Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 46 di 90 PrimaPrima ... 3642434445464748495056 ... UltimaUltima
Risultati da 676 a 690 di 1348
  1. #676
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Nel mio caso è normale che a sinto spento non vede l'hdmi, dato che il segnale non viene veicolato. Per questo dico di accendere prima il sinto, poi il tv e avviare Kodi.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  2. #677
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Nel mio caso è normale che a sinto spento non vede l'hdmi, dato che il segnale non viene veicolato. Per questo dico di accendere prima il sinto, poi il tv e avviare Kodi.
    senza aver fatto prove, a istinto, credo sia l'unica via, ma attendo novità da red5goahead
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  3. #678
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    @red5goahead

    Facci sapere, magari la tua soluzione è migliore di quella che ho trovato.

    Comunque la mia soluzione funziona, la guida in francese mi ha chiarito l'ultimo dubbio che avevo, avevo compreso che bisognava unire i file inf del tv con quello del sintoamplificatore, ma io generavo i file inf sempre con il tv collegato all'amplificatore, quindi i file generati erano uguali, invece bisogna generare il file inf dell'amplificatore quando l'audio funziona, poi staccare il cavo hdmi del tv dall'amplificatore e collegarlo all'uscita hdmi del pc, quindi generare il file inf relativo al monitor/tv.
    Per generare il file inf bisogna usare il programma MonInfo avviarlo e selezionare nel "Display IDS" la voce "Registry-Active" o si può chiamare anche "Real Time", selezionata quella voce si può generare il file inf dal menu file, fare questa procedura sia per l'amplificatore che per il tv, naturalmente bisogna salvare i file con nome diverso, aprire il file inf del televisore, individuare la riga che inizia per "HKR,EDID_OVERRIDE,1", che si trova sotto "Extension bloc #1", questa riga è relativa alla capacità audio del dispositivo, nella guida in francese questa riga non c'è, perché la guida è relativa ad un videoproiettore, ma nel caso di un tv, la riga esiste, quindi bisogna cancellare questa riga e sostituirla con quella dell'amplificatore, salvare il file e installarlo.
    Occhio che nonostante nel programma MonInfo si seleziona "Create INF", questi non salva il file con l'estensione .inf, quindi prima di procedere bisogna rinominare il file.

    Per l'installazione il problema è che con windows 8, non è più possibile installare driver che non abbiano la firma digitale, quindi prima di installare il nuovo driver, bisogna disattivare la firma, per disattivare la richiesta della firma bisogna farlo da modalità provvisoria, all'avvio del pc, prima che carichi windows bisogna premere F8, quando compare il menu della modalità provvisoria, disattivare l'imposizione della firma, riavviare e procedere all'installazione.

    Tutta questa procedura può sembrare difficile e macchinosa, ma si può farla semplicemente, con il vantaggio poi, che creando il driver inf con questa modalità, il pc conosce realmente le caratteristiche video del televisore a cui è collegato, altrimenti conoscerebbe solamente quelle che gli trasmette l'amplificatore.

  4. #679
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    vi do qualche dritta poi se volete mi spiegherò meglio ancora con il sistema a casa sotto mano

    mia situazione, due monitor, vga Asus e tv plasma Panasonic, sensore telecomando + telecomando, media portal, catalyst

    la situazione prima di attivare la modalità media center è il pc acceso con il monitor vga/asus attivo, l'avr è spento. in questa modalità dovete create un profilo catalyst chiamato "Default". Questo profilo ci servirà per la modalita PC (media center spento)
    Accendere l'avr , si attiverà quindi il televisore/monitor sul catalyst , lo estendete (per averli affiancati) lo mettete come primario , e disattivate quello vga (ora sarà anche attivo il dispositivo audio , andate nel pannello audio e lo mettete come predefinito). Salvate un nuovo profilo Catalyst che quindi ci farà da riferimento per la modalità "media center". chiamatelo "Televisore". l'importante è che quando salvate i due profili il monitor primario sia sempre quello identificato con il numero "1", spesso rimane 2 per qualche bug catalyst e questo può essere un problema quando si accende il pc la prima volta.
    Con i due profili Default e Televisore provate a switchare tra uno e l'altro e vedete se funziona tutto. avrete così un sistema per attivare e disattivare reciprocamente i due monitor, ma non solo , attivando il profilo televisore sarà automaticamente attivato di default anche il dispositivo audio di riproduzione hdmi, attivando quello default si disattiva e si attiva il primo disponibile della lista. tipicamente quello della scheda audio del pc.
    a questo punto con un programma di gestione del telecomando , io uso LM remote key map è molto semplice creare uno script che automaticamente alla pressione del start Green/start nel caso del mio telecomando , esegua una serie di operazioni. la prima per è quella di lanciare /eseguire il profilo televisore del catayst che attiverà di conseguenza anche il dispositivo audio hdmi, lanciare media portal ed attendere che esca , e infine rilanciare il profilo Default per tornare al punto di partenza.
    il vantaggio di questo modo di gestire schermi e dispositivi audio è anche quello che Windows lavorerà sempre con un solo monitor , cosa molto consigliata in riproduzione audio/video

    PS: ovviamente nel momento in cui premo il tasto Green/start sul telecomando, l'avr deve essere già acceso , mi pare evidente che prima o poi occorre farlo.

    PS2: costo zero.

    ps3: questa è soluzione è per attivare la modalità pigrizia di cui io sono campione mondiale. più semplice di così non è possibile.
    Ultima modifica di red5goahead; 24-02-2015 alle 15:20
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  5. #680
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    @red5goahead

    Non credo che la tua soluzione funzionerebbe in una installazione normale, sicuramente con la mia non funzionerebbe, la tua soluzione presuppone due monitor/tv, di cui uno, la vga essendo una connessione analogica, ha un collegamento separato dal collegamento hdmi, quando attivi la visualizzazione su vga, con la procedura che hai trovato, il collegamento audio hdmi viene di fatto spento e riacceso quando cambi profilo, la disattivazione dell'uscita audio hdmi e riattivarla per evitare di dover fare un reboot lo praticavo già, ma dovevi chiudere kodi, aprire il gestiore computer, attivare e disattivare l'audio, chi ha solo un tv, ha solo il collegamento hdmi, se disattivo il collegamento hdmi quando l'amplificatore e spento, oltre all'audio non vedrei niente sul tv.

  6. #681
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    nel frattempo vi posto anche questo link

    http://www.majorgeeks.com/files/deta...nd_device.html

    SSD è un utilità interessante che permette di creare degli exe per settare da velocemente da collegamento o da script il dispositivo audio. ovviamente il dispositivo deve essere attivo e funzionante ma evita di andare nel pannello ed impostare a mano. è molto comodo.

    per ginogino , la mia configurazione è evidentemente più complessa quindi sono in condizioni di svantaggio .
    Non ho davvero capito qual è il problema . con il link sopra è possibile impostare da eseguibile esterno il dispositivo audio quindi quando lanci KODI prima di farlo fai eseguire l'exe che ti imposta l'hdmi e quando finisce Kodi riattivi la scheda audio.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  7. #682
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    @red5goahead

    Non ho un altra scheda audio sul pc, ho solo l'uscita audio hdmi, se anche ci fosse una scheda audio integrata sulla mainboard, da bios l'avrei disattivata, in quanto non mi serve, a che scopo poi avere un'altra scheda audio attiva, il problema è che quando il driver della scheda grafica viene avviato, l'amplificatore è spento, il pc perde la capacità di inviare il segnale bitstream sull'uscita hdmi, puoi spegnere e riaccendere l'amplificatore quante volte vuoi, ma la funzionalità non si riattiva, l'unico modo per farlo è di reinizializzare la scheda grafica, lo puoi fare da pannello di controllo come ho spiegato o tramite uno script, che disattiva la scheda grafica e riavvia il driver, ma sono tutte operazioni che richiedono una qualche forma di intervento, con la soluzione che ho descritto sopra il tutto avviene in modo trasparente sia per il pc che per l'amplificatore, l'unico problema che ho appena notato è che se visualizzo un video con audio dts, con l'ampli spento non sento l'audio dal tv, ma è dovuto perché il mio tv evidentemente non ha il decoder DTS, ma se accendo l'amplificatore l'audio DTS lo sento correttamente.

  8. #683
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    94
    Uso kodi alla tv 4k che ha integrato casse ed un subwoofer, collegate al pc tramite hdmi quindi impostando l'audio wasapi non sento nulla. Di coneguenza ho settato uscita audio Directsound hdmi sony tv ed ho abilitato il passtrough con dispositvo d'uscita directsound hdmi abilitando tutte le opzioni.

    E' la migliore soluzione possibile?

  9. #684
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Dovrebbe esserci una periferica audio su Kodi con dicitura wasapi inerente al dispositivo hdmi del tuo tv.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  10. #685
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Per configurare al meglio i driver ATI si puo fare anche il test per vedere se il proprio pannello supporta i 10bit e disabilitare eventualemente il dithering che da 10 a 8 bit viene fatto internamente.

    Soprattutto se si vuole sfruttare il madvr.

  11. #686
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    http://forum.doom9.org/showthread.php?t=172128

    ovviamente per capire se il proprio pannello supporta i 10bit (e quindi abilitarli o meno nel pannello) bisogna per forza fare dei test, perche il supporto ai 10bit dichiarato spesso non coincide col vero.

    Spesso i 10bit sono "supportati" ma non usati.

  12. #687
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Player e relativa guida:
    Se vi state chiedendo che player usare, nella classifica dei migliori troviamo sicuramente Kodi (ex Xbmc)!
    E' un ottimo player e media center con cui si può sfruttare l'accellerazione video hardware (GPU), senza perdersi nei meandri di complesse configurazioni e installazioni di filtri e codec esterni. Kodi in..........[CUT]
    Ciao, innanzi tutto grande guida!!!
    Volevo chiedere se é possibile che nell'impostare la frequenza di aggiornamento migliorino certe scene ed altre vengano a peggiorare? cerco di spiegarmi meglio: leggendo la guida e settando la frequenza ho risolto il problema di un lag abbastanza evidente durante le visuali a "grandangolo" come ad esempio la folla del Colosseo ne il gladiatore. Ora però il problema mi si ripropone a casaccio come se lo rallentasse qualche programma esterno?
    calcolate che il pc é nuovo con montato un i5, gforce 750 e 4g di ram. Il problema può essere il TV?? LG 65UB950V

    grazie per chi avrà la pazienza di darmi una mano!!

  13. #688
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Grazie!
    Innanzi tutto partendo da una situazione tecnicamente corretta, i difetti saranno per forza di cose molti meno. Se in alcuni frangenti vedi dei peggioramenti, quello può dipendere da diversi fattori, come ad esempio un difetto nel file video o una cattiva gestione del moto da parte della tv o entrambi le cose.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  14. #689
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    21
    Grazie delle dritte.

    Faccio qualche prova e studio ancora qualche cosa che non ho ancora assimilato! Per me è un mondo semi nuovo e quindi a volte è come entrare nel bar di guerre stellari e cercare di parlare Genovese

  15. #690
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    21

    Incredibe.. Ci sto smanettando da 6 ore con settaggi, cambi di risoluzione(ho l'uscita 4k), regolazioni del tv.... ma non ci sono soluzioni!! Con KODI i film come detto prima laggano e con VLC no!! Incredibile!! Sto impazzendo! Mi sono fatto un HTPC proprio per KODI e si vede meglio con VLC....


Pagina 46 di 90 PrimaPrima ... 3642434445464748495056 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •