele
    voglio provare il film anche sul palyer da tavolo sul mio crt, se fa uguale... si e' vero che con i film nuovi e' molto meno evidente, pero' direi che e' scocciante, vorrei testare melgio il vmr9 prima di dare giudizi. Una cosa che ho notato sono i colori leggermente piu' saturi e migliori gia' sul monitor, anche tu gabriele confermi queste sensazioni di miglioria?

    Lo zalman mi ispira anche a me, so che fanno anche il modello 700cu che e' tutto in rame e forse dissipa meglio... cmq devo dire che gi' con la ventola di default e' gia' molto silent. pero' potrei cogliere l'occasione per rinnovare anche le ventole della cpu e dell'alim che hanno un annetto anche se sono sempre silent

  3. #168
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    6
    Scusate, non sono certo un esperto, ma io ho i Catalyst 6.1 ed ho l'opzione 50Hz, opzione che ho sempre trovato anche nei Catalyst precedenti...
    Forse....l'opzione non è presente se si usa la modalità clone, ma se si usa il desktop esteso la si trova sempre.
    Per la cronaca: ho una vecchia Radeon 9250 collegata con cavo DVI-HDMI ad un vpr hitachi tx-200 (e sono felicissimo di non essere costretto ad usare power strip!)

  4. #169
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747
    Citazione Originariamente scritto da robygoof
    Scusate, non sono certo un esperto, ma io ho i Catalyst 6.1 ed ho l'opzione 50Hz, opzione che ho sempre trovato anche nei Catalyst precedenti...
    Forse....l'opzione non è presente se si usa la modalità clone, ma se si usa il desktop esteso la si trova sempre.
    Per la cronaca: ho una vecchia Radeon 9250 collegata con cavo DVI-HDMI ad un vpr hitachi tx-200 (e sono felicissimo di non essere costretto ad usare power strip!)
    questa e' una buona notizia oggi ci do un'occhiata. grazie.

  5. #170
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    1.095
    Citazione Originariamente scritto da richiroby
    Scusate, una domanda veloce veloce, ma con una X1300 e' possibile uscire in 1920x1080i ?
    Nessuno ne sa niente ?

  6. #171
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926
    Citazione Originariamente scritto da richiroby
    Nessuno ne sa niente ?
    Certo che si.

    Quello che non puoi fare è accelerare in hw gli stream h264 a risoluzioni superiori a 720p che sono eslcusiva dei modelli di fascia alta, x1800 e x1900.

  7. #172
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747
    doppio
    Ultima modifica di Restless Dreams; 09-02-2006 alle 17:22

  8. #173
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747
    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Da queste tue affermazioni sembri confermare il ringing in overlay... non so come tu abbia inteso le mie parole ma credo di aver esplicitamente confermato che il ringing è difetto dell'overlay, anche più accentuato con schede ATI solitamente di sharpness facile . Ettecredo che vedi ancora il ringing... non c'era da aspettarsi alcun cambiamento rispetto alla tua vecchia scheda video...

    Il VMR9, invece, sembra tu non l'abbia provato
    Soluzione ReClock: da Direct3D a DirectDraw (devi verificare anche di attivare il vsync per il VMR9... poi vedi tu).


    Ti ho risposto sopra.


    Mah, lo fanno anche molti PC carrozzati P4. Poi la rotazione della ventola viene ridotta per incontrare la situazione di riposo.
    Ce l'ho fatta stealth è fluido! reclock è fondamentale con il vmr9...
    cmq anche in questo caso il ringing è sempre presente, incomincio a pensare che od è colpa del software scarso od un problema hardware dove la gpu non c'entra nulla e si creano interferenze.
    Anche con il gladiatore (versione estesa) è sempre presente anche se non sempre ed in quantità minore.

    nel weekend farò delle foto così mi dite se sono un buon htpcista

  9. #174
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    287

    ?

    Scusate, non sono certo un esperto, ma io ho i Catalyst 6.1 ed ho l'opzione 50Hz, opzione che ho sempre trovato anche nei Catalyst precedenti...
    Forse....l'opzione non è presente se si usa la modalità clone, ma se si usa il desktop esteso la si trova sempre.
    Scusa ma sei sicuro????????
    Io con la mia X800 e gli ultimissimi Catalyst vedo solo le canoniche 60, 75 ecc. ecc.
    Mentre nella modalità force esiste la possibiltà di selezionare i 50 hz ma contemporaneamente la risoluzione viebe scalata a quella "PAL" 720x576 circa.

    Da cui powerstrip è l'unica strada che resta.

    Ciao

  10. #175
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da Restless Dreams
    Ce l'ho fatta stealth è fluido! reclock è fondamentale con il vmr9...
    Paradossalmente dovrebbe essere minore la necessità rispetto all'overlay, tuttavia concordo ampiamente con la tua affermazione

    Citazione Originariamente scritto da Restless Dreams
    cmq anche in questo caso il ringing è sempre presente, incomincio a pensare che od è colpa del software scarso od un problema hardware dove la gpu non c'entra nulla e si creano interferenze.
    Anche con il gladiatore (versione estesa) è sempre presente anche se non sempre ed in quantità minore.
    Come diceva Marlenio, vi sono alcune situazioni limite nelle quali il problema è da imputare alla masterizzazione.

    Tu citi "Il Gladiatore" (versione estesa): dalla mia posso dire che, in questo caso, c'è ben poco da fare. Trattasi di difetto congenito, specialmente visibile in situazione di panoramiche in CG, in particolar modo mi riferisco alle "riprese" del colosseo... andando a memoria, rispetto all'eccellente qualità dell'edizione, quelle scene mi hanno dato il voltastomaco ( ). Io non mi baserei proprio su quelle per fare la prova comparativa (il difetto lo puoi notare anche con i normalissimi lettori da tavolo).

    Piccola parentesi:
    La peculiarità del VMR9 in questione - test definitivo che mi ha spinto a mantenerlo tutt'ora - io l'avevo colta con Cast Away. Giusto le prime scene, in cui "il FedEx" inbocca la strada, vengono inquadrati, in una situazione di panning "test ( )" un palo (della luce o del telefono... chissenefrega), una staccionata e subito dopo alberi e casa. La maggior parte di questi elementi stagliano sul cielo; la differenza ad occhio nudo tra overlay e VMR9 qui è ben marcata. Se hai il DVD fai una prova . Io credo, dopo, non avrai più dubbi.

    Ritornando al discorso di ringing, fai inoltre attenzione allo sharpness generato dal tuo vpr, o da ffdshow, in quanto è molto facile generare questo tipo di effetti esagerando con tali settings. Per assicurarti che, almeno a livello di vpr tu non stia esagerando, puoi fare attenzione alle icone del desktop di Windows. Se hai il default theme di Windows impostato, puoi vederne gli effetti sulle descrizione di ogni icona. Soprattutto sui bordi verticali dovresti notarne uno doppio, nero sbiadito. Se accentui al massimo l'effetto di sharpness dovresti riconoscerlo. Fatto questo, lo diminusci fino a farlo scomparire.
    Ultima modifica di stealth82; 09-02-2006 alle 21:58
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  11. #176
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606
    Citazione Originariamente scritto da Enrider
    Scusa ma sei sicuro????????
    Io con la mia X800 e gli ultimissimi Catalyst vedo solo le canoniche 60, 75 ecc. ecc.
    Mentre nella modalità force esiste la possibiltà di selezionare i 50 hz ma contemporaneamente la risoluzione viebe scalata a quella "PAL" 720x576 circa.

    Da cui powerstrip è l'unica strada che resta.

    Ciao
    Ho installato pure io da poche ore una x1300 che lavora in modalità clone con i catalyst 3.2, e il refresh più basso consentito è 56 hz
    Odio powerstrip e se una volta tanto riuscissi a farne a meno... Non si può twekerare i catalyst?

    A proposito, con il mio fido 808 lo sharpness delle ati in vmr9 è di gran lunga migliore della 6600gt che finirà sul pc "game"
    Dopo anni di Ati sull'htpc ero andato su nvidia, ma ora che piacere tornare alle ati

    ciao

  12. #177
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Non capiro' mai perche' ce l'abbiate con Powerstrip.
    Se non serve ok , ma e' anni che ce l'ho sull'HTPC e mai avuto un singolo problema se non quello di aggiornare se cambio scheda video ... ma quello e' colpa mia.
    Piuttosto disinstallo i Catalyst
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  13. #178
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Non capiro' mai perche' ce l'abbiate con Powerstrip.
    Sarà il suo popup che non è PH5.5 e di conseguenza irrita la pelle
    Ultima modifica di stealth82; 09-02-2006 alle 22:47
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  14. #179
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    1.095
    Citazione Originariamente scritto da endymion76
    Certo che si.

    Quello che non puoi fare è accelerare in hw gli stream h264 a risoluzioni superiori a 720p che sono eslcusiva dei modelli di fascia alta, x1800 e x1900.
    Ciao, sei sicuro di questa cosa ?
    Sul sito ATI non viene fatta alcuna precisazione in merito, ma viene fatto riferimento a contenuti HD.
    Dove hai trovato questa informazione ??

    Grazie !

  15. #180
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747

    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Paradossalmente dovrebbe essere minore la necessità rispetto all'overlay, tuttavia concordo ampiamente con la tua affermazione


    Come diceva Marlenio, vi sono alcune situazioni limite nelle quali il problema è da imputare alla masterizzazione.

    Tu citi "Il Gladiatore" (versione estesa): dalla mia posso dire che, in questo caso, c'è ben poco da fare. Trattasi di difetto congenito, specialmente visibile in situazione di panoramiche in CG, in particolar modo mi riferisco alle "riprese" del colosseo... andando a memoria, rispetto all'eccellente qualità dell'edizione, quelle scene mi hanno dato il voltastomaco ( ). Io non mi baserei proprio su quelle per fare la prova comparativa (il difetto lo puoi notare anche con i normalissimi lettori da tavolo).

    Piccola parentesi:
    La peculiarità del VMR9 in questione - test definitivo che mi ha spinto a mantenerlo tutt'ora - io l'avevo colta con Cast Away. Giusto le prime scene, in cui "il FedEx" inbocca la strada, vengono inquadrati, in una situazione di panning "test ( )" un palo (della luce o del telefono... chissenefrega), una staccionata e subito dopo alberi e casa. La maggior parte di questi elementi stagliano sul cielo; la differenza ad occhio nudo tra overlay e VMR9 qui è ben marcata. Se hai il DVD fai una prova . Io credo, dopo, non avrai più dubbi.

    Ritornando al discorso di ringing, fai inoltre attenzione allo sharpness generato dal tuo vpr, o da ffdshow, in quanto è molto facile generare questo tipo di effetti esagerando con tali settings. Per assicurarti che, almeno a livello di vpr tu non stia esagerando, puoi fare attenzione alle icone del desktop di Windows. Se hai il default theme di Windows impostato, puoi vederne gli effetti sulle descrizione di ogni icona. Soprattutto sui bordi verticali dovresti notarne uno doppio, nero sbiadito. Se accentui al massimo l'effetto di sharpness dovresti riconoscerlo. Fatto questo, lo diminusci fino a farlo scomparire.
    Non ho cast away ma me lo farò prestare di sicuro. Si alla fine ho scelto il gladiatore che non è proprio il top per via di questo difetto (riscontrato anche in tv come per il ritorno al futuro) che a questo punto è imputato al dvd e non ad altro, meno male!

    Ieri sera ho testato il vpr e c'è una cosa che mi ha lasciato perplesso... con la vecchia 9550 dovevo tenere overscan dal vpr a 0 ed avevo lo schermo intero, mentre con la nuova ati x1600 sono costretto a settare overscan a 10! ma è una cosa normale? Posso dire che il desktop non è nitido come prima, cioè le icone sembrano con le scritte lievemente più impastate...
    Power strip lo devo usare per forza per tenere i 50hz di refresh perché windows automaticamente al riavvio me lo riporta a 60hz!

    Ma questa cosa dell'overscan sarà colpa della scheda video o dei driver? io ho installato i nuovi 6.1 (con catalyst control center incluso) mentre prima avevo i 5.11...


    Per quanto riguarda stealth la regolazione dela nitidezza sul desktop ora non la posso fare per via che mi sembra tutto più impastato anche se cmq esco a 720p (lo conferma il vpr)


    Nonostate questo problemino dell'overscan (che spero di risolvere) ho fatto i test comuqnue e devo dire che mi sta piacendo il vmr9, sembra più naturale e più pulito, non so se è anche per merito della nuova scheda, ma io ieri ho notato molto meno rumore video, colori più distinti e saturi, ed una immagine più compatta.

    Sto facendo le prove annhe con zoomplayer e per ora devo dire che in vmr9 tt mi piace di più mentre in overlay zp mi sembra migliore... le mie sono impressioni cmq e necessiata di un approfondimento. Ma per caso vi succede anche a voi che se fate cambio da vmr9 a overlay il player si blocchi e devo riavvire anche windows? e poi sembra che a 60hz l'overlay vada meglio (come era settato con la vecchia gpu) ed a 50hz invece regna il vmr9


Pagina 12 di 14 PrimaPrima ... 2891011121314 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •